powered by CADENAS

Social Share

Amazon

Cinematografia digitale (10188 views - Consumer products)

La cinematografia digitale è il processo di acquisizione delle immagini in movimento come flusso di dati digitali, piuttosto che impressione di pellicola cinematografica. La registrazione può avvenire su nastro magnetico, hard disk, memoria flash o qualsiasi altro supporto in grado di registrare dati digitali. Nella misura in cui la tecnologia è migliorata questa pratica è diventata sempre più comune, al punto che alla fine del primo decennio degli anni 2000 la gran parte dei film destinati alle sale cinematografiche sono prodotti in parte o totalmente con strumenti digitali. La cinematografia digitale, in quanto riferita alla acquisizione di immagini, è distinta dal cinema digitale inteso come distribuzione e proiezione cinematografiche. Diversi produttori hanno sviluppato macchine da presa digitali, come i marchi della cinematografia tradizionale Arri e Panavision; nuove imprese come Red e Silicon Imaging nate per sviluppare la cinematografia digitale senza aver mai prodotto apparecchiature tradizionali; e aziende che sono tradizionalmente incentrate su apparecchiature video consumer e broadcast, come Sony e Panasonic. La definitiva accettazione della cinematografia digitale può essere datata al 2009, quando The Millionaire è diventato il primo film girato prevalentemente in digitale ad essere insignito del premio Oscar alla Migliore Fotografia, e Avatar, film campione di incassi, non solo è stato girato interamente in digitale ma ha anche realizzato maggiori ricavi in sale predisposte per la proiezione digitale. Nel 2010, l'Oscar al Miglior Film Straniero, El secreto de sus ojos, è stato vinto da un film girato in digitale.
Go to Article

Explanation by Hotspot Model

Youtube


    

Cinematografia digitale

Cinematografia digitale

La cinematografia digitale è il processo di acquisizione delle immagini in movimento come flusso di dati digitali, piuttosto che impressione di pellicola cinematografica. La registrazione può avvenire su nastro magnetico, hard disk, memoria flash o qualsiasi altro supporto in grado di registrare dati digitali. Nella misura in cui la tecnologia è migliorata questa pratica è diventata sempre più comune, al punto che alla fine del primo decennio degli anni 2000 la gran parte dei film destinati alle sale cinematografiche sono prodotti in parte o totalmente con strumenti digitali[1].

La cinematografia digitale, in quanto riferita alla acquisizione di immagini, è distinta dal cinema digitale inteso come distribuzione e proiezione cinematografiche.

Diversi produttori hanno sviluppato macchine da presa digitali, come i marchi della cinematografia tradizionale Arri e Panavision; nuove imprese come Red e Silicon Imaging nate per sviluppare la cinematografia digitale senza aver mai prodotto apparecchiature tradizionali; e aziende che sono tradizionalmente incentrate su apparecchiature video consumer e broadcast, come Sony e Panasonic.

La definitiva accettazione della cinematografia digitale può essere datata al 2009, quando The Millionaire è diventato il primo film girato prevalentemente in digitale ad essere insignito del premio Oscar alla Migliore Fotografia[2], e Avatar, film campione di incassi, non solo è stato girato interamente in digitale ma ha anche realizzato maggiori ricavi in sale predisposte per la proiezione digitale. Nel 2010, l'Oscar al Miglior Film Straniero, El secreto de sus ojos, è stato vinto da un film girato in digitale.

Note

  1. ^ consulta un elenco di film girati in digitale
  2. ^ ...Vince l'Oscar per la migliore fotografia The Millionaire! Si tratta un di un film girato con strumentazione sperimentale....Viva Cinema/ Archiviato il 5 marzo 2011 in Internet Archive.

Michela Greco, Il digitale nel cinema italiano, Torino, Lindau, 2002, ISBN 88-7180-424-4.

Voci correlate



This article uses material from the Wikipedia article "Cinematografia digitale", which is released under the Creative Commons Attribution-Share-Alike License 3.0. There is a list of all authors in Wikipedia

Consumer products

.max, Maya, Challenge, Competition, Rendering, 3D, Blender, Autodesk Maya, 3D Studio MAX (.3DS, .MAX), Maxwell, Animation, 3D Model, Autodesk Softimage, Cinema 4D, Rendering, Animation, 3Dartist, c4d, maxon, lowpoly, 3Dart, blender3D, 3D library