Our 3D CAD supplier models have been moved to 3Dfindit.com, the new visual search engine for 3D CAD, CAE & BIM models.
You can log in there with your existing account of this site.
The content remains free of charge.
Questa voce o sezione sull'argomento ingegneria non è ancora formattata secondo gli standard.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento. |
L'esoscheletro è un apparecchio cibernetico esterno in grado di potenziare le capacità fisiche (forza, agilità, velocità, potenza, ecc.) dell'utilizzatore che ne viene rivestito e che costituisce una sorta di "muscolatura artificiale".
Tale tecnologia, precedentemente apparsa solo nei film, fumetti e videogiochi di fantascienza (Advanced Warfare, Metroid, Iron Man, Halo, Fallout, Crysis e altri) è ora stata realizzata da diverse industrie e centri di ricerca giapponesi e statunitensi (Cyberdyne, Sarcos).
I modelli recentemente realizzati prevedono dei rilevatori di impulsi elettrici che registrano gli impulsi neurali o neuromuscolari dell'operatore e che li trasmettono a dispositivi automatici in grado di muovere la parte meccanica dell'esoscheletro.
Nell'esoscheletro, non ancora perfezionato, si utilizzano elementi tecnologici ancora in fase di sviluppo. Perciò l'esoscheletro, nonostante la ricerca finora ad esso dedicata, è da considerarsi ancora un'ipotesi. Ed un'occasione per affinare lo studio delle articolazioni del corpo umano, della fisica dinamica ad esso associata, di tecniche costruttive relative a materiali leggeri quali il titanio ed i materiali compositi, di fonti di energia (batterie) compatte ed efficienti, di sensori e sistemi di feedback per la gestione dei movimenti della macchina e la loro armonizzazione con l'operatore etc...
Potrà essere impiegato nel campo dell'ingegneria biomedica per aiutare disabili che hanno perso il controllo di alcune parti del corpo, o nell'industria militare come armatura potenziante per i soldati.
L'esoscheletro funziona mediante determinati oggetti che permettono a chi lo indossa di potenziare la sua forza e resistenza a effetti esterni. Un modo particolarmente adatto ma ingombrante sarebbe quello di posizionare in ogni parte del corpo in movimento un pistone idraulico che permette, grazie a compressione, di alzare, spostare ecc., oggetti di svariato peso, anche superiori a 10 T.
spagna
germania
francia
giappone
regno unito
Esempi di questa tecnologia sono presenti nel mondo fantascientifico e in particolare in quello videoludico, come per gli Spartan della serie Halo, la Tuta Energia della serie Metroid, le armature atomiche (Power armor) della serie Fallout, la NanoSuit della serie Crysis, o le tute EXO utilizzate in Call of Duty: Advanced Warfare. Anche nella serie di Mass Effect vi è un largo uso di corazze ed esoscheletri protettivi da battaglia che possono essere scelti e/o modificati dal giocatore.
Nel film del 1986, Aliens - Scontro finale, Sigourney Weaver indossa un power loader Caterpillar P-5000 (un esoscheletro-montacarichi), per lottare contro la regina degli alieni.
In Matrix Reloaded e in Matrix Revolutions i protagonisti fanno uso di grandiosi esoscheletri.
Anche nel film del 2014, Edge of Tomorrow - Senza domani, i militari sono dotati di avanzati esoscheletri da combattimento.
Nell'anime Teknoman vengono usate tecnotute.
This article uses material from the Wikipedia article "Esoscheletro (tecnologia)", which is released under the Creative Commons Attribution-Share-Alike License 3.0. There is a list of all authors in Wikipedia
Movie, Animation, Cartoon