Transformers è una linea di giocattoli, popolarizzati negli anni ottanta da Takara-Tomy e in seguito oggetto di numerosi adattamenti nei vari media, quali fumetti, anime e cinema. Go to Article
Sul finire degli anni settanta, la grande quantità di serie robotiche giapponesi spinse molte ditte a creare linee di giocattoli trasformabili; la Takara (oggi Takara-Tomy) fu tra queste e inserì nella linea Microman dei veicoli o robot trasformabili.
Dopo il successo avuto dai Microman e successivamente dai New Microman/Microchange, la Takara decise di introdurre una seconda linea, in cui era ancora più importante il concetto della trasformazione, ma non collegata alla prima a livello di "trama": nacquero così i modelli Diaclone che, al pari di alcuni prodotti Microman, avevano dei piloti, ma in scala molto minore (alti circa 3 centimetri, chiamati Dianauti nella versione italiana). Inizialmente i giocattoli della serie Diaclone furono importati in Italia dalla GiG o sotto il marchio Diaclone stesso, ma le ultime versioni (la linea car-robot, che costituirà la base per molti dei Transformers appartenenti agli Autorobot) vennero già importate con il marchio Trasformer (senza la "n" né la "s"): le primissime confezioni includevano ancora i Dianauti, poi rimossi, e riferimenti alla serie Diaclone sulle loro confezioni, ma nella maggior parte dei casi avevano già i colori e gli adesivi della serie Transformers. Inoltre, a differenza degli originali giapponesi, i missili sparanti erano sostituiti, secondo le norme per i giocattoli dell'epoca, con grossi proiettili dalla testa in gomma, detti "a fungo". Nella serie "Trasformer", la Gig distribuirà anche dei giocattoli della serie Microman, sottoserie Microchange, che non verranno poi inclusi tra i Transformers (per esempio, i lucchetti ed il binocolo trasformabili).
Negli Stati Uniti, la collezione attira una nota ditta, la Hasbro (già in ascesa dopo la produzione della linea GI Joe: A Real American Hero), e le due società si mettono d'accordo; va infatti ricordato come le due società fossero già in collaborazione, dato che proprio Microman derivava dalla licenza Hasbro dei G. I. Joe.
Ognuna avrà l'esclusiva dei prodotti dell'altra nei rispettivi mercati (Asia e America-Europa); vengono scelti un grosso numero di modelli, moltissimi da Diaclone, diversi da Microman, e qualcuno da altre piccole ditte inglobate dal colosso giapponese. I piloti umani spariscono lasciando l'idea dei robot senzienti, vengono create due fazioni di "buoni" e "cattivi" e il nome viene cambiato in Transformers. È il 1984, è la nascita della collezione poi ribattezzata Generation 1 o G1.
Ai giapponesi viene inoltre affidata la serie animata sotto sceneggiatura di Shozo Ueara e Keisuke Fujikawa.
Nei primi Transformers erano presenti sia modelli della linea Diaclone (soprattutto il sottogruppo "Car Robots", che diverrà il primo gruppo di Autorobot), sia di Microman (era, per esempio, un Microman la versione G1 di Megatron, di Soundwave/Memor e le sue cassette trasformabili e Perceptor/Supervista), sia alcuni prodotti di aziende differenti dalla Takara. Tra i prodotti non Takara vi erano:
due robot trasformabili (divenuti Deluxe Autobot) provenienti dalla serie Dorvack prodotti dalla Takatoku, Ovelon Gazzette divenuto Whirl e Mugen Calibur divenuto Roadbuster, entrambi con il design studiato da Shōji Kawamori
quattro robot-insetti della serie Kikō Chūtai Beetras, sempre della Takatoku che diverranno i Deluxe Insecticons
il caccia VF-1S Valkyrie con armatura, della serie Macross/Robotech, che diverrà Jetfire/Skyfire, sempre con il mecha design di Shoji Kawamori. Per evitare problemi legali e non fare pubblicità indiretta alla concorrente Bandai, che nel frattempo aveva acquisito la Takatoku e stava commercializzando i giocattoli relativi a Robotech, la Hasbro cambiò sia la forma che il nome del personaggio nel cartone animato (il nome divenne Skyfire, Aquila nella versione italiana) e lo stesso non fu più presente negli episodi successivi alla prima stagione della serie animata.[1] La Takara d'altro canto, al contrario della Hasbro con gli USA, non poteva commercializzare il giocattolo sul territorio giapponese, non avendone i diritti, per cui la presenza del personaggio nella serie animata non aveva senso da un punto di vista "pubblicitario" relativo al mercato nipponico.
il modello di Shockwave (Brutal nella versione italiana) derivava da una pistola spaziale trasformabile della ToyCo, chiamata Astromagnum
il modello di Omega Supreme (Megarobot nella versione italiana) derivava da Mechabot-1 della Toybox
il modello di Sky Lynx (Argon nella versione italiana), pur non avendo avuto apparentemente altre commercializzazioni oltre a quella come Tranformers, è prodotto dalla Toybox (nel 1986) e non dalla Takara
La controversia su Jetfire/Skyfire ha un seguito quasi venti anni più tardi: dalla fine degli anni 90, la Hasbro dà il permesso ai fan club di creare modelli esclusivi per le convention dedicate ai giocattoli; si tratta di un evento ormai fisso, atteso ogni anno da molti fan; oltre alle convention riservate ai soli Transformers come il TFCC o il BotCon (ma anche quelle dei G.I. Joe, come il JoeCon o il GJCC), ve ne sono altre più generali, tra cui la famosa SDCC (San Diego Comic Convention), tra le più frequentate degli Stati Uniti. Per l'occasione, vengono creati alcuni pezzi ottenuti riutilizzando parti e modelli ufficiali della Hasbro con alcune modifiche; nel 2013, il tema è G.I. Joe vs Transformers, e il fanclub commissiona un jetSkystriker colorato secondo lo stesso schema di G1 Jetfire. La Harmony Gold, che detiene in America tutti i diritti della serie tv Robotech (e per estensione di Macross, che ne compone il primo segmento) stila una citazione legale e fa causa alla Hasbro, sostenendo che la rivale sfrutti il nome e l'immagine di un loro marchio registrato; nel documento, Harmony Gold chiede al tribunale di obbligare Hasbro a:
1) ritirare dal mercato i pezzi non ancora venduti ai distributori
2) ritirare quelli già venduti, sia ai distributori che agli acquirenti finali
3) risarcire la controparte coprendo i guadagni ottenuti, le spese legali, i danni, e pagando una forte multa allo scopo di scoraggiare da parte di chiunque il ripetersi dell'accaduto.
Tra la fine di settembre e i primi di ottobre dello stesso anno, la causa viene ritirata, poiché le due società hanno raggiunto un accordo fuori dall'aula del tribunale; non se ne conoscono i termini.
Generation 1 (1984 - 1991)
Viene importata in Giappone e Europa, ma ne fanno parte anche personaggi esclusivi nipponici legati alle serie TV Headmasters, Masterforce (Pretenders in Italia), Victory e Zone, oltre alle serie, mai prodotte ed esistenti solo tramite poche tavole uscite nei fumetti giapponesi, Battlestars e Operation Combination.
Dal 2000, dopo il ritorno alla ribalta dei Transformers, verranno riprodotte, ricolorate e rimodellate numerose versioni dei vecchi pezzi americani e asiatici.
Action figure statunitensi
Questo è un elenco (probabilmente incompleto) delle action figure vendute negli USA, compresi gli Headmaster, i Targetmaster, i Micromaster, i decoy (piccoli modellini non trasformabili e non dipinti) e gli Actionmaster (non trasformabili ma dotati di armi che invece si possono trasformare)[2].
Seguono altri pezzi esclusivi del Giappone: notate che lì Autobot e Maximal sono chiamati Cybertron, Decepticon e Predacon invece sono ribattezzati Destron.
da Transformers Headmasters
Artfire - Cybertron Sniper
Decibel - Cybertron Information Gestalt Warrior
Dial - Cybertron Energy Resource Scout
Getsuei - Cybertron Night Fighter
Graphy - Cybertron Aerial Intelligence
Kaen - Cybertron Heavy Mobile Fighter
Kaku - Cybertron
Legout - Cybertron Information Gestalt Warrior
Lione - Cybertron
Loafer - Cybertron
Noise - Cybertron Forest Investigation
Raiden - Cybertron Heavy Series-Linked Gestalt Warrior
Rodney - Cybertron
Seizan - Cybertron Mountain Fighter
Shouki - Cybertron Light-Speed Commander
Shuffler - Cybertron
Soundblaster - Destron Intelligence Officer
Stepper - Cybertron Multi-Shot Man
Suiken - Cybertron Plains Warrior
Trizer - Cybertron
Twincast - Cybertron Communications
Yukikaze - Cybertron Heavy Snow Fighter
Zaur - Cybertron
da Transformers Masterforce
Aquastar - Cybertron
Black Zarak - Destron Dark Emperor
Browning - Destron Gunman
Bullet - Cybertron
Buster - Destron Space Aviator
Doubleclouder - Cybertron Special Assault
Go Shooter - Cybertron Rescue Commander
God Ginrai - Cybertron Supreme Supreme Commander
Godbomber - Cybertron Armored Warrior
Grand Maximus - Cybertron Solar System Commander
Guzzle - Destron Fire Assault
Hardspark - Cybertron Fire Warrior
Hotspark - Cybertron Fire Assault
Hydra - Destron Space Aviation Officer
Javil - Destron Fire Destruction
Metalhawk - Cybertron Space Commander
Minerva - Cybertron First Aid Care
Overlord - Destron Ambassador of Destruction
Ranger - Cybertron Ground Defense
Sixknight - Cybertron Ninja Knight
Super Ginrai - Cybertron Supreme Commander
Zetoca - Cybertron
da Transformers Victory
Black Shadow - Destron Space Mafia
Blacker - Cybertron Assistant Commander Knight
Blue Bacchus - Destron Space Gunman
Braver - Cybertron Strategist Knight
Dash - Cybertron
Dashtacker - Cybertron Land Warrior
Deathsaurus - Destron Emperor of Destruction
Dinoking - Destron Dinosaur Gestalt Warrior
Doryu - Destron Land Soldier
Drillhorn - Destron Strategist
Gaihawk - Destron Aviation Soldier
Gairyu - Destron Defense Soldier
Galaxy Shuttle - Cybertron Interstellar Transport Warrior
I Battle Beast (Transformer Beast Formers) sono degli action figures raffiguranti animali antropomorfi dotati di armature e accessori futuristici, prodotti in Giappone dalla Takara e commercializzati in occidente dalla statunitense Hasbro e dalle sue licenziatarie a partire dal 1984. Nascono come spin off dei robot Transformers, ma finiscono per vivere di vita propria.
Generation 2 (1992 - 1994)
Nel 1992, per tentare di dare uno scossone al mercato, la Hasbro riprende i primi esemplari di G1 e li modifica e ricolora; oltre ai vecchi giocattoli ne appaiono alcuni nuovi, come un prototipo di Ironhide trasformabile in un hummer, o Megatron in versione tank (un M1 Abrams). La produzione viene interrotta nel 1994.
Beast Wars/Beast Machines (1994 - 1999)
Dopo il parziale fallimento di Generation 2, la Hasbro decide di rinnovarsi e punta sulle trasformazioni animali; nasce la linea Beast Wars (in Italia Biocombat), con le sottocollezioni Transmetals, Fuzors e Mutants; nel 1997, all'apice del successo di Beast Wars, la Hasbro tenta di reintrodurre autoveicoli e velivoli con la collezione Machine Wars, che i fan snobbano quasi del tutto; nel 1998 viene avviata Beast Machines, che ha un buon successo ma non eccezionale.
Car Robots/Robots in Disguise (2000-2001)
La Takara-Tomy, creatrice dei primi pezzi originali della serie e ancora oggi referente asiatica della Hasbro-Kenner, si fa avanti e produce una linea propria, Car Robots, che ha un gran successo. Ormai i Transformers sono pronti per tornare alle origini, e infatti gli Autobot sono tutti autoveicoli. Optimus Prime diventa un'autopompa dei vigili del fuoco, con la motrice separabile ed il resto che diventa una piccola base e un'armatura alla Ultra Magnus; quest'ultimo ricompare sempre con la forma di trasporto per auto, ma stavolta la sua figura è tutta intera ed originale, niente clone di Optimus con armatura. Con entrambi i modelli è possibile combinare i pezzi in Omega Prime. C'è spazio anche per due gestalt, Landfill (formato da 4 veicoli da costruzione) e Rail Racer (3 treni lampo giapponesi). L'ultimo pezzo è una ricolorazione di Fortress Maximus.
I cattivi sono ancora i Predacon, per non abbandonare del tutto le forme animali, ma i modelli sono pochissimi. Le loro forze vengono aumentate dai Decepticon, autoveicoli e velivoli in gran parte ripresi da vecchie collezioni; spiccano ricolorazioni dei Combacticon e di Laser Hero Optimus Prime, ribattezzato Black Convoy in Giappone e Scourge in America e dotato di un rimorchio-autocisterna trasformabile in una piattaforma d'attacco. I Combacticon possono di nuovo trasformarsi in Bruticus, ribattezzato Ruination. Megatron ha ben 6 forme e viene ricolorato in Galvatron, dando inizio ad una brutta abitudine della Hasbro, quella di riutilizzare i design all'interno della stessa linea.
Le vendite sono notevoli e la decisione viene presa: si riparte dall'inizio, da Generation 1.
La trilogia di Unicron: Armada, Energon, Cybertron (2002-2006)
Armada
Per tornare alle origini guardando sempre in avanti, viene lanciata la linea Armada, che introduce l'idea dei Minicon; sono piccoli robot, fratelli minori di Autobot e Decepticon e desiderosi di stare lontani dalla guerra, ma essendo in grado di potenziare i membri delle due parti finiscono per farsi trascinare comunque nel conflitto. Incastrare un Minicon in punti appositi di Autobot e Decepticon sblocca delle armi speciali che rendono più interessante il gioco e infatti il numero di Minicon è spropositato, circa il doppio delle altre due fazioni unite. I Minicon vengono venduti insieme ad un fratello maggiore o separatamente a gruppi di 3.
Tornano i design di mezzi comuni o militari (con qualche eccezione) e tornano soprattutto i nomi legati al mito di G1; al momento di importare Armada in Giappone (chiamandola Micron Legend, dal nome giapponese dei Minicon), la Takara decide perfino di cambiarne molti con altri della stessa serie ma più rispondenti ai personaggi:
Armada Red Alert, un paramedico, diventa Micron Legend Ratchet;
Hot Shot (nome recente nato per CR/RiD) diventa Hot Rod;
Cyclonus, ora un elicottero, diventa Sandstorm e così via.
Per seguire la tradizione che vuole che i leader degli Autobot abbiano nomi univoci, Armada Optimus Prime diventa Micron LegendMonster Convoy. Megatron è un grosso tank, Starscream un caccia come al solito, Thrust lo stesso, e Jetfire diventa uno space shuttle; Optimus può combinarsi con Jetfire, con il suo rimorchio e con Overload, un omaggio a Ultra Magnus (in Micron Legend si chiama proprio così).
Per omaggiare fino in fondo G1 viene prodotto per la prima volta il modello di Unicron, quasi identico all'originale completo di un suo Minicon, luci, suoni ed un cannone nel petto che distrugge e assorbe i resti delle vittime. Anche i Minicon possono combinarsi; quattro squadre di tre diventano una spada (Star Saber), uno scudo (Skyboom Shield), un fucile (Requiem Blaster) e un robot (Perceptor).
Le ricolorazioni si sprecano, tanto che molti non cambiano neppure nome; solo Megatron (Galvatron) e Starscream (Thundercracker e Skywarp). Un discorso a parte è Tidal Wave, un gigantesco incrociatore che si divide in tre pezzi combinabili con Megatron e Galvatron.
Energon
La collezione Energon (in Giappone Superlink) mette da parte i Minicon per dedicarsi soprattutto agli Autobot, che si combinano a coppie: ognuno può essere sia il sopra che il sotto. Esiste un raro modello di Optimus Prime capace di farlo, ma è una esclusiva giapponese; la versione normale di Optimus si unisce con i 4 veicoli del suo rimorchio (alla Voltron), con Wing Saber e con il gigante Omega Supreme, diviso in due pezzi ciascuno con 2 forme alternative e combinabili. Le forme diventano più spaziali ma sempre basate su mezzi di uso comune. I Decepticon hanno ricevuto forme nuove da Unicron: Megatron/Galvatron assomiglia a G1 Galvatron (l'edizione giapponese lo chiama a ragione solo Galvatron).
I nomi sono di nuovo vecchi marchi di fabbrica, e se Hot Shot non diventa più Hot Rod per la Takara, Rodimus è tradotto come Rodimus Convoy, e Downshift diventa Wheeljack (il design include la famosa testa con orecchie ad ali e niente bocca). Unicron viene ricolorato in nero, e si crea il personaggio di Alpha Q, modellato sui Quintessoni/Quintessenziani a 5 facce.
Cybertron
La Takara non resta a riposo e sforna la linea Galaxy Force, esportata nel mondo col nome Cybertron; ritornano i poteri speciali attivabili, ma i Minicon vengono sostituiti dalle cyber key, congegni da inserire in una specie di serratura. Ce ne sono 4 modelli, legati a quattro pianeti abitati in segreto dai Transformers: la Terra, Velocitron (Speed Planet), Animatron (Beast Planet) e Gigantion (Giant Planet). I Minicon sono comunque presenti.
Optimus Prime detiene il record delle combinazioni; si unisce con il rimorchio (che ha una modalità volo), con Wing Saber e con Leo Breaker che diventa il suo braccio destro. Megatron/Galvatron sostituisce il braccio sinistro con Nemesis Breaker, ricolorazione di Leo Breaker.
Il modello di Unicron serve come base per creare, con pesanti modifiche, la figura di Primus, il creatore dei Transformers; le quattro cyber key si inseriscono nell'Omega Lock per sbloccare le armi speciali di Primus, in forma robot, o di pianeta Cybertron, o di base spaziale.
Universe
La continuity di questa collezione è stata creata da volonterosi fan che bazzicano abitualmente le convention sui Transformers, e narra di un complotto da parte di Unicron per crearsi un nuovo esercito reclutando tra tutte le possibili realtà; Primus non resta indietro ed incarica Alpha Trion di fare lo stesso; per questo motivo, anche se la linea è una collezione ufficiale della Hasbro, nessun pezzo è originale: tutti sono stati usati una, due o tre volte; Car RobotsMach Alert, ovvero Robots in DisguiseProwl, è stato riutilizzato ben 4 volte, come Prowl, Inferno, Sideswipe e Sunstreaker. La fonte degli originali va da Beast Wars fino a Cybertron.
Con l'inizio della linea Classics e l'avvicinarsi del film live action e relativa collezione, la linea Universe è rapidamente sparita quasi del tutto prima di fondersi con la "Classics 2.0", che ogni tanto usa vecchi pezzi di Energon e Cybertron.
Classics-Classics 2.0
Questa voce o sezione sull'argomento giocattoli non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
L'aura di mitologia legata a Generation 1 spinge la Hasbro a rilasciare già dal 2000 pezzi originali rimasti in magazzino, che devono poi essere seguiti da altri nuovi. Quando lo sforzo legato alla trilogia di Unicron diminuisce e la linea Universe comincia a chiudere, l'azienda dedice di inaugurare una linea che crei nuove versioni dei personaggi originali, ma questa volta il design verrà aggiornato senza essere tradito: nasce nel 2005 la collezione Classics. In seguito il nome è cambiato in Classics 2.0/Universe.
Autobot
Optimus Prime
Ultra Magnus: redeco di Optimus Prime
Bumblebee
Cliffjumper: redeco di Bumblebee
Grimlock
Mirage
clearMirage: redeco di Mirage, esclusiva del BotCon 2006; è trasparente, ispirata all'aspetto di Mirage quando è invisibile
Rodimus
Jetfire
Sunstreaker
Sideswipe: remold/redeco di Sunstreaker
Red Alert: redeco di Sideswipe
Prowl
Bluestreak: redeco di Prowl
Smokescreen: redeco di Prowl
Ironhide
Ratchet: remold/redeco di Ironhide
Cheetor
Hound con Ravage
Inferno
Silverbolt
Dinobot
Hot Shot (Hot Rod) con Jolt: remold di Armada Hot Shot con Jolt
Minibot Attack Team: Legends class Beachcomber, Brawn & Bumblebee
Minibot Spy Team: Legends class Warpath, Cosmos & Wheelie
Leo Prime: remold/redeco di Cybertron Leo Breaker
Countdown: redeco di Cybertron Defense Red Alert
Road Buster: redeco di Cybertron Defense Hot Shot
Springer (1): redeco di Cybertron Defense Hot Shot, esclusiva del BotCon 2007
Springer (2): redeco di Cybertron Evac
Blades: redeco di Cybertron Evac
Huffer: redeco di Cybertron Armorhide, esclusiva del BotCon 2007
Alpha Trion: redeco di Legends of Cybertron Vector Prime, esclusiva del BotCon 2007
Superion: redeco di Energon Superion Maximus
Strafe: redeco di Cyclonus
Optimus Prime - Special edition 01: redeco di 2-Pack G1 Optimus Prime
Decepticon
Megatron
Starscream
Skywarp: redeco di Starscream
Thundercracker: redeco di Starscream, esclusiva del BotCon 2007
Ramjet: remold/redeco di Starscream
Thrust: redeco di Ramjet, esclusiva del Botcon 2007
Dirge: redeco di Ramjet, esclusiva del Botcon 2007
Astrotrain
AnimeAstrotrain: redeco in colori giapponesi come nel cartone animato, che era prodotto lì
Octane
Galvatron
Cyclonus con Nightstick
Fallen (Father of the Decepticons): in realtà si tratta di un personaggio apparso in The War Within, miniserie a fumetti della Dreamwave che narra fatti accaduti tra l'inizio della guerra e il naufragio sulla Terra dell'Arca; Fallen (Caduto, o Decaduto) non è schierato con alcuna fazione, secondo suggerimenti criptici della sceneggiatura è al servizio di Unicron
Darkwing: redeco di Silverbolt
Constructicon Devastator: redeco di Energon Constructicon Maximus in color verde, esclusiva del BotCon 2007
Bruticus: redeco di Energon Bruticus Maximus
Bugbite: esclusiva del BotCon 2006redeco di Bumblebee
Dreadwind: esclusiva del BotCon 2006redeco di Jetfire
Nemesis Prime: redeco di Optimus Prime, esclusiva del San Diego ComiCon 2008
Ratbat: redeco di Cybertron Sideways
Weirdwolf: redeco di Cybertron Snarl, esclusiva del BotCon 2007
Megatron - special edition 02: remold/redeco di 2-Pack Classic G2 Megatron color bianco G1
Overkill - special edition 03: redeco di Grimlock
Dragstrip - special edition 04: redeco di Mirage
Generations/Generations 2.0
Avviata durante il rilascio delle ‘'action figure'’ legate alla trilogia cinematografica, è nota presso molti fan e diversi siti specializzati col titolo Classics 3.0; prosegue l'intento della collezione Classics; dal 2012 il nome cambia ancora in Generations 2.0; al suo interno comprende due sottolinee, i cui pezzi sono ispirati ai videogiochi Transformers: la battaglia di Cybertron e Transformers: La caduta di Cybertron.
Autobot
Reveal the Shield Special Ops Jazz
Reveal the Shield Turbo Tracks
Reveal the Shield Solar Storm Grapple: redeco/remold di Classics Inferno
Reveal the Shield Perceptor
Drift
Blurr: remold/redeco di Drift
Sergeant Kup
Wreck-Gar
Red Alert: redeco del precedente
Wheeljack: remold/redeco di Turbo Tracks
Warpath
Backstop: redeco di Cybertron Backstop
MasterpieceGrimlock
Reveal the Shield Optimus Prime (G2): ispirato a Generation 2 Laser Hero Optimus Prime
Junkheap: remold/redeco di Wreck-Gar
Springer: remold di Hunt for the Decepticons Tomahawk
Brawn: remold di TF:Prime Bulkhead
Bumblebee: redeco di Classics Bumblebee
Cliffjumper: redeco di TF:Prime Cliffjumper
Reveal the Shield Fallback: redeco di Revenge of the Fallen Brawn
Rodimus: redeco di Classics Rodimus
Sandstorm: redeco di Revenge of the Fallen Dune Runner
Swerve: remold di Sergeant Kup
Wheelie: remold di Special Ops Jazz
Bumblebee (IDW): basato sulla versione della serie Transformers pubblicato dalla IDW, a sua volta parzialmente ispirato alla versione cinematografica di Bumblebee (come quest'ultima, si trasforma in una Chevrolet Camaro)
Protectobot Hot Spot: remold/redeco di Universe Inferno e Solar Storm Grapple
Street Rally Jazz: redeco di Special Ops Jazz, nei colori di G2 Jazz
Optimus Prime (Combat Hero): redeco di Reveal the Shield Optimus Prime
Whirl: basato sulla versione del fumetto More Than Meets The Eye pubblicato dalla IDW
Goldfire: redeco/remold di IDW Bumblebee
Cosmos: remold di Classics 2.0 Cosmos
Skids: basato sulla versione del fumetto More Than Meets The Eye pubblicato dalla IDW
Swerve: basato sulla versione del fumetto More Than Meets The Eye pubblicato dalla IDW
Scoop: omaggio ad un Autobot di Generation 1 che era venduto con due targetmaster
Rattrap: basato sull'omonimo personaggio di Beast Wars
Rhinox: basato sull'omonimo personaggio di Beast Wars
Crosscut: remold di Skids
Tailgate: basato sulla versione del fumetto More Than Meets The Eye pubblicato dalla IDW
Windblade: creata da un sondaggio che permise ai fan di creare da zero un nuovo Transformer
Arcee
Chromia: remold di Prime Arcee
Roadbuster
Trailcutter
Hoist: remold di Trailcutter
Brainstorm: basato sulla versione del fumetto More Than Meets The Eye pubblicato dalla IDW
Springer: basato sulla versione del fumetto Last Stand of the Wreckers pubblicato dalla IDW
Sandstorm: remold di Springer
Orion Pax
Decepticon
Darkmount: basato su Straxus, personaggio spesso apparso nelle pagine di Marvel UK Transformers Generation 1; Darkmount è uno dei nomi usati per il quartier generale dei Decepticon su Cybertron
Skullgrin: redeco di Darkmount
Thunderwing: basato sul pretender G1 Thunderwing; parte dei suoi pezzi si distacca per combinarsi in un drone, ispirato alla forma del guscio pretender nell'originale Thunderwing
Scourge con Fracas
Thundercracker: redeco di Classics Starscream e Botcon 2007 Thundercracker
Ramjet: redeco di Classics Ramjet
Thrust: redeco di Classics Ramjet e Botcon 2007 Thrust
Dirge: redeco di Classics Ramjet e Botcon 2007 Dirge
Piranacon: reissue, cioè ripubblicazione o ri-rilascio, dell'originale G1 Piranacon; il set è composto da: Nautilator, Overbite, Seawing, Skalor, Snap Trap, Tentakil.
Brawl: redeco di Hunt for the Decepticons Breacher
Dead End: redeco di Revenge of the Fallen Brakedown
Frenzy & Rumble
Laserbeak: redeco di Revenge of the Fallen Skystalker
Lugnut:ispirato ad Animated Lugnut
Megatron (G2): remold di Revenge of the Fallen Bludgeon
Powerdive: remold di Hunt for the Decepticons Highbrow
Sky Shadow: redeco di Thunderwing, ispirato a Transformers Victory Black Shadow
Undermine: redeco di Cybertron Undermine
Unicron con Kranix: redeco di Armada/Energon Unicron con Dead End; esclusiva di Amazon per gli U.S.A., di Costco per il Canada
Wreckloose: redeco di Cybertron Wreckloose
Starscream (Armada): omaggio ad Armada Starscream
Waspinator: basato sull'omonimo personaggio di Beast Wars
Skrapnel
Tankor: basato sull'omonimo personaggio di Beast Machines
Megatron: basato sulla versione disegnata da Don Figueroa per i fumetti della IDW nel 2009
Jhiaxus: remold di Armada Starscream
Dreadwing: remold di Megatron
Blitzwing: basato sia sul personaggio G1 che alla sua versione di Transformers Animated
Doubledealer: remold di Blitzwing
Transformers: la battaglia di Cybertron
Bumblebee
Cliffjumper
Megatron
Optimus Prime
Soundwave
Transformers: la caduta di Cybertron
Air Raid: redeco di Shockwave
Blaster (remold di Soundwave) con Steeljaw (remold di Ravage)
Bruticus: set completo dei 5 Combacticon: Blast Off, Brawl, Onslaught, Swindle, Vortex. Basata sulle forme usate nel videogioco "Transformers: la caduta di Cybertron"; disponibile in 4 schemi di colori: un redeco ispirato ai colori dei G1 Combacticon, destinato alla vendita di massa; un redeco ispirato ai colori dei G2 Combacticon, esclusiva di Amazon.com e Big Bad Toy Store; un redeco ispirato ai colori dei Combacticon nel videogioco; un redeco detto Ruination, identificato come Autobot
Eject: remold di Frenzy/Rumble
Frenzy
Grimlock
Jazz
Kickback
Optimus Prime: remold di War for Cybertron Optimus Prime
Ramhorn
Ratbat: redeco di Laserbeak
Ravage
Rewind: redeco di Eject
Ruination: set redeco di Bruticus; Robots in Disguise Ruination era un redeco di G1 Bruticus; questa versione usa lo stesso schema di colori di RiD Ruination su Bruticus, cambiando la combinazione di aggancio e i nomi: i Combacticon (Blast Off, Brawl, Onslaught, Swindle, Vortex) diventano i Wreckers (Topspin, Twin Twist, Impactor, Roadbuster, Whirl).
Rumble: redeco di Frenzy
Shockwave
Sideswipe
Soundwave con Laserbeak
Soundblaster con Buzzsaw: redeco dei precedenti
Starscream
Sunder: redeco di Laserbeak
Ultra Magnus: remold di Optimus Prime, ispirato alla sua controparte G1
Prime Wars Trilogy
Dal 2014 al 2018 escono nella linea Generations le linee della cosiddetta "Prime Wars Trilogy": si tratta di tre serie di personaggi basate sulle gimmick storiche del franchise, come i combiner e gli Headmaster.
Combiner Wars (2014-2016)
Combiner Wars è il primo capitolo della trilogia, dedicato principalmente ai combiner. Ogni combiner è formato da quattro personaggi in formato Deluxe e uno in formato Voyager, e alcuni Legends della linea sono fatti in modo da interfacciarsi con i combiner come arma o armatura aggiuntiva.
Autobot
Windcharger (retool di Generations Tailgate)
Powerglide
Skydive
Firefly
Alpha Bravo
Silverbolt
Optimus Prime
Huffer (retool di Generations Legends Optimus Prime)
Air Raid (retool di Skydive)
Groove (Legends)
Warpath (retool di Generations Legends Megatron)
Blades (retool di Alpha Bravo)
Streetwise (retool di Dead End)
Rook
First Aid (retool di Offroad)
Hot Spot
Ultra Magnus (con Minimus Ambus, basato sui fumetti IDW)
Rodimus (retool di Blackjack)
Sunstreaker (retool di Breakdown)
Ironhide (retool di Offroad)
Prowl (retool di Streetwise)
Mirage (retool di Drag Strip)
Battle Core Optimus Prime (retool di Optimus Prime)
Pipes (redeco di Huffer)
Scattershot (retool di Silverbolt)
Wreck-Gar (retool di Legends Groove)
Quickslinger (retool di Firefly)
Wheeljack (retool di Sunstreaker)
Smokescreen (redeco di Prowl)
Trailbreaker (retool di Offroad)
Hound (retool di Swindle)
Sky Lynx
Computron (Combiner unico in una sola confezione: formato da Scattershot, retool di Silverbolt; Nosecone, retool di Brawl; Afterburner, retool di Deluxe Groove; Strafe, retool di Skydive; e Lightsteed, redeco di Streetwise)
Victorion (Combiner unico in una sola confezione: formato da Pyra Magna, retool di Hot Spot; Dustup, retool di Dead End; Stormclash e Skyburst, entrambe retool di Alpha Bravo; Jumpstream, retool di Dead End; e Rust Dust, retool di Legends Groove)
Groove (Deluxe)
Decepticon
Bombshell
Thundercracker (Legends, redeco di Generations Legends Starscream)
Drag Strip
Megatron
Armada Megatron (retool di Megatron, basato sulla versione del personaggio vista in Transformers Armada)
Blackjack
Dead End
Breakdown
Offroad
Motormaster (retool di Optimus Prime)
Thundercracker (Leader, retool di Generations Jetfire)
Viper (retool di Powerglide, basato sui Rattler dei Cobra dei G.I. Joe)
Cyclonus (retool di Silverbolt)
Skywarp (Legends, redeco di Generations Legends Starscream)
Starscream (redeco di Leader Thundercracker)
Buzzsaw
Chop Shop (retool di Generations Skrapnel)
Shockwave
Blast Off (redeco di Quickslinger)
Brawl
Vortex (redeco di Alpha Bravo)
Swindle (retool di Rook)
Onslaught (retool di Hot Spot)
Skywarp (Leader, redeco di Leader Thundercracker)
Brake-Neck (retool di Dead End)
Devastator (Combiner unico in una sola confezione: formato da Scrapper, Scavenger, Bonecrusher, Mixmaster, Long Haul e Hook)
Liokaiser (Combiner unico in una sola confezione: formato da Dezarus, retool di Sky Lynx; Drillhorn e Iron Bison, entrambi retool di Brawl; Guyhawk, retool di Air Raid; e Fellbat, retool di Skydive)
Blast Off (nuovo mold)
Titans Return (2016-2017)
Il secondo capitolo della trilogia è incentrato sui Titan Master, ovvero gli Headmaster. Ogni Transformer di taglia dal Deluxe in su ha un Titan Master che diventa la sua testa, mente i Legends possono essere pilotati da essi e i Leader e Titan possono diventare basi di comando pilotabili dagli stessi. Escono anche Titan Master da soli con veicoli trasformabili che possono essere usati come armi dai Transformers più grandi.
Autobot
Loudmouth
Nightbeat
Wheelie
Rewind
Stripes
Blurr
Hardhead
Sentinel Prime
Powermaster Optimus Prime (retool di Combiner Wars Ultra Magnus)
Blaster
Brawn (Titan Master)
Clobber (retool di Crashbash)
Chromedome
Highbrow (retool di Scourge)
Brainstorm (retool di Blurr)
Alpha Trion
Ptero
Sawback
Bumblebee
Breakaway (retool di Chromedome)
Hot Rod
Twinferno
Optimus Prime
Repugnus (Titan Master)
Shuffler
Brawn (Legends)
Roadburn (retool di Bumblebee)
Perceptor
Kup
Topspin
Broadside (retool di Alpha Trion)
Ramhorn (retool di Shuffler)
Cosmos (riedizione del Generations)
Seaspray
Twin Twist (retool di Topspin)
Windblade (retool di Highbrow)
Fortress Maximus (retool di Generations Metroplex)
Quickswitch (retool di Sixshot)
Fastclash
Nautica (retool di Blurr)
Laser Prime (redeco di Optimus Prime)
Rodimus Prime (retool di Ptero)
Magnus Prime (retool di Powermaster Optimus Prime)
Metalhawk (retool di Triggerhappy)
Ultra Magnus (retool di Fangry)
Arcee (retool di Blurr)
Grotusque (retool di Twinferno)
Cloudraker (retool di Fastclash)
Repugnus (Deluxe, retool di Twinferno)
Decepticon
Crashbash
Terri-Bull
Scourge
Skullsmasher
Galvatron
Apeface
Skytread (retool di Terri-Bull)
Ravage (retool di Stripes)
Laserbeak (redeco di Combiner Wars Buzzsaw)
Rumble (retool di Rewind)
Mindwipe
Wolfwire
Astrotrain (retool di Sentinel Prime)
Soundwave (retool di Blaster)
Fangry
Overboard (redeco di Crashbash)
Gnaw
Kickback
Triggerhappy
Megatron
Sixshot
Krok (retool di Skullsmasher)
Quake (retool di Hardhead)
Sky Shadow
Misfire (retool di Triggerhappy)
Octone (retool di Optimus Prime)
Blitzwing (retool di Megatron)
Overlord (retool di Sky Shadow)
Trypticon
Slugslinger (retool di Triggerhappy)
Pounce
Thunderwing (retool di Fangry)
Tidal Wave (retool di Broadside)
Wingspan
Scorponok (retool di Fangry)
Power of the Primes (2017-2018)
Il finale della Trilogia, Power of the Primes vede più gimmick: in primis il ritorno dei Combiner, ma anche l'arrivo dei Prime Master, personaggini ricavati dallo stesso stampo dei Titan Master che possono essere inseriti in scompartimenti negli arti e nel petto dei combiner o nella Matrice dei Leader. Vengono venduti insieme alle Decoy Suit, riproposizioni dei Pretender che diventano armi. I Leader hanno un robot di taglia Deluxe al loro interno, per rappresentarli prima e dopo essere diventati dei Prime.
Autobot
Micronus (con armatura rappresentante Cloudburst)
Vector Prime (con armatura rappresentante Metalhawk)
Quintus Prime (con armatura rappresentante Bludgeon)
Solus Prime (con armatura rappresentante Octopunch)
Cindersaur (retool di Slash)
Blot (retool di Rippersnapper)
Sinnertwin (retool di Snarl)
Cutthroat (retool di Swoop)
Predaking (Combiner unico in una sola confezione: formato da Razorclaw, Rampage, Divebomb, Torox, Headstrong e Onyx Prime)
Nemesis Prime (retool di Optimus Prime, con Nemesis Pax e Giza)
War for Cybertron Trilogy
Nel 2018 parte la trilogia di War for Cybertron, incentrata sul rappresentare i personaggi ai tempi della Grande Guerra.
Siege (2019-)
Il primo atto della trilogia mostra personaggi classici G1 con altmode Cybertroniani, realizzati in modo tale da mantenere le proporzioni tra di loro fedeli al cartone animato (similarmente a come fa la linea Studio Series con i personaggi dei film live action). La gimmick principale della linea si basa sul combattimento: ogni personaggio grande presenta su di se vari danni da battaglia ed è dotato di armi che possono essere combinate tra di loro per formare un'arma più grande. La taglia Legends viene soppiantata dal ritorno dei Micromasters (ora in confezioni da 2 e combinabili in armi, come alcuni Mini-Con della serie Armada), mentre il formato più piccolo è ora occupato dai Battle Master, riproposizioni dei vari Targetmaster e dei partner degli Action Master che diventano anche loro armi e vengono venduti con allegate componenti in plastica lucida che possono essere attaccate sia sui Battle Master stessi che su personaggi più grandi per simulare l'impatto degli attacchi. Alcuni personaggi di taglia Deluxe, chiamati Weaponizers, possono essere scomposti in varie armi utilizzabili dagli altri personaggi. I Leader di questa linea sono composti da robot della stessa taglia dei Voyager muniti di esoscheletri per aumentarne la stazza. Viene anche introdotta una nuova taglia, i Commander, a metà strada tra i Leader e i Titan.
Autobot
Firedrive
Lionizer
Roadhandler e Swindler
Topshot e Flak
Sideswipe
Cog
Hound
Optimus Prime (Voyager)
Ultra Magnus
Pteraxadon
Stakeout e Red Heat
Chromia
Ironhide
Six-Gun
Prowl
Omega Supreme (con Countdown)
Mirage
Red Alert (redeco di Sideswipe)
Ratchet (retool di Ironhide)
Greenlight e Dazlestrike (retool di Power of the Primes Deluxe Moonracer e redeco di Lionizer)
Optimus Prime (Leader, retool di Ultra Magnus basato sul personaggio come appare nella serie Transformers Cybertron)
Springer
Impactor
Jetfire
Smashdown
Decepticon
Blowpipe
Stormcloud e Visper
Skytread
Megatron
Shockwave
Aimless
Ravage e Laserbeak
Refraktor
Brunt
Starscream
Soundwave
Barricade (retool di Prowl)
Caliburst (redeco di Blowpipe)
Thundercracker (redeco di Starscream)
3rd Party
L'espressione 3rd party toys, coniata nei primi anni del XXI secolo, identifica pezzi prodotti senza licenza da società slegate sia dalla Hasbro-Kenner che dalla Takara-Tomy (terza parte appunto, inteso come terzo schieramento, o terzo lato); queste ditte, quasi sempre americane e talvolta giapponesi, creano parti da utilizzare sulle action figure ufficiali o adattamenti personalizzati di esse; tra le più importanti Crazy Devy, Perfect Effect, FansProject, iGear, Renderform, Best Toys, Headrobots, TransFormers Club (o TFClub), JustIToys. Una caratteristica importante è l'utilizzo di nomi alternativi, che richiamino in qualche modo il giocattolo o il personaggio fonte d'ispirazione senza citarlo apertamente; l'uso dei nomi ufficiali è proibito in quanto essi sono marchi depositati all'ufficio brevetti, fatto che li rende soggetti alle regomentazioni sul copyright.
Fans Project
TFX-01 City Commander: è l'armatura di Ultra Magnus, trasformabile in rimorchio e completa di armi; può essere agganciata alle forme veicolo dei robot Classics Ultra Magnus, Optimus Prime e Nemesis Prime, e alle basi/rimorchi Mobile Command Base e Nemesis Command Center
TFX-01P Powered Commander: redeco di City Commander, esclusiva del TFcon 2009; i colori sono quelli della versione diaclone di Ultra Magnus, ovvero l'originale giapponese denominato "Powered Convoy"; quest'ultimo fu creato dalla Takara come versione potenziata di Battle Convoy (ovvero Optimus Prime), ma la Hasbro decise di trattarlo come personaggio separato. Ciò nonostante, la comune origine ha spinto spesso la Hasbro a chiamare Ultra Magnus parecchie redeco delle molte versioni di Optimus Prime.
TFX-01B Shadow Commander: redeco/remold di City Commander, di color nero; creata appositamente per Classics Nemesis Prime
TFX-01J D.I.A. Commander: redeco di City Commander, imita lo schema di Powered Commander ma è più fedele allo schema diaclone; è un'esclusiva del mercato giapponese e asiatico
HKTFP-001 Classics Cliff: kit di upgrade per Classics Cliffjumper; comprende adesivi, una nuova testa, un fucile, due paraurti
Set di teste, lanciamissili, fucile e spada per City Commander, Powered Commander e Shadow Commander
TFX-02 G3 Trailer & Classic Accessory Pack: rimorchio/base per Optimus Prime, fedele all'originale G1, completo di armi e accessori
TFX-03 City Commander Add-On Set: set di armi aggiuntive per City/Powered/D. I.A./Shadow Commander; 2 nuovi fucili che si combinano, 2 lanciamissili come per G1 Ultra Magnus che ospitano due missili ciascuno, e 4 missili): sui negozi in Internet è venduto anche in insieme a City Commander
TFX-04 Protector: rimorchio per Classics Hot Rod/Rodimus, così da trasformarlo in Rodimus Prime
TFX-04b Shadow Scyther: redeco nera di Protector, per accostarsi ai colori della versione in colori scuri di Rodimus denominata Shattered Glass Rodimus
TFX-05 Sidearm: partner targetmaster per Rodimus che si trasforma in arma
Blesser: redeco di Sidearm, limitato a 1500 pezzi, regalato ai donatori che hanno donato più di 15 dollari alla Croce Rossa per aiutare la gestione dell'emergenza di Fukushima nel 2011, a seguito del terremoto/maremoto e del danneggiamento della centrale atomica presente in zona!
la Matrice della Creazione
i Warbot
WB-001 Warbot Defender: omaggio a G1 Springer, con due pistole e una spada che diventa le pale del rotore; è il primo Springer dagli anni 80 ad avere tripla trasformazione.
WB-003 Warbot Assaulter: omaggio ad un altro membro dei Wreckers, Broadside, uno dei primi Autobot con tripla forma
WK-001 Wrecker Strategican: omaggio a G1 Rotorstorm; come Springer, era un altro componente dei Wreckers
Mini-Megatron (versione mini non trasformabile di Classics Megatron in forma pistola, in colori Classics o G1)
Crossfire 01 Aerial Team Appendage Add-On Kit: kit di pezzi per Energon/Classics Superion, che modificano il suo corpo per renderlo più simile a G1 Superion; prodotto in due varianti, dal colore grigio e bianco
Crossfire 02 Combat Unit Appendage Add-On Kit: noto anche come Colossus, è composto da due pezzi distinti, XF-02a Explorer (ispirato a G1 Blast Off) e XF-02b Munitioner (ispirato a G1 Swindle), più accessori minori (una nuova testa per Bruticus, parti per Barricade/Onslaught che formano braccia e piedi, armi), si applica a Energon/Classics Bruticus per renderlo più simile all'originale; molto popolare, è stato messo in vendita più volte!
Causality: nuovo set di pezzi esclusivi
CA-01 Warcry: redeco di Munitioner senza le parti gestalt.
CA-02 Flameblast: redeco di Explorer senza le parti gestalt.
CA-03 Thundershred: ispirato a G1 Shrapnel
CA-04 Stormbomb: ispirato a G1 Bombshell
CA-05 Backfiery: ispirato a G1 Kickback
CA-06 Blockade: redeco di Backfiery
CA-07 Teardown: redeco di Stormbomb
CA-08 Plunder: redeco di Thundershred
per il terzo progetto gestalt, FansProject ha scelto Menasor, rinominandolo INTIMIDATOR
CA-09 Car Crash: riproduzione dello Stunticon Breakdown, forma un arto di Intimidator
CA-10 T-Bone: riproduzione dello Stunticon Wildrider, forma un arto di Intimidator
CA-11 Last Chance: riproduzione dello Stunticon Dead End, forma un arto di Intimidator
CA-12 Down Force: riproduzione dello Stunticon Drag Strip, forma un arto di Intimidator
Crossfire 03-M3: riproduzione dello Stunticon Motormaster, forma il corpo centrale di Intimidator; il rimorchio ospita i pezzi in più necessari a costruire Intimidator, che ha dimensioni equivalenti alla classe voyager!
Warbug: remold dei 3 Insecticons del progetto Causality; stavolta le modalità alternative avranno forme di veicoli; Backfiery sarà un jet, Thundershred e Stormbomb dei tank!
Crazy Devy
Altro produttore esterno alla Hasbro, progetta e costruisce upgrade e pezzi sostitutivi per gli originali Transformers di G1; è specializzata soprattutto in parti per i giganti gestalt (quelli formati da più robot), come teste, braccia, piedi, fucili, spade, placche toraciche; ha anche prodotto due versioni di Frenzy e Rumble, una spada per Fortress Maximus, e pezzi per personalizzare la versione cinematografica di Devastator
CDMW-01 Construction Brigade Power Parts: testa per G1 Devastator; gli occhi hanno led luminosi con accensione ad interruttore.
CDMW-01 G2 Construction Brigade Power Parts: variante per G2 Devastator.
CDMW-02 Construction Brigade Power Parts: pezzo dei fianchi per G1 Devastator, funziona come connettore tra Long Haul (addome) e le due gambe (Bonecrusher e Mixmaster)
CDMW-02 G2 Construction Brigade Power Parts: variante per G2 Devastator.
CDMW-03 Mean Robots Power Parts: nuova testa per RotF Legends class Devastator.
CDMW-04 Mean Robots Power Parts: nuove parti e connettori per RotF Legends class Devastator.
CDMW-05 Construction Brigade Power Parts: mani con dita articolate più fucile per G1 Devastator, compatibili con le due braccia (Scavenger e Scrapper).
CDMW-05 G2 Construction Brigade Power Parts: variante per G2 Devastator.
CDMW-06 Aviation Brigade Power Parts: testa per G1 Superion dal look moderno con bocca; gli occhi hanno led luminosi con accensione ad interruttore.
CDMW-06* Aviation Brigade Power Parts: variante del precedente; più vicino al giocattolo e al cartone animato, la testa ha una placca facciale che copre la bocca, ed è priva dei led luminosi negli occhi.
CDMW-07a Cassette Robot Power Parts (blue): robot ispirato alla cassetta Decepticon Rumble.
CDMW-07b Cassette Robot Power Parts (red): robot ispirato alla cassetta Decepticon Frenzy.
CDMW-08 Construction Brigade Power Parts: avambracci per G1/G2 Devastator
CDMW-09 Construction Brigade Power Parts: set di parti per Devastator; supporto della spalla per il braccio destro, nuova placca pettorale, fusto rotante per Mixmaster (gamba sinistra).
CDMW-10 The King's Power Parts: testa per G1 Predaking; gli occhi hanno led luminosi con accensione ad interruttore.
CDMW-11 The King's Power Parts: ali più grandi per G1 Predaking, placcate in oro a 14 karati! ATTENZIONE: queste parti possono causare seri danni alle ali originali di Divebomb. Per rimediare, Crazy Devy ha creato un set supplementare di ali piccole di rimpiazzo e un supporto per tenere il tutto attaccato alla schiena di Predaking.
CDMW-12 Master Commander Power Parts: replica della Master Sword di Fortress Maximus dal cartone animato Transformers Headmasters.
CDMW-13 Aviation Brigade Power Parts: nuovo fucile per G1 Superion, una placca facciale (compatibile con la testa di CDMW-06) per trasformare la testa in quella di TF G1, e una placca pettorale.
CDMW-14 The King's Power Parts: la spada sonica di Razorclaw per Predaking.
CDMW-15 The King's Power Parts: piedi per Predaking/cannoni dorsali per Headstrong e Tantrum.
CDMW-16 Sea Brigade Power Parts: testa per G1 Nautilator.
CDMW-17 Combat Brigade Power Parts: il doppio cannone di G1 Onslaught per G1 Bruticus.
CDMW-18 The King's Power Parts: il doppio cannone di G1 Razorclaw per G1 Predaking.
CDMW-19 Auto Brigade Power Parts: la spada di G1 Motormaster per G1 Menasor.
CDMW-20 Sea Brigade Power Parts: la spada di G1 Snaptrap per G1 Nautilator.
CDMW-21 Sea Brigade Power Parts: il doppio cannone di G1 SnapTrap per G1 Piranacon, oltre a nuove punte cromate che si attaccano alla placca pettorale di Piranacon.
CDMW-22 Auto Brigade Power Parts: testa per G1 Menasor, con led luminosi che si attivano tramite interruttore.
CDMW-23 The King's Power Parts: mani con dita articolate e punte tirapugni sulle nocche per G1 Predaking.
CDMW-24 Omega Giant's Power Parts: tracciati rotaie e attacchi per la base/razzo compatibili con G1 Omega Supreme; con questi nuovi pezzi l'altezza di Omega Supreme cresce a 330mm!
CDMW-25 Construction Brigade Power Parts: nuovo pezzo toracico più grande per Devastator, nuovo pezzo inguinale con parti mobili per facilitare l'articolazione delle gambe, nuovo fusto rotante color argento per Mixmaster
CDMW-26 The King's Power Parts: due criniere per il leone in scala per la modalità gestalt, nuovo connettore tra Leone e Aquila che risolve il problema del braccio sproporzionato, nuova canna per il fucile lunga 81mm compatibile con l'arma originale.
CDMW-27 Omega Giant's Power Parts: mano/artiglio per il braccio destro di Omega Supreme; rispetto all'originale è leggermente più incurvato nelle dita, che forse saranno articolate.
CDMW-28 Hercules Power Parts: testa di Devastator compatibile con TFC Hercules (versione modernizzata dei Constructicons), con visore dotato di led luminoso.
CDMW-29 Hercules Power Parts: fusto rotante di colore viola, compatibile con TFC Mixmaster/Mad Blender.
CDMW-30 Hercules Power Parts: nuovo fucile per Hercules; si può incastrare sulla schiena ed è talmente lungo da arrivare quasi fino ai piedi.
CDMW-31 Combat Brigade Power Parts: testa per Energon/Classics Bruticus, uguale a quella di Fansproject Crossfire 02 Combat Team, ma dotata di led luminosi negli occhi come da tradizione di Crazy Devy.
CDMW-32 Auto Brigade Power Parts: pettorale per G1 Menasor, consistente in una macchina nera che era inclusa con G1 Motormaster!
CDMW-33 Sea Brigade Power Parts: pettorale per G1 Piranacon, una replica accurata dai cartoni animati.
CDMW-34 Hercules Power Parts: nuova testa per Hercules; dotata di led luminosi sugli occhi, sono incluse due facce: una basata su quella creata da TFC Toys in cui gli occhi sono visibili, ed una più fedele a G1 Devastator con il visore rosso a nascondere gli occhi. La testa ha le stesse dimensioni dell'originale, e come quella può essere nascosta nel corpo di Dr. Crank (Hook).
CDMW-35 Sea Brigade Power Parts: nuovi piedi per G1 Piranacon, più grandi e dotati di un nuovo attacco alle gambe più maneggevole ed immediato.
CDMW-36 The King's Power Parts: nuovo pezzo per Predaking, una criniera per la testa di leone di Razorclaw che copre torace e fianchi.
CDMW-37 Omega Giant's Power Parts: spalle e una faccia con visore trasparente per Omega Supreme; la parte inferiore del visore include il respiratore della testa.
CDMW-38 Energon Brawl Cannons: cannoni laterali compatibili con la versione Energon di Brawl e tutti i suoi redeco.
TFC toys
TFC-001 Prime Sword: la spada di Optimus Prime, usata nel film del 2007 per decapitare il Decepticon Bonecrusher, è stato il primo articolo del TransFormersClub. Cronologicamente precedente al giocattolo Movie Premium Series Optimus Prime, che è dotato di una sua spada integrata con la figura.
TFC-001 Prime Sword Nightwatch version: redeco blu pensato per Movie Nightwatch Optimus Prime
TFC-001 Prime Sword Nemesis version: variante nera-grigia progettata per un ipotetico Nemesis Prime.
Allspark Cube: replica dell'Allspark come appare nel film; ha un sostegno per tenerla obliqua e luci interne.
TFC-004 Gear of War set: scala per Classics Inferno, lanciamissili da spalla compatibili con Classics Mirage & Classics Sunstreaker/Sideswipe/Red Alert, scatola per Classics Mirage che simula l'effetto invisibilità di G1 Mirage, la cassetta Autoscout di Soundwave.
TFC-005 Gear of War 2 set: gruppo di fucili con LED luminosi per Classics, Alternators & RotF Leader class Optimus Prime, più altre parti che li convertono in differenti configurazioni; il fucile per Classics Prime è ispirato a quello di G1 Prime.
Engineers/HERCULES (Constructicons\DEVASTATOR): set di 6 Constructicon originali dal look moderno, composto da:
Neckbreaker (Bonecrusher)
Dr. Crank (Hook)
Heavylabor (Long Haul)
Mad Blender (Mixmaster)
Exgraver (Scavenger)
Structor (Scrapper)
TFC-007 Rage of HERCULES set: pacco completo di tutti e 6 i componenti di Hercules, più una nuova testa dall'espressione furiosa, nuovi avambracci, nuovi attacchi delle spalle e una nuova arma, un fucile modulare i cui pezzi si incastrano in diverse configurazioni.
PERSES: Perses era un Titano devoto alla distruzione; in questo caso potrebbe essere il contrario, dato che si tratta di un redeco di Hercules basato su Shattered Glass Devastator, versione dipinta in colori medici apparso in una vignetta di Shattered Glass, one-shot esclusivo della BotCon 2008.
The Beast: set di 5 Dinobot originali ma ispirati ai G1 Dinobot, nonché alla Dinoforce, Decepticon dinosauri capaci di unirsi nel gestaltDinoking, apparsi in Transformers Victory; stando alle poche immagini pubblicate dovrebbero avere anche la possibilità di formare un gestalt!
URANOS (Aerialbots\SUPERION): set di 6 robot; 5 sono ispirati agli originali Aerialbot, l'ultimo è un pezzo nuovo creato per incastrarsi sulla loro forma gestalt. Uranos era una divinità greca (come Hercules), il primo Dio del Cielo, progenitore dei Titani, a loro volta genitori degli dei dell'Olimpo
F15 Eagle (Air Raid): forma la gamba destra di Uranos
F4 Phantom (Fireflight): forma il braccio destro di Uranos
AV-88 Harrier II (Slingshot): forma il braccio sinistro di Uranos
F16 Falcon (Skydive): forma la gamba sinistra di Uranos
SR-71 Blackbird (Silverbolt): è il pezzo centrale di Uranos, forma il torso quasi completo del robot; rispetto all'originale è quello con più cambiamenti, da Concorde (aereo civile) a Blackbird (aereo militare)! La confezione include X-47 Phantomray; questo sesto pezzo, non compreso nell'originale Superion, diventa la placca toracica di Blackbird che G1 Silverbolt possedeva di suo; il concetto non è nuovo, poiché G1 Motormaster ospitava nel rimorchio una mini-auto non trasformabile che veniva piazzata sul petto di Menasor. Si tratta di un piccolo aereo-spia, scelta in tono con Blackbird/Silverbolt (l'SR-71 Blackbird è un aereo da ricognizione estremamente veloce)!
TFC-008 Wing of URANOS: set di pezzi da montare su Uranos per un upgrade in stile G1: 4 pistole per i componenti/arti, 1 nuovo fucile per il corpo centrale e il gestalt, compatibile con la mano e montabile sul braccio, 1 pezzo toracico, 1 pezzo ventrale, 1 placca facciale che copre la bocca, missili per i caccia. Tutti i pezzi sono compatibili con i singoli robot in ambo le forme; le 4 pistole si innestano sul fucile grande.
ARES: il 3º set in ordine cronologico a creare un Predaking moderno, dopo Mastermind Collectibles e Unique Toys; anche questo nome deriva dalla mitologia greca (Ares era il dio della Guerra), e lo stesso dicasi per i nomi dei singoli Predacon:
Nemean (Razorclaw): riferimento al leone di Nemea, che Ercole uccise in una delle sue 12 fatiche.
(Divebomb)
(Headstrong)
(Rampage)
(Tantrum)
iGear
Ha progettato alcune esclusive tra le più note tra i fan dei Transformers:
IG-TF001 Wreckers Leader upgrade set: kit compatibile con FansProject City Commander composto da:
1 testa più "G1" per City Commander
1 fucile simile a quello di G1 Ultra Magnus
2 lanciamissili
1 set di pezzi, che formano la bandiera dei Wreckers, due piccoli martelli o un grosso martello simile a quello di Animated Ultra Magnus.
IG-TF002 Autoscout tape: è una cassetta drone ispirata a quella apparsa in “A Prime Problem” (Un problema per Commander), episodio 11 della 2ª stagione di TF G1
IG-TF005 Shark Sentry: omaggio a G1 Gnaw, il prototipo degli Sharkticon. In realtà questo pezzo, di scala WST rispetto all'originale, non è mai stato prodotto, nonostante annunci continui interrotti ad agosto 2009! L'intenzione originale era di venderlo in pacchi di più esemplari.
IG-TF007 Computer Control Center: diorama riproducente il ponte di controllo dell'Arca, l'ammiraglia degli Autobot in G1 schiantatasi sulla Terra; comprende un centro medico e il computer Teletran-One
IG-TF008 unnamed Work in Progress (base Decepticon)
KUP01 Kup Cy-Gar Noggin: teste alternative per Generations Sergeant Kup, ispirate ai fumetti della IDW; una con un “sigaro” di metallo in bocca, una senza sigaro con un'espressione facciale diversa.
KUP02 Kup Cy-Gar Noggin: varianti colorate per la versione United di Sergeant Kup, i cui colori sono uguali a quelli di G1 Kup
Fighter Team: Fighter Team è una creazione di iGear, ma è basata sul lavoro di Wheeljack, un customizer che pubblicizza le sue creazioni sul sito Sector70[collegamento interrotto]; si tratta di versioni Masterpiece dei G1 seekers detti “teste di cono”, fedeli in colori e proporzioni.
PP03A Attack: omaggio a G1 Thrust.
PP03E Elegy: omaggio a G1 Dirge.
PP03J Jet: omaggio a G1 Ramjet.
PP03S Storm: replica di Sunstorm, personaggio creato dalla Dreamwave ma apparso (senza nome) all'inizio della 1ª puntata di Transformers G1; tratto dalla forma di Starscream.
PP03C Current: tratto dalla forma di Starscream/Skywarp/Thundercracker, è il modello base dei seekers Decepticon, di colore blu chiaro.
PP03L Lightning: redeco di Current basato su G1 Thundercracker
PP03T Traitor: redeco di Current basato su G1 Starscream
PP03D Destroyer: redeco di Current basato su G1 Skywarp
PP03R
PP04: versione personalizzata non ufficiale di Bumblebee.
PP05M Medical Specialist: figura ispirata e fedele a G1 Ratchet, in entrambe le forme, veicolo e robot; anche la colorazione è la medesima.
PP05W Weapon Specialist: è un retool/redeco della figura precedente, modellata su G1 Ironhide.
PP05P Patrol Specialist: questo retool di PP05W ha una testa differente e una sola arma, senza tutti gli accessori del suo predecessore
MGT-01 Delicate Warrior: omaggio a G1 Arcee come apparsa in TV, fedele all'originale in colori e forme.
MW-01 Spray: omaggio a G1 Seaspray, alto solo 80 mm; da non confondere con l'omonimo pezzo di FansProject.
MW-02 Rager: omaggio a G1 Huffer, alto solo 88 mm.
MW-03 Hench: ispirato a G1 Brawn.
MW-04 Ufo: omaggio a G1 Cosmos.
MW-05 Cogz: omaggio a G1 Gears.
Presser: ispirato alla versione di Impactor apparsa nella miniserie “Last Stand of the Wreckers” della IDW Publishing.
W-01 Weapon Upgrade Kit: Set di armi per Generations Sergeant Kup e Reveal the Shield Perceptor; comprende una sorta di valigia/baule che contiene 1 fucile di precisione con pugnale che si incastra come una baionetta, due pistole uguali e due piccole mitragliette o pistole grandi.
Perfect Effect
La ditta Perfect Effect progetta soprattutto mini robot che si trasformano in armi e accessori per la linea Classics: molti sono ispirati alle cassette robot di Soundwave e Blaster
PE-01 SHADOW WARRIOR: mini aiutante ispirato a Frenzy e Rumble, di colore nero; è stato pensato per Shadow Commander
PE-01F SHADOW WARRIOR type F: variante colorata come il miniDecepticon Frenzy
PE-01R SHADOW WARRIOR type R: variante colorata come il miniDecepticon Rumble
PE-02 SHADOW DEMOLITIONS
SHADOW WARRIOR (variante leggermente ricolorata sempre in colori scuri)
PX-01 SHADOW PACK
PE-03 LASER: versione modernizzata di G1 Laserbeak
PE-04 BUZZER: versione modernizzata di G1 Buzzsaw
PE-05 EJECTOR: remold/redeco di Shadow Warrior ispirato a G1 Eject
PE-06 REWINDER: remold/redeco di Shadow Warrior ispirato a G1 Rewind
PE-07 THE SUN: basato su Kiss Players Position Sundor
PE-08 THE MOON: basato su E-Hobby Cobalt Sentry Howlback
PE-09 NINJA: redeco di Shadow Warrior in colori chiari, compatibile con City/Powered/DIA/Shadow Commander e altre figure della linea Classics
PE-10 KINGBAT: versione modernizzata di G1 Ratbat, è un pipistrello che si trasforma in un'arma, una lancia-tridente; compatibile con le figure della linea Classics.
PE-11 Camera Kit, noto anche come Scouting Force X: set di tre parti che formano la moderna versione di Reflector; una volta combinati, i pezzi formano una fotocamera completa di treppiede, flash e teleobiettivo. È composto da
SFX-01 Edge
SFX-02 Shield
SFX-03 Bullet Ne è stata prodotta una versione stealth colorata di grigio, a tiratura limitata.
PE-DX01 Motobot: si tratta di una versione fantascientifica di Transformers Prime ARCEE, disponibile in colore rosa (G1 Arceedeco) e viola (Movie Arcee/TF:Prime Arceedeco).
PE-XX: ancora ignoto; le poche immagini indicherebbero una nuova versione di Soundwave
PX-01 Shadow Pack: forma un incastro compatibile con City/Powered/DIA/Shadow Commander, per appoggiare in forma robot le armi sulla schiena e un lanciamissili sul rimorchio in forma veicolo: di colore nero, è stato pensato soprattutto per Shadow Commander
PX-02 KINGBAT vs NINJA: doppio set che accoppia PE-09 NINJA + PE-10 KINGBAT
PX-03 Backpack: redeco di PX-01 Shadow Pack ricolorato per City Commander
PX-04 Ultimate Form: set che comprende PE-05 EJECTOR + PE-06 REWINDER + PE-07 THE SUN + PE-08 THE NIGHT.
MakeToys
Build Series/Giant: la risposta a TFC Hercules, è un'altra rielaborazione di G1 Devastator, presente prima in colore giallo (G2 deco) e dopo verde (G1 deco); Build Series è più libero nella interpretazione degli originali, laddove gli Engineers sono più fedeli sia nelle forme robotiche che in quelle veicolari. I 4 “arti” (Bonecrusher, Scavenger, Scrapper, Mixmaster) hanno i pezzi aggiuntivi per cosce e avambracci già integrati, ma Bonecrusher e Mixmaster mancano dello spazio per nasconderli al loro interno, costringendo i progettisti ad aggiungerli come rimorchi.
MT-02 Battle Tanker: rimorchio autobotte che si trasforma in una armatura/corazza con un fucile, una spada e lanciamissili; progettato per essere compatibile con RTS Optimus Prime, a sua volta ispirato a G2 Laser Rod Optimus Prime; nel 2000 il pezzo venne usato come riferimento per Car Robots Black Convoy (RiD Scourge), che fu dotato di un rimorchio/base a forma di autobotte!
•*MT-02P Battle Sentinel SG SP: redeco di Battle Tanker, colorato in assonanza ai colori di Combat Hero Shattered Glass Optimus Prime, esclusiva del BotCon 2012.
MT-02B Dagger Interspace Army Commando: redeco di Battle Tanker, colorato in assonanza ai colori di Shattered Glass Ultra Magnus, esclusiva del BotCon 2012. Entrambi utilizzano lo schema di Diaclone Powered Convoy, la versione originale giapponese di G1 Ultra Magnus!
Mobine: set di pezzi del tipo Power Core Combiners, da usare per creare una versione modernizzata di “the Fallen” (la versione Dreamwave).
Bomber: reinterpretazione di G1 Powerglide.
Hover: reinterpretazione di G1 Seaspray.
MCB-001 Armageddon upgrade kit: è un set pensato per aggiornare il redecoYear of the Snake di Energon Omega Supreme rilasciato nella linea Generations; aggiunge pezzi che ne cambiano l'aspetto, comprese una sorti di ali che diventano rotaie; una volta montati i pezzi, il tutto si può riassemblare come una base con piattaforma di lancio simile a G1 Omega Supreme! MCB sta per Mega City bot, a possibile suggerimento di ulteriori articoli dello stesso tenore.
QUANTRON: rielaborazione di G1 Computron, formata da 5 pezzi come l'originale; per alcuni i progettisti si sono presi molte libertà:
Blindfire (Strafe)
Celeritas (Lightspeed)
Metalstorm (Scattershot)
(Afterburner)
(Nosecone)
Best Toys
BST-01 Mobile Command Base with Rollout Drone: rimorchio/base mobile compatibile con Classics Optimus Prime e le sue varianti. Include il drone Roller, chiamato "Rollout drone" per ragioni di copyright e altri accessori compatibili con i personaggi della linea Classics
BST-01S Motion Cryptotype Base with Rollout Drone: redeco per la versione giapponese semitrasparente di Henkei Convoy, contiene una versione esclusiva ricolorata di BST-02 DX Classic Accessory Set
BST-01S Nemesis Motion Base with Rollout Drone: redeco per Botcon 2008 Shattered Glass Optimus Prime. Limitato a soli 450 esemplari, contiene una versione esclusiva ricolorata di BTS-02 DX Classic Accessory Set
BST-01B Nemesis Command Base with Attack Drone: redeco per San Diego ComiCon 2008 Nemesis Prime.
BST-02 DX Classic Accessory Set: set di armi per giocattoli della linea Classics.
BST-02DX Teletran Kit: set di accessori compatibili con action figure di differenti linee e i rimorchi della serie BST-01, per un totale di 8 oggetti:
1x Universe Tanker Blaster: fucile per Universe Tankor, basato su quello di G1 Octane
1x C-Mode Adaptor Blaster: arma per Animated Deluxe class Optimus Prime, consente di agganciare un rimorchio
1x E-Mode Adaptor Blaster: arma per Animated Voyager class Optimus Prime, consente di agganciare un rimorchio
1x Drag Blaster: arma per TF Universe Drag Strip
1x Rod Photon Rifle: arma per Henkei/Classic Rodimus
1x Rod adaptor Ion Thruster: arma per Henkei/Classic Rodimus, consente di agganciare un rimorchio
1x WW-Type Magnus Adaptor: aggancio per rimorchio per Titanium "War Within" Ultra Magnus
1x A-Mode Grapple Arm: upgrade compatibilie con diversi rimorchi
RenderForm
RF-002 Empyrean Espionage upgrade set: kit per aggiornare Walmart exclusive Classics\Universe Skyfall da semplice redeco di Classics\Universe Ultra class Silverbolt a omaggio al cyberjet G2 Skyfall. Include una nuova testa (ispirata all'originale) e altre armi; la testa ha LED luminosi come nella versione originale.
RF-002X Mach Red upgrade set: variante del precedente, non è ispirata ad un transformer esistente ma è una creazione originale, pur avendo colori simili a RF-002.
RF-003 DJ Rockblast upgrade set: kit per Universe Blaster, composto da 3 teste (fumetto Marvel G1, cartone animato G1, testa originale ispirata ai fumetti dal 2000 in poi), più un pezzo che si aggancia alla schiena per appenderci il fucile.
RF-004 Security Chief (black/red) upgrade set: kit per Generations Red Alert, consiste in una testa simile a quella di G1 Red Alert, un lanciamissili da spalla con missile e un fucile; prodotto in due varianti, testa nera e lanciamissile nero (versione G1 americana) limitata a 75 esemplari, testa rossa e lanciamissile bianco (versione G1 giapponese) limitata a 150 esemplari; fucile e missile sono rossi in entrambi i set.
RF-005 Nebulous Tempest upgrade set: kit per Universe Darkwind, consiste in una nuova testa ispirata a G1 Darkwind e nuove armi. Limitato a 350 pezzi. Include a caso una versione trasparente viola di una delle armi e un oggetto lucky draw.
RFX-001 Destroyer Axe: ascia progettata per incastrarsi sul braccio di Classics Optimus Prime; è compatibile con le sue varianti; in colore simile all'ascia usata da G1 Prime nel secondo episodio del cartone animato negli anni '80, durante il duello tra Optimus e Megatron alla diga Hoover! Ne sono state costruite 5 varianti.
RFX-001R Redemption Axe
RFX-001F Frost Axe
RFX-001E Envy Axe
RFX-001P Psycho Axe
RFX-001T Tyrant Axe
RW-001 Sonic Boom Blast: set di tre armi per Classics Blaster; una è il fucile usato da G1 Blaster, le altre sono pistole, di cui una è nera, e l'altra di colore variabile a seconda della confezione.
RW-003 Meow Silencer: set di due armi per Classics Hound; un grosso fucile grigio e una pistola dal colore casuale.
RW-004 Go Go Meow Rockets: set di mini razzi compatibili con Classics Ravage.
RW-005 Cavalier Rifle and Phoenix Blaster: pistole per Classics Rodimus (Hot Rod) in colorazioni variabili: grigio, nero o arancione translucente.
RW-006 Heroic Armament Set: set di spada e scudo in colori trasparenti (arancio o azzurro); lo scudo ha la forma del simbolo degli Autobot; itutte le parti sono compatibili con giocattoli delle linee Classics/Universe/Generations e G1.
RW-007 Blackguard Armament Set: variazione del precedente, in colori porpora o verde; la forma dello scudo stavolta ricalca il simbolo dei Decepticon.
Gold Scout: kit di personalizzazione per Classics/Generations Bumblebee che lo trasforma in altri minibot, come Goldbug!
Oltre a questi pezzi, RenderForm ha creato accessori per figure della linea Classics come la mazza ferrata di Megatron, il fucile di Optimus Prime, tutto ispirato al look G1.
Headrobots
Questa ditta crea solo teste per transformers; quasi sempre si tratta di headmasters, robot la cui forma alternativa è una testa; il concetto di un Transformer la cui testa è a sua volta un robot risale alla seconda metà degli anni 80, con la sottolinea Transformers Headmasters, facente parte di Transformers Generation 1
Hothead: kit di aggiornamento per Walmart exclusive Classics\Universe Hardhead o l'originale G1 Hardhead; consiste in una testa che diventa un robot Headmaster, modellata su quella originale di G1 Hardhead. Riutilizzato con la variante Alternate Universe Hothead (modellata sull'aspetto di Hardhead nei fumetti IDW) e TFCon Exclusive Headrobots Stronghold, redeco di Hothead per Classics\Universe Onslaught (da cui deriva Classics\Universe Hardhead) per trasformarlo in un nuovo personaggio.
Blood: Blood è uno dei due set da applicare al doppio pacco Masters of Metallikato della linea Revenge of the Fallen, più precisamente è destinato a RotF Deluxe class Bludgeon (redeco di Movie Wreckage) per renderlo più simile alla versione G1; include spade aggiuntive, un'armatura pettorale, e parti per la forma alternativa (un APC) per renderlo più simile ad un tank formando un cannone, oltre alla nuova testa. Quest'ultima ha due facce, una per lato: l'una con la classica faccia di teschio di G1, l'altra con la versione ispirata al look di Bludgeon nei fumetti della IDW.
Blood the Dark Warrior: questo set è progettato per RotF Voyager Class Bludgeon; come il precedente, ha una testa con due facce e una coppia di spade, queste ultime compatibili con G1 Bludgeon.
Gyro: Gyro è il secondo set per Masters of Metallikato; in coppia con Blood, era un'esclusiva di Megatoyfan, ma fu venduto anche al BotCon 2011. Include una testa modellata su quella di G1 Whirl più armi aggiuntive, da applicare su RotF Voyager Class Whirl (redeco di Movie Blackout/RotF Grindor).
Cobra: il primo pezzo creato da Headrobots, Cobra è una testa che si trasforma in un cobra con una base su cingoli; è stato progettato non per le linee del nuovo secolo, ma per gli Headmaster degli anni 80, ed è compatibile con ciascuno di essi! Ricolorato nelle varianti Snake (colorato come Cobra Commander, o Old Snake come viene chiamato in Only Human, puntata della 3ª stagione di TF G1), Nightrider (nero come Black Zarak, variante nera di MegaZarak, versione giapponese di G1 Scorponok), Crystal Cobra, Cobra Prototype Colors, TfCon 2011 Toxin.
JustIToys
Compagnia specializzata in pezzi della categoria WST (World Smallest Transformers); in effetti i loro prodotti sono leggermente più piccoli rispetto agli originali che li ispirano: tra essi versioni fedeli dei Dinobot, denominati con i ruoli assegnati nelle specifiche dei personaggi, oltre a diversi Decepticon
Bombardier: si tratta del Dinobot pterodattilo Swoop, in quattro versioni: normale/G1 cartoon, G1 fumetto, Dark Retribution (colori nero e grigio scuro), Elf (elfo natalizio).
Commander: si tratta del Dinobot tirannosauro Grimlock, in cinque versioni: normale/G1 cartoon, G1 fumetto, Dark Retribution (colori nero e grigio scuro), Santa (Babbo Natale), Reindeer.
Desert Warrior: si tratta del Dinobot stegosauro Snarl, in cinque versioni: normale/G1 cartoon, G1 fumetto, Dark Retribution (colori nero e grigio scuro), G2 red, Prototype.
Flamethrower: si tratta del Dinobot triceratopo Slag, in tre versioni: normale/G1 cartoon, G1 fumetto, Dark Retribution (colori nero e grigio scuro).
Jungle Warrior: si tratta del Dinobot brontosauro Sludge, in quattro versioni: normale/G1 cartoon, G1 fumetto, Dark Retribution (colori nero e grigio scuro), Ice Sculpture (trasparente)
Communications Liason: (responsabile alle comunicazioni) ispirato a G1 Blaster, in due versioni: G1 TV/fumetto e blue, nota anche come Twincast, ossia il redeco azzurro di Blaster apparso in Transformers Headmasters.
Ground and Air Commander: omaggio al Decepticon triple-changer Blitzwing.
Military Operations Commander: (comandante delle operazioni militari) ispirato a G1 Shockwave, in due versioni, americana/viola e giapponese/grigia; include una mano gigante compatibile con gli originali G1 gestalt affinché possano “tenere in mano” Military Operations Commander in forma pistola!
Military Transport: omaggio al Decepticon triple-changer Astrotrain, in due versioni: americana/bianca e in bianco e nero
MP-05 Accessory Kit: questo kit di pezzi aggiuntivi è progettato per essere compatibile con Masterpiece Megatron, consentendo di modificare la forma pistola nella forma cannone saltuariamente apparsa in TV e nei fumetti.
Ninja Consultant: omaggio al Decepticon six-changer Sixshot
The Trailer of 20th Anniversary Optimus Prime: questo rimorchio è compatibile con la versione Masterpiece di Optimus Prime creata nel 2004 per il 20º anniversario dei Transformers.
Film
Quando la Hasbro contatta il regista Michael Bay per dirigere Transformers, lo staff della ditta lavora a stretto contatto con Bay per creare le forme dei robot; molti personaggi non inclusi nelle pellicole verranno inseriti nelle linee, note come Movie (il primo film), Revenge of the Fallen (il seguito), Dark of the Moon (il terzo).