Our 3D CAD supplier models have been moved to 3Dfindit.com, the new visual search engine for 3D CAD, CAE & BIM models.
You can log in there with your existing account of this site.
The content remains free of charge.
Questa voce o sezione sull'argomento aviazione è priva o carente di note e riferimenti bibliografici puntuali.
Sebbene vi siano una bibliografia e/o dei collegamenti esterni, manca la contestualizzazione delle fonti con note a piè di pagina o altri riferimenti precisi che indichino puntualmente la provenienza delle informazioni. Puoi migliorare questa voce citando le fonti più precisamente. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento. |
Un pallone aerostatico è un tipo di aeromobile ovvero un aerostato che si solleva da terra grazie al principio di Archimede. Un pallone si sposta muovendosi con il vento e si distingue dal dirigibile che è un aeromobile galleggiante nell'aria che può essere manovrato in modo controllato attraverso l'aria.
Ci sono tre principali tipi di pallone aerostatico.
La storia dei palloni aerostatici parte dai primi secoli dopo Cristo, quando in Cina vennero gonfiati e fatti volare i primi palloni (detti mongolfiere di carta), ma il trasporto umano ha dovuto attendere il 4 giugno 1783, quando i fratelli Montgolfier riuscirono a far sollevare da terra il primo pallone aerostatico ad aria riscaldata, che prese il loro nome.
Subito dopo (meno di un mese), il Professor Jacques Charles fece il suo primo volo utilizzando un pallone a gas, e tale tipo di pallone (dotato di migliori capacità ascensionali e maggiore autonomia) divenne piuttosto comune dal 1790 fino agli anni sessanta. Utilizzando un pallone gonfiato con idrogeno il 15 settembre 1784 l'italiano Vincenzo Lunardi compì la prima ascensione in Inghilterra.
Il terzo tipo di aerostato fu inventato da Jean-François Pilâtre de Rozier (da cui mongolfiera di Rozier) ed era un ibrido, venendo sollevato sia dall'aria calda che da un gas leggero. Rozier ottenne questo aggiungendo ad un pallone ad idrogeno una camera separata che poteva venir alimentata con aria calda. Nel 1785, Rozier decollò con l'obiettivo di attraversare la Manica, ma l'apparecchio esplose dopo circa mezz'ora di volo. Questo incidente fece dire, di Rozier: "Il primo uomo a volare ed il primo a morire". Soltanto nella seconda metà degli anni '80 del XVIII secolo, la mongolfiera di Rozier divenne sufficientemente sicura da essere praticamente utilizzabile.
Tra i pionieri italiani del volo aerostatico, vanno citati Francesco Zambeccari e Pasquale Andreoli, che compirono diverse ascensioni, tra il 1803 ed il 1809, con partenze da Bologna e da Forlì.
Le attuali mongolfiere sportive sono invece state completamente riprogettate e ridisegnate, nella seconda parte degli anni cinquanta, da Ed Yost che, per primo, utilizzò nuovi materiali (tessuto di nylon) e bruciatori moderni (alimentati a propano). Questo gli consentì, nel 1960, di effettuare il primo volo che avrebbe decretato la nascita di una nuova attività sportiva.
This article uses material from the Wikipedia article "Pallone aerostatico", which is released under the Creative Commons Attribution-Share-Alike License 3.0. There is a list of all authors in Wikipedia
3D,CAD,Model,Libary,Railway, Train, Ship, Marine, Submarine, Automotive, Locomotive, Bike, Car, Formula 1, Space, Aircraft, Aerospace, Satelite, Automobile, Yacht