powered by CADENAS

Social Share

Amazon

Quadro elettrico (15733 views - Electrical Engineering)

Un quadro elettrico è una parte di un impianto elettrico, a valle del contatore, con la funzione di alimentare e, nell'eventualità di un guasto o in caso di manutenzione, di scollegare elettricamente una o più utenze ad esso connessa. I quadri possono essere di tipo industriale o domestico, ma hanno le stesse funzioni, con caratteristiche ovviamente adeguate allo scopo. Esistono diverse tipologie di quadri elettrici, costruite in base alle necessità: da interno (quindi con un basso I.P.) o da esterno (al contrario, essendo esposti alle intemperie, necessitano di un I.P. alto) da incasso (che prevede la realizzazione di una nicchia nella parete dove andrà installato), da parete (viene fissato con dei tasselli alla parete stessa) o da pavimento (i grossi quadri industriali).Talvolta, nel caso dei quadri industriali, per via delle grosse potenze in gioco, sono alimentati da un'apposita cabina elettrica, connessa in media tensione alla rete del gestore (tipicamente 15÷30kV), che, per mezzo di un trasformatore, dà l'energia elettrica necessaria (400V/230V) al funzionamento delle apparecchiature allacciate ai quadri.
Go to Article

Explanation by Hotspot Model

Youtube


    

Quadro elettrico

Quadro elettrico

Quadro elettrico

Un quadro elettrico è una parte di un impianto elettrico, a valle del contatore, con la funzione di alimentare e, nell'eventualità di un guasto o in caso di manutenzione, di scollegare elettricamente una o più utenze ad esso connessa. I quadri possono essere di tipo industriale o domestico, ma hanno le stesse funzioni, con caratteristiche ovviamente adeguate allo scopo.

Esistono diverse tipologie di quadri elettrici, costruite in base alle necessità:

  • da interno (quindi con un basso I.P.) o da esterno (al contrario, essendo esposti alle intemperie, necessitano di un I.P. alto)
  • da incasso (che prevede la realizzazione di una nicchia nella parete dove andrà installato), da parete (viene fissato con dei tasselli alla parete stessa) o da pavimento (i grossi quadri industriali).

Talvolta, nel caso dei quadri industriali, per via delle grosse potenze in gioco, sono alimentati da un'apposita cabina elettrica, connessa in media tensione alla rete del gestore (tipicamente 15÷30kV), che, per mezzo di un trasformatore, dà l'energia elettrica necessaria (400V/230V) al funzionamento delle apparecchiature allacciate ai quadri.

Galleria d'immagini



This article uses material from the Wikipedia article "Quadro elettrico", which is released under the Creative Commons Attribution-Share-Alike License 3.0. There is a list of all authors in Wikipedia

Electrical Engineering

EPLAN, Aucotec, CAE, AutoCAD Electrical, IGE XAO, ElCAD, 2D drawings, 2D symbols, 3D content, 3D catalog, EPLAN Electric P8, Zuken E3, schematics, dataportal, data portal, wscad universe, electronic, ProPanel3D, .EDZ, eClass Advanced, eCl@ss Advanced