La fantascienza apocalittica è un sottogenere della fantascienza incentrato sull'imminente fine del mondo o della civiltà, a causa di guerre nucleari, pandemie, o qualche genere di disastro naturale o artificiale. Un sottogruppo del genere apocalittico è rappresentato dal filone catastrofista.
La fantascienza post apocalittica è invece ambientata in un mondo (o civiltà) già devastato da una catastrofe. L'ambientazione temporale può essere immediatamente successiva la catastrofe, focalizzandosi sui viaggi o sulla psicologia dei sopravvissuti, o considerevolmente posteriore, comprendendo spesso il tema della perdita della memoria storica, per cui ci si è dimenticati dell'esistenza di una civiltà precatastrofe o la sua storia è divenuta leggenda o mito. La civiltà perduta possedeva in genere un elevato sviluppo scientifico-tecnologico e poteva anche essere una civiltà basata sullo spazio.
Questo meccanismo narrativo consente di scrivere fantascienza soft mentre si giustifica la carenza di avanzamento tecnologico, in tal modo la storia rimane rilevante per il nostro presente al di là di quanto lontano nel futuro possa essere ambientata.
Tra questa forma di fantascienza e quella che si occupa di "false utopie" o società distopiche vi è un'ampia gradazione.
Come gran parte della fantascienza, i temi principali di questo genere si riferiscono spesso a fatti o temi contemporanei all'autore.
«Nella fase finale del ventesimo secolo abbiamo avuto l'opportunità, prima accessibile solo attraverso la teologia o la finzione narrativa, di vedere oltre la fine della nostra civiltà, di scorgere, in una strana sorta di retrospettiva prospettica, come si presenterebbe la fine: come un campo di sterminio nazista, o un'esplosione atomica, o una wasteland ecologica o urbana. E se siamo stati in grado di vedere queste cose è solo perché esse sono già accadute.»
|
(James Berger, 1999[1]) |
L'uso di un contesto post apocalittico nei film e l'immaginario tipico che vi si riferisce, come i deserti sconfinati o le vedute aeree di città demolite, i vestiti fatti di cuoio e di pelli di animali, le bande di razziatori, è ormai comune e oggetto di frequenti parodie.
Il gran numero di canovacci di film di serie B a soggetto apocalittico negli anni ottanta e novanta è dovuto ai ridotti bilanci preventivi di produzione di film post apocalittici, nei quali sono stati utilizzati, per rimanere entro gli esigui limiti di budget, complessi industriali ed edifici abbandonati, risparmiando così sulla costruzione di set artificiali. Come risultato, buona parte di questi film sarebbero poi stati scartati dai maggiori studios sulla base dei soli canovacci o quando - a soggetto concluso - si sarebbero cominciati a girare di lì a poco, mentre altri sarebbero in seguito stati convertiti in ambientazioni post apocalittiche, sull'onda del successo ottenuto dalla serie di Mad Max.
Alcuni racconti apocalittici sono stati criticati perché ritenuti non verosimili o forieri di propaganda allarmista. Dal momento che si basano su paure attuali, essi possono diventare anacronistici piuttosto in fretta; senza per altro che ciò si traduca, necessariamente, in un diminuito valore letterario oppure in un loro minor valore come riflessioni sull'uomo e l'umanità: cose, queste ultime, che ad esempio ben si possono osservare nelle opere di John Christopher.
Le opere sul tema - assieme alla saggistica - hanno contribuito alla nascita e allo sviluppo del movimento moderno del survivalismo.
Opere di tema apocalittico o post apocalittico
Elenco (non esaustivo) di opere che basano la loro trama su questo tema.
Narrativa
(in ordine cronologico di prima pubblicazione)
- L'ultimo uomo (The last man, 1826) di Mary Wollstonecraft Shelley, una storia pioniera della fantascienza che narra dell'apocalisse dell'umanità nel XXI secolo, da alcuni considerata l'opera migliore della scrittrice britannica.
- La fine del mondo (La fin du monde, 1894), di Camille Flammarion[2]
- La macchina del tempo (The Time Machine, 1895) di H. G. Wells, in cui il viaggio nel futuro mostra un'umanità irriconoscibile e bestiale a causa delle guerre e delle divisioni sociali.
- La guerra dei mondi (The War of the Worlds, 1897) di H. G. Wells, descrive l'invasione della Terra da parte di alieni provenienti da Marte. Ambientato nell'Inghilterra vittoriana di fine '800 è fra i capostipiti del genere fantascientifico.
- La nube purpurea (The Purple Cloud, 1901) di M. P. Shiel, in cui la fuga accidentale di un composto gassoso uccide ogni persona sul pianeta.
- La morte della Terra (1910)[3] di J. H. Rosny aîné.
- La peste scarlatta (The Scarlet Plague, 1912) di Jack London, romanzo breve considerato capostipite del genere catastrofico, in cui si narra di un contagio che annienta la civiltà umana.
- La nube avvelenata (The Poison Belt, 1913), romanzo, e Quando la Terra urlò (When the world screamed, 1929), racconto di Arthur Conan Doyle
- Quando i mondi si scontrano (When Worlds Collide, 1933) di Philip Wylie ed Edwin Balmer, astro-catastrofico
- Segnali dal sole (Les signaux du soleil, 1943) di Jacques Spitz, apocalittico[4][5]
- Diluvio di fuoco (Ravage, 1943) di René Barjavel, apocalittico. Interruzione globale dell'elettricità: la tecnologia si rivolta contro l'umanità.
- Più verde del previsto (Greener Than You Think, 1947) di Ward Moore, post apocalittico, dove il verde prende il sopravvento e minaccia l'umanità.
- Il lungo silenzio (The Long Loud Silence, 1952) di Wilson Tucker, post apocalittico, in cui il protagonista si ritrova a dover sopravvivere in quella parte degli USA contaminata da un misterioso bombardamento ed a cercare di uscirne.
- Io sono leggenda (I Am Legend, 1954) di Richard Matheson, post apocalittico, in cui si racconta la vita dell'ultimo uomo sopravvissuto a un'epidemia che ha trasformato l'umanità in vampiri.
- Il giorno dei trifidi noto anche come L'orrenda invasione (The Day of The Triffids, 1951) di John Wyndham.
- I trasfigurati (The Chrysalids, 1955), di John Wyndham, post apocalittico, in cui la Terra è stata sconvolta - presumibilmente - da un olocausto atomico, e le piccole comunità scampate al disastro distruggono o estromettono qualunque individuo caratterizzato da ogni benché minima mutazione.
- Morte dell'erba (The Death of Grass, 1956) di John Christopher, post apocalittico, dove un virus stermina tutte le coltivazioni di graminacee, grano, avena, orzo, segale, mais, miglio, canna da zucchero e perfino l'erba facendo regredire la società al medioevo.
- Paria dei cieli (Pebble in the Sky, 1957) di Isaac Asimov, post apocalittico, dove la Terra è devastata dalle radiazioni e nessuno ha più memoria della società precedente.
- L'ultima spiaggia, (On the Beach, 1957) di Nevil Shute, post apocalittico; la storia degli ultimi sopravvissuti all'olocausto nucleare che attendono la fine.
- Il vampiro del mare (The Tide Went Out), 1958 di Charles Eric Maine, apocalittico, ipotizza che esperimenti atomici abbiano aperto un'enorme falda nel fondale degli oceani e che da essa tutta l'acqua marina defluisca nel sottosuolo.
- Livello 7 (1959) di Mordecai Roshwald, apocalittico; il diario di uno dei testimoni della distruzione nucleare dell'umanità
- Un cantico per Leibowitz (A Canticle for Leibowitz, 1959) di Walter M. Miller, post apocalittico; dopo un crollo dovuto a una guerra nucleare, la civiltà umana si sviluppa di nuovo e recupera le conoscenze perdute, ma alla fine ricade negli errori del passato e precipita in un'altra guerra nucleare.
- Addio, Babilonia (Alas, Babylon, 1959) di Pat Frank, apocalittico; lo scoppio della guerra nucleare visto da un remoto paesino della Florida.
- Il grande contagio (The Darkest of Nights, 1962) di Charles Eric Maine, apocalittico; la diffusione di un virus che uccide metà della popolazione scatena una rivolta generalizzata contro i governi, che sfocia in guerra civile.
- Apocalisse tascabile (A Small Armageddon, 1962) di Mordecai Roshwald, apocalittico. L'equipaggio di un sottomarino nucleare fa ammutinamento e si impossessa del mezzo con tutte le sue armi, mettendo sotto ricatto nucleare le nazioni.
- Cronache del dopobomba (Dr. Bloodmoney, or How We Got Along After the Bomb, 1963) di Philip K. Dick, post apocalittico, l'unico romanzo in cui affronta in modo diretto il tema della catastrofe nucleare, immaginando la società che seguirà.
- Il ciclo della storia futura di Edgar Pangborn, post apocalittico, ambientato sul pianeta Terra devastato dalle radiazioni e dalle mutazioni: Davy, l'eretico (Davy, 1964), Il giudizio di Eva (The Judgement of Eve, 1966) e La compagnia della gloria (The Company of Glory, 1975).
- Gomorra e dintorni (The Genocides, 1965) di Thomas M. Disch, post apocalittico, in cui una infestazione di piante di origine extraterrestre devasta la Terra e porta l'umanità all'estinzione.
- Nel romanzo Come ladro di notte (1966) di Mauro Antonio Miglieruolo, la Parusia, intesa come la cancellazione della vita intelligente dall'universo, è il fine supremo dell'autoproclamata Congrega degli Inumani.
- L'anno del sole quieto (The Year of the Quiet Sun, 1970) di Wilson Tucker, apocalittico.
- Fase IV (Phase IV) di Barry N. Malzberg del 1973, è la trasposizione letteraria del film Fase IV: distruzione Terra di Saul Bass distribuito nel 1974, in cui una misteriosa energia spaziale causa mutazioni nelle formiche rendendole intelligenti, cooperative e determinate a sostituirsi all'uomo come razza dominante sulla Terra.
- Conan, il ragazzo del futuro (The Incredible Tide, 1970) di Alexander Key, romanzo per ragazzi, post apocalittico.
- La morte di megalopoli (1974) di Roberto Vacca, apocalittico. Un incidente apparentemente banale provoca una reazione a cascata che conduce verso la catastrofe globale.
- Un ragazzo e il suo cane (1975) di Harlan Ellison, post apocalittico. Anno 2024, Vic è un ragazzo di quindici anni che sopravvive negli Stati Uniti distrutti da un conflitto nucleare grazie all'aiuto del suo cane telepatico, Blood
- Deus irae (1976) di Philip K. Dick e Roger Zelazny. Romanzo post apocalittico ambientato dopo che, durante la terza guerra mondiale, un uomo ha fatto detonare un ordigno con lo scopo di avvelenare l'aria dell'intero pianeta.
- Dissipatio H. G. (1977) di Guido Morselli, post apocalittico.
- L'ombra dello scorpione (The Stand, 1978) di Stephen King.
- Ricordatevi di noi (You Must Remember Us, 1980) di Leonard Daventry. "L'umanità appare fatalmente destinata a spegnersi sull'ultimo pianeta che gli ultimi terrestri sono riusciti fortunosamente a raggiungere".
- Terra! (1983) di Stefano Benni, comico, parla del mondo dopo una guerra nucleare causata da un topo.
- Jenny. Il mio diario (1984) di Yorick Blumeneld (pubblicato come di autore anonimo). Diario di una casalinga americana chiusa in un rifugio atomico.
- Il simbolo della rinascita (The Postman, 1985) di David Brin, post apocalittico.
- Tenebre (Swan Song, 1987) di Robert McCammon, post apocalittico.
- Cecità (Ensaio sobre a Cegueira, 1995), di José Saramago, in cui, in un tempo e un luogo non precisati, all'improvviso l'intera popolazione diventa cieca per un'inspiegabile epidemia.
- Il regno del sangue (King Blood, 1997) di Simon Clark, apocalittico, dove delle scosse telluriche distruggono quasi completamente la razza umana.
- La grande onda (The Rift, 1999) di Walter Jon Williams, apocalittico.
- Metro 2033 (2002) di Dmitry Gluchowsky, post apocalittico. Nella metropolitana moscovita si sono rifugiati gli ultimi superstiti di una guerra nucleare che ha provocato l'estinzione della vita umana sulla superficie terrestre.
- L'ultimo degli uomini (Oryx and Crake, 2003) di Margaret Atwood, eco-post apocalittico. L'ambiente è stato profondamente alterato dal riscaldamento globale e dall'inquinamento, la Terra è infestata da animali mutanti, e l'umanità è stata quasi completamente distrutta da un virus appositamente progettato.
- Cell (Cell, 2006) di Stephen King, apocalittico. Un impulso sconosciuto irradiato attraverso gli apparecchi distrugge il cervello, azzerando la mente, la personalità delle persone.
- La strada (The Road, 2006) di Cormac McCarthy, post apocalittico in cui il rapporto fra un padre e suo figlio spazia tracciando una linea precisa fra il mondo tetro e inospitale in cui si trovano e la tenerezza e speranza dei più intimi valori familiari.
- I figli di Armageddon (Armageddon's Children, 2006) di Terry Brooks, romanzo post apocalittico con elementi fantasy.
- Hunger Games (2008) di Suzanne Collins, romanzo ambientato in un Nord America post apocalittico.
- I predatori del suicidio (The Suicide Collectors, 2008) di David Oppengard; apocalittico. Un'epidemia di suicidi sta portando la specie umana verso l'estinzione.
- 35 miglia a Birmingham (Birmingham, 35 Miles, 2008) di James Braziel, eco apocalittico. Il buco dell'ozono ha reso estreme le condizioni di vita sul pianeta.
- Il quinto principio (2009) di Vittorio Catani, romanzo su un degrado prossimo venturo ambientale, economico, sociale, etico, cui fanno da contrappunto gli EE (Eventi Eccezionali), inspiegabili catastrofi che violano le leggi fisiche.
- Metro 2034 (2009) di Dmitry Glukhovsky, post apocalittico sequel del romanzo Metro 2033
- Prima di scomparire (Avant de disparaître, 2011) di Xabi Molia, romanzo ambientato in una Parigi prossima ventura dopo la diffusione di una epidemia che ha contagiato il resto del mondo.
- Il Passaggio (2011) di Justin Cronin, è il primo libro di una trilogia che unisce elementi tipici della letteratura horror, fantasy e di fantascienza.
Filmografia
- Verdens undergang di August Blom (1916), film danese[6] che narra di una catastrofe mondiale provocata da una cometa vagante che passa vicino alla Terra causando disastri naturali e disordini sociali.
- La fine del mondo (La fin du monde) di Abel Gance (1931), film francese tratto dall'omonimo romanzo di Camille Flammarion; riedito come Paris after Dark (1934)
- La distruzione del mondo (Deluge) di Felix E. Feist (1933), film statunitense, apocalittico, liberamente tratto dal romanzo Deluge (1928) di S. Fowler Wright
- Quando i mondi si scontrano (When Worlds Collide) di Rudolph Maté (1951), tratto dall'omonimo romanzo del 1933, astro-catastrofico
- Il mostro del pianeta perduto (Day the World Ended) di Roger Corman (1955), film statunitense, post apocalittico
- L'ultima spiaggia (On the Beach) di Stanley Kramer (1959), post apocalittico, tratto dall'omonimo romanzo
- L'ultima donna sulla Terra (Last Woman on Earth) di Roger Corman (1960), post apocalittico
- Il dottor Stranamore (Dr. Strangelove) di Stanley Kubrick (1964), apocalittico, satirico
- L'ultimo uomo della Terra di Ubaldo Ragona (1964), post apocalittico, tratto dal romanzo Io sono leggenda di R. Matheson
- Konec srpna v hotelu Ozón di Jan Schmidt (Cecoslovacchia 1967), post apocalittico, tratto da un racconto di Pavel Jurácek
- Ciclo del pianeta delle scimmie, 1968-1973, post apocalittico:
- L'allucinante fine dell'umanità di Kazui Nihonmatsu (1968), apocalittico
- 1975: Occhi bianchi sul pianeta Terra (The Omega Man) di Boris Sagal (1971), post apocalittico, tratto dal romanzo Io sono leggenda di R. Matheson
- 2022: i sopravvissuti (Soylent Green) di Richard Fleischer (1973), tratto dal romanzo Largo! Largo! di Harry Harrison del 1966 ed ispirato ad una ricerca fatta dal Massachusetts Institute of Technology su richiesta del Club di Roma
- Catastrofe (Nostradamus no daiyogen) di Toshio Masuda (1974)
- Fase IV: distruzione Terra (Phase IV) di Saul Bass (1974), in cui una misteriosa energia spaziale causa mutazioni nelle formiche rendendole intelligenti, cooperative e determinate a sostituirsi all'uomo come razza dominante sulla Terra.
- Gli avventurieri del pianeta Terra (The Ultimate Warrior, 1975) di Robert Clouse, post apocalittico, tratto dal romanzo L'ultimo guerriero di Bill S. Ballinger e Robert Clouse.
- End of the World (1977) di John Hayes.
- L'ultima odissea (Damnation Alley, 1977) di Jack Smight
- Meteor (Meteor, 1979, Ronald Neame), astro-catastrofico
- Ciclo di Mad Max, 1979-2015, post apocalittico:
- Virus. Ultimo rifugio: Antartide (Kinji Fukasaku, 1980).
- 1997: Fuga da New York (Escape from New York, John Carpenter, 1981)
- Testament (Testament, 1983) di Lynne Littman, post apocalittico
- 2019 - Dopo la caduta di New York, (Sergio Martino, 1983), post apocalittico;
- The Day After - Il giorno dopo (The Day After, Nicholas Meyer, 1983), film per la tv, post apocalittico
- Ciclo di Terminator, 1984-2014, pre - post apocalittico:
- La terra silenziosa (The Quiet Earth, Nuova Zelanda, 1985), di Geoff Murphy
- Apocalisse a Frogtown - La città delle rane (Hell Comes to Frogtown, 1988) di Donald G. Jackson e Robert J. Kizer
- L'impero di Ash (Empire of Ash, 1988)
- Giochi di morte (The Blood of Heroes, 1990) di David Webb Peoples
- Fino alla fine del mondo (1991) di Wim Wenders
- Without Warning (1994, Robert Iscove), falso documentario per la televisione, astro-catastrofico
- Waterworld (Waterworld, Kevin Reynolds, 1995), eco-post apocalittico
- L'esercito delle 12 scimmie (Twelve Monkeys, Terry Gilliam, 1995), thriller/bio-post apocalittico
- Virus letale (Wolfgang Petersen, 1995) Apocalittico, epidemia di Ebola.
- Fuga da Los Angeles (Escape from L.A., John Carpenter, 1996)
- Independence Day (Roland Emmerich, 1996), apocalittico (invasione aliena globale)
- L'uomo del giorno dopo (The Postman, Kevin Costner, 1997), post apocalittico
- Deep impact (Deep Impact, Mimi Leder, 1998), astro-catastrofico
- Armageddon - Giudizio finale (Armageddon, Michael Bay, 1998), astro-catastrofico
- Beowulf (1998), versione del poema epico trasportata in un medioevo post apocalittico
- Trilogia di Matrix, 1999-2003, cyberpunk/post apocalittico:
- L'ultima spiaggia (On the Beach) di Russell Mulcahy (2000), post apocalittico, film per la televisione remake del film del 1959
- Il pianeta delle scimmie (Planet of the Apes) di Tim Burton (2001), remake, post apocalittico
- Il regno del fuoco (Reign of Fire) di Rob Bowman (2002), post apocalittico
- 28 giorni dopo (28 Days Later) di Danny Boyle (2002), horror bio-apocalittico
- The Core (The Core) di Jon Amiel (2003), apocalittico/eco-catastrofico
- The Day After Tomorrow - L'alba del giorno dopo (The Day After Tomorrow ) di Roland Emmerich (2004), eco-catastrofico
- L'alba dei morti viventi (Dawn of the Dead) di Zack Snyder (2004), apocalittico (invasione zombie)
- Solar Attack (Solar Strike) di Paul Ziller (2005), astro-catastrofico
- La terra dei morti viventi (Land of the Dead) (2005), bio-post apocalittico
- La guerra dei mondi (War of the Worlds) (2005) di Steven Spielberg, apocalittico (invasione aliena globale)
- Right at Your Door (Right at Your Door ) (2006), apocalittico
- Southland Tales - Così finisce il mondo (Southland Tales) di Richard Kelly (2006), apocalittico
- I figli degli uomini di Alfonso Cuarón (2006), apocalittico. Nel 2027, in un mondo distopico, dove ribellione e degrado sono all'ordine del giorno, gli esseri umani, poiché infertili, sono destinati all'estinzione.
- Resident Evil: Extinction, di Russell Mulcahy (2007), terzo capitolo cinematografico della serie di Resident Evil ambientato in un mondo post apocalittico.
- Sunshine (Sunshine) di Danny Boyle (2007), apocalittico/eco-catastrofico
- 2061 - Un anno eccezionale di Carlo Vanzina (2007), commedia post apocalittica
- 28 settimane dopo (28 Weeks Later) di Juan Carlos Fresnadillo (2007), horror bio- apocalittico
- Io sono leggenda (I Am Legend) di Francis Lawrence (2007), post apocalittico, tratto dal romanzo omonimo di R. Matheson
- Cloverfield (Cloverfield) di J.J. Abrams (2008), apocalittico / monster movie
- E venne il giorno (The Happening) di M. Night Shyamalan (2008), apocalittico
- WALL•E di Andrew Stanton (2008), film d'animazione post apocalittico
- Benvenuti a Zombieland (Zombieland di Ruben Fleischer (2009), post apocalittico
- Segnali dal futuro (Knowing) di Alex Proyas (2009), apocalittico
- 9 (9) di Shane Acker (2009), film d'animazione post apocalittico, basato sull'omonimo cortometraggio del 2005
- Ember - Il mistero della città di luce di Gil Kenan (2008), post apocalittico, tratto dal romanzo La città di Ember scritto da Jeanne DuPrau
- 2012 (2012) di Roland Emmerich (2009), apocalittico
- The Road (The Road) di John Hillcoat (2009), post apocalittico, tratto dal romanzo di Cormac McCarthy
- Pandorum - L'universo parallelo (Pandorum) di Christian Alvart (2009), post apocalittico, ambientato su un altro pianeta
- Codice: Genesi (The Book of Eli) di Albert e Allen Hughes (2010), post apocalittico
- Vanishing on 7th Street di Brad Anderson (2010), post apocalittico
- Legion di Scott Stewart (2010), apocalittico
- Skyline (Skyline, Colin Strause, Greg Strause (2010)
- Stake Land di Jim Mickle (2010), post apocalittico (epidemia di vampiri)
- World Invasion (Battle: Los Angeles) di Jonathan Liebesman (2011), apocalittico (invasione aliena globale)
- Priest di Scott Stewart (2011), post apocalittico
- Melancholia (Melancholia) di Lars von Trier (2011), astro-catastrofico
- The Day di Douglas Aarniokoski (2011), post apocalittico
- Serie di Hunger Games, 2012-2015, distopico/post-apocalittico
- The Colony di Jeff Renfroe (2013), post apocalittico
- Oblivion di Joseph Kosinski (2013), post apocalittico (invasione aliena globale)
- World War Z di Marc Forster (2013), apocalittico (invasione di zombie)
- Snowpiercer (2013), post-apocalittico
- Interstellar di Christopher Nolan (2014), apocalittico.
- Serie di Divergent, 2014-in corso, post-apocalittico
- Air - I custodi del risveglio (2015), post apocalittico
- SpongeBob 2 - Fuori dall'acqua, (2015), apocalittico
- 10 Cloverfield Lane di Dan Trachtenberg (2016) post-apocalittico
- The Bad Batch di Ana Lily Amirpour (2016)
- Independence Day - Rigenerazione (Independence Day: Resurgence) di Roland Emmerich (2016), apocalittico (invasione aliena globale)
- Alita - Angelo della battaglia (Alita: Battle Angel), regia di Robert Rodriguez (2018)
- Thor: Ragnarok (2017) post-apocalittico
- Avengers: Infinity War (2018), apocalittico
- X-Men: Apocalypse (2016), apocalittico
- X-Men Giorni di un futuro passato (2014), apocalittico
- Tomorrowland - Il mondo di domani (2015), apocalittico
- Macchine mortali, regia di Christian Rivers (2018), post apocalittico
- The LEGO Movie 2 (2019), post apocalittico
Serie televisive
- Il pianeta delle scimmie (Planet of The Apes: TV Series, 1972)
- Spazio 1999 (Space: 1999, 1975-1977), post apocalittico
- I sopravvissuti (Survivors, BBC - 1975-1977), post apocalittico
- La fuga di Logan (1977-78), ispirata all'omonimo film, post apocalittico.
- Ora zero e dintorni (1980), serie tv italiana post apocalittica.
- L'ombra dello scorpione, 1994, basato sul romanzo L'ombra dello scorpione di Stephen King.
- Dark Angel (2000-2002), post apocalittico
- Jeremiah (2001 - 2002)
- Vari episodi della serie Doctor Who sono incentrati su minacce di distruzione della Terra (o dell'umanità) da parte di alieni, eventi cosmici o fenomeni sconosciuti
- Galactica (1978-1979) e il suo remake Battlestar Galactica (2005-2009) narrano l'esodo verso la Terra dei 40.000 sopravvissuti scampati alla distruzione dei dodici pianeti nei quali risiedeva l'umanità (Dodici Colonie di Kobol) compiuta ad opera di una razza di macchine umanoidi senzienti (Cyloni).
- Jericho (2006-2008), apocalittico/post apocalittico
- Survivors (BBC - 2008), post apocalittico
- Meteor: Path to Destruction (2009), miniserie, astro-catastrofico
- Dead Set (2009), miniserie, apocalittico. Narra le vicende di un gruppo di persone (tra cui i concorrenti di un reality) che cercano di sopravvivere ad un'invasione di zombie.
- The Walking Dead (2010-in onda), tratta dell'esodo di un gruppo di persone che cercano di salvarsi da un'invasione di zombie. Trasmessa dal canale statunitense AMC (da FOX in Italia) e tratta dall'omonima serie di Robert Kirkman.
- Falling Skies (2011-2015) La serie è ambientata su una Terra post apocalittica, sei mesi dopo una brutale invasione aliena.
- Black Mirror (2011-in onda), futuro distopico.
- Revolution (2012-2014) sulla rete televisiva NBC. A seguito di un misterioso evento, la Terra si ritrova improvvisamente priva di energia elettrica.
- The 100 (2014-in onda), post apocalittico. Serie ambientata inizialmente nello spazio, 97 anni dopo che l'umanità è fuggita dalla Terra, dove è impossibile vivere per via delle radiazioni.
- The Last Ship (2014-in onda), post apocalittico. Una pandemia globale ha ucciso l'80% della popolazione mondiale.
- Childhood's End (miniserie televisiva) (2015). La Terra subisce la pacifica invasione di un gruppo di alieni chiamati "Superni", che promettono di eliminare povertà, guerre e malattie, inaugurando un apparente periodo di pace e sicurezza per tutta l'umanità.
- Wayward Pines (2015-in corso), thriller, fantascienza, giallo.
- Power Rangers RPM (2009), post apocalittico
Fumetti
- L'Eternauta (1957), apocalittico
- Cronache del dopobomba (1973), di Bonvi, post apocalittico, satirico
- Jeremiah (1979), di Hermann Huppen, fantawestern post apocalittico
- Hombre (1981), di Antonio Segura, José Ortiz, fantawestern post apocalittico
- Akira (1982), manga post apocalittico
- Nausicaä della Valle del vento (1982), manga post apocalittico
- Martin Mystère (1982) edito da Sergio Bonelli Editore. Numerosi albi sono dedicati al tema apocalittico e post apocalittico: uno dei filoni principali riguarda l'antica fine di Atlantide e Mu, due superpotenze dell'antichità analoghe a USA e URSS che si distrussero a vicenda con l'utilizzo di armi di distruzione di massa e di un ordigno dell'apocalisse, facendo regredire l'umanità a uno stato primitivo; subito dopo la distruzione si assiste ad uno scenario tipicamente post apocalittico, con umani sbandati e ridotti a piccoli gruppi, in un mondo dominato dalle radiazioni e dai mutanti. Quando il fumetto uscì, nel 1982, si era nel pieno della Guerra fredda.
- GeArcani - Il Segreto degli Arcani[7] (2003), ideato da Ascanio Modena e Fabio Zanoli con i disegni di Roberto Fabretti, post apocalittico/fantasy ambientato nell'anno 3113 presentato al Lucca Comics & Games del 2003.
- Ken il guerriero (Hokuto no Ken, 1983), manga post apocalittico
- Watchmen (1986), ideato da Alan Moore disegnato da Dave Gibbons, supereroi, post apocalittico
- Cronache del tempo medio (Crónicas del Tiempo Medio, 1987), di Emilio Balcarce e Juan Zanotto, post apocalittico
- Grey (1989), di Yoshihisa Tagami, manga post apocalittico
- Nathan Never (1991), di Medda, Serra e Vigna, edito da Sergio Bonelli Editore, post apocalittico. Nel corso della serie si assiste a più di un evento apocalittico, come la caduta di Urania e la Guerra dei Mondi.
- I custodi del maser (1996-2005), post apocalittico
- Brendon (1998), ideato da Claudio Chiaverotti ed edito dalla Sergio Bonelli Editore, post apocalittico
- Eden: It's an endless world! (1998-2008), di Hiroki Endo, manga post apocalittico; ambientato in un prossimo futuro, nel quale un misterioso virus ha sterminato il 15% della popolazione mondiale, alterando l'equilibrio politico globale.
- The Walking Dead (2003 -in corso), ideato da Robert Kirkman e disegnato da Tony Moore e Charlie Adlard, distribuita dalla Image Comics. Descrive l'epopea di un gruppo di sopravvissuti in un mondo post apocalittico dove le persone morte tornano in vita come zombi. Ha ispirato la serie televisiva omonima.
- Needless (2004), manga post apocalittico
- Wasteland, serie ideata da Antony Johnston e disegnata da Christopher Mitten, post apocalittico
- Sweet Tooth (2009-2012), serie di 42 numeri dell'autore canadese Jeff Lemire. Distribuita dalla DC Comics per l'etichetta Vertigo. Affronta il tema dalla pandemia e della genesi di una nuova razza ibrida parte umana parte animale.
- Orfani (2013), edito dalla Sergio Bonelli Editore, post apocalittico
- La terra dei figli (2016), scritto e disegnato da Gipi, ambientato in un futuro post apocalittico.
- Crisi sulle terre infinite (1985-1986), apocalittico
- Kingdom Come (1996), apocalittico
- Flashpoint (2011), apocalittico
- Avengers: Age of Ultron (2013), post apocalittico
Animazione
- Ritorno al pianeta delle scimmie (1975) - post apocalittico
- Conan, il ragazzo del futuro (未来少年コナン, 1978) - post apocalittico
- Nausicaä della Valle del vento (風の谷のナウシカ, Hayao Miyazaki, 1984) - Seinen/post apocalittico
- Akira (アキラ, Katsuhiro Ōtomo, 1988) - Seinen/post apocalittico/apocalittico
- Neon Genesis Evangelion (新世紀エヴァンゲリオン, Gainax e Hideaki Anno, 1995 - 1996) - Seinen/post apocalittico/apocalittico
- Trigun (トライガン, Madhouse e Yasuhiro Nightow, 1998 - 1999) - Seinen/post apocalittico
- Ergo Proxy (エルゴプラクシ, Manglobe e Geneon Entertainment, 2006) - Seinen/fantascienza/post apocalittico
- Æon Flux - Seinen/post apocalittico
- Ken il guerriero - post apocalittico
- Titan AE (film d'animazione) - post apocalittico
- Scrapped Princess (スクラップド・プリンセス, 2003) - ambiente iniziale high fantasy con successivi elementi post apocalittici e fantascientifici attraverso l'applicazione della terza legge di Clarke
- Animatrix (The Animatrix, AA.VV., 2003), serie di cortometraggi animati, completa la trilogia filmata di Matrix.
- Adventure Time (2010) - ambiente iniziale high fantasy con successivi elementi post apocalittici
- Justice League: The Flashpoint Paradox - apocalittico
Videogiochi
- Doom (1993), sparatutto in prima persona
- Doom 2 (1994), sparatutto in prima persona
- Final Fantasy VI (1994), gioco di ruolo giapponese
- Duke Nukem 3D (1996), sparatutto in prima persona
- Fallout (1997), gioco di ruolo
- Quake 2 (1997), sparatutto in prima persona
- Fallout 2 (1998), gioco di ruolo
- Half-Life (1998), sparatutto in prima persona
- Fallout Tactics: Brotherhood of Steel (2001)
- Pikmin (2002), strategia in tempo reale
- Pikmin 2 (2004), strategia in tempo reale
- Pikmin 3 (2013), strategia in tempo reale
- Ufo: Aftermath (2003), strategia in tempo reale con la possibilità di fermare il tempo.
- Ufo: Aftershock (2005)
- Doom 3: Resurrection of Evil (2005), sparatutto in prima persona
- Quake 4 (2005), sparatutto in prima persona
- Sonic the Hedgehog (2006), platform
- Shadow the Hedgehog (2005), platform, avventura dinamica, sparatutto in terza persona.
- Resistance: Fall of Man (2006), Sparatutto in prima persona
- Dead Rising (2006), Azione, Survival
- Sonic Rivals 2 (2007), simulatore di guida
- S.T.A.L.K.E.R.: Shadow of Chernobyl (2007), gioco di ruolo, sparatutto in prima persona
- Ufo: Afterlight (2007)
- Command & Conquer 3: Tiberium Wars (2007), strategia in tempo reale
- Clive Barker's Jericho (2007), sparatutto in prima persona
- TimeShift (2007), sparatutto in prima persona
- Half-Life 2 (2007), sparatutto in prima persona
- BlackSite: Area 51 (2007), sparatutto in prima persona
- Crysis (2007), sparatutto in prima persona
- Resistance 2 (2008), Sparatutto in prima persona
- S.T.A.L.K.E.R.: Clear Sky (2008), gioco di ruolo, sparatutto in prima persona
- Fallout 3 (2008), gioco di ruolo, sparatutto in prima persona
- Infamous (2009-2014), azione
- S.T.A.L.K.E.R.: Call of Pripyat (2010), gioco di ruolo, sparatutto in prima persona
- Metro 2033 (2010), sparatutto in prima persona
- Fallout: New Vegas (2010), gioco di ruolo, sparatutto in prima persona
- Crysis 2 (2011), sparatutto in prima persona
- Duke Nukem Forever (2011), sparatutto in prima persona
- Rage (2011), sparatutto in prima persona
- Resistance 3 (2011), sparatutto in prima persona
- Deus Ex: Human Revolution (2011), fantascienza, cyberpunk
- Dead Rising 2/Off the Record (2011), survival, avventura dinamica
- I Am Alive (2012), survival d'azione
- The Walking Dead (2012)
- Tokyo Jungle (2012), avventura dinamica
- Plague Inc. (2012), strategia, simulatore
- Dead Rising 3 (2013), survival, avventura dinamica
- Crysis 3 (2013), sparatutto in prima persona
- Metro: Last Light, sparatutto in prima persona
- Serie di The Last of Us, (2013-in corso), Survival horror/post-apocalittico
- Call of Duty: Ghosts (2013), Sparatutto in prima persona
- Fallout 4 (2015), gioco di ruolo, sparatutto in prima persona
- Tom Clancy's The Division (2016), gioco di ruolo, sparatutto in terza persona
- Deus Ex: Mankind Divided (2016), cyberpunk
- Dead Rising 4 (2017), survival, avventura dinamica
- Horizon Zero Dawn (2017), gioco di ruolo
- Code Vein (2018), action RPG
- Fallout 76 (2018), action RPG, MMO
- Biomutant (2019), action RPG
- Rage 2 (2019), sparatutto in prima persona
- Days Gone (TBA), survival, avventura dinamica
Giochi di ruolo
- Figli dell'Olocausto (1990) di Gruppo ALAN (Andrea Cortellazzi, Livio Cazzulani, Antonio Mola, Nicola Genzianella), Black Out Editrice, gioco di ruolo post apocalittico ambientato nell'Italia del 2028.
- Holocaust, Black Out Editrice.
- GeArcani[7] (2003), gioco di ruolo by chat post apocalittico/fantasy ambientato nell'anno 3113 (Progetto di Ascanio Modena e Fabio Zanoli, disegni di Roberto Fabretti).
Note
- ^ (EN) James Berger, After the End: Representations of post-apocalypse, Londra/Minneapolis, University of Minnesota Press, 1999, ISBN 0-8166-2933-1.; citato da Luca Briasco, Finzioni DOPO LA FINE[collegamento interrotto], il manifesto, 19/11/2009.
- ^ Consultazione del testo originale di La fin du monde, 1894
- ^ La morte della Terra (La Mort de la Terre)
- ^ Urania collezione n.73, Mondadori
- ^ Recensione su Fantascienza.com
- ^ Verdens Undergang - MYmovies
- ^ a b GeArcani L'Era della Rinascita, su www.gearcani.it. URL consultato il 1º settembre 2016.
Bibliografia critica
- (EN) James Berger, After the End: Representations of post-apocalypse, Londra/Minneapolis, University of Minnesota Press, 1999, ISBN 0-8166-2933-1.
- Mick Broderick, Nuclear Movies, McFarland & Co, Jefferson NC, 1991
- Roberto Vacca, Il medioevo prossimo venturo, 1971
- Daniele Magni, Contaminations - Guida al fantacinema italiano anni '80, Bloodbuster edizioni 2007, ISBN 978-88-902087-1-3
- Per approfondimenti
- Daniele Silipo e Alessandra Sciamanna (a cura di), Bizzarro Magazine vol.1 - Kaboom! (cinema post-apocalittico e dintorni), Laboratorio Bizzarro edizioni 2011, ISBN 978-88-906553-0-2
Voci correlate