powered by CADENAS

Social Share

Amazon

Motore a movimento alternativo (26030 views - Mechanical Engineering)

Un motore a movimento alternativo (o motore a pistoni) è un motore termico, basato sul meccanismo biella-manovella, che utilizza uno o più pistoni con movimento alternativo per convertire la pressione generata all'interno della camera di combustione in un movimento di rotazione dell'albero motore.
Go to Article

Explanation by Hotspot Model

Youtube


    

Motore a movimento alternativo

Motore a movimento alternativo

Motore a movimento alternativo

Licensed under Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 (UtzOnBike (3D-model & animation: Autodesk Inventor)).

Un motore a movimento alternativo (o motore a pistoni) è un motore termico, basato sul meccanismo biella-manovella, che utilizza uno o più pistoni con movimento alternativo per convertire la pressione generata all'interno della camera di combustione in un movimento di rotazione dell'albero motore.

Storia

Esempio di motore alternativo:
1: Pistone
2: Spinotto
3: Corsoio
4: Biella
5: Albero a gomiti
6: Eccentrico della valvola
7: Volano
8: Valvola a scorrimento
9: Interruttore centrifugo

I primi esempi noti di motori a movimento alternativo sono delle pompe a pistoni progettate da un inventore arabo Al-Jazari, nel 1206[senza fonte], dove in uno dei suoi sistemi, il movimento rotatorio di un mulino ad acqua era convertito in azione alternativa a guidare un paio di pompe a pistoni che permettevano il funzionamento delle fontane per un re turco della dinastia degli Artuqidi.

Il motore alternativo fu sviluppato in Europa durante il XVIII secolo, prima con il motore atmosferico poi con la macchina a vapore, poi seguite dal motore di Stirling e dal motore a combustione interna nel XIX secolo; motore a combustione interna che oggi rappresenta la forma più comune, come motore per il trasporto, sia che sia alimentato da benzina, gasolio o gas naturale.

Il volano e il grado d'irregolarità

Il volano è un disco metallico (acciaio o ghisa) che, grazie alla sua inerzia, immagazzina l'energia cinetica prodotta durante l'unica fase utile del ciclo di combustione (combustione-espansione), rilasciandola nella fase in cui il motore non produce potenza (scarico-aspirazione), omogeneizzando di fatto il moto dell'albero. È questo, infatti, il suo principale scopo, visto che nel considerare motori con più cilindri, le fasi in cui il volano deve cedere energia al motore diminuiscono, fino a scomparire totalmente nei modelli con sei o più cilindri in linea. La parte interna del volano è dentata per ingranarsi col pignone del motorino d'avviamento[1].

Varianti

Motore pendolare di Taurozzi

Questo motore si differenzia dal motore alternativo classico per il fatto che i pistoni non hanno un movimento rettilineo, ma circolare, questo perché i pistoni sono infulcrati e questo permette di annullare la forza che si andrebbe a scaricare sul cilindro durante il normale funzionamento del motore.[2]

Note

  1. ^ GRADO DI IRREGOLARITA'.
  2. ^ Motore pendolare, su YouTube. URL consultato il 29-01-2012..

Voci correlate



This article uses material from the Wikipedia article "Motore a movimento alternativo", which is released under the Creative Commons Attribution-Share-Alike License 3.0. There is a list of all authors in Wikipedia

Mechanical Engineering

AutoCAD, SolidWorks, Autodesk Inventor, FreeCAD, Catia, Siemens NX, PTC Creo, Siemens Solid Edge, Microstation, TurboCAD, Draftsight, IronCAD, Spaceclaim, VariCAD, OnShape, IntelliCAD,T-FLEX, VariCAD, TenadoCAD, ProgeCAD, Cadra, ME10, Medusa, Designspark, KeyCreator, Caddy, GstarCAD, Varimetrix, ASCON Kompas-3D, Free Download, Autocad, 2D Library, DXF, DWG, 2D drawing, 3D digital library, STEP, IGES, 3D CAD Models, 3D files, CAD library, 3D CAD files, BeckerCAD, MegaCAD, Topsolid Missler, Vero VisiCAD, Acis SAT, Cimatron, Cadceus, Solidthinking, Unigraphics, Cadkey, ZWCAD, Alibre, Cocreate, MasterCAM, QCAD.org, QCAD, NanoCAD