powered by CADENAS

Social Share

Amazon

Metropolitana (15701 views - Transportation - Air Water Earth)

La metropolitana (comunemente conosciuta anche come la metro o il metrò) è un sistema di trasporto rapido di massa di tipo ferroviario destinato ai servizi urbani, caratterizzato da un'elevata frequenza delle corse e normalmente organizzato sulla base di percorsi fissi. Dal punto di vista tecnico la metropolitana è una ferrovia, per cui è caratterizzata da sede propria e il traffico vi è regolato da sistemi di segnalamento ferroviario e particolari regimi di circolazione. Le metropolitane possono avere percorsi tanto sotterranei quanto sopraelevati, come pure essere tracciate a livello del suolo, ma sono caratterizzate dall'assenza di attraversamenti stradali o pedonali, così come dall'uso della trazione elettrica.
Go to Article

Explanation by Hotspot Model

Youtube


    

Metropolitana

Metropolitana

La metropolitana (comunemente conosciuta anche come la metro o il metrò) è un sistema di trasporto rapido di massa di tipo ferroviario destinato ai servizi urbani, caratterizzato da un'elevata frequenza delle corse e normalmente organizzato sulla base di percorsi fissi. Dal punto di vista tecnico la metropolitana è una ferrovia, per cui è caratterizzata da sede propria e il traffico vi è regolato da sistemi di segnalamento ferroviario e particolari regimi di circolazione[1][2]. Le metropolitane possono avere percorsi tanto sotterranei quanto sopraelevati, come pure essere tracciate a livello del suolo, ma sono caratterizzate dall'assenza di attraversamenti stradali o pedonali, così come dall'uso della trazione elettrica.

Storia

Dopo un primo periodo fortemente espansivo nella costruzione di nuove reti, compreso tra la fine del XIX secolo e gli anni cinquanta del XX, in cui furono soprattutto le capitali e le grandi metropoli dell'emisfero settentrionale a dotarsi di metropolitane, nuovi programmi sono stati avviati in questo settore dagli anni settanta, in virtù sia della necessità di decongestionare i centri urbani dal traffico sia della crescita del prezzo del petrolio, che ha reso sempre meno conveniente sotto il profilo economico il trasporto con autovetture.

La prima vera linea metropolitana al mondo è stata quella di Londra, chiamata ancora oggi "Underground" o "The Tube". Essa ha cominciato a operare il 10 gennaio 1863 (Metropolitan Line) e attualmente ha 414 km di linee. La proposta pare essere stata avanzata dall'allora sindaco, Charles Pearson, motivato dal caos insopportabile per le vie del centro anche a causa del mancato interscambio diretto tra le varie stazioni ferroviarie della città. Così nel 1860 venne costituita la Metropolitan Railway Company, il cui nome verrà riportato con la prima linea.

Fino al 1890 le metropolitane a Londra erano esercite a vapore, con tratte a cielo aperto: solo in quell'anno l'elettrificazione consentì di portarle sotto terra, con la prima linea interamente sotterranea[3]. Ancora nel Regno Unito sono in funzione le antiche metropolitane di Glasgow (1896) e Newcastle upon Tyne.

La prima linea di metropolitana dell'Europa continentale venne costruita nel 1896 a Budapest, in Ungheria, e ancora oggi essa è largamente preservata nel suo stato originario, così come nel suo nome, Földalatti; inoltre è stata la prima in Europa ad avere la trazione elettrica fornita da cavi aerei.

Caratteristiche

La UITP (Associazione internazionale del Trasporto Pubblico)[2] definisce la metropolitana come un sistema di trasporto, nell'ambito delle conurbazioni, provvisto di sede propria priva di interferenzialità (vale a dire completa separazione del proprio tracciato da quello di altri sistemi di trasporto).

In alcuni Stati tale tipo di infrastruttura è omologato secondo specifici parametri tecnici come quelli indicati nella norma UNI 8379-2000 in vigore in Italia.

Tecnologie

Strettamente derivate dalle ferrovie, le metropolitane hanno inizialmente mutuato da queste i medesimi sistemi di esercizio e di armamento. Successivamente proprio questi impianti sono stati oggetto dei primi sistemi per il controllo della marcia dei treni e per la guida automatica (metropolitana automatica o driver-less).

La diversificazione dei sistemi di metropolitana, derivata dalle differenti tecnologie impiegate, ha dato origine a molteplici tipologie:

Ad esempio la metropolitana Siemens VAL (trasporti) è automatica, su gomma, leggera e può essere sotterranea o sopraelevata.

Un caso unico è la ferrovia sospesa di Wuppertal che utilizza convogli appesi ad una rotaia posta su una struttura portante elevata rispetto alla superficie stradale.

Materiale rotabile

La maggioranza dei treni metropolitani sono unità multiple a trazione elettrica. La corrente è solitamente fornita da un terzo binario o, nei sistemi che utilizzano tunnel particolarmente larghi, da una linea aerea. La maggior parte corre su binari d'acciaio di tipo convenzionale anche se non mancano alcune (ad esempio a Parigi e a Torino) che presentano ruote di gomma.

Il materiale rotabile è per lo più utilizzabile solo per la rete per la quale è stato progettato. Questo a causa di molte variabili: profilo dei tunnel, alimentazione (se aerea o per terza rotaia), tecnologia (se standardizzata o proprietaria come nel caso VAL o della Metropolitana driverless AnsaldoBreda).

Caratteristiche delle reti

La rete è generalmente progettata in maniera da offrire agli utenti, specialmente all'interno dei centri cittadini, una molteplice scelta di stazioni, spesso site nei pressi di punti di grande transito nonché in vicinanza di connessioni con altri mezzi e reti di trasporto (autobus, tram, stazioni ferroviarie, funicolari).

Le "sopraelevate", cioè metropolitane il cui tracciato corre quasi per intero su di un viadotto, sono state assai popolari nella prima metà del XX secolo ma, con il passare degli anni, si è preferito investire nella costruzione di reti sotterranee. Negli ultimi anni in alcune città si è assistito al riutilizzo di questo tipo di tecnologia costruttiva: è il caso della Docklands Light Railway di Londra, del MARTA di Atlanta, della Las Vegas Monorail e dell'AirTrain che collega New York all'aeroporto John Fitzgerald Kennedy. Molto più frequentemente si costruisce parzialmente in sopraelevata e parzialmente in sotterranea.

Nelle grandi aree urbane la rete metropolitana può estendersi fino al limite del centro cittadino oppure raggiungere i sobborghi limitrofi: in questo caso la distanza tra le stazioni può aumentare anche considerevolmente. Spesso i sobborghi più lontani sono collegati al resto della rete da linee a parte, non metropolitane, dette suburbane o regionali, con stazioni più distanti tra loro in modo da consentire ai treni di raggiungere velocità maggiori.

Importanza e ruolo

Il volume di passeggeri trasportati da una rete metropolitana spesso raggiunge livelli elevati e la metropolitana è quasi sempre considerata l'asse portante di un sistema di trasporto cittadino. In molte città, infatti, i passeggeri sono soliti cominciare il loro viaggio con un bus, un tram, un treno suburbano per poi entrare nel centro cittadino proprio con la metropolitana.

In alcune città la rete metropolitana è così estesa ed efficiente che la maggioranza dei residenti la usa come principale mezzo di trasporto, anche al posto dell'auto. Shanghai, Pechino, Londra, Mosca, New York, Berlino, Madrid, Parigi, Seul, Tokyo sono fra le città con le più grandi metropolitane del mondo. Solo nella capitale del Giappone, gestite da due società (Tokyo Metro e Toei), ci sono dodici linee, interconnesse con altre 75 linee ferroviarie (Japan Railways), che dal centro portano verso i sobborghi anche più lontani.

La maggioranza delle reti metropolitane è dedicata al trasporto di passeggeri, ma alcune città hanno costruito anche delle linee per trasportare merci e posta. Un esempio è quello della Post Office Railway che trasportava posta tra gli uffici di Londra: ha funzionato dal 1927 fino al 2003. Un'altra rete di questo tipo era in servizio a Chicago.

Negli anni della Guerra Fredda le reti metropolitane venivano spesso incluse nei piani di protezione civile come rifugio per la popolazione nell'eventualità di un attacco nucleare.

Le metropolitane sono state spesso utilizzate anche come manifesto dei traguardi economici, sociali e tecnologici raggiunti da un Paese, specialmente in Unione Sovietica e negli altri Stati comunisti. Con i loro muri rivestiti di marmo, i pavimenti in granito, gli splendidi mosaici e lampadari, le metropolitane di Mosca e di San Pietroburgo sono ancora oggi fra le più monumentali del mondo.

Metropolitane del mondo

Lo stesso argomento in dettaglio: Metropolitane del mondo.

Nel XXI secolo numerosi sono gli Stati con una città dotata di metropolitana.

In Europa quasi tutti i Paesi hanno almeno un servizio ferroviario metropolitano (ad esclusione di paesi baltici, Paesi dell'ex Jugoslavia, Albania, Moldavia, e Slovacchia).

Anche i Paesi dell'America settentrionale sono dotati di almeno un servizio metropolitano; non è possibile affermare lo stesso per l'America centrale e quella meridionale (dove alcuni Stati non sono provvisti di tale servizio).

In Oceania non vi è alcuno Stato dotato di metropolitana, presente, invece, nel continente africano (in Algeria, Egitto e Marocco).

L'Asia, infine, può vantare metropolitane molto estese, come quelle di Tokyo o di Shanghai.

La seguente cartina ben sintetizza la situazione:[4]

Paesi con sistemi di metropolitana.

Legenda:

     Sistemi di metropolitana standard

     LRT(Metropolitana leggera), ferrovie urbane ecc.

Europa

Austria

In Austria la rete metropolitana di Vienna è in funzione dal 1976.

Benelux

Nei Paesi del Benelux sono attive le metropolitane di Amsterdam (1977), Bruxelles (1976) e Rotterdam (1968).

Europa centro-orientale

Nell'Europa orientale si trovano, esclusivamente nelle capitali, reti metropolitane (spesso costruite seguendo il modello sovietico): Bielorussia (Minsk), Bulgaria (Sofia), Polonia (Varsavia, 1995), Repubblica Ceca (Praga, 1974), e Ungheria (Budapest, che vanta la più antica dell'Europa continentale, 1896).

Francia

La prima linea della metropolitana di Parigi è stata inaugurata nel 1900 ed è ancora oggi nota come "Métro", abbreviazione di "Chemin de Fer Métropolitain". In tempi più recenti si sono aggiunte le reti di Marsiglia (1977), Lione (1978), Lille (1983), Tolosa (1993) e Rennes (2002).

Germania

In Germania, come in tutti i paesi di lingua tedesca, le linee metropolitane classiche, solitamente sotterranee si indicano con il termine U-Bahn. La dicitura U-Bahn deriva infatti da "Untergrundbahn" ("ferrovia sotterranea"). Analogamente alla dicitura U-Bahn, nata nel 1902, nel 1930 fu creata la dicitura S-Bahn (da "Stadtschnellbahn" o "ferrovia veloce urbana") per indicare i servizi ferroviari urbani e suburbani. I sistemi U-Bahn sono caratterizzati dalla cartellonistica di colore blu. Le linee sono contrassegnate da un numero preceduto dalla lettera "U", ottenendo combinazioni del tipo "U1", "U2", eccetera.

La U-Bahn di Berlino (con molte linee che corrono su viadotto) cominciò a operare nel 1902. Dieci anni dopo, nel 1912, è stata la volta di Amburgo, oggi dotata di una rete molto estesa, mentre solo negli anni settanta le metropoli bavaresi di Monaco (1971) e Norimberga (1972) hanno messo in funzione le loro linee.

Diverse città tedesche hanno, poi, reti miste che comprendono sia "S-Bahn" (cioè ferrovie suburbane) che linee tranviarie potenziate ("Stadtbahn"), particolarmente veloci, frequenti e dotate di sede propria riservata, spesso in galleria: è il caso di Essen (1967), Francoforte (1968), Colonia (1968), Stoccarda (1970), Bielefeld (1971), Hannover (1975), Dortmund (1976), Bonn (1979), Düsseldorf (1981), Bochum (1989), Duisburg (1992).

La città di Wuppertal possiede, invece, un'originale ferrovia sospesa, la Schwebebahn.

Grecia

Atene possiede una metropolitana già dal 1904.

Italia

Lo stesso argomento in dettaglio: Metropolitana in Italia.

In Italia si può considerare come prima metropolitana l'attuale linea B della metropolitana di Roma, inaugurata il 9 febbraio 1955.

Oltre a Roma, dispongono di una metropolitana le città di Brescia, Catania, Genova, Milano, Napoli e Torino.

Portogallo

In Portogallo l'unica metropolitana è stata inaugurata nella capitale Lisbona nel 1959.

Regno Unito

Londra vanta la prima vera linea metropolitana al mondo (1863), oltre che una delle più estese. Altre città dotate di metropolitana sono Glasgow (1896) e Newcastle upon Tyne.

Romania

In Romania la metropolitana di Bucarest, pensata negli anni trenta per ammodernare la città, è stata aperta nel 1979, diventando uno dei mezzi pubblici più efficienti della capitale. Attualmente la metropolitana (Metrou in rumeno) è gestita dalla società Metrorex. Attualmente è in pianificazione la metropolitana di Cluj-Napoca.

Spagna

In Spagna le corse della metropolitana di Madrid, oggi una delle più estese ed efficienti del mondo, sono cominciate nel 1919. Barcellona ha seguìto la capitale nel 1924. In tempi più recenti è stata la volta di Valencia (1988), Bilbao (1995), Palma di Maiorca (2007) e Siviglia (2009). Lavori in corso anche a Malaga e Alicante.

Scandinavia

In Scandinavia la rete più estesa è quella di Stoccolma (in servizio dal 1950), mentre in tempi più recenti si sono aggiunte le metropolitane di Oslo (1966), Helsinki (1982) e Copenaghen (2002).

Svizzera

In Svizzera la metropolitana di Losanna è stata attivata nel 1991 utilizzando parzialmente una funicolare costruita nel 1877.

Ucraina

In Ucraina la metropiltana di Kiev è aperta dal 1960, quella di Harkiv è aperta dal 1975 e quella di Dnipropetrovs'k dal 1995. Questi tre sono metropolitane pesanti. Inoltre a Kiev e Kryvyj Rih si trova il cosiddetto "tram veloce" con delle caratteristiche della metropolitana leggera. A Kiev tali linee (ve ne sono due) sono a livello terra, a Kryvyj Rih è presente anche un pezzo sotterraneo.

America settentrionale

A Chicago (Stati Uniti) nel 1893 cominciò il suo servizio la prima metropolitana "soprelevata" del mondo a trazione elettrica, che divenne, altresì, la prima a essere dotata, nel 1897, del MUTC (sistema di controllo multiplo del treno grazie al quale i treni non erano trainati da una locomotiva).

Boston ha il più antico tunnel ancora in funzione degli Stati Uniti, dato che è parte della "Green Line" risalente al 1897.

La metropolitana di New York, nota come "Subway", aprì il suo primo tratto nel 1904. Nel 1907 fu la volta di Filadelfia. In tempi più recenti a queste città "apripista" si sono aggiunte Cleveland (1955), San Francisco (1972, con il suo "BART" - Bay Area Rapid Transit -), Washington (1976), Atlanta (1979), Baltimora (1983), Miami (1984), Los Angeles (1990) e St. Louis (1993).

Molte città nordamericane (Portland, Sacramento, Salt Lake City, Denver, San José, Las Vegas, Dallas, Houston, Jacksonville, Detroit, Minneapolis, Buffalo, Pittsburgh e San Diego) hanno sistemi misti che comprendono una o più linee di metropolitana leggera spesso abbinata a reti tranviarie in sede propria. Linee di questo tipo dovrebbero entrare in funzione anche a Phoenix e Seattle.

La "Subway" di Toronto, in Canada, è stata inaugurata nel 1954 ed è stata la prima al mondo con treni interamente in alluminio (dal 1963). Il "Métro" di Montreal ha cominciato le sue corse nel 1966. Ancora in Canada, dal 1986 è in funzione la metropolitana di Vancouver, mentre hanno reti "leggere" le città di Calgary e Ottawa.

In Messico la capitale Città del Messico è servita dalla metropolitana - oggi una delle più estese del mondo - dal 1969. Una rete è attiva anche dal 1991 a Monterrey, mentre Guadalajara dal 1989 ha una linea leggera operata da tram.

Nei Caraibi, il 17 dicembre 2004, è stata inaugurata la metropolitana di San Juan, a Porto Rico.

America meridionale

In America meridionale sono in servizio le metropolitane di Santiago del Cile (1975), Caracas (1983), Medellín (1995), Lima (2002, anche se il servizio cominciò in via sperimentale nel 1995 per poi essere interrotto) e Valparaíso (2005).

La metropolitana di Buenos Aires (chiamata "El Subte") è stata la prima dei Paesi di lingua spagnola (risale al 1913) ed è la più antica dell'emisfero meridionale.

In Brasile la metropolitana di São Paulo ha aperto nel 1974. Altre linee sono state costruite a Rio de Janeiro (1979), Recife (1985), Porto Alegre (1985), Belo Horizonte (1986) e Brasilia (2001).

Ex Unione Sovietica

La prima metropolitana dell'ex Unione Sovietica (in russo "метро") è stata aperta nel 1935 a Mosca; sono poi seguite San Pietroburgo (1955), Kiev (1960), Tbilisi (1965), Baku (1967), Kharkov (1975), Tashkent (1977), Erevan (1981), Minsk (1984), Nižnij Novgorod (1985), Novosibirsk (1986), Samara (1987), Ekaterinburg (1991), Dnipropetrovsk (1995) e Kazan' (2005). Volgograd e Kryvyj Rih hanno dagli anni ottanta una rete sotterranea esercita con classici tram urbani. Sono in costruzione reti simili a Perm' e Ufa.

Asia

La più antica rete metropolitana dell'Asia è quella di Nagoya, in Giappone, inaugurata dalla società "Meitetsu" nel 1895 (anche se servizi urbani regolari sono cominciati solo nel 1957), seguita un anno dopo da quella di Tokyo. Altre grandi città nipponiche dotate di metropolitana sono quelle di Osaka (1933), Sapporo (1971), Yokohama (1972), Kōbe (1977), Kyōto (1981), Fukuoka (1981), Sendai (1987), Hiroshima (1994), Kitakyūshū (1995), Naha (2003) nell'isola di Okinawa.

Negli ultimi trent'anni numerose città della Corea hanno sviluppato moderne ed estese reti metropolitane. La più grande è quella della capitale sudcoreana Seul (1974); altre sono a Pyongyang (1973), Pusan (1985), Taegu (1997), Incheon (1999), Gwangju (2004) e Daejeon (2006).

In Cina, dopo Pechino (1969), hanno costruito delle metropolitane le città di Tientsin (1980), Shanghai (1995), Canton (1999), Shenzhen (2004), Wuhan (2004), Nanchino (2005), Chongqing (2005). Sono presenti delle linee anche a Hong Kong (1979) e a Taipei (1996), capitale di Taiwan. Sempre in Asia hanno la metropolitana Manila (1984), Singapore (1987), Kuala Lumpur (1996) e Bangkok (1999).

In India la capitale Nuova Delhi è servita dalla metropolitana solo dal 2002, mentre Calcutta ha visto l'inizio del servizio nel 1984 e Chennai nel 1997. A Bombay, la più popolosa delle metropoli indiane, la trasformazione di alcune linee suburbane in metropolitana ha visto l'apertura della rete nel 2004.

Nei Paesi di religione musulmana spesso esistono delle vetture riservate alle sole donne. Metropolitane sono in servizio al Cairo, Ankara (1997), Teheran (1999), Smirne (2000), Bursa (2002), Dubai (2009) e Algeri (2011).

Oceania

In Oceania non esistono reti metropolitane vere e proprie, almeno secondo il modello europeo: in ogni modo città come Sydney, Melbourne, Brisbane, Perth e Auckland hanno delle più o meno estese linee ferroviarie urbane e suburbane.

Rappresentazione schematica

Il modo di rappresentare, con mappe schematizzate, i percorsi e le fermate delle metropolitane, oggi familiare a tutti gli utenti del servizio, fu inventato nel 1933 da Harry C. Beck (1903 - 1974), che di professione disegnava circuiti elettrici per una società di telecomunicazioni[5].

Note

  1. ^ - Documento isfort-2006 tav.1.2 pag 20 Archiviato il 13 agosto 2011 in Internet Archive.
  2. ^ a b UITP - International Association of Public Transport Archiviato il 27 giugno 2013 in WebCite.
  3. ^ Stazioni del Mondo - Metropolitana di Londra, su stazionidelmondo.it. URL consultato il 15 agosto 2009 (archiviato dall'url originale il 16 aprile 2009).
  4. ^ Mappa della metropolitana mondiale (JPG), su focus.it.
  5. ^ Rivista Il Carabiniere, novembre 2007

Voci correlate



This article uses material from the Wikipedia article "Metropolitana", which is released under the Creative Commons Attribution-Share-Alike License 3.0. There is a list of all authors in Wikipedia

Transportation - Air Water Earth

3D,CAD,Model,Libary,Railway, Train, Ship, Marine, Submarine, Automotive, Locomotive, Bike, Car, Formula 1, Space, Aircraft, Aerospace, Satelite, Automobile, Yacht