powered by CADENAS

Social Share

Amazon

Fantascienza apocalittica e post apocalittica (16247 views - Game & Play & Gamification)

La fantascienza apocalittica è un sottogenere della fantascienza incentrato sull'imminente fine del mondo o della civiltà, a causa di guerre nucleari, pandemie, o qualche genere di disastro naturale o artificiale. Un sottogruppo del genere apocalittico è rappresentato dal filone catastrofista. La fantascienza post apocalittica è invece ambientata in un mondo (o civiltà) già devastato da una catastrofe. L'ambientazione temporale può essere immediatamente successiva la catastrofe, focalizzandosi sui viaggi o sulla psicologia dei sopravvissuti, o considerevolmente posteriore, comprendendo spesso il tema della perdita della memoria storica, per cui ci si è dimenticati dell'esistenza di una civiltà precatastrofe o la sua storia è divenuta leggenda o mito. La civiltà perduta possedeva in genere un elevato sviluppo scientifico-tecnologico e poteva anche essere una civiltà basata sullo spazio. Questo meccanismo narrativo consente di scrivere fantascienza soft mentre si giustifica la carenza di avanzamento tecnologico, in tal modo la storia rimane rilevante per il nostro presente al di là di quanto lontano nel futuro possa essere ambientata. Tra questa forma di fantascienza e quella che si occupa di "false utopie" o società distopiche vi è un'ampia gradazione. Come gran parte della fantascienza, i temi principali di questo genere si riferiscono spesso a fatti o temi contemporanei all'autore. L'uso di un contesto post apocalittico nei film e l'immaginario tipico che vi si riferisce, come i deserti sconfinati o le vedute aeree di città demolite, i vestiti fatti di cuoio e di pelli di animali, le bande di razziatori, è ormai comune e oggetto di frequenti parodie. Il gran numero di canovacci di film di serie B a soggetto apocalittico negli anni ottanta e novanta è dovuto ai ridotti bilanci preventivi di produzione di film post apocalittici, nei quali sono stati utilizzati, per rimanere entro gli esigui limiti di budget, complessi industriali ed edifici abbandonati, risparmiando così sulla costruzione di set artificiali. Come risultato, buona parte di questi film sarebbero poi stati scartati dai maggiori studios sulla base dei soli canovacci o quando - a soggetto concluso - si sarebbero cominciati a girare di lì a poco, mentre altri sarebbero in seguito stati convertiti in ambientazioni post apocalittiche, sull'onda del successo ottenuto dalla serie di Mad Max. Alcuni racconti apocalittici sono stati criticati perché ritenuti non verosimili o forieri di propaganda allarmista. Dal momento che si basano su paure attuali, essi possono diventare anacronistici piuttosto in fretta; senza per altro che ciò si traduca, necessariamente, in un diminuito valore letterario oppure in un loro minor valore come riflessioni sull'uomo e l'umanità: cose, queste ultime, che ad esempio ben si possono osservare nelle opere di John Christopher. Le opere sul tema - assieme alla saggistica - hanno contribuito alla nascita e allo sviluppo del movimento moderno del survivalismo.
Go to Article

Explanation by Hotspot Model

Youtube


    

Fantascienza apocalittica e post apocalittica

Fantascienza apocalittica e post apocalittica

Fantascienza apocalittica e post apocalittica

La fantascienza apocalittica è un sottogenere della fantascienza incentrato sull'imminente fine del mondo o della civiltà, a causa di guerre nucleari, pandemie, o qualche genere di disastro naturale o artificiale. Un sottogruppo del genere apocalittico è rappresentato dal filone catastrofista.

La fantascienza post apocalittica è invece ambientata in un mondo (o civiltà) già devastato da una catastrofe. L'ambientazione temporale può essere immediatamente successiva la catastrofe, focalizzandosi sui viaggi o sulla psicologia dei sopravvissuti, o considerevolmente posteriore, comprendendo spesso il tema della perdita della memoria storica, per cui ci si è dimenticati dell'esistenza di una civiltà precatastrofe o la sua storia è divenuta leggenda o mito. La civiltà perduta possedeva in genere un elevato sviluppo scientifico-tecnologico e poteva anche essere una civiltà basata sullo spazio.

Questo meccanismo narrativo consente di scrivere fantascienza soft mentre si giustifica la carenza di avanzamento tecnologico, in tal modo la storia rimane rilevante per il nostro presente al di là di quanto lontano nel futuro possa essere ambientata.

Tra questa forma di fantascienza e quella che si occupa di "false utopie" o società distopiche vi è un'ampia gradazione.

Come gran parte della fantascienza, i temi principali di questo genere si riferiscono spesso a fatti o temi contemporanei all'autore.

«Nella fase finale del ventesimo secolo abbiamo avuto l'opportunità, prima accessibile solo attraverso la teologia o la finzione narrativa, di vedere oltre la fine della nostra civiltà, di scorgere, in una strana sorta di retrospettiva prospettica, come si presenterebbe la fine: come un campo di sterminio nazista, o un'esplosione atomica, o una wasteland ecologica o urbana. E se siamo stati in grado di vedere queste cose è solo perché esse sono già accadute.»

(James Berger, 1999[1])

L'uso di un contesto post apocalittico nei film e l'immaginario tipico che vi si riferisce, come i deserti sconfinati o le vedute aeree di città demolite, i vestiti fatti di cuoio e di pelli di animali, le bande di razziatori, è ormai comune e oggetto di frequenti parodie.

Il gran numero di canovacci di film di serie B a soggetto apocalittico negli anni ottanta e novanta è dovuto ai ridotti bilanci preventivi di produzione di film post apocalittici, nei quali sono stati utilizzati, per rimanere entro gli esigui limiti di budget, complessi industriali ed edifici abbandonati, risparmiando così sulla costruzione di set artificiali. Come risultato, buona parte di questi film sarebbero poi stati scartati dai maggiori studios sulla base dei soli canovacci o quando - a soggetto concluso - si sarebbero cominciati a girare di lì a poco, mentre altri sarebbero in seguito stati convertiti in ambientazioni post apocalittiche, sull'onda del successo ottenuto dalla serie di Mad Max.

Alcuni racconti apocalittici sono stati criticati perché ritenuti non verosimili o forieri di propaganda allarmista. Dal momento che si basano su paure attuali, essi possono diventare anacronistici piuttosto in fretta; senza per altro che ciò si traduca, necessariamente, in un diminuito valore letterario oppure in un loro minor valore come riflessioni sull'uomo e l'umanità: cose, queste ultime, che ad esempio ben si possono osservare nelle opere di John Christopher.

Le opere sul tema - assieme alla saggistica - hanno contribuito alla nascita e allo sviluppo del movimento moderno del survivalismo.

Opere di tema apocalittico o post apocalittico

Elenco (non esaustivo) di opere che basano la loro trama su questo tema.

Narrativa

(in ordine cronologico di prima pubblicazione)


Filmografia

Serie televisive

Fumetti

Animazione

Videogiochi

Giochi di ruolo

  • Figli dell'Olocausto (1990) di Gruppo ALAN (Andrea Cortellazzi, Livio Cazzulani, Antonio Mola, Nicola Genzianella), Black Out Editrice, gioco di ruolo post apocalittico ambientato nell'Italia del 2028.
  • Holocaust, Black Out Editrice.
  • GeArcani[7] (2003), gioco di ruolo by chat post apocalittico/fantasy ambientato nell'anno 3113 (Progetto di Ascanio Modena e Fabio Zanoli, disegni di Roberto Fabretti).

Note

  1. ^ (EN) James Berger, After the End: Representations of post-apocalypse, Londra/Minneapolis, University of Minnesota Press, 1999, ISBN 0-8166-2933-1.; citato da Luca Briasco, Finzioni DOPO LA FINE[collegamento interrotto], il manifesto, 19/11/2009.
  2. ^ Consultazione del testo originale di La fin du monde, 1894
  3. ^ La morte della Terra (La Mort de la Terre)
  4. ^ Urania collezione n.73, Mondadori
  5. ^ Recensione su Fantascienza.com
  6. ^ Verdens Undergang - MYmovies
  7. ^ a b GeArcani L'Era della Rinascita, su www.gearcani.it. URL consultato il 1º settembre 2016.

Bibliografia critica

  • (EN) James Berger, After the End: Representations of post-apocalypse, Londra/Minneapolis, University of Minnesota Press, 1999, ISBN 0-8166-2933-1.
  • Mick Broderick, Nuclear Movies, McFarland & Co, Jefferson NC, 1991
  • Roberto Vacca, Il medioevo prossimo venturo, 1971
  • Daniele Magni, Contaminations - Guida al fantacinema italiano anni '80, Bloodbuster edizioni 2007, ISBN 978-88-902087-1-3
Per approfondimenti
  • Daniele Silipo e Alessandra Sciamanna (a cura di), Bizzarro Magazine vol.1 - Kaboom! (cinema post-apocalittico e dintorni), Laboratorio Bizzarro edizioni 2011, ISBN 978-88-906553-0-2

Voci correlate


Asso (carte)Videogioco d'azioneMobile arcadeVideogioco arcadeBackgammonBalance bicycleSpade con elsa a cestoBattle royale gameAlfiere (scacchi)LibroConteggio delle carteGioco di carteGiostra (divertimento)Casa da giocoI coloni di CatanForza quattroFreccetteDado (gioco)Casa delle bamboleDomino (gioco)Edge sortingFidget spinnerFirst-person (gaming)Sparatutto in prima personaFortniteGameGame boyController (videogiochi)Motore graficoGamepadGameplay of PokémonGamerGaming houseGaming keypadGoogle CardboardHalo 3: ODSTJob SimulatorJoystickRe (scacchi)Cavallo (scacchi)DuploLego minifigureCars - Motori ruggenti#Saetta McQueenList of magical weaponsList of most-played video games by player countMagic: l'AdunanzaMMORPGMatrioskaMetro 2033 (romanzo)Metro 2033Mini 4WDMonopolyMonopoly (videogioco)MultigiocatoreOrigamiOriginal anime videoUniversi paralleli nella fantascienzaPedone (scacchi)FlipperPlayer versus playerPlayerUnknown's BattlegroundsParco giochiPokémonPokerPortal (videogioco 2007)Portale (immaginario)RompicapoDonna (scacchi)Modellismo ferroviarioIndovinelloCavallo a dondoloTorre (scacchi)Cubo di RubikFantascienzaSparatuttoSlot machineSnookerCubo somaSpinning coneSuper Mario (serie)Survival horrorTangramOrsacchiottoTetrisTorre di HanoiGiocattoloToy blockToy trainConsole (videogiochi)Wooden toy trainWorld of WarcraftYukikaze (anime)Virtual worldAvatar (realtà virtuale)Personaggio giocantePalla anti-stressBaoding ballsTransformers DecepticonsWarhammer 40.000Wargame tridimensionaleMiniatura (gioco)WargameTabletop gameBattleMechBattleTechMappa esagonaleFantasyFictionJon SnowFantasmaParanormaleAfterlifeGhost huntingSpiritismoThe Walking Dead (fumetto)The Walking Dead (serie televisiva)Cinema dell'orroreOrrore (genere)Zombie apocalypse

This article uses material from the Wikipedia article "Fantascienza apocalittica e post apocalittica", which is released under the Creative Commons Attribution-Share-Alike License 3.0. There is a list of all authors in Wikipedia

Game & Play & Gamification

3d,model,playground,board games,computer,strategy,thinktank