Our 3D CAD supplier models have been moved to 3Dfindit.com, the new visual search engine for 3D CAD, CAE & BIM models.
You can log in there with your existing account of this site.
The content remains free of charge.
Questa voce o sezione sull'argomento marketing non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull'uso delle fonti. |
Argomenti di marketing |
Concetti chiave |
Prodotto / Prezzo |
Promozione |
Pubblicità / Sales promotion |
Promozione: media |
Giornali / Riviste Televisione / Radio Internet / Rete sociale |
Argomenti correlati |
Comunicazione / Economia aziendale |
Un prodotto, in economia, è un insieme di attributi tangibili e intangibili di un bene o un servizio volti a procurare un beneficio a un utilizzatore, ottenuto tipicamente attraverso un processo di produzione o creazione a partire da risorse iniziali e con valore aggiunto finale.
Con visione diversa, ma complementare, un prodotto è il risultato di un processo di realizzazione (se materiale) o di erogazione (se servizio, ovvero prodotto immateriale).
Nel marketing, il prodotto è anche una delle 4P del marketing mix. Viene definito come tutto ciò che può essere offerto a un mercato per attenzione, acquisizione, uso o consumo, per soddisfare un desiderio o un bisogno. Un prodotto non è quindi solamente l'oggetto fisico in sé (bene), ma include anche servizi, persone, luoghi, organizzazione e idee.
Proprio per questo, nell'ambito del marketing, si parla sempre di più di Sistema Prodotto e non di più di prodotto semplice. Il Sistema Prodotto è infatti formato dal prodotto fisico-tecnico, dall'imballaggio, dal marchio e dai servizi accessori.
Il sistema prodotto è dunque formato da:
Relativamente ai servizi accessori si è assistito, col passare del tempo, al concetto di pay per use che ha portato le imprese a prendere a noleggio i beni (specie se strumentali) anziché acquistarli in se e per sé. Inoltre, sempre nell'ambito dei servizi, si è assistito, col passare degli anni, al concetto di dematerializzazione del prodotto laddove, i prodotti, prima fisicamente reperibili si sono trasformati in servizi (brani scaricabili in sostituzione dei CD).
Durante le fasi di progettazione e produzione si fa riferimento ai vari componenti di ciascun prodotto attraverso la distinta base.
Un prodotto si può classificare[1] per:
Sino ai significati di prodotto come la famiglia, classe, gruppo e simili, si parla di tipi di un prodotto (prodotti con alcune caratteristiche in comune); invece, con articolo (referenza) si è individuato uno specifico prodotto cioè il massimo grado di analiticità dal punto di vista delle caratteristiche e proprietà (proposte al mercato da parte di un produttore). In molti casi si unifica, semplificando, linea a gruppo.
Si usa anche il concetto di gamma di prodotto per significare, a seconda dei casi, o la "linea" o il "gruppo" di prodotto. Spesso il termine "gamma" lo si riserva per indicare un livello prestazionale di una famiglia di prodotto. La serie, invece, è la successione temporale di una marca di prodotto (come le serie di un modello di automobile). Alcuni usano il termine "serie" al posto di linea o gruppo ovvero la declinazione di articoli appartenenti ad un famiglia. La marca è il nome distintivo di un prodotto entrato nell'uso comune da parte del mercato ma è un concetto più di marketing che di produzione. Nel linguaggio economico e del marketing per prodotto s'intende soprattutto "famiglia" o al più "classe" di prodotto; in quello industriale e delle vendite, invece, s'intende "linea" di prodotto e "articolo". Nel gergo del magazzino si usa molto spesso il termine codice come sinonimo di articolo, sebbene il codice sia solo una delle proprietà anagrafiche di una referenza e comunque anche gli altri livelli possono essere codificati. Da notare che la classificazione di prodotto non si applica solo al prodotto finito, ma anche ai semilavorati e alle materie prime o, ovviamente, a macchine, attrezzature, opere e servizi.
La matricola o seriale (serial number) è un codice che identifica univocamente un esemplare di un certo articolo di prodotto. Il lotto invece è un insieme omogeneo (di prodotto) realizzato con medesime condizioni produttive. Il concetto di lotto è relativo in quanto ogni settore gli assegna un significato operativo specifico (per l'alimentare o il farmaceutico è una cosa, per l'automobilistico o il siderurgico è un'altra). Matricola e lotto sono mezzi di identificazione temporale di prodotto e sono utili, ad esempio, per la rintracciabilità.
L'opera è un particolare tipo di prodotto essendo un bene a "esemplare unico" (come nel caso dell'edilizia, architettura o impiantistica). Da qui il concetto di "posa in opera". Parlando di opere spesso non si usa il termine produzione ma costruzione. Esempi di opere: edifici, ponti, strade, dighe, reti ferroviarie o metropolitane, linee elettriche o idrauliche, sistemi produttivi industriali complessi, prototipi di ricerca tecnologica, ecc.
Quando un'opera è il risultato di un'attività artistica e non economica allora prende il nome di opera d'arte.
Un prodotto parte da una forma base (core), per poi poter essere ampliato in funzione delle esigenze del mercato e dell'impresa.
Ogni prodotto posto in commercio segue un proprio ciclo di vita, rappresentato dalle seguenti fasi:
This article uses material from the Wikipedia article "Prodotto (economia)", which is released under the Creative Commons Attribution-Share-Alike License 3.0. There is a list of all authors in Wikipedia
3D,interior,architecture,furniture,kitchen,sanitary,bath,design,art