powered by CADENAS

Social Share

Amazon

Anatomia (9629 views - Medical & Health)

L'anatomia è la branca della biologia che studia la struttura degli organismi viventi. Tale disciplina deve il suo nome al metodo principale d'indagine, la dissezione, rimasta di fondamentale importanza anche in epoca moderna, per quanto integrata da altri moderni e perfezionati metodi di indagine. La "divisione tagliando" è uno dei mezzi di studio di questa scienza, che in maniera più esatta potrebbe essere chiamata anatomia settoria, che è la branca dell'anatomia macroscopica (chiamata in inglese "Gross Anatomy") che si avvale del metodo della dissezione del cadavere o delle parti di esso, a fresco o opportunamente preparate. Nonostante la nascita delle nuove tecniche di conservazione, come la plastinazione, e le tecnologie virtuali tridimensionali, la dissezione resta il metodo elettivo per lo studio della disciplina anatomica.
Go to Article

Explanation by Hotspot Model

Youtube


    

Anatomia

Anatomia

Anatomia

L'anatomia è la branca della biologia che studia la struttura degli organismi viventi.[1] Tale disciplina deve il suo nome al metodo principale d'indagine, la dissezione, rimasta di fondamentale importanza anche in epoca moderna, per quanto integrata da altri moderni e perfezionati metodi di indagine. La "divisione tagliando" è uno dei mezzi di studio di questa scienza, che in maniera più esatta potrebbe essere chiamata anatomia settoria, che è la branca dell'anatomia macroscopica (chiamata in inglese "Gross Anatomy") che si avvale del metodo della dissezione del cadavere o delle parti di esso, a fresco o opportunamente preparate. Nonostante la nascita delle nuove tecniche di conservazione, come la plastinazione, e le tecnologie virtuali tridimensionali, la dissezione resta il metodo elettivo per lo studio della disciplina anatomica.[2]

Suddivisioni dell'anatomia

L'anatomia viene suddivisa in anatomia animale (zootomia) e vegetale (fitotomia).

Lo studio delle relazioni tra esseri diversi o organi di esseri diversi viene detta anatomia comparata; quando è limitata a una sola specie animale, viene detta anatomia speciale.

Prima rappresentante dell'anatomia speciale è l'anatomia umana; questa può essere approcciata da diversi punti di vista.
Dal punto di vista medico consiste nella conoscenza dell'esatta forma, posizione, misura, varianti, sviluppo e interrelazione delle varie parti del corpo umano in salute, e a questo studio vengono dati i termini anatomia umana descrittiva o topografica.

Una conoscenza accurata di tutti i dettagli anatomici necessita anni di osservazione ed è posseduta solo da pochi medici che dedicano la loro vita alla ricerca in questo ambito. Il corpo umano è così complesso, che solo un ristretto numero di anatomici umani (detti anche anatomisti) padroneggia tutti i suoi dettagli: molti si specializzano solo su alcune parti, come il cervello, le viscere, ecc., mantenendo una buona conoscenza generale del resto del corpo.
L'anatomia topografica deve essere appresa da ogni aspirante anatomico tramite la ripetuta dissezione ed ispezione dei cadaveri. Si tratta di un tipo di conoscenza per certi versi simile a quella di un pilota d'aereo, deve essere precisa e disponibile in situazioni di emergenza. Una tale preparazione si può raggiungere solamente conseguendo la laurea in Medicina e Chirurgia, l'alta formazione post-laurea e diversi anni di esperienza sul campo, sia in ambito macroscopico che microscopico, ma anche nelle applicazioni cliniche.

Dal punto di vista morfologico, l'anatomia umana è un affascinante studio scientifico che ha come oggetto la scoperta delle cause che hanno portato all'attuale struttura dell'essere umano, e necessita la conoscenza di altre scienze: l'istologia, la citologia, l'embriologia e la fisiologia.

Il Medico Anatomico si occupa di ricerca, di insegnamento e di formazione dei Medici Specialisti (Anatomia Clinica, Anatomia Chirurgica, Anatomia Radiologica, Anatomia Endoscopica, Anatomia Sperimentale ecc). Pertanto, per svolgere questa professione è necessario possedere anche profonde conoscenze di Fisiopatologia, di Metodologia Clinica semeiotica e di Patologia Chirurgica.

L'anatomia patologica è lo studio degli organi malati. Mentre le varie discipline della normale anatomia, che si applicano a vari scopi ricevono una denominazione particolare come anatomia medica, chirurgica, ginecologica, artistica e superficiale, la comparazione anatomica delle differenti etnie fa parte della scienza dell'antropologia fisica o dell'anatomia antropologica.

Note

  1. ^ (EN) Definition of ANATOMY, su www.merriam-webster.com. URL consultato il 29 ottobre 2018.
  2. ^ Giulio Chiarugi - Luigi Bucciante, Istituzioni di anatomia dell'uomo, Piccin.

Voci correlate



This article uses material from the Wikipedia article "Anatomia", which is released under the Creative Commons Attribution-Share-Alike License 3.0. There is a list of all authors in Wikipedia

Medical & Health

3D,virus,bacteria,medicine, molecule,atom,chemistry,labor,desease,medical