powered by CADENAS

Social Share

Amazon

Miniatura (gioco) (7843 views - Game & Play & Gamification)

Una miniatura è una piccola figurina in scala ridotta di una entità storica, fantastica o mitologica comunemente usata nei giochi di ruolo, nei wargame tridimensionali e nei diorami per migliorare l'aspetto visuale di un gioco e per visualizzare la posizione dei personaggi, chi stanno affrontando, il loro orientamento e la linea di vista). Le miniature possono essere realizzate in metallo, plastica o carta. Generalmente le miniature sono dipinte e possono essere scolpite superbamente e costituire un pezzo da collezionismo di per sé. L'hobby di dipingere, collezionare e giocare con le miniature, talvolta detto figurinismo' deriva dall'hobby dei soldatini. Tradizionalmente questi sono venduti già dipinti, mentre le miniature sono "nude" e devono essere dipinte. Tale distinzione sta però diventando sempre più sottile con la recente introduzione delle miniature in plastica già dipinte (come quelle usate nei giochi prodotti dalla Wizkids).
Go to Article

Explanation by Hotspot Model

Youtube


    

Miniatura (gioco)

Miniatura (gioco)

Miniatura (gioco)

Una miniatura è una piccola figurina in scala ridotta di una entità storica, fantastica o mitologica comunemente usata nei giochi di ruolo, nei wargame tridimensionali e nei diorami per migliorare l'aspetto visuale di un gioco e per visualizzare la posizione dei personaggi, chi stanno affrontando, il loro orientamento e la linea di vista). Le miniature possono essere realizzate in metallo, plastica o carta. Generalmente le miniature sono dipinte e possono essere scolpite superbamente e costituire un pezzo da collezionismo di per sé.

L'hobby di dipingere, collezionare e giocare con le miniature, talvolta detto figurinismo' deriva dall'hobby dei soldatini. Tradizionalmente questi sono venduti già dipinti, mentre le miniature sono "nude" e devono essere dipinte. Tale distinzione sta però diventando sempre più sottile con la recente introduzione delle miniature in plastica già dipinte (come quelle usate nei giochi prodotti dalla Wizkids).

Materiali

Le miniature erano tradizionalmente fuse in metallo bianco, una lega di piombo e stagno, con una piccola percentuale di antimonio per migliorare la capacità della lega di riprodurre piccoli dettagli. A causa dell'alto contenuto di piombo le miniature erano a volte chiamate "soldatini di piombo".

A causa di alcune preoccupazioni riguardo ad un possibile avvelenamento da piombo molti dei produttori attuali fondono le loro miniature in una lega priva di piombo, il peltro (una lega di stagno, rame e antimonio).

Alcuni produttori offrono miniature in plastica (polietilene o stirene), mentre altri offrono miniature in resina.

Scala

La scala delle miniature viene comunemente espressa in base a come viene riprodotta l'altezza di una figura da 1,80 m. Quindi esseri umani alti 1,80 m saranno rappresentati da miniature alte circa 28 mm. Donne, bambini, nani, hobbit, ecc. saranno tipicamente più piccoli, orchi, troll ecc. più alti.

Le miniature sono disponibili in diverse scale. Le più comuni per i giochi di ruolo e per altri giochi da tavolo sono quelle da 25 mm, 30 mm e 35 mm. Per i wargame da tavolo vengono anche prodotte miniature più piccole da 10 mm, 15 mm, e talvolta 20 mm. La Mithril Miniatures usa una scala non standard da 32 mm per la sua linea principale. Sono disponibili anche miniature più grandi da 54 mm indirizzate prevalentemente a pittori e collezionisti. Miniature nominalmente da 25 mm possono essere anche alte fino a 33 mm o più (una deviazione del 33%). Quando un produttore utilizza una designazione di 28 mm molte delle sue miniature sono già oltre i 30 mm di altezza.

Alcuni produttori misurano l'altezza della figura dal livello degli occhi e non dalla cima della testa. Usando questa interpretazione la miniatura di un uomo alto 1,80 m in scala 28 mm sarebbe alta 30 mm (considerando gli occhi circa a metà della testa e la testa circa due quindicesimi dell'altezza complessiva, e quindi collocando l'altezza degli occhi a quattordici quindicesimi dell'altezza piena).

Scala Scala del piede Rapporto Commenti
2 mm Utile per giocare in spazi ristretti
6 mm Di popolarità crescente.
10 mm 1.667 mm 1:182.88 Di popolarità crescente
15 mm 2.5 mm 1:121.92 La scala più usata dai giocatori di wargame storici. Usata raramente per i giochi di ruolo.
20 mm 3.333 mm 1:91.44 Molto popolare tra i giocatori di wargame sulla seconda guerra mondiale, dato che è quasi la stessa scala dei modellini 1:76 o 1:72. Usata raramente per i giochi di ruolo.
25 mm 4.167 mm 1:73.152 Teoricamente corrispondente alla scala 1:76 (4 mm scale/OO gauge) ed a quella 1:72 del modellismo, ma ci sono grandi variazioni nell'altezza nelle figure, anche quando non sono descritte come 'Heroic 25 mm' o 28 mm.
30 mm 5 mm 1:60.96 Comuni per il wargaming precedente al 1970 le miniature moderne possono arrivare fino a 35 mm.
32 mm 5.333 mm 1:57.15 Scala idiosincratica della Mithril
35 mm 5.833 mm 1:52.251 Quando il produttore è onesto sull'altezza delle sue miniature da '30 mm'!
54 mm 9 mm 1:33.867 Miniature collezionabili, una buona accoppiata per i modelli in scala 1:35, ma le miniature oltre scala 54 mm sono più adatte ai modellini scala 1:32.

Dipingere

Molti giocatori di ruolo e wargamer dipingono le loro proprie miniature per poter distinguere i loro personaggi o unità sulla superficie di gioco. Sebbene molti siano indifferenti alla qualità del lavoro di pittura per alcuni dei più abili pittori questo è un hobby in sé stesso, alla pari con il "più serio" modellismo storico o militare. Dipingere miniature è un compito difficile ed esigente che richiede molto tempo, ma i risultati possono essere stupefacenti.

Esistono diverse tecniche utilizzate nella pittura di miniature, con lo scopo di mettere in risalto forme e dettagli minimi presenti sul modello. Le tecniche più usate sono la lumeggiatura, l'ombreggiatura, la lavatura o velatura e il pennello asciutto (dry brush in inglese)

Le conventions fantasy e di giochi di ruolo, come per esempio la ModCon, alle volte ospitano anche competizioni di pittura di miniature.

Famosi scultori

Molti famosi scultori, indicati con un (*) hanno una loro propria minicompagnia, come "boutique" per i loro lavori.

Voci correlate


Asso (carte)Videogioco d'azioneFantascienza apocalittica e post apocalitticaMobile arcadeVideogioco arcadeRealtà aumentataAvatar (realtà virtuale)Girello (attrezzo)BackgammonBalance bicycleBaoding ballsSpade con elsa a cestoBattle royale gameAlfiere (scacchi)Conteggio delle carteGioco di carteGiostra (divertimento)Casa da giocoI coloni di CatanChess clockForza quattroFreccetteDado (gioco)Casa delle bamboleDomino (gioco)Edge sortingFidget spinnerFirst-person (gaming)Sparatutto in prima personaFortniteGameGame boyController (videogiochi)Motore graficoGamepadGameplay of PokémonGamerGaming houseGaming keypadGoogle CardboardHalo 3: ODSTHouse of mirrorsImmersive technologyJob SimulatorJoystickRe (scacchi)Cavallo (scacchi)DuploLego minifigureCars - Motori ruggenti#Saetta McQueenList of magical weaponsList of most-played video games by player countMagic: l'AdunanzaMMORPGMatrioskaMetro 2033 (romanzo)Metro 2033Mini 4WDWargame tridimensionaleMonopolyMonopoly (videogioco)MultigiocatoreOrigamiOriginal anime videoPedone (scacchi)FlipperPersonaggio giocantePlayer versus playerPlayerUnknown's BattlegroundsParco giochiPokémonPokerPortal (videogioco 2007)RompicapoDonna (scacchi)Modellismo ferroviarioIndovinelloCavallo a dondoloTorre (scacchi)Cubo di RubikSparatuttoSlot machineSnookerCubo somaSpinning coneSquishiesPalla anti-stressSuper Mario (serie)Survival horrorTangramOrsacchiottoTetrisTorre di HanoiGiocattoloToy blockToy trainTransformers DecepticonsConsole (videogiochi)Virtual worldWarhammer 40.000Wooden toy trainWorld of WarcraftYukikaze (anime)WargameTabletop gameBattleMechBattleTechMappa esagonale

This article uses material from the Wikipedia article "Miniatura (gioco)", which is released under the Creative Commons Attribution-Share-Alike License 3.0. There is a list of all authors in Wikipedia

Game & Play & Gamification

3d,model,playground,board games,computer,strategy,thinktank