Our 3D CAD supplier models have been moved to 3Dfindit.com, the new visual search engine for 3D CAD, CAE & BIM models.
You can log in there with your existing account of this site.
The content remains free of charge.
Licensed under Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 (Maasaak).
Questa voce o sezione sull'argomento trasporti è stata parzialmente tradotta dalla lingua inglese.
Puoi contribuire terminando la traduzione o usando altre fonti. Non usare programmi di traduzione automatica. Usa {{Tradotto da}} quando hai terminato. Se nella pagina di modifica trovi del testo nascosto, controlla che sia aggiornato servendoti dei collegamenti «in altre lingue» in fondo alla colonna di sinistra. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento. |
Nel campo dei trasporti, per carico si intende l'insieme delle merci che vengono trasportate – generalmente per un guadagno commerciale – per via d'acqua, d'aria o di terra. Dal punto di vista strettamente linguistico, la parola carico indica la "quantità, peso, qualità di ciò che si carica sulle spalle di una persona, sul dorso d’un animale, o più comunemente sopra un mezzo di trasporto qualsiasi".[1] Essa pertanto fa riferimento a qualsiasi specie di merci trasportate, indipendentemente dalla tipologia, dalla quantità e dal mezzo di trasporto utilizzato: nave, aereo, treno, furgone, camion o container.
A livello internazionale si usa talvolta il vocabolo inglese cargo: tuttavia, mentre in inglese indica genericamente qualsiasi tipo di carico,[2] nella lingua italiana questo termine viene usato più spesso come sinonimo di nave da carico (cargo ship) o aereo da carico (cargo aircraft).[3]
This article uses material from the Wikipedia article "Carico (trasporti)", which is released under the Creative Commons Attribution-Share-Alike License 3.0. There is a list of all authors in Wikipedia
3D,CAD,Model,Libary,Railway, Train, Ship, Marine, Submarine, Automotive, Locomotive, Bike, Car, Formula 1, Space, Aircraft, Aerospace, Satelite, Automobile, Yacht