Our 3D CAD supplier models have been moved to 3Dfindit.com, the new visual search engine for 3D CAD, CAE & BIM models.
You can log in there with your existing account of this site.
The content remains free of charge.
Licensed under Creative Commons Attribution 2.0 (Unkown).
Il silenziatore viene utilizzato per ridurre i rumori prodotti dai motori a scoppio utilizzati in ambienti dove devono essere rispettate le normative sull'inquinamento acustico (automezzi, compressori stradali, locomotori diesel ed altri). Nel caso degli autoveicoli, motoveicoli e autocarri, il silenziatore è una parte dell'impianto di scarico che viene comunemente chiamato marmitta.
Il silenziatore ha una diversa importanza a seconda del motore a cui deve essere accoppiato.
Nel motore a due tempi il silenziatore è parte integrante dell'impianto di scarico, definito espansione e incide in modo importante sulle prestazioni, determinando la velocità di svuotamento durante la fase di espansione dei gas nei cilindri.
Adoperando silenziatori lunghi e/o con diametro ristretto si favorirà lo sfruttamento del motore ai bassi regimi (gare di enduro), con silenziatori corti e/o con diametro elevato si favorirà lo sfruttamento del motore agli alti regimi (gare di velocità) mentre con silenziatore di lunghezza e/o diametro intermedi si favorirà lo sfruttamento del motore ai regimi intermedi, senza penalizzare eccessivamente il funzionamento nei altri regimi (gare di motocross). Questa caratterizzazione è ovviamente generica, fermo restando gli specifici accorgimenti adottati in ogni disciplina in base alle scelte del pilota
In alcune situazioni può capitare che il silenziatore si ostruisca o occluda, a causa di eccessivo deposito d'olio, portando ad una riduzione della potenza sviluppata od allo spegnimento del motore. Tale fenomeno può capitare soprattutto con i silenziatori che hanno il tubo centrale munito di strozzatura o molto ricurvo; per risolvere il problema è necessario togliere l'ostruzione, preferibilmente utilizzando un utensile per eliminare la gran parte dell'ostruzione e a seguire utilizzare un solvente.
Applicato su questi motori il silenziatore riesce a ridurre l'emissione sonora, generalmente a discapito delle prestazioni. La presenza di un silenziatore nell'impianto di scarico genera un'onda di contropressione che, per quanto si cerchi di minimizzarla in fase progettuale, contrasta l'uscita dei gas di scarico dai cilindri, incidendo sul rendimento ai vari regìmi.
Adoperando scarichi lunghi e /o con un diametro ridotto si favorirà i bassi regimi, invece con scarichi corti e/o con diametro elevato si favorirà il funzionamento agli alti regimi.
Esistono tre principali tecniche di silenziamento, talvolta utilizzate contemporaneamente nei dispositivi:
Il silenziatore può essere realizzato in vari modi:
Questo elemento è una delle parti dello scarico più soggette ad usura, sia per le sue caratteristiche che per la sua esposizione:
Il silenziatore può essere dotato di diversi accessori a seconda dell'utilizzo e della conformazione del mezzo sul quale è montato. Vengono di seguito descritti gli accessori più utilizzati.
This article uses material from the Wikipedia article "Silenziatore (motore)", which is released under the Creative Commons Attribution-Share-Alike License 3.0. There is a list of all authors in Wikipedia
AutoCAD, SolidWorks, Autodesk Inventor, FreeCAD, Catia, Siemens NX, PTC Creo, Siemens Solid Edge, Microstation, TurboCAD, Draftsight, IronCAD, Spaceclaim, VariCAD, OnShape, IntelliCAD,T-FLEX, VariCAD, TenadoCAD, ProgeCAD, Cadra, ME10, Medusa, Designspark, KeyCreator, Caddy, GstarCAD, Varimetrix, ASCON Kompas-3D, Free Download, Autocad, 2D Library, DXF, DWG, 2D drawing, 3D digital library, STEP, IGES, 3D CAD Models, 3D files, CAD library, 3D CAD files, BeckerCAD, MegaCAD, Topsolid Missler, Vero VisiCAD, Acis SAT, Cimatron, Cadceus, Solidthinking, Unigraphics, Cadkey, ZWCAD, Alibre, Cocreate, MasterCAM, QCAD.org, QCAD, NanoCAD