powered by CADENAS

Social Share

Amazon

United States Air Force (19012 views - Transportation - Air Water Earth)

La United States Air Force (abbreviazioni comunemente utilizzate: U.S. Air Force, US Air Force, Air Force, USAF) è l'aeronautica militare degli Stati Uniti d'America, parte integrante delle forze armate degli Stati Uniti d'America. Rappresenta la branca dell'amministrazione militare USA che si occupa di guerra aerea, guerra spaziale e cyberwarfare. L'USAF è uno dei sette "servizi in uniforme" (uniformed services) ed è nata come forza armata separata e indipendente dall'esercito il 18 settembre 1947. Attualmente rappresenta la più grande forza aerea del mondo con oltre 9 000 velivoli in servizio, basi sparse su tutto il globo e circa 352 000 uomini e donne in servizio attivo.La prestazione complessiva fornita dall'USAF nel 2009 era ufficialmente designata con tre descrizioni: Global Vigilance, Global Reach e Global Power (Viglianza Globale, Portata Globale e Potenza Globale) con 5 573 velivoli con pilota in servizio (3 990 USAF; 1 213 Air National Guard; e 370 Air Force Reserve); circa 180 unmanned aerial vehicles, 2 130 missili Cruise lanciabili dal cielo, e 450 missili balistici intercontinentali. L'USAF ha 327.452 effettivi in servizio attivo, 115 299 nell'Air Force Reserve Command, e 106 700 nell'Air National Guard (dati settembre 2008). In aggiunta, l'USAF impiega 171 313 operatori civili, ed ha 57 000 membri ausiliari nella Civil Air Patrol.Nel 2010, un più recente Posture Statement ha ridefinito la missione dell'USAF nelle seguenti azioni: operazioni di deterrenza nucleare, operazioni speciali, superiorità aerea, operazioni globali integrate di Intelligenza militare, Sorveglianza e Ricognizione (ISR), superiorità spaziale, comando e controllo, superiorità cyberspaziale, guarigione del personale, attacco globale di precisione, costruzione di rapporti di collaborazione, mobilità globale rapida, e supporto di combattimento immediato. Sin dalla seconda guerra mondiale, l'USAF ed i suoi predecessori hanno preso parte a vari conflitti in tutto il pianeta. Il Dipartimento dell'aviazione ("Department of the Air Force") è diretto da un civile, il Segretario all'aviazione ("Secretary of the Air Force"), preposto a tutti gli affari politici ed amministrativi. Il Dipartimento dell'aviazione è una divisione del Dipartimento della difesa, diretto dal Segretario della difesa. L'ufficiale più elevato nel Dipartimento dell'Aviazione è il Capo dello Stato Maggiore della Forza Aerea degli Stati Uniti (Chief of Staff of the United States Air Force), che fa parte dello Stato Maggiore Congiunto (Joint Chiefs of Staff).L'USAF attualmente sta programmando una drastica riduzione di organico (Reduction-in-Force o RIF), a causa di una diminuzione dei fondi a sua disposizione nel bilancio. La riduzione dell'organico doveva essere di circa 40 000 posti da attuare entro il 2011.
Go to Article

Explanation by Hotspot Model

Youtube


    

United States Air Force

United States Air Force

United States Air Force
United States Air Force
Aeronautica Militare degli Stati Uniti
Emblema dell'Air Force
Descrizione generale
Attiva1947 - oggi
Nazione Stati Uniti
ServizioForza armata
TipoAeronautica militare
Dimensione317 800 effettivi, 69.200 Riserva (Anno Fiscale 2016).
5 484 aeromobili, dei quali 1 872 caccia e 450 ICBM.[1]
Quartier generaleIl Pentagono
MottoAbove all dal 19 febbraio 2008 (inglese: sopra a tutto)
ColoriBlu oltremare e Giallo oro
MarciaOff We Go Into The Wild Blue Yonder
Parte di
Comandanti
Capo di Stato MaggioreGen. David Lee Goldfein
Capo cerimonialeSgt.Mg. Kaleth O. Wright
Simboli
Coccarda
Logo
Bandiera ufficiale
Voci su forze aeree presenti su Wikipedia

La United States Air Force (abbreviazioni comunemente utilizzate: U.S. Air Force, US Air Force, Air Force, USAF) è l'aeronautica militare degli Stati Uniti d'America, parte integrante delle forze armate degli Stati Uniti d'America. Rappresenta la branca dell'amministrazione militare USA che si occupa di guerra aerea, guerra spaziale e cyberwarfare.

L'USAF è uno dei sette "servizi in uniforme" (uniformed services)[2] ed è nata come forza armata separata e indipendente dall'esercito il 18 settembre 1947. Attualmente rappresenta la più grande forza aerea del mondo con oltre 9 000 velivoli in servizio, basi sparse su tutto il globo e circa 352 000 uomini e donne in servizio attivo.[3]

La prestazione complessiva fornita dall'USAF nel 2009 era ufficialmente designata con tre descrizioni: Global Vigilance, Global Reach e Global Power (Viglianza Globale, Portata Globale e Potenza Globale)[4] con 5 573 velivoli con pilota in servizio (3 990 USAF; 1 213 Air National Guard; e 370 Air Force Reserve);[5] circa 180 unmanned aerial vehicles, 2 130 missili Cruise lanciabili dal cielo,[6] e 450 missili balistici intercontinentali.

L'USAF ha 327.452 effettivi in servizio attivo, 115 299 nell'Air Force Reserve Command,[7] e 106 700 nell'Air National Guard (dati settembre 2008). In aggiunta, l'USAF impiega 171 313 operatori civili,[8] ed ha 57 000 membri ausiliari nella Civil Air Patrol.[9][10]

Nel 2010, un più recente Posture Statement[11] ha ridefinito la missione dell'USAF nelle seguenti azioni: operazioni di deterrenza nucleare, operazioni speciali, superiorità aerea, operazioni globali integrate di Intelligenza militare, Sorveglianza e Ricognizione (ISR), superiorità spaziale, comando e controllo, superiorità cyberspaziale, guarigione del personale, attacco globale di precisione, costruzione di rapporti di collaborazione, mobilità globale rapida, e supporto di combattimento immediato.

Sin dalla seconda guerra mondiale, l'USAF ed i suoi predecessori hanno preso parte a vari conflitti in tutto il pianeta.

Il Dipartimento dell'aviazione ("Department of the Air Force")[12] è diretto da un civile, il Segretario all'aviazione ("Secretary of the Air Force"),[13] preposto a tutti gli affari politici ed amministrativi. Il Dipartimento dell'aviazione è una divisione del Dipartimento della difesa, diretto dal Segretario della difesa. L'ufficiale più elevato nel Dipartimento dell'Aviazione è il Capo dello Stato Maggiore della Forza Aerea degli Stati Uniti (Chief of Staff of the United States Air Force), che fa parte dello Stato Maggiore Congiunto (Joint Chiefs of Staff).[14]

L'USAF attualmente sta programmando una drastica riduzione di organico (Reduction-in-Force o RIF), a causa di una diminuzione dei fondi a sua disposizione nel bilancio. La riduzione dell'organico doveva essere di circa 40 000 posti da attuare entro il 2011.[15]

Storia

Le origini e la seconda guerra mondiale

L'esercito creò il primo predecessore dell'USAF nel 1907; ne scaturì un caleidoscopio di trasformazioni organizzative, di nomi e missioni, che quarant'anni più tardi avrebbe fatto nascere l'attuale forza armata aerea. Difatti, l'USAF divenne un servizio militare separato il 18 settembre 1947, quando entrò in vigore il National Security Act del 1947.[16] Tale legge creò lo United States Department of Defense, che a sua volta si componeva di tre sotto-dipartimenti, e segnatamente del "Department of the Army",[17] “Department of the Navy“[18] e del neonato “Department of the Air Force“.[19] Prima del 1947, la competenza per quanto atteneva alle operazioni aeree veniva ripartita fra esercito (operazioni basate a terra), marina (operazioni basate sul mare, originate da portaerei o affidate ad aerei anfibi), e Marines (supporto aerotattico di operazioni di fanteria).

Le organizzazioni antesignane dell'USAF odierna furono:

Guerra fredda

Nel 1948 e fino al settembre 1949, l'USAF intraprese un gigantesco sforzo, il ponte aereo per Berlino, per rifornire di viveri e generi necessari la città bloccata dai sovietici. Il 25 giugno, il giorno dopo l'inizio del blocco, fu iniziato un enorme ponte aereo (che poi durerà 462 giorni) che umiliò pubblicamente i sovietici. Centinaia e centinaia di aeroplani, chiamati affettuosamente "Rosinenbomber" (bombardieri d'uva passa) dalla popolazione locale, trasportarono un'enorme varietà di provviste, da interi container pieni di viveri, carbone e medicinali a piccoli pacchetti di caramelle con attaccato un minuscolo paracadute individuale per i bambini (i pacchetti di caramelle paracadutati furono ideati dal pilota Gail Halvorsen).

Un lancio da silo di un missile balistico LGM-30 Minuteman.

Gli ammalati gravi ed i bambini venivano evacuati dalla città con gli stessi aerei. Gli aeromobili vennero forniti e volarono dagli Stati Uniti, dal Regno Unito e dalla Francia, ma gli equipaggi furono forniti anche dall'Australia, dal Sudafrica e dalla Nuova Zelanda. Furono in totale effettuati 278.228 voli, trasportando 2.326.406 tonnellate di cibo e altre forniture, tra cui 1.500.000 tonnellate di carbone per riscaldamento e produzione di energia elettrica, dando vita al più grande trasporto umanitario della storia. All'apice dell'operazione atterravano a Berlino 1.398 voli ogni 24 ore trasportando 12.940 tonnellate di viveri, carbone e macchinari. L'azione statunitense portò il nome in codice di Operation Vittles, mentre quella britannica venne chiamata Plain Fare. L'operazione non fu indolore per gli equipaggi; data l'elevata frequenza dei voli vi furono alcuni incidenti con vittime.

Durante l'intero periodo della Guerra fredda, l'USAF fu impegnata a organizzare, mantenere in efficienza ed addestrare due delle tre componenti della Triade nucleare degli Stati Uniti in grado di fornire la deterrenza nucleare e combattere una Guerra nucleare contro l'Unione Sovietica. Dal 1948 fino alla fine della Guerra fredda nel 1991, lo Strategic Air Command (SAC) costituiva l'elemento più potente e importante dell'USAF; il SAC controllava, dal centro di comando a Omaha, nello stato del Nebraska, le basi in silo dei missili balistici nucleari terrestri e i bombardieri strategici, principalmente Boeing B-52 Stratofortress, armati con bombe nucleari, tenuti pronti sulle basi a partire in 15 minuti per l'attacco di rappresaglia contro l'Unione Sovietica secondo il programma di Allerta a terra. Inoltre dal 1961 al 1968, l'USAF condusse anche operazioni di Allerta in volo, sulla base dell'operazione Chrome Dome, che prevedevano la presenza di almeno dodici B-52 in volo tutti i giorni e 24 ore al giorno su rotte prestabilite pronti a sferrare l'attacco nucleare dopo aver ricevuto un codice di autorizzazione specifico.

Guerra di Corea

Lo stesso argomento in dettaglio: Guerra di Corea.

La FEAF (Far East Air Force) statunitense, agli ordini del Tenente Generale George E. Stratemeyer, iniziò subito ad intercettare l'aviazione nordcoreana a sud del 38º parallelo, venendo attaccato a sua volta. In risposta, l'indomani, bombardieri statunitensi Boeing B-29 Superfortress bombardarono per la prima volta il territorio nemico, attaccando l'aeroporto della capitale nordcoreana Pyongyang. L'aviazione statunitense riusciva a ritardare l'avanzata nemica, mentre il Governo Usa inviava ingenti rinforzi in Giappone per costituire l'8ª Armata al comando del generale Walton Walker. Il quartier generale avanzato fu posto nella città di Taegu, nella Corea del Sud, il giorno 24 luglio. Il Giappone garantì l'utilizzo di basi militari sul proprio territorio metropolitano ed anche supporto navale, e in seguito l'USAF iniziò una serie di bombardamenti strategici che colpirono la capitale nordcoreana Pyongyang e, dopo l'intervento cinese a supporto dei nordcoreani, anche i campi di volo cinesi situati in Manciuria, ritenuti, a torto, al sicuro dai bombardamenti statunitensi.[20] Il supporto sovietico si concretizzò nella fornitura di moderni velivoli da combattimento, pilotati spesso da "volontari" sovietici. Anche l'aviazione statunitense che si scontrava con i MiG-15 di fabbricazione sovietica in uso a coreani e cinesi, aveva migliorato le sue capacità, affiancando ed in parte sostituendo i Lockheed P-80 Shooting Star ed i Republic F-84 F Thunderstreak — inferiori agli aerei russi — con i più aggiornati e prestanti North American F-86 Sabre.

Guerra del Vietnam

Lo stesso argomento in dettaglio: Guerra del Vietnam.

Un grosso banco di prova per la forza armata fu la guerra del Vietnam. Durante la seconda metà del 1964 e gli inizi del 1965 la situazione sul campo nel Vietnam del Sud continuò a peggiorare per le forze governative;[21] i reparti Viet Cong, saliti a oltre 170.000 combattenti,[22] e supportati per la prima volta dall'infiltrazione di forze regolari nordvietnamite dell'agguerrito Esercito Popolare Vietnamita inflissero pesanti perdite ai sudvietnamiti pregiudicando l'esito del conflitto. A Washington, Johnson, sempre più inquieto ed indeciso, moltiplicò le riunioni con i suoi consiglieri per decidere le misure da prendere per salvare una situazione apparentemente compromessa.[23]

Cacciabombardieri statunitensi impegnati in una missione di bombardamento sul Vietnam del Nord durante l'operazione Rolling Thunder

I membri del National Security Council, tra cui McNamara, il segretario di Stato Dean Rusk, e Maxwell Taylor concordarono quindi il 28 novembre 1964 di suggerire al presidente Johnson una campagna di bombardamenti progressivi sul Vietnam del Nord e anche sul Laos come strumento di pressione sul governo nordvietnamita;[24] per il momento furono invece rinviate decisioni sull'intervento diretto delle forze terrestri statunitensi (proposto dal consigliere Walter Rostow).[25]

Una serie di attacchi Viet Cong contro le basi e il personale statunitense in Vietnam avrebbe fatto precipitare la situazione nei primi mesi del 1965, portando a decisioni cruciali dell'amministrazione Johnson: prima l'attacco del 24 dicembre 1964 all'Hotel Brinks di Saigon (dove erano alloggiati ufficiali statunitensi) e soprattutto l'attacco Viet Cong contro installazioni statunitensi alla base aerea di Pleiku (6 febbraio 1965), fornirono l'occasione alla dirigenza politica statunitense per iniziare i bombardamenti aerei sistematici sul Vietnam del Nord; in risposta a questi attacchi il presidente Johnson ordinò quindi l'inizio immediato degli attacchi aerei di rappresaglia (operazione Flaming Dart).[26]

Dopo questa prima fase, il 2 marzo 1965 iniziò il piano di attacchi aerei sistematici sulle strutture logistiche e militari del Vietnam del Nord, con aerei decollati dalle basi aeree statunitensi in via di organizzazione in Thailandia e dalle portaerei posizionate al largo delle coste nordvietnamite (la cosiddetta Yankee Station).[27] I bombardamenti (operazione Rolling Thunder), inizialmente previsti per la durata di otto settimane, sarebbe continuati, sempre più violenti ed estesi su nuovi bersagli, quasi ininterrottamente fino alla metà del 1968: fu la campagna di bombardamento aereo più pesante dai tempi della seconda guerra mondiale (300.000 missioni), vennero sganciate più bombe sul Vietnam del Nord che sulla Germania (860.000 tonnellate), ma i risultati furono nel complesso deludenti.

Il morale della popolazione e la volontà politica della dirigenza nemica non crollò e anzi uscì rafforzata dagli attacchi; i danni strutturali furono rilevanti, ma non decisivi in una società arretrata e contadina come quella vietnamita; gli intralci alla macchina militare nordvietnamita (rifornita principalmente da Cina e URSS attraverso il porto di Haiphong) furono scarsi e l'infiltrazione delle truppe regolari al sud viceversa aumentò costantemente; le forze aeree statunitensi subirono inoltre perdite rilevanti (922 aerei perduti) di fronte alla valida difesa antiaerea nemica[28] e alle pericolose forze aeree nordvietnamite.

L'aviazione ebbe un ruolo determinante nel termine delle operazioni, e con i pesanti bombardamenti dell'operazione Linebacker costrinse i nordvietnamiti all'inizio dei negoziati. Le ultime fasi dei colloqui di pace che erano nonostante tutto iniziati furono particolarmente confuse e drammatiche;il negoziatore statunitense Henry Kissinger finì per accettare la maggior parte delle richieste nordvietnamite[29] (soprattutto accettò il cruciale mantenimento delle forze regolari nordvietnamite presenti al sud, al contrario del previsto ritiro totale statunitense);[30] Van Thieu si oppose strenuamente a questo tipo di accordo considerato la premessa della catastrofe.[31] A ottobre 1972 l'accordo di pace sembrò imminente, ma in realtà la situazione si complicò nuovamente alla fine dell'anno: i colloqui furono interrotti di nuovo a causa dell'intransigenza di Le Duc Tho e anche dell'ostruzionismo di Van Thieu;[32] nel tentativo di sbloccare drammaticamente la situazione, di dare un'ultima dimostrazione di forza militare e di rafforzare psicologicamente il regime di Saigon, Nixon decise il 18 dicembre 1972 di sferrare nuovi duri bombardamenti sul Vietnam del Nord con l'impiego in massa dei B-52 (operazione Linebacker II).[33] I "bombardamenti di Natale" durarono undici giorni soprattutto su Hanoi e Haiphong, e apparentemente indussero il Vietnam del Nord a ritornare al tavolo dei negoziati ed accettare il compromesso.[34] A gennaio 1973 l'accordo era ormai in vista, i bombardamenti erano stati interrotti il 30 dicembre 1972.

Anni 2000

Nel 2007, l'USAF intraprese un programma di ristrutturazione riduttiva. A causa di restrizioni finanziarie, l'USAF previde un abbattimento della forza organica da 360 000 a 316 000 membri.[35] La grandezza della forza in servizio attivo nel 2007 era grosso modo il 64% dell'USAF alla fine della Guerra del Golfo nel 1991.[36] Tuttavia, la riduzione si concluse nel 2008 a circa 330 000 effettivi per mantenere la rispondenza agli standard operativi necessari.[35] Queste stesse restrizioni hanno imposto dal 2005 una netta riduzione nel numero di ore concesse all'addestramento degli equipaggi[37] ed altresì indotto il Deputy Chief of Staff for Manpower and Personnel[38] a diramare le Airmen's Time Assessments.[39]

Il 5 giugno 2008, il Segretario alla Difesa Robert Gates ha accettato le dimissioni del "Secretary of the Air Force“, Michael W. Wynne,[40] e del "Chief of Staff of the United States Air Force", generale T. Michael Moseley.[41] In pratica Gates ha licenziato entrambi per "problemi strutturali collegati ad un degrado delle prestazioni e dell'orientamento nella missione nucleare dell'Air Force". Questo fatto avveniva in seguito ad un'inchiesta su due incresciosi incidenti riguardanti negligente gestione di armi nucleari, ed al contempo rappresentava l'epilogo di diatribe tra la dirigenza dell'Air Force e Gates medesimo.[42] Per ribadire l'importanza delle risorse nucleari, il 24 ottobre 2008 l'USAF creò l'Air Force Global Strike Command,[43] una struttura con speciale orientamento nucleare.[44]

Il 26 giugno 2009 l'USAF emanò un nuovo progetto strutturale della forza che riduce gli aerei da caccia e rialloca le risorse per conseguire una maggiore efficienza nella guerra nucleare, irregolare e dell'informazione.[45] Il 23 luglio 2009 l'USAF ha diffuso il suo "Unmanned Aerial System Flight Plan",[46][47] contenente i piani di dettaglio per gli UAV fino al 2047.[48] Un terzo degli aerei che l'USAF progetta di acquistare in futuro sarà senza pilota.[49]

Competenze

Secondo il "National Security Act of 1947"[50] (61 Stat. 502), documento istitutivo dell'USAF:

«In generale la United States Air Force comprenderà le forze di aviazione sia da combattimento sia d'appoggio non altrimenti assegnate. Sarà organizzata, addestrata ed equipaggiata principalmente per dare impulso e sostegno alle operazioni aeree offensive e difensive. L'Air Force avrà la responsabilità della preparazione delle forze aeree necessarie alla prosecuzione efficace della guerra ad eccezione di quanto sia diversamente stabilito, e, coerentemente con i piani integrati di mobilitazione congiunta, per l'espansione dei componenti del tempo di pace dell'Air Force per essere all'altezza delle esigenze belliche.»

Il §8062 del Titolo 10 dell'US Code definisce lo scopo dell'USAF[51] come:

  • preservare la pace e la sicurezza, e provvedere alla difesa, degli Stati Uniti, dei Territori, Commonwealths, e possedimenti, e di ogni area occupata dagli Stati Uniti;
  • sostenere la politica nazionale;
  • concorrere al raggiungimento degli obiettivi nazionali;
  • sconfiggere ogni nazione responsabile di atti di aggressione che mettano in pericolo la pace e la sicurezza degli Stati Uniti.

La missione prefissa all'USAF nel mondo contemporaneo è "volare, combattere, e vincere in cielo, nello spazio, e cyberspazio".[52]

Ricerca e salvataggio

Il "National Search and Rescue Plan" designa la United States Coast Guard come l'agenzia federale preposta alle operazioni marittime Search and Rescue (SAR), e l'USAF ne è l'equivalente per quanto attiene alle operazioni aeree per gli Stati Uniti continentali, Alaska esclusa.[54] Per coordinare il loro lavoro, entrambe le agenzie mantengono uffici denominati "Joint Rescue Coordination Centers".[55] L'USAF, per far fronte alla gran mole d'interventi di soccorso, si avvale della cooperazione fornita dalla già citata “Civil Air Patrol“ —la forza aerea ausiliaria ufficiale degli USA— in più dell'80% di dette missioni.

Vigilanza dello spazio aereo

L'USAF, attraverso l'Air National Guard, è la principale agenzia competente per il controllo dello spazio aereo USA.

Il 30 luglio 2009, il tenente generale Harry Wyatt, direttore dell'Air National Guard, ha dichiarato che "le tecnologie necessarie per la missione comprendono un radar a schiera attivo, a scansione elettronica (che può essere usato per scoprire piccole ed invisibili minacce aeree tra cui i missili da crociera), sistemi di ricerca e tracciamento ad infrarossi e comunicazioni oltre-la-linea-visuale".[56]

Il 14 settembre 2009, il generale Norton A. Schwartz, capo di stato maggiore USAF, ha detto che spera di "portare una combinazione di F-22, F-35, velivoli venerandi, tra cui caccia F-15 e F-16 rimodernati, e velivoli senza pilota alla missione ASA [air sovereignty alert].[57]".[58]

Nondimeno, l'USAF ha in programma di ritirare fino all'80% della propria forza aerea addetta alla tutela dello spazio aereo, e di conseguenza 18 siti attuali di sorveglianza aerea rimarrebbero del tutto sprovvisti di velivoli operativi dopo il 2015.[59][60][61]

Il Government Accountability Office (GAO])[62] ha rilevato che per 17 comandanti di reparti ASA su 20 "l'USAF tratta le operazioni ASA come una missione temporanea e non ha fornito risorse sufficienti".[63]

Guerra non convenzionale

Lo stesso argomento in dettaglio: Guerra non convenzionale e Guerra fredda.

Per far fronte alle esigenze dei conflitti che potrebbero coinvolgere gli USA dopo il termine della Guerra Fredda, il giorno 1º agosto 2007 fu emesso il documento Air Force Doctrine Document 2-3 per illustrare le modalità in cui un'aeronautica militare potrebbe essere impiegata a sostegno o in contrasto delle cosiddette insorgenze.[64]

A questo specifico fine, l'USAF sta valutando l'apprestamento di uno stormo di contro-guerriglia, equipaggiato con piccoli velivoli da supporto aerotattico. Il reparto potrebbe anche avere funzioni addestrative —focalizzate sullo specifico scenario operativo— per i piloti statunitensi e di nazioni alleate.[65]

Aerotrasporto

L'USAF fornisce il trasporto aereo sia strategico sia tattico in guerra, in pace e nelle missioni umanitarie curate dal Ministero della Difesa.

Il GAO.[63] ha rilevato che i piani USAF dovrebbero soddisfare le esigenze del trasporto strategico, ma potrebbero dimostrarsi inadeguate nel dare appoggio tattico allo US Army.[66]

Conflitti

Gli USA sono stati coinvolti in numerose guerre, conflitti ed operazioni che hanno richiesto operazioni aeree militari. Considerando anche il periodo anteriore alla nascita formale dell'USAF, indicheremo:

Missioni umanitarie

L'USAF ha partecipato anche a diverse operazioni umanitarie, tra cui:[71]

Organizzazione

La principale suddivisione dell'Air Force è il Major Command o Majcom, il quale conduce una considerevole parte della missione di servizio ed è direttamente subordinato al quartier generale dell'U.S.A.F. I comandi sono organizzati su di una base funzionale sul territorio continentale americano e su base geografica oltremare. In aggiunta, per assecondare le parti designate delle attività dell'U.S.A.F. nel mondo, essi organizzano, amministrano, equipaggiano ed addestrano i loro elementi subordinati. I Majcom, in generale, includono i seguenti livelli organizzativi: Numbered Air Force (NAF), Wing, Group, Squadron e Flight. Il Majcom risiede in cima ad una struttura dell'organico scaglionata in alternanza, cioè ogni livello organizzativo dispari (Majcom, Wing e Squadron) può avere tutte le funzioni del personale, mentre le altre organizzazioni (NAF, Group e Flight) sono scaglioni centrati sulla missione tattica. Questo è stato disegnato per incrementare l'efficienza operativa senza l'aggravio di personale addizionale per le altre funzioni.

Ci sono due schemi organizzativi di base nei Majcom: le organizzazioni orientate all'unità e le organizzazioni maggiori senza unità. La prima comprende i livelli di Majcom, NAF, Wing, Group, Squadron e Flight, il secondo invece comprende i Majcom, Center, Directorate, Division, Branch e Section o una combinazione delle due. Esistono due tipi di Majcom: il lead majcom e il component majcom (C-majcom). Un C-majcom è una componente dell'U.S.A.F. per un comando unificato combattente. Il comandante di un C-majcom è il comandante delle relative forze (COMAFFOR) e può fungere anche come comandante di teatro delle forze congiunte nella componente aerospaziale (JFACC) quando richiesto[82].

Struttura Organizzativa dell'U.S.A.F.

Headquarters, United States Air Force, il Pentagono, Arlington, Virginia

Major Commands (Majcom)

Componenti della Riserva (RC)

Direct Reporting Unit (DRU)

Field Operating Agency (FOA)

  • Air Force Agency for Modeling and Simulation
  • Air Force Audit Agency
  • Air Force Cost Analysis Agency
  • Air Force Flight Standards Agency
  • Air Force Historical Research Agency
  • Air Force Inspection Agency
  • Air Force Legal Operations Agency
  • Air Force Manpower Analysis Agency
  • Air Force Medical Operations Agency
  • Air Force Medical Support Agency
  • Air Force Mortuary Affairs Operations
  • Air Force Office of Special Investigations
  • Air Force Operations Group
  • Air Force Personnel Center
  • Air Force Public Affairs Agency
  • Air Force Review Boards Agency
  • Air Force Safety Center
  • Air National Guard Readiness Center

Ausiliari

Personale

La classificazione di qualsiasi impiego nell'USAF è materia dell'Air Force Specialty Code (AFSC).[83] Lo spettro di questo "catalogo" spazia da incarichi operativi —come quello del mitragliere— a mansioni "alberghiere", come quelle di chi deve assicurare l'efficiente funzionamento di una mensa. In effetti, le possibilità di lavoro nell'USAF sono le più varie: specialisti informatici, meccanici, personale di volo, addetti ai sistemi di comunicazione, tecnici avionici, servizi sanitari, ingegneri civili, esperti amministrativi, servizi logistici di ricettività, affari legali, consulenza in tema di stupefacenti, operazioni postali, addetti alla specifica polizia militare (United States Air Force Security Forces)[84] e specialisti di ricerca e salvataggio.

Distintivo delle USAF Security Forces

Forse i ruoli USAF più pericolosi sono quelli di artificiere, Combat rescue officer,[85] pararescue,[86] membro delle già ricordate forze di sicurezza,[84] addetto all'United States Air Force Combat Control Team,[87] tecnico meteo per le operazioni speciali,[88] specialista del controllo aereo tattico,[89] addetto all'U.S. Air Force Office of Special Investigations;[90] tutto personale che opera "normalmente" a fianco della fanteria e/o in operazioni speciali[91] in contesti di elevatissimo rischio. Nella maggior parte dei casi, si tratta di personale di truppa. Altri ruoli hanno acquistato nel tempo maggior dimestichezza con il campo di battaglia, ad esempio ingegneri e addetti ai veicoli.

Quasi tutti i lavori della truppa sono entry level, nel senso che l'USAF fornisce ai relativi operatori tutto l'addestramento occorrente. Ad alcuni militari è data l'opportunità di scegliere un particolare lavoro, od almeno un campo d'impiego da seguire dopo l'effettivo arruolamento, mentre a tutti gli altri in occasione del Basic Military Training[92] (BMT) viene assegnata d'ufficio una specializzazione (AFSC). Dopo il BMT, gli aviatori frequentano una scuola di addestramento tecnico in cui apprendono ciò che è specifico del rispettivo AFSC. La Second Air Force,[13] che fa parte dell'Air Education and Training Command,[93] è competente per quasi tutto l'addestramento tecnico.

La durata dei corsi è assai variabile; per fare due esempi, il 3M0X1[95] (servizi) richiede 31 giorni, mentre il 3E8X1[96] (bonifica esplosivi) si articola in un anno di addestramento con una scuola preliminare ed una scuola principale consistente di dieci divisioni diverse, che a volte impegnano gli allievi fin quasi a due anni.

L'organico USAF è diviso in personale di truppa, sottufficiali ed ufficiali; la posizione minima è (truppa) Airman Basic (E-1), la massima è (ufficiali) Generale (O-10).[97] Le promozioni della truppa conseguono ad una combinazione di prove attitudinali, anni di anzianità e liste di avanzamento, mentre le promozioni degli ufficiali dipendono dall'anzianità nel grado e da liste di avanzamento.

Sistema gerarchico

Ufficiali

I gradi degli ufficiali dell'USAF sono divisi in tre sezioni: di compagnia, di campo e ufficiali generali. Gli ufficiali di compagnia (Company Grade Officers) sono quelli compresi fra O-1 e O-3 (2nd Lieutenant - Captain); gli ufficiali di campo (Field Grade Officers) tra O-4 e O-6 (Major - Colonel); gli ufficiali generali, invece, rappresentano la parte apicale: da O-7 in su.

Al momento, la promozione da Second Lieutenant (letteralmente "Secondo Tenente", corrisponde al nostro sottotenente) a First Lieutenant (Primo Tenente) è virtualmente garantita dopo due anni di servizio onorevole. Da First Lieutenant a Captain (Capitano) la promozione è assegnata competitivamente dopo altri due anni di servizio. Per essere promossi da Major (Maggiore) in su i candidati devono affrontare una selezione, operata dall'Air Force Personnel Center (Centro del Personale dell'Air Force) alla Randolph Air Force Base, situata a San Antonio, Texas. Questo processo avviene approssimativamente fra il settimo e il decimo anno di servizio dei captain: una certa percentuale di essi vengono scelti per diventare Major. Questo procedimento viene ripetuto fra l'undicesimo e il quattordicesimo anno per i Lieutenant Colonel (Tenente Colonnello), e attorno al diciottesimo anniversario per i Colonel (Colonnello). Gli ufficiali generali vengono invece scelti dal potere politico: il Presidente degli Stati Uniti, solitamente su proposta dei suoi consiglieri militari, individua i candidati fra gli ufficiali che rivestono il grado di Colonel e li sottopone al Senato perché siano da esso approvati e nominati Brigadier General; un identico procedimento viene seguito per la promozione dei Brigadier General ai gradi successivi della piramide gerarchica.

Grado O-1 O-2 O-3 O-4 O-5 O-6 O-7 O-8 O-9 O-10 O-11
Insegna
Nome Second Lieutenant First Lieutenant Captain Major Lieutenant colonel Colonel Brigadier general Major general Lieutenant general General General of the Air Force
Abbreviazione2 2d Lt 1st Lt Capt Maj Lt Col Col Brig Gen Maj Gen Lt Gen Gen GOAF
Codice NATO OF-1 OF-2 OF-3 OF-4 OF-5 OF-6 OF-7 OF-8 OF-9 OF-10

1 Conferito a titolo onorario in caso di guerra.
2 Non è usato il punto fermo nelle abbreviazioni.

Warrant officers

Malgrado le disposizioni regolamentari teoricamente vigenti, l'USAF non impiega la categoria gerarchica del warrant officer[98] (caso unico nelle forze armate statunitensi).[99] Quando il Congresso nel 1958 autorizzò l'istituzione di due gradi di livello (relativamente) alto nella truppa USAF, i vertici di quest'ultima decisero per conto proprio che questi due "super gradi" potevano soddisfare ogni esigenza della forza armata per il livello "warrant officer", ancorché tale determinazione non abbia avuto risalto pubblico che molti anni dopo. L'USAF smise di nominare warrant officers nel 1959,[100] l'anno in cui avvennero le prime promozioni al nuovo grado apicale della truppa, Chief Master Sergeant. Nel corso degli anni 1960 i warrant officers furono per lo più promossi ufficiali, ma —seppur in numero esiguo— continuarono ad esisterne per altri ventun anni.

L'ultimo warrant officer dell'aeronautica "in servizio attivo" (USAF), il CWO4.[101] James H. Long,[102] andò in congedo nel 1980 e l'ultimo pari grado "riservista" (Air Force Reserve), il CWO4 Bob Barrow, lasciò i ranghi nel 1992.[103] Dopo il pensionamento, fu promosso a titolo onorario alla posizione CWO5, la sola persona che abbia rivestito questo grado nell'USAF.[100] Barrow è deceduto nell'aprile 2008.[104] Dal congedo di Barrow, nell'USAF i warrant officers, benché legalmente consentiti, non sono rappresentati.

Truppa

La truppa dell'US Air Force è divisa in tre categorie: gli Airmen (avieri), dal grado E-1 al grado E-4 (Airman Basic - Senior Airman), i noncommissioned officers (NCO) (sottufficiali), E-5 ed E-6 (Staff Sergeant - Technical Sergeant) e i Senior noncommissioned officers (sottufficiali anziani), da E-7 a E-9 (Master Sergeant - Chief Master Sergeant). L'ultimo grado, Chief Master Sergeant of the Air Force (CMSAF) rappresenta l'apice della carriera dei sottufficiali: c'è solo un CMSAF nell'intera Air Force, è scelto dal Chief of Staff of the Air Force (Capo dello Staff dell'Air Force) e svolge la funzione di consigliere dei più alti comandanti, rappresentando l'intera categoria dei militari di truppa.

L'USAF è la sola, tra le cinque forze armate USA, in cui la condizione di sottufficiale non è ottenuta prima che un aviere abbia raggiunto la qualifica E-5. Nelle altre FF.A., in genere si è sottufficiali già a partire da E-4 (per esempio, un caporale nell'esercito e nei marines, Petty Officer Third Class[105] nella marina e guardia costiera). Nondimeno, nell'esercito chi ha la posizione E-4 ma il grado di Specialist[106] non è considerato sottufficiale. L'aeronautica si adeguava all'esercito nel periodo 1976-1991, poiché un E-4 poteva essere sia un Senior Airman che sfoggiava tre strisce ed una stella, sia un sergente (denominato "Buck Sergeant"), contraddistinto dalla presenza di una stella centrale e considerato sottufficiale. Benché non sia un sottufficiale, un Senior Airman che abbia frequentato con profitto la Airman Leadership School[107] può assumere il ruolo di "supervisore".

Grado E-1 E-2 E-3 E-4 E-5 E-6 E-7 E-8 E-9 E-10
Codice NATO OR-1 OR-2 OR-3 OR-4 OR-5 OR-6 OR-7 OR-8 OR-9
Insegna Nessuna insegna di grado
Nome Airman Basic Airman Airman First Class Senior Airman Staff Sergeant Technical Sergeant Master Sergeant Senior Master Sergeant Chief Master Sergeant Command Chief Master Sergeant Chief Master Sergeant of the Air Force
Abbreviazione AB Amn A1C SrA SSgt TSgt MSgt SMSgt CMSgt CCM CMSAF

I gradi Master Sergeant, Senior Master Sergeant, Chief Master Sergeant presentano anche una versione First Sergeant (Primo Sergente), segnalata da un rombo al centro dello stemma. Non è un grado a sé stante, ma contraddistingue i sottufficiali a cui sono assegnati addizionali compiti e responsabilità.

Uniformi

Settembre 2008. Il generale Norton A Schwartz indossa la Service Dress Uniform.

Le uniformi USAF sono, ovviamente, distinte da quelle delle altre forze, a partire dal 1947. Proprio in quell'anno fece la sua comparsa la prima divisa USAF, che prenderà il nome di "Uxbridge Blue" con riferimento al modello "Uxbridge 1683 Blue", in origine sviluppato dalla Bachman-Uxbridge Worsted Company.[109] L'attuale Service Dress Uniform, (uniforme ordinaria di servizio)[110] adottata nel 1993 e standardizzata nel 1995, consiste di una giacca a tre bottoni, senza tasche, simile a ciò che si usa chiamare "sport jacket" da uomo,[111] (con spille argentate recanti la sigla U.S. sui risvolti del collo), pantaloni abbinati, ed un berretto militare standard o adattato per il volo, il tutto nella variante cromatica definita Shade 1620,[112] "Air Force Blue" (un blu-purpureo piuttosto scuro). L'uniforme è completata da una camicia azzurro chiaro (Shade 1550)[113] e una cravatta (Shade 1620)[114] caratterizzata da un motivo a spina di pesce. Il personale di truppa porta distintivi da manica sia sulla giacca sia sulla camicia, mentre ufficiali e sottufficiali indossano distintivi di grado metallici infissi con spille sulla casacca, e fascette tubolari nella tonalità Air Force Blue infilate sulle spalline della camicia. Gli avieri incaricati dei servizi onorifici denominati Base Honor Guard[115] indossano, per certe occasioni, una versione modificata dell'uniforme ordinaria, in particolare con filetti argentati sulle maniche e sui calzoni, con l'aggiunta eventuale di una cintura cerimoniale, berretto circolare con filetto argentato e fregio denominato Hap Arnold Device,[116] ed un cordellino argentato applicato alla spalla sinistra a sigillo di tutti gli altri orpelli e paramenti.

Tenute tattiche

L'uniforme da servizio e combattimento prevista dagli attuali regolamenti è la Airman Battle Uniform (ABU).[117] Il modello precedente, Battle Dress Uniform (BDU)[118] era ancora autorizzato per l'impiego fino ad ottobre 2011, pur divenendo meno diffuso. L'avvicendamento definitivo tra le due dotazioni di vestiario citate era programmato per il primo ottobre 2011 (Anno Fiscale 2012).[119] La BDU non è più effettivamente prevista dal 1º novembre 2011.[120]

A partire dall'ottobre 2018 si è avviata un'ulteriore graduale transizione all'Army Combat Uniform adottata dall'esercito (che l'USAF chiama Airman Combat Uniform), con definitivo abbandono dell'Airman Battle Uniform fissato per il 1 aprile 2021.[121]

Distintivi e decorazioni

La Air Force Cross è la seconda più importante decorazione per un aviere statunitense.

In aggiunta al vestiario regolare, la normativa USAF prevede, a certe condizioni, l'uso di varie insegne.[122] Può trattarsi di simboli rappresentanti specializzazioni o qualifiche particolari, ma anche di decorazioni per meriti speciali, o legate all'anzianità di servizio. Nel tempo, parecchi distintivi sono stati abbandonati e quindi non vengono più assegnati. Tra i distintivi autorizzati ritroviamo anche gli Scudetti dell'USAF Fire Protection[123] e delle Security Forces,[84] oltre al Missile badge, che è riconosciuto a chi ha prestato almeno un anno di servizio per un sistema missilistico.[124]

Addestramento

Tutti i militari di truppa che non abbiano precedente esperienza di servizio devono sottoporsi al già ricordato basic military training (BMT), l'addestramento militare elementare che si svolge presso la Lackland Air Force Base.[125] in Texas. Ufficiali e sottufficiali, a loro volta, devono seguire i programmi di United States Air Force Academy,[126] Air Force Officer Training School,[127] Academy of Military Science[128] ed Air Force Reserve Officer Training Corps.[129] Per ufficiali e sottufficiali specializzati in branche quali la sanità, affari legali e assistenza spirituale, per fare degli esempi, sono obbligatori i corsi del Commissioned Officer Training.[130]

Air Force Fitness Test

L'United States Air Force Fitness Test (AFFT)[131] è concepito per provare la circonferenza addominale, la forza/resistenza muscolare e lo stato di salute respiratorio e cardiovascolare del personale USAF. Nell'ambito del programma Fit to Fight ("Adatto a combattere"), l'USAF ha adottato una valutazione di fitness fisico più severo; tale nuovo programma è stato attuato dal primo giugno 2010, ed ha sostituito il test ergo-dinamico che la forza armata aveva adoperato per alcuni anni. Nell'AFFT, gli avieri ricevono un punteggio basato sulla prestazione fisica parametrata in quattro componenti: circonferenza del petto, flessioni sulle gambe, flessioni sulle braccia, una corsa di un miglio e mezzo (2,4 km). I partecipanti possono virtualmente conseguire un punteggio "100", laddove la corsa conta per il 60%, la circonferenza toracica il 20% e ciascuna delle prove di forza vale un 10%. Per superare la prova, ci vuole un punteggio di almeno 75%. In vigore dal primo luglio 2010, l'AFFT si pratica in una struttura denominata Fitness Assessment Cell (FAC), con frequenza semestrale. Chi raggiunge almeno il 90% può limitarsi ad un esame l'anno. Aggiungiamo che il raggiungimento della sola sufficienza in ciascuno dei quattro aspetti valutativi non permetterà di ricevere un voto complessivo di 75% (quindi, la prova sarà valutata insufficiente).

Lista degli aerei

Alla data del 2004 l'USAF era accreditata di 5 778 velivoli operativi. Fino al 1962, Esercito ed Aeronautica mantenevano un sistema di designazione degli aerei, mentre la Marina ne utilizzava uno autonomo. Nel 1962, appunto, questi sistemi furono unificati in un solo standard, che rifletteva pesantemente il paradigma Army/Air Force..[132] Di seguito verrà esposto un catalogo a grandi linee della gran varietà di mezzi aerei in dotazione all'USAF.[133]

A - Ground attack

Gli aerei da attacco al suolo USAF sono concepiti per attaccare obiettivi terrestri e sono spesso impiegati per il supporto aerotattico in collaborazione ed a stretto contatto con le unità statunitensi di terra. La contiguità con le forze amiche impone a questi apparecchi attacchi di precisione che non sarebbero possibili ai bombardieri che descriveremo infra. Per il tipo di missione che elettivamente sono chiamati a perseguire, si può dire che svolgano un ruolo più tattico che strategico, atteso che evidentemente operano sul fronte piuttosto che mirare obiettivi vitali in profondità delle retrovie avversarie.

B - Bombers

Nell'USAF, la distinzione tra bombardieri, caccia-bombardieri ed aerei d'attacco si è fatta sfumata. Molti aerei d'attacco, perfino quelli che esteticamente appaiono caccia, sono ottimizzati per sganciare bombe, con grave compromissione della loro effettiva capacità di praticare un combattimento aereo. Molti caccia, come gli F-16, sono spesso usati come "vagoni per bombe", malgrado che siano stati progettati per il combattimento aereo. Forse l'unica distinzione significativa al momento è la questione del raggio d'azione: un bombardiere è generalmente un aereo a lungo raggio in grado di colpire bersagli in profondità nel territorio nemico, laddove caccia-bombardieri ed aerei d'attacco sono limitati a missioni "di teatro" nell'immediata area della battaglia, o tutt'al più nei dintorni. Ma anche questa differenza è messa in discussione dalla disponibilità del rifornimento in volo, che estende grandemente il campo effettivo delle operazioni di combattimento. A parte la Russia, gli USA sono l'unico paese che ha in servizio bombardieri strategici.

La cellula del B-52 Stratofortress ha più di 50 anni, ed è in programma di mantenerla in linea per altri 30, il che dovrebbe determinare una vita operativa di quasi 90 anni, un record assoluto. I progetti di sostituzione di questo venerando aeromobile sono soltanto sulla carta, e per varie ragioni politiche ed economiche è probabile che rimangano tali per tutto il futuro prevedibile.

C - Cargo transport

L'USAF è in grado di fornire mobilità globale rapida, prestazione che sta al cuore della strategia statunitense in questo ambiente — senza la capacità di proiezione della forza, non esiste deterrenza convenzionale.[141] Mentre le guarnigioni dislocate nei vari angoli remoti diminuiscono inesorabilmente, gli interessi globali permangono, perciò la mobilità virtualmente universale dell'USAF è una qualità sempre più preziosa. La mobilità aerea, difatti, è una risorsa nazionale di crescente importanza per l'esigenza di fronteggiare le emergenze e proteggere gli interessi statunitensi, ovunque se ne presenti la necessità.

Vengono tipicamente impiegati aerei da trasporto di varie categorie per rischierare truppe, armi ed altre dotazioni militari con i metodi più disparati, in ogni zona operativa del mondo, di norma fuori dalle rotte dei voli commerciali e dallo spazio aereo sotto il controllo di stati non ostili (o, addirittura, al di fuori di qualsiasi forma di controllo). È una sfida cui l'Air Mobility Command fa fronte avvalendosi di velivoli molto versatili quali C-130 Hercules, C-17 Globemaster III, e C-5 Galaxy. Queste macchine possono essere viste pure come altrettanti archetipi del genere di cooperazione che l'aeronautica è chiamata a prestare in favore delle forze di terra: trasporto strategico (C-5), strategico/tattico (C-17), tattico (C-130). Il CV-22 è impiegato dall'United States Special Operations Command (USSOCOM). Conduce missioni a lungo raggio del tipo "operazioni speciali", ed è dotato di serbatoi supplementari per il carburante nonché di radar per scandagliare il suolo.

E - Special electronic missions

Lo scopo della guerra elettronica è evitare che il nemico abbia un vantaggio nello spettro elettromagnetico e per converso garantire al proprio schieramento un accesso agevole, e privo di impedimenti, alla porzione dell'ambiente d'informazione corrispondente allo spettro elettromagnetico. Si impiegano aerei per la guerra elettronica per conservarsi la disponibilità dello spazio aereo, e per inviare informazioni di vitale importanza a tutte le forze amiche che ne hanno bisogno. Spesso sono chiamati The Eye in the Sky ("l'occhio nel cielo").

F - Fighters

Gli aerei da caccia USAF sono aerei militari piccoli, veloci ed altamente manovrieri, concepiti principalmente per il combattimento con altri velivoli. Molti di questi caccia hanno attitudini secondarie in tema di attacco al suolo, ed alcuni sono votati al doppio ruolo di caccia-bombardieri (ad esempio, il F-16 Fighting Falcon); il termine fighter (che noi traduciamo generalmente "caccia") è anche talora usato colloquialmente per riferirsi ad aerei specializzati nell'attacco al suolo. Ai caccia sono anche affidate missioni di intercettazione contro bombardieri o altri caccia, ricognizione e pattugliamento. Dei 5 778 aerei con pilota in servizio, 2 402 sono caccia, e 1 245 di questi sono varianti del F-16 Fighting Falcon.

I caccia divenuti obsoleti possono venire utilizzati (senza pilota) come Full Scale Aerial Targets (FTAS, ovvero "Bersagli aerei a piena grandezza"), ed in questo caso la lettera identificativa della categoria, "F", viene preceduta da una "Q", diventando QF come nel caso del QF-16.

Dal 2006 a 2025, l'USAF ha in programma di ridurre del 28% l'organico degli aerei tattici.[149]

H - Search and rescue

Questi velivoli sono usati per le missioni di ricerca e salvataggio e combat search and rescue (CSAR), per terra o per mare.

K - Tanker

Gli aerei che l'USAF adopera nel rifornimento in volo sono derivati da jet civili. Di solito gli aerei che forniscono il carburante sono progettati specificamente per tale funzione, sebbene i serbatoi per il rifornimento in volo possano essere adattati ai progetti di aerei esistenti, a patto che si possa utilizzare il metodo "probe and drogue". Non risulta che in campo civile si faccia alcun uso del rifornimento in volo.
Viceversa, sul versante militare tale pratica è diffusissima, segnatamente nelle operazioni su vasta scala (ma non è rara neppure nelle attività considerate di routine quotidiana). Caccia, bombardieri ed aerei da trasporto devono in buona parte il successo delle loro missioni all'opera (generalmente quasi sconosciuta al grande pubblico) dei cosiddetti tankers, cui è dedicata questa sezione. In realtà, bisogna affermare che il servizio di rifornimento in volo gioca un ruolo determinante in tema di mobilità globale USAF, e più in generale, nella già richiamata capacità di proiezione strategica statunitense.

M - Multi-mission

Aerei specializzati multi-missione forniscono appoggio per missioni globali del genere special operations. Tali apparecchi eseguono infiltrazioni, esfiltrazioni,[154] rifornimento logistico (in genere e di carburante in specie), per squadre di forze speciali, impiegando piste di decollo/atterraggio improvvisate o in ogni caso (intuitivamente) di brevi dimensioni.

Multi-mission RPAs (Remote Piloted Aircraft)

Le prime generazioni di RPA (aerei telecomandati) erano eminentemente aerei da sorveglianza, ma alcuni erano dotati di armamento (come nel caso del MQ-1 Predator, che usava missili aria-terra del tipo AGM-114 Hellfire). Quando un RPA è dotato di armi viene anche definito con l'acronimo UCAV, unmanned combat air vehicle, cioè "velivolo da combattimento senza pilota".

  • MQ-1 Predator
  • MQ-9 Reaper - 104 Reaper in servizio al 2016 (38 aggiornati alla configurazione Extended Range dotata di maggiori doti di autonomia e persistenza operativa) , più 30 nuovi super-MALE MQ-9 REAPER ordinati ad ottobre 2016 che entreranno in servizio entro il 2019.[155]

O - Observation

Questi aerei sono modificati per acquisire mediante l'osservazione[156] (con mezzi ottici o di altra natura), e riferire, le informazioni tattiche concernenti composizione e disposizione di forze (avversarie).

R - Reconnaissance

Gli aerei da ricognizione. Nell'USAF sono usati, in origine senza dotazioni offensive, per sorvegliare l'attività ostile. Sono stati sviluppati ed adottati concretamente, come abbiamo già ricordato poc'anzi, parecchi RPA (ricognitori telecomandati). Più di recente, si è preso coscienza del fatto che questi velivoli senza pilota sono potenzialmente macchine da combattimento più economiche, anche in senso "politico", poiché possono essere lanciate nella mischia senza mettere a repentaglio vite di equipaggi.

Nota: sebbene l'U-2 sia classificato formalmente nella categoria 'utility' (che verrà esposta in prosieguo), è più appropriato considerarlo una piattaforma per la ricognizione.

T - Trainer

L'USAF dispone di aerei da addestramento, per la formazione tecnico-professionale di piloti, navigatori ed altri membri di equipaggio.

U - Utility

Gli aerei da utilità sono una categoria in cui rientra praticamente qualunque aeromobile di cui occasionalmente ci può essere bisogno. Per esempio, un "Huey" può essere adoperato per trasportare personale attorno ad una grande base o sito di lancio, ma potrebbe essere anche impiegato per un'evacuazione. Si tratta, in un certo senso, di "aeromobili a tutto tondo".

V - VIP staff transport

Questi aerei sono usati per trasportare importanti personalità, tra cui il Presidente degli Stati Uniti d'America, il Vice Presidente, Segretari di Stato, autorità istituzionali (ad esempio, membri del Congresso), il Joint Chiefs of Staff, ed altri soggetti di massimo spicco.

W - Weather reconnaissance

Questi mezzi sono utilizzati per studiare eventi meteorologici quali uragani e tifoni.

Aeromobili stranieri non specificamente classificati, impiegati dagli Special Operations Squadrons

Aeromobili in uso

Aeromobile Origine Tipo Versione
(denominazione locale)
In servizio
(2018)[165][166]
Note Immagine
Aerei da bombardamento
Rockwell B-1 Lancer  Stati Uniti bombardiere strategico B-1B 62[166][136][165]
Northrop Grumman B-2 Spirit  Stati Uniti bombardiere strategico stealth B-2A 20[166][165]
Boeing B-52 Stratofortress  Stati Uniti bombardiere strategico B-52H 76[138][139][140][165]
Lockheed AC-130 Spectre  Stati Uniti cannoniera volante AC-130U Spooky
AC-130W Stinger II
AC-130J Ghostrider
23[166]
7[165]
Aerei da combattimento
Lockheed Martin F-35 Lightning II  Stati Uniti cacciabombardiere F-35A 500[165][166] Previsti 1763 F-35A.[167]
Lockheed Martin-Boeing F-22 Raptor  Stati Uniti superiorità aerea F-22A 186[168][166][169][165]
McDonnell Douglas F-15 Eagle  Stati Uniti caccia da superiorità aerea
conversione operativa
F-15C
F-15D
212[166][165]
26[166]
McDonnell Douglas F-15E Strike Eagle  Stati Uniti cacciabombardiere F-15E 218[166][165]
Lockheed Martin F-16 Fighting Falcon  Stati Uniti cacciabombardiere multiruolo
conversione operativa
F-16C
F-16D
786[166][165]
155[166][165]
Fairchild A-10 Thunderbolt II  Stati Uniti aereo d'attacco al suolo
COIN
A-10C 283[166][134][135][165]
Aerei AWACS e Impieghi speciali
Boeing E-3 Sentry  Stati Uniti AWACS E-3B
E-3C
E-3G
11[165][166]
3[165][166]
17[165][166]
Boeing RC-135 Rivet Joint  Stati Uniti ELINT
aereo da ricognizione
RC-135S Cobra Ball
RC-135U Combat Sent
RC-135V/W Rivet Joint
OC-135B Open Skies
3[165]
2[165]
17[165]
2[170][165]
Lockheed EC-130H Compass Call  Stati Uniti aereo da trasporto tattico EC-130H
EC-130J Commando Solo
13[165][148]
7[165]
Northrop Grumman E-8 Joint STARS  Stati Uniti aereo da ricognizione e sorveglianza E-8C 17[165][147] Uno è utilizzato per l'addestramento degli equipaggi.
Bombardier E-9 Widget  Canada aereo da ricognizione e sorveglianza E-9A 6[165]
Bombardier E-11 BACN  Canada posto di comando volante
conversione operativa
E-11A 4[165]
Lockheed U-2 Dragon Lady  Stati Uniti ricognitore strategico
conversione operativa
U-2S
TU-2S
26[165][166]
4[165]
Boeing E-4 Nightwatch  Stati Uniti posto di comando volante
conversione operativa
E-4B 4[171][165] 4 consegnti e tutti in servizio al novembre 2018.[171] 3 E-4A aggiornati al nuovo standard e un quarto allestito dall’inizio come E-4B; la versione iniziale era stata fornita con i motori Pratt & Whitney JT9D-7R4G2 poi sostituiti dai General Electric CF6-50E2 montati all'origine sul quarto aereo.[171]
Lockheed HC-130 Combat King  Stati Uniti SAR HC-130H Combat King
HC-130P Combat King
HC-130J Combat King II
9[165]
25[165]
Lockheed MC-130 Combat Talon II  Stati Uniti aereo da trasporto e rifornimento per operazioni speciali MC-130H Combat Talon II
MC-130P Combat Shadow
18[165]
Lockheed MC-130 Commando II  Stati Uniti aereo da trasporto e rifornimento per operazioni speciali MC-130J Commando II 47[165]
Fairchild RC-26 Metroliner  Stati Uniti aereo da ricognizione RC-26B 11[165]
Beechcraft MC-12 Liberty  Stati Uniti aereo da ricognizione MC-12W 34[165]
Boeing C-32  Stati Uniti aereo da ricognizione C-32B 4[171][165] 4 consegnati e tutti in servizio al novembre 2018.[171] Simili ai C-32A da trasporto, si differenziano da essi per la presenta di un impianto di rifornimento in volo e da una livrea completamente bianca.[171]
Aerei per rifornimento in volo
KC-10A Extender  Stati Uniti Rifornimento in volo KC-10A 59[165][153] 59 esemplari all'aprile 2017.[153]
Boeing KC-135 Stratotanker  Stati Uniti Rifornimento in volo KC-135R
KC-135T
344[165][166][153]
54[165][166][153]
Boeing KC-46 Pegasus  Stati Uniti Rifornimento in volo KC-46A 8[172][173][174][175] 52 ordinati e previsione per una commessa complessiva di 179 aerei.[175][176][177] Il primo aereo è stato consegnato l'11 gennaio 2019.[174][175]
Aerei da trasporto
Lockheed C-5 Galaxy  Stati Uniti aereo da trasporto strategico C-5M 52[165][178][143][166] 57 esemplari in servizio a dicembre 2015, 52 (49 C-5B, 2 C-5C ed 1 C-5A) dei quali sono stati portati allo standard C-5M all'agosto 2018.[142][143]
Boeing C-17 Globemaster III  Stati Uniti aereo da trasporto strategico C-17A 222[165][166] 223 consegnati, un esemplare è stato perso.[179]
Lockheed C-130 Hercules  Stati Uniti aereo da trasporto tattico C-130H 196[165][166]
Lockheed C-130J Hercules II  Stati Uniti Aereo da trasporto C-130J 125[165][166]
Boeing VC-25 Air Force One  Stati Uniti aereo da trasporto VIP VC-25A 2[171][165] 2 consegnati ed in servizio al novembre 2018.[171]
Boeing C-32  Stati Uniti aereo da ricognizione C-32A 4[171][165] Consegnati dal giugno 1998, tutti in servizio al novembre 2018.[171] Impiegati per gli spostamenti del vice-presidente, con nominativo radio Air Force Two.[171]
Beechcraft C-12 Huron  Stati Uniti Aereo da trasporto C-12C
C-12D
C-12F
25[165]
Beechcraft C-12J Huron  Stati Uniti Aereo da trasporto C-12J 3[165]
C-21 Firebass  Stati Uniti Aereo da trasporto C-21A 19[180][165]
Dornier C-146 Wolfhound  Germania Aereo da trasporto C-146A 19[165]
PZL Mielec C-145  Polonia Aereo da trasporto C-145A 5[165] 2 aerei verranno donati all'Aeronautica estone entro tutto il 2019.[181]
de Havilland Canada DHC-6 Twin Otter  Canada Aereo da trasporto UV-18B 1[165]
CASA CN-235  Spagna aereo da trasporto per operazioni speciali CN-235-100 6[182][165] 6 CN-235 in carico al 427th Special Operations Squadron all'aprile 2019.[182]
CASA C-41 Aviocar  Spagna aereo da trasporto per operazioni speciali C-41 1[182][165] 1 C-41 in carico al 427th Special Operations Squadron all'aprile 2019.[182]
Cessna U-27  Stati Uniti Aereo da trasporto U-27B 3[182][165] 3 U-27B in carico al 427th Special Operations Squadron all'aprile 2019.[182]
Pilatus UV-20  Svizzera Aereo da trasporto UV-20 1[182][165] 1 UV-20 in carico al 427th Special Operations Squadron all'aprile 2019.[182]
Gulfstream C-20  Stati Uniti Aereo da trasporto C-20C 3[171][165] 3 consegnati ed in servizio al novembre 2018.[171]
Gulfstream C-37  Stati Uniti Aereo da trasporto C-37A 3[171][165] 3 consegnati ed in servizio al novembre 2018.[171]
Pilatus PC-12  Svizzera Aereo da trasporto U-28A
U-28B
14[165]
Aerei da addestramento
Northrop T-38 Talon  Stati Uniti aereo da addestramento avanzato T-38A
T-38C
53[165][166]
453[165][160][161]
Beechcraft T-6 Texan II  Stati Uniti Aereo da addestramento T-6A 446[165][166][183] Dei 446 in organico, al marzo 2018, sono 275 quelli operativi.[183] Uno degli esemplari si è schiantato a settembre 2018, portando a 443 il numero degli esemplari in servizio.[184]
Raytheon T-1 Jayhawk  Stati Uniti Aereo da addestramento T-1A 177[165][166]
Diamond T-52  Austria aereo da addestramento basico T-52A 52[165]
Cirrus T-53  Stati Uniti aereo da addestramento basico T-53A 25[165]
Elicotteri
CV-22 Osprey  Stati Uniti convertiplano CV-22B 52[185][166][165] 52 CV-22B in servizio al febbraio 2019, che saranno tutti aggiornati con il radar Raytheon AN/APQ-187 SKR (Silent Knight Radar) entro la fine del 2021.[185]
Bell UH-1N Twin Huey  Stati Uniti elicottero utility UH-1N 59[186][166][165]
Bell UH-1H Huey  Stati Uniti elicottero da addestramento TH-1H 39[165]
Sikorsky UH-60 Black Hawk  Stati Uniti elicottero da trasporto medio
Ricerca e soccorso
elicottero per operazioni speciali
S-70
HH-60G
HH-60U
HH-60W
MH-60G
97[166][152][165] Agli esemplari in servizio si andranno ad aggiungere 21 UH-60L in surplus dell'US Army, che verranno convertiti in HH-60G.[152]
AgustaWestland MH-139  Stati Uniti elicottero utility MH-139 0 A settembre 2018, l'USAF ha scelto l’elicottero MH-139 (basato sull’AW139) di Leonardo per la sostituzione della flotta di UH-1N HUEY nella protezione delle basi degli ICBM e al trasporto di personale governativo e delle forze speciali.[187][188][186][189] Saranno forniti fino ad un massimo di 84 elicotteri, con l’ingresso in servizio dei primi esemplari atteso a partire dal 2021.[187][188][186][189][187][165]
Mil Mi-8 Hip  Russia elicottero per operazioni speciali Mi-8 1[165] In carico al 6th Special Operations Squadron.
Aeromobili a pilotaggio remoto - UAV
General Atomics MQ-1 Predator  Stati Uniti UAV MQ-1B 121[166]
General Atomics MQ-9 Reaper  Stati Uniti UCAV MQ-9A 218[166]
Northrop Grumman RQ-4 Global Hawk  Stati Uniti UAV da ricognizione RQ-4B 33[166]
Lockheed Martin RQ-170 Sentinel  Stati Uniti UAV da ricognizione RQ-170S ~20[190]

Cultura

La cultura USAF è veicolata principalmente dai piloti e così i piloti di aerei dei vari tipi hanno imposto le loro priorità negli anni. In principio l'attenzione era concentrata sui piloti di bombardieri (anche per opera della Bomber Mafia), poi venne estesa o trasferita a ricomprendere i piloti di caccia (Fighter Mafia e formazioni epigoni).[191]

Come reazione all'incidente delle armi nucleari dell'USAF nel 2007, i vertici dell'USAF furono radicalmente rinnovati, e per la prima volta fu scelto un Chief of Staff of the United States Air Force che non poteva vantare un passato di pilota di caccia o di bombardieri.[192] Secondo il Washington Post, il generale Schwartz aveva in tal modo iniziato a scardinare il rigido sistema di classe imperante nell'USAF.[193]

Daniel L. Magruder Junior definisce la cultura USAF come la combinazione dell'applicazione rigorosa di tecnologia avanzata, individualismo e teoria del potere aereo rivolta al futuro.[194] Il maggior generale Charles J. Dunlap, Jr. aggiunge che nella cultura USAF è insito un egualitarismo scaturente dal fatto che i comandanti cooperano come guerrieri con piccoli gruppi di soldati di truppa, con i quali formano le squadre di specialisti logistici o gli equipaggi indispensabili per il successo delle missioni affidate agli aerei.[195]

Slogan e "Credo"

L'USAF ha numerosi slogan propagandistici, quali "No One Comes Close" e "Uno Ab Alto".[196] Per anni, nelle campagne di reclutamento, ha usato "Aim High" ("Mira in alto"); più di recente è passata a "Cross into the Blue" ("Attraverso il blu"), "We've been waiting for you" ("Aspettiamo te") e "Do Something Amazing" ("Fai qualcosa di sorprendente"),[197] "Above All" ("Sopra a tutto"),[198] ed il più recente (alla data del 7 ottobre 2010), considerato un richiamo e risposta, "Aim high" ("Mira in alto") seguito dalla risposta, "Fly-Fight-Win" ("Vola-combatti-vinci").[199] Ogni stormo, gruppo o squadrone, di solito, ha uno o più slogan propri, per lo più reperibili sui rispettivi siti web di ciascun reparto.[200]

I valori etici più importanti dell'USAF sono ricapitolati in tre massime: "Integrity first" ("Prima l'integrità"), "Service before self" ("Il servizio prima di noi stessi"), "Excellence in all we do" ("Eccellenza in tutto quel che facciamo").[201] Il Credo dell'aviere è un testo morale simbolico introdotto nella primavera del 2007 a compendio della cultura USAF.[202]

Per favorire una maggiore conoscenza della sua missione e delle sue mansioni, l'USAF ha prodotto anche dei filmati, quali "Setting the Conditions for Victory" and "How We Fight",[203] per descrivere il ruolo dell'aviazione nella lotta al terrorismo ed in qual modo questa forza armata vinca la sua sfida nelle dimensioni dell'aria, dello spazio e del cyberspazio. La campagna "Above All" continua a corroborare il messaggio circa il dominio nelle tre citate sfere.

Note

  1. ^ "TOP 12 MOST INTERESTING AIR FORCES AROUND THE WORLD", su defenceaviation.com, 21 febbraio 2017, URL consultato il 19 marzo 2017.
  2. ^ Definizione normativa:
    «Il termine "uniformed services" significa —
    (10 U.S.C. § 101(a)(5))
  3. ^ Dipartimento della Difesa USA (2005). ACTIVE DUTY MILITARY PERSONNEL STRENGTHS BY REGIONAL AREA AND BY COUNTRY (309A). 7 aprile 2006.
  4. ^ UNITED STATES AIR FORCE POSTURE STATEMENT 2009 Archiviato il 4 settembre 2012 in Internet Archive..
  5. ^ "2009 Air Force Almanac", AIR FORCE Magazine, maggio 2009, p. 48.
  6. ^ "Gallery of USAF Weapons, 2009 Air Force Almanac". AIR FORCE Magazine, maggio 2009, pp. 137-138. USAF plans to retire all 460 AGM-129, and all but 528 ALCM by 2012.
  7. ^ Collegamenti esterni in punto:
  8. ^ "2009 Air Force Almanac - Facts and Figures". AIR FORCE Magazine, maggio 2009, p. 34. The foreign hire figure is 6,595 persons.
  9. ^ Collegamenti esterni in punto: .
  10. ^ CAP Fact Sheet at August 2009 Archiviato il 19 luglio 2011 in Internet Archive..
  11. ^ Air Force Posture Statement.pdf Department of the Air Force presentation to the House Armed Services Committee United States House of Representatives Fiscal Year 2010 Air Force Posture Statement.
  12. ^ (EN) DEPARTMENT OF THE AIR FORCE (PDF), 12 dicembre 2014. URL consultato il 2 giugno 2018..
  13. ^ a b Collegamenti esterni in punto: .
  14. ^ Air Force History Support Office: Air Force Chiefs of Staff, su airforcehistory.hq.af.mil (archiviato dall'url originale il 9 giugno 2011).
  15. ^ Air Force Print News, (2006). Force shaping necessary for AF budgetary management. 8 giugno 2006.
  16. ^ (EN) U.S. Intelligence Community (ottobre 2004). National Security Act of 1947. URL consultato il 14 aprile 2006.
  17. ^ Collegamenti esterni in punto:
  18. ^ Collegamenti esterni in punto:
  19. ^ U.S. Department of State(2006). [1]. URL consultato il 14 aprile 2006.
  20. ^ Philip Short: "Mao: l'uomo - il rivoluzionario - il tiranno". Ed. RCS Libri S.p.A. - Milano - 1999.
  21. ^ Karnow 1985, pp. 252-254.
  22. ^ Karnow 1985, p. 252.
  23. ^ Karnow 1985, pp. 255-257.
  24. ^ Karnow 1985, pp. 257-258.
  25. ^ Karnow 1985, p. 257.
  26. ^ Karnow 1985, pp. 262-263.
  27. ^ Karnow 1985, pp. 265-266.
  28. ^ Fin dal 24 luglio 1965, quattro F-4C Phantom di scorta a un'incursione di bombardamento a Kang Chi vennero fatti bersaglio di missili antiaerei forniti dall'URSS. Fu il primo attacco di questo tipo contro aeroplani statunitensi nel corso della guerra. Un aereo venne abbattuto e gli altri tre furono danneggiati; in: Montanelli, Cervi 1983, p. 207.
  29. ^ Kissinger1980, pp. 1041-1057. Kissinger nelle sue memorie non ammette questo punto e sottolinea come ottenere il ritiro nordvietnamita era praticamente impossibile.
  30. ^ Karnow 1985, pp. 449-450.
  31. ^ Karnow 1985, pp. 450-451.
  32. ^ Karnow 1985, pp. 452-454.
  33. ^ Karnow 1985, pp. 454-455.
  34. ^ Karnow 1985, pp. 455-456; AA.VV. 1988, pp. 513-520.
  35. ^ a b (EN) Needed: 200 New Aircraft a Year, Air Force Magazine, ottobre 2008.
  36. ^ (EN) 2008 USAF Almanac: People (PDF), AIR FORCE Magazine. 1991: 510,000; 2007: 328,600.
  37. ^ (EN) Scarce Flying Hours.
  38. ^ (EN) Deputy Chief of Staff ARMY G-1 - Home Page.
  39. ^ (Letteralmente: "valutazioni del tempo (cronologico) degli aviatori") (EN) Airmen's time tour makes follow-up visits.
  40. ^ (EN) Michael W. Wynne - SourceWatch.
  41. ^ (EN) Biographies : GENERAL T. MICHAEL MOSELEY.
  42. ^ (EN) "Washington watch", AIR FORCE Magazine, luglio 2008, Vol. 91 No. 7, pp. 8.
  43. ^ (EN) Official Website.
  44. ^ Chavanne, Bettina H. (EN) "USAF Creates Global Strike Command". Aviation Week, 24 ottobre 2008.
  45. ^ (EN) Plan reshapes U.S. air power.
  46. ^ (EN) Unmanned Aircraft Systems Flight Plan. 2009-2047.
  47. ^ [(EN) Gerry J. Gilmore, Unmanned aircraft take on increased importance, U.S. Air Force, 23 luglio 2009. URL consultato il 2 giugno 2009.
  48. ^ (EN) Unmanned aircraft take on increased importance.
  49. ^ (EN) Future U.S. Defense Needs in a High Technology Present - Up Front Blog - Brookings Institution Archiviato il 26 ottobre 2010 in Internet Archive..
  50. ^ Collegamenti esterni in punto:
  51. ^ 10 USC 8062.
  52. ^ Air Force Link, (2008). [2]. URL consultato il 21 settembre 2008.
  53. ^ Airborne Laser.
  54. ^ National Search and Rescue Plan (USA) 2007.
  55. ^ U. S. Coast Guard Office of Search and Rescue (CG-534).
  56. ^ U.S. Air National Guard Struggles With Fighter Gap Archiviato il 17 gennaio 2012 in Internet Archive..
  57. ^ "Allarme di spazio aereo".
  58. ^ Air Force Chief Calls for Collaboration Between Guard, Active Duty.
  59. ^ Questions On U.S. Air Sovereignty Mission Archiviato il 17 gennaio 2012 in Internet Archive..
  60. ^ Air Force urged to consider Navy F-18s.
  61. ^ ANG chief discusses air sovereignty missions with Congress.
  62. ^ GAO homepage.
  63. ^ a b GAO-09-612T Homeland Defense: Actions Needed to Address Management of Air Sovereignty Alert Operations to Protect U.S. Airspace.
  64. ^ Air Force Doctrine Document 2-3.
  65. ^ AF Mulls COIN Wing, New Planes.
  66. ^ Defense Acquisitions: Strategic Airlift Gap Has Been Addressed, but Tactical Airlift Plans Are Evolving as Key Issues Have Not Been Resolved.
  67. ^ "Air Force Pamphlet 36-2241". USAF, 1º luglio 2007.
  68. ^ Heimdahl, William C., and Hurley, Alfred F. (1997). "The Roots of U.S. Military Aviation," Winged Shield, Winged Sword: A History of the United States Air Force Vol. I. ISBN 0-16-049009-X.
  69. ^ Collegamenti esterni in punto: .
  70. ^ Collegamenti esterni in punto:
  71. ^ La fonte principale di informazioni in proposito è la "United States Air Force Supervisory Examination Study Guide (2005)".
  72. ^ U.S. PRESIDENT'S COMMITTEE FOR HUNGARIAN REFUGEE RELIEF.
  73. ^ Collegamenti esterni in punto:
  74. ^ "Operation New Life". GlobalSecurity.org.
  75. ^ Collegamenti esterni in punto:
  76. ^ "Chapter 2: Operational Forces". Department of the Army Historical Summary: Fiscal Year 1975. Washington, D.C.: Center of Military History, United States Army. 2000. URL consultato il 9 maggio 2007.
  77. ^ "Operation Provide Comfort II". Global Security.org. URL consultato il 10 ottobre 2008.
  78. ^ Collegamenti esterni in punto:
  79. ^ Fact sheet: Operation Provide Hope - aid to former Soviet republics | US Department of State Dispatch | Find Articles at BNET.com.
  80. ^ Collegamenti esterni in punto:
  81. ^ OPERATION UNIFIED RESPONSE – USSOUTHCOM's relief effort in Haiti.
  82. ^ Air Force Almanac 2018
  83. ^ AFI 36-2101, Classifying Military Personnel (Officer and Enlisted) (PDF) Archiviato il 16 febbraio 2013 in Internet Archive..
  84. ^ a b c Official Air Force Security Forces website.
  85. ^ Addetto alla ricerca e salvataggio in zone di combattimento ("COMBAT RESCUE OFFICER CAREER FIELD EDUCATION AND TRAINING PLAN" Archiviato il 27 febbraio 2009 in Internet Archive..
  86. ^ a b Addetto al soccorso sanitario in zona di combattimento, al fianco di forze d'elite ("Pararescue Factsheet". Air Force Link. United States Air Force. ottobre 2007. URL consultato il 7 dicembre 2008.
  87. ^ Combat Control and STO Archiviato l'8 ottobre 2010 in Internet Archive..
  88. ^ Air Force Link Factsheet: Special Operations Weather Team.
  89. ^ Special Operations (USAF TACP) Archiviato il 21 ottobre 2007 in Internet Archive..
  90. ^ Official website Archiviato il 24 aprile 2013 in Internet Archive..
  91. ^ About Special Operations Archiviato il 20 ottobre 2013 in Internet Archive..
  92. ^ Corso addestramento reclute.
  93. ^ AETC Fact Sheets Archiviato il 1º ottobre 2011 in Internet Archive..
  94. ^ Hurlburt Field (official site).
  95. ^ 3M0X1 - SERVICES.
  96. ^ 3E8X1 - EXPLOSIVE ORDNANCE DISPOSAL.
  97. ^ United States Air Force Ranks, lowest to highest.
  98. ^ L'espressione warrant officer non ha un equivalente nella lingua italiana, benché taluni dizionari "generalisti", quale ad esempio il Nuovo dizionario italiano-inglese-italiano della De Agostini (ad vocem, pag. 629) riportino, a nostro avviso erroneamente, la traduzione "sergente maggiore"; vedasi infra, nel testo principale.
  99. ^ Department of Defense Rank Insignias - Officers Rank.
  100. ^ a b Warrant Officer Programs of Other Services, United States Army Warrant Officer Association. URL consultato il 18 marzo 2007.
  101. ^ Codifica AFSC.
  102. ^ Is it Time for Air Force Warrant Officers?.
  103. ^ Warrant Officers of the US Military, Militaryranks.us, 16 novembre 2006. URL consultato il 30 agosto 2010.
  104. ^ Bobby Frank Barrow.
  105. ^ Petty Officer Third Class, su myarmedforces.com. URL consultato il 2 giugno 2018 (archiviato dall'url originale il 30 maggio 2012).
  106. ^ The Short History of the Specialist Rank di Daniel K. Elder, CSM (Ret), USA.
  107. ^ CAP6S2LL16.5Handout 1 26-11 AIRMAN LEADERSHIP SCHOOL Handout 1.
  108. ^ Operation Uniform Delta highlights heritage.
  109. ^ Getting the Blues, by Tech. Sgt. Pat McKenna, Air Force Link. URL consultato il 24 settembre 2007 (archiviato dall'url originale il 2 febbraio 2007).
  110. ^ Tratteremo infra dell'uniforme da servizio e combattimento, ossia tattica.
  111. ^ Sport jacket - AskMen.com.
  112. ^ Color shades of service dress uniforms[collegamento interrotto].
  113. ^ Federal Register | Procurement List Additions.
  114. ^ Men's Tropical Air Force Blue (Shade 1620) Poly/Wool Serge Coats.
  115. ^ USAF Honor Guard Home Page.
  116. ^ Hap Arnold Device Armed Forces Insignia - Tie Clasps and Cuff Links.
  117. ^ ABU Information.
  118. ^ FAS page with descriptions and pictures of all BDU camouflage patterns.
  119. ^ Air Force Uniform Website (Archive) - Air Force Enlisted Forums.
  120. ^ Uniform phase-out date set for Nov. 1 (Air Force Special Operations Command) Archiviato il 2 maggio 2014 in Internet Archive..
  121. ^ Matthew Cox, Air Force transitions to a single combat uniform, in AF.mil, 14 maggio 2018.
  122. ^ Air Force Instruction 36-2903: Dress and Personal Appearance of Air Force Personnel Archiviato il 26 ottobre 2007 in Internet Archive..
  123. ^ 3E7X1 - FIRE PROTECTION.
  124. ^ "Officials Bring Back Missile Badges, Wings.", Air Force Space Command Public Affairs.
  125. ^ Lackland AFB official site Archiviato l'11 luglio 2012 in Internet Archive..
  126. ^ Official website.
  127. ^ Air Force OTS Portal[collegamento interrotto].
  128. ^ "Academy of Military Science moving to Maxwell".
  129. ^ AFROTC HQ official website.
  130. ^ Welcome to Officer Training School Homepage Archiviato il 20 luglio 2011 in Internet Archive..
  131. ^ Air Force Instruction 10-248, Air Force Fitness Program.
  132. ^ United States Military Aircraft Designations.
  133. ^ Nella titolazione dei paragrafi abbiamo preferito lasciare invariate le denominazioni inglesi, anche per conservare la coerenza delle iniziali utilizzate nello standard USA (ad esempio, "F" per fighter, aereo da caccia).
  134. ^ a b "L' A-10 RESTERA' IN SERVIZIO A TEMPO INDETERMINATO: RIAPERTA LINEA DI BACKUP", su difesaonline.it, 31 ottobre 2016, URL consultato il 31 ottobre 2016.
  135. ^ a b "Futuro ancora incerto per gli A-10 dell'USAF" - "Aeronautica & Difesa" N. 361 - 11/2016 pag. 68
  136. ^ a b "Che cosa fa il B-1?" - Aeronautica & Difesa" N. 355 - 05/2016 pag. 9
  137. ^ "Un deterrente da rinnovare" - Aeronautica & Difesa" N. 354 - 04/2016 pag. 49
  138. ^ a b "Il venerabile B-52H Stratofortress sarà ringiovanito con un nuovo radar" - Aeronautica & Difesa" N. 354 - 04/2016 pag. 75
  139. ^ a b "B-52H STRATOFORTRESS SI SCHIANTA A GUAM, INCOLUME L'EQUIPAGGIO" - Difesa Online" - 05/2016
  140. ^ a b "L'USAF RIMETTE IN SERVIZIO UN B-52", su portaledifesa.it, 4 ottobre 2016, URL consultato il 7 ottobre 2016.
  141. ^ Si veda la dottrina in punto: .
  142. ^ a b "ABOUT THE C-5 GALAXY AND C-5M" Archiviato il 15 novembre 2016 in Internet Archive., su bga-aeroweb.com, 24 giugno 2016, URL consultato il 4 novembre 2016.
  143. ^ a b c "LM COMPLETES C-5M UPGRADES FOR US AIR FORCE", su janes.com, 8 agosto 2018, URL consultato il 8 agosto 2018.
  144. ^ "Il cargo C-17A Globemaster III è giunto alla fine della produzione", Aeronautica & Difesa" N. 351 - 01/2016 pag. 73.
  145. ^ "Stati Uniti. La manutenzione del C-21 dell'USAF" - "Aeronautica & Difesa" N. 377 - 03/2018 pag. 76
  146. ^ hurlburt field, - Google Maps, Maps.google.com, 1º gennaio 1970. URL consultato il 30 agosto 2010.
  147. ^ a b "Stati Uniti. SI pensa al dopo-JSTARS" - Aeronautica & Difesa" N. 360 - 10/2016 pag. 79
  148. ^ a b "Stati Uniti. Dopo il Compass Call" - Aeronautica & Difesa" N. 358 - 08/2016 pag. 79
  149. ^ GAO: April 2007: Tactical Aircraft: DOD Needs a Joint and Integrated Investment Strategy, Gao.gov. URL consultato il 30 agosto 2010.
  150. ^ "USAF LAYS OUT F-15C/D RE-WINGING PLANS" Archiviato il 21 ottobre 2016 in Internet Archive., su janes.com, 13 ottobre 2016, URL consultato il 21 ottobre 2016.
  151. ^ "LA “FENICE” DEL PENTAGONO: L'AIR FORCE CHIEDE UFFICIALMENTE DI TRASFORMARE L'F-22 IN UN CACCIA DI SESTA GENERAZIONE", su difesaonline.it, 9 marzo 2016, URL consultato il 17 ottobre 2016.
  152. ^ a b c d "Il programma di riconversione per i Black Hawk dell'USAF" - Aeronautica & Difesa" N. 355 - 05/2016 pag. 75
  153. ^ a b c d e f g h i "USAF COMPLETES KC-10A MODERNISATION PROGRAMME" Archiviato il 29 aprile 2017 in Internet Archive., su janes.com, 27 aprile 2017, URL consultato il 28 aprile 2017.
  154. ^ Exfiltration (USMilitary.about.com).
  155. ^ "ALTRI REAPER PER L'USAF", su portaledifesa.it, 25 ottobre 2016, URL consultato il 25 ottobre 2016.
  156. ^ Answers.com - What is the difference between reconnaissance and surveillance?.
  157. ^ IL SENATO CONTRO L'AIR FORCE: "NON MANDERETE IN PENSIONE L'U-2", su www.difesaonline.it, gennaio 2018. URL consultato il 2 giugno 2018.
  158. ^ "1 PILOT KILLED, 1 HURT IN U-2 PLANE CRASH IN SUTTER BUTTES", su m.kcra.com, 30 settembre 2016, URL consultato il 30 settembre 2016.
  159. ^ "Precipita un TU-2S" - "Aerei" N. 96 ANNO XLIII - novembre/dicembre 2016 pag. 2
  160. ^ a b "USAF TALON JET TRAINER CRASHES", su janes.com,21 novembre 2017, URL consultato il 21 novembre 2017.
  161. ^ a b "Il programma T-X dell'USAF è alla stretta finale" - Aeronautica & Difesa" N. 359 - 09/2016 pp. 32-33
  162. ^ "L'USAF vuole sempre sostituire i suoi Huey" - Aeronautica & Difesa" N. 354 - 04/2016 pag. 37
  163. ^ Defense.gov News Release: ROVING SANDS, JOINT AIR AND MISSILE DEFENSE EXERCISE SET FOR MID-JUNE.
  164. ^ Photos: Airtech CN-235 Aircraft Pictures, Airliners.net, 23 dicembre 2004. URL consultato il 30 agosto 2010.
  165. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z aa ab ac ad ae af ag ah ai aj ak al am an ao ap aq ar as at au av aw ax ay az ba bb bc bd be bf bg bh bi bj bk bl bm bn bo bp (EN) World Air Force 2019 (PDF), su Flightglobal.com, p. 31. URL consultato il 12 gennaio 2019.
  166. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z aa ab ac ad ae "FEWER PLANES ARE READY TO FLY: AIR FORCE MISSION-CAPABLE RATES DECLINE AMID PILOT CRISIS", su airforcetimes.com, 5 marzo 2018, URL consultato il 4 agosto 2018.
  167. ^ "Il Pentagono pianifica la produzione su larga scala (FRP, Full Rate Production) dell'F-35 Lightning II" - "Aeronautica & Difesa" N. 380 - 06/2018 pag. 21
  168. ^ "Gli F-22 Raptor si possono impiegare meglio" - "Aeronautica & Difesa" N. 384 - 10/2018 pp. 52-55
  169. ^ "F-22: caccia assoluto (e incompreso)" - "Rivista italiana difesa" N. 4 - 04/2018 pp. 34-56
  170. ^ "USAF ISSUES DRAFT RFP FOR NEW OPEN SKIES AIRCRAFT", su janes.com, 1 marzo 2019, URL consultato il 3 marzo 2019.
  171. ^ a b c d e f g h i j k l m n o "La flotta segreta di Trump" - "Aeronautica & Difesa" N. 385 - 11/2018 pp. 48-49
  172. ^ "BOEING AGAIN RESUMES KC-46A DELIVERIES", su janes.com, 23 aprile 2019, URL consultato il 24 aprile 2019.
  173. ^ "L'USAF BLOCCA ANCORA IL PEGASUS", su portaledifesa.it, 3 aprile 2019, URL consultato il 8 aprile 2019.
  174. ^ a b "US AIR FORCE ACCEPTS FIRST KC-46A TANKER AIRCRAFT", su janes.com, 11 gennaio 2019, URL consultato il 14 gennaio 2019.
  175. ^ a b c "Consegnato all'USAF il primo KC-46A Pegasus" - "Rivista italiana difesa" N. 2 - 02/2019 pag. 16
  176. ^ "Ordinato un quarto lotto di KC-46A" - "Aeronautica & Difesa" N. 385 - 11/2018 pag. 80
  177. ^ "Il tanker multiruolo Boeing KC-46 Pegasus completa la certificazione" - "Rivista italiana difesa" N. 10 - 10/2018 pag. 14
  178. ^ "Consegnato l'ultimo C-5M RERP" - "Aeronautica & Difesa" N. 384 - 10/2018 pag. 80
  179. ^ "C-17: un'occasione perduta" - "Aeronautica & Difesa" N. 389 - 03/2019 pp. 60-63
  180. ^ "Stati Uniti. La manutenzione del C-21 dell'USAF" - "Aeronautica & Difesa" N. 377 - 03/2018 pag. 76
  181. ^ "THE ESTONIAN DEFENCE FORCES TO RECEIVE NEW EQUIPMENT AND BETTER PAY", su estonianworld.com, 3 febbraio 2019, URL consultato il 4 febbraio 2019.
  182. ^ a b c d e f g h "Il 427th SOS per le squadre speciali" - "Aeronautica & Difesa" N. 390 - 04/2019 pag. 57
  183. ^ a b "MORE THAN HALF OF US AIR FORCE T-6A TRAINER AIRCRAFT BACK IN SERVICE", su janes.com, 16 marzo 2018, URL consultato il 17 marzo 2018.
  184. ^ "T-6A FROM 12th FLYING TRAINING WING CRASHES", su alert5.com, 18 settembre 2018, URL consultato il 20 settembre 2018.
  185. ^ a b "USAF TO COMPLETE CV-22B SILENT KNIGHT RADAR UPGRADE BY END OF 2021", su janes.com, 13 febbraio 2019, URL consultato il 13 febbraio 2019.
  186. ^ a b c "BOEING SECURES USAF HUEY REPLACEMENT PROGRAM WITH MH-139", su janes.com, 24 settembre 2018, URL consultato il 25 settembre 2018.
  187. ^ a b c "L'US Air Force sceglie gli elicotteri di Leonardo" - "Aeronautica & Difesa" N. 385 - 11/2018 pp. 30-31
  188. ^ a b "LEONARDO VINCE NEGLI USA CON L'AW139", su portaledifesa.it, 25 settembre 2018, URL consultato il 25 settembre 2018.
  189. ^ a b "L’USAF SCEGLIE L’ELICOTTERO BOEING MH-139 BASATO SULL’AW139 DI LEONARDO", su analisidifesa.it, 25 settembre 2018, URL consultato il 26 settembre 2018.
  190. ^ David Axe, 7 Secret Ways America's Stealth Armada Stays Off the Radar, in Wired, 13 dicembre 2012. URL consultato l'8 agosto 2018.
  191. ^ Air Force Culture and Conventional Strategic Airpower, Stormingmedia.us. URL consultato il 30 agosto 2010.
  192. ^ Julian E. Barnes e Peter Spiegel, A different type of Air Force leader, Articles.latimes.com, 10 giugno 2008. URL consultato il 30 agosto 2010.
  193. ^ Post Store, Combat Generation: Drone operators climb on winds of change in the Air Force, Washingtonpost.com, 27 febbraio 2010. URL consultato il 30 agosto 2010.
  194. ^ The US Air Force and Irregular Warfare: Success as a Hurdle.
    Con l'espressione "rivolta al futuro" si è cercata una perifrasi in grado di rendere in italiano il senso dell'aggettivo inglese progressive.
  195. ^ Understanding Airmen: A primer for soldiers (PDF), su usacac.army.mil. URL consultato il 30 agosto 2010 (archiviato dall'url originale il 1º dicembre 2010).
  196. ^ Rispettivamente, in inglese ed in latino, "Nessuno si accosta" e "Dal sommo dei cieli".
  197. ^ "Do Something Amazing" web site, Dosomethingamazing.com. URL consultato il 30 agosto 2010 (archiviato dall'url originale il 22 settembre 2010).
  198. ^ "Air Force rolls out new advertising campaign", Airforcetimes.com, 2 marzo 2008.
  199. ^ Aim High ... Fly-Fight-Win, su af.mil. URL consultato il 1º novembre 2010.
  200. ^ US Air Force Mottos. Military-quotes.com. URL consultato il 4 giugno 2006.
  201. ^ Our Mission - Learn About The U.S. Air Force. AirForce.com.
  202. ^ General T. Michael Moseley, Chief of Staff of the Air Force, CSAF presents Airman's Creed, SeymourJohnson.af.mil, 2007. URL consultato il 9 novembre 2007 (archiviato dall'url originale il 30 aprile 2007).
  203. ^ "'Setting the Conditions for Victory' video premieres online". USAF, 3 ottobre 2007.
  • Air University (U.S.). Press, United States. Dept. of the Air Force, Air & space power journal, DIANE Publishing, ISSN 0897-0823
  • John M. Collins, Special Operations Forces: An Assessment, DIANE Publishing, 1994, ISBN 0-7881-1361-5, 9780788113611
  • William P. Head, Plotting a true course: reflections on USAF strategic attack theory and doctrine: the post-World War II experience, Greenwood Publishing Group, 2003, ISBN 0-275-97717-X, 9780275977177
  • Michael E. Haas, Apollo's Warriors: United States Air Force Special Operations During the Cold War, DIANE Publishing, 1998, ISBN 0-7881-4983-0, 9780788149832
  • Jacob Neufeld, Jr George M Watson, AIR FORCE HISTORICAL STUDIES OFFICE BOLLING AFB DC, David Chenoweth, Technology and the Air Force: A Retrospective Assessment, DIANE Publishing, ISBN 1-4289-1358-0, 9781428913585
  • Air Force Historical Foundation, Air power history, Volumi 52-53, Air Force Historical Foundation, 2005
  • Jacob Neufeld, Jr. George M. Watson, Coalition Air Warfare in the Korean War, 1950-1953: Proceedings, Air Force Historical Foundation Symposium, Andrews AFB, Maryland, 7-8 maggio 2002, Government Printing Office, 2007
  • Janet R. Daly Bednarek, The Enlisted Experience: A Conversation With the Chief Master Sergeants of the Air Force, DIANE Publishing, 1995, ISBN 0-7881-2824-8, 9780788128240
  • Robert Frank Futrell, Ideas, Concepts, Doctrine: Basic Thinking in the United States Air Force 1907-1960, DIANE Publishing, 1989, ISBN 1-58566-029-9, 9781585660292
  • J. D. Hunley, The development of propulsion technology for U.S. space-launch vehicles, 1926-1991, Texas A&M University Press, 2007, ISBN 1-58544-588-6, 9781585445882
  • Philippe Jung, International Academy of Astronautics, American Astronautical Society, History of rocketry and astronautics: proceedings of the Twenty-seventh History Symposium of the International Academy of Astronautics : Graz, Austria, 1993, Published for the American Astronautical Society by Univelt, 1998, ISBN 0-87703-444-3, 9780877034445
  • Stanley Karnow, Storia della guerra del Vietnam, Milano, Rizzoli, 1985, ISBN 88-17-33463-4.
  • Henry Kissinger, Gli anni della Casa Bianca, Como, SugarCo, 1980, ISBN non esistente.

Voci correlate



This article uses material from the Wikipedia article "United States Air Force", which is released under the Creative Commons Attribution-Share-Alike License 3.0. There is a list of all authors in Wikipedia

Transportation - Air Water Earth

3D,CAD,Model,Libary,Railway, Train, Ship, Marine, Submarine, Automotive, Locomotive, Bike, Car, Formula 1, Space, Aircraft, Aerospace, Satelite, Automobile, Yacht