powered by CADENAS

Social Share

Amazon

Sparatutto (13736 views - Game & Play & Gamification)

Con sparatutto (ingl. shooter) si indicano diverse categorie di videogiochi in cui l'azione predominante è sparare con diversi tipi di armi a distanza, ma non necessariamente armi da fuoco, ai nemici che infestano i livelli di gioco.
Go to Article

Explanation by Hotspot Model

Youtube


    

Sparatutto

Sparatutto

Con sparatutto (ingl. shooter) si indicano diverse categorie di videogiochi in cui l'azione predominante è sparare con diversi tipi di armi a distanza, ma non necessariamente armi da fuoco, ai nemici che infestano i livelli di gioco.

Sparatutto classici

Lo stesso argomento in dettaglio: Shoot 'em up.

Al giorno d'oggi con il termine shoot 'em up si indica un grande insieme di videogiochi divenuti famosi tra i primi anni '80 e la fine degli anni '90. Primi rappresentanti degli sparatutto, di cui shoot 'em up era allora un sinonimo, si distinguono dalle produzioni successive per la relativa semplicità; si controlla un piccolo veicolo o personaggio in ambiente bidimensionale, la cui missione è distruggere tutto ciò che si presenta a schermo.

Sparatutto su rotaia

Lo stesso argomento in dettaglio: Sparatutto su rotaia.

Lo sparatutto su rotaia, traduzione del termine inglese rail shooter, è caratterizzato da una meccanica di gioco particolare in cui il movimento in-game, come il nome suggerisce, avviene automaticamente lungo dei percorsi prefissati proprio come se ci si trovasse su dei binari. Questi percorsi sono colmi di nemici e al giocatore è richiesto di eliminarli mirando tramite un puntatore a schermo o, più comunemente, con apposite armi ottiche. I classici esponenti di questo genere sono appunto gli sparatutto con light gun come Time Crisis o House of the Dead, nati in principio come esclusiva per le sale giochi (visto l'alto costo dei cabinati dotati di periferica ottica a forma di arma) e poi arrivati, pur se con pochi esponenti, su molte delle console casalinghe commercializzate durante gli anni '90.

Sparatutto in prima persona

Lo stesso argomento in dettaglio: Sparatutto in prima persona.

Gli sparatutto in prima persona, conosciuti comunemente anche come FPS (sigla dell'inglese First Person Shooter) sono giochi tridimensionali in cui le varie ambientazioni sono viste attraverso gli occhi del protagonista. L'esponente più conosciuto del genere, pur non essendone il capostipite, è Doom, che divenne un successo planetario e contribuì, sia grazie ai suoi indubbi meriti, sia all'interminabile mole di cloni commercializzati (i cosiddetti "Doom clone" come venivano chiamati ai tempi), all'ascesa degli sparatutto in prima persona come fenomeno di massa.

Sparatutto in terza persona

Lo stesso argomento in dettaglio: Sparatutto in terza persona.

Meno diffusi degli FPS, gli sparatutto in terza persona (più raramente chiamati TPS, sigla dell'inglese Third Person Shooter), sono giochi in cui la visuale è rappresentata da una telecamera invisibile posta poco dietro le spalle del protagonista e che, a seconda del gioco, può essere fissa oppure più o meno controllabile dal giocatore; esempio di TPS è il famoso Gears of War. Come per le categorie precedentemente elencate, anche in questo tipo di giochi l'elemento preponderante è costituito dagli scontri a fuoco. La precisazione è necessaria al fine di non confondere tali produzioni con altre dall'aspetto simile ma appartenenti in realtà a categorie diverse, come ad esempio Resident Evil 4, in cui agli scontri si mescola sia l'esplorazione che la risoluzione degli enigmi, facendo ricadere il gioco nel ramo degli action/adventure.

Portale Videogiochi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di videogiochi

Asso (carte)Mobile arcadeVideogioco arcadeBackgammonBalance bicycleSpade con elsa a cestoBattle royale gameAlfiere (scacchi)Conteggio delle carteGioco di carteGiostra (divertimento)Casa da giocoI coloni di CatanForza quattroFreccetteDado (gioco)Casa delle bamboleDomino (gioco)Edge sortingFidget spinnerFortniteGameGame boyController (videogiochi)Motore graficoGamepadGameplay of PokémonGamerGaming houseGaming keypadGoogle CardboardHalo 3: ODSTJob SimulatorJoystickRe (scacchi)Cavallo (scacchi)DuploLego minifigureCars - Motori ruggenti#Saetta McQueenList of magical weaponsList of most-played video games by player countMagic: l'AdunanzaMMORPGMatrioskaMini 4WDMonopolyMonopoly (videogioco)MultigiocatoreOrigamiOriginal anime videoPedone (scacchi)FlipperPlayer versus playerPlayerUnknown's BattlegroundsParco giochiPokémonPokerPortal (videogioco 2007)RompicapoDonna (scacchi)Modellismo ferroviarioIndovinelloCavallo a dondoloTorre (scacchi)Cubo di RubikSlot machineSnookerCubo somaSpinning coneSuper Mario (serie)TangramOrsacchiottoTetrisTorre di HanoiGiocattoloToy blockToy trainConsole (videogiochi)Wooden toy trainWorld of WarcraftYukikaze (anime)Metro 2033First-person (gaming)Videogioco d'azioneSparatutto in prima personaSurvival horrorMetro 2033 (romanzo)Fantascienza apocalittica e post apocalitticaVirtual worldComputer simulationAvatar (realtà virtuale)Personaggio giocantePalla anti-stressBaoding ballsTransformers DecepticonsWarhammer 40.000Wargame tridimensionaleMiniatura (gioco)WargameTabletop gameBattleMechBattleTechMappa esagonale

This article uses material from the Wikipedia article "Sparatutto", which is released under the Creative Commons Attribution-Share-Alike License 3.0. There is a list of all authors in Wikipedia

Game & Play & Gamification

3d,model,playground,board games,computer,strategy,thinktank