Our 3D CAD supplier models have been moved to 3Dfindit.com, the new visual search engine for 3D CAD, CAE & BIM models.
You can log in there with your existing account of this site.
The content remains free of charge.
Licensed under GNU General Public License (Unkown).
Questa voce o sezione sull'argomento videogiochi di ruolo non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti. Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull'uso delle fonti. |
Un MMORPG (cioè Massive(ly) Multiplayer Online Role-Playing Game, ovvero gioco di ruolo in rete multigiocatore di massa) è un gioco di ruolo per computer o console che viene svolto tramite Internet contemporaneamente da più persone reali, perciò si chiamano giochi "online". Migliaia di giocatori possono interagire interpretando personaggi che si evolvono insieme al mondo persistente che li circonda ed in cui vivono.
I MMORPG possono essere di vario tipo, sia che utilizzino sofisticati software, sia che utilizzino un browser web, sia che usino un semplice emulatore di terminale telnet (MUD, MUSH, MOO e simili).
Negli ultimi anni gli sviluppatori di videogiochi, hanno ampiamente arricchito la panoramica dei MMORPG esistenti sul mercato, offrendo ai giocatori ambientazioni grafiche curate nei minimi dettagli (città, strade, paesaggi immensi...), che sfruttano le più moderne tecnologie in termini di texture e 3D.
Molto comune in questo tipo di giochi è l'ambientazione fantasy: il mondo spesso popolato da diverse razze (elfi, orchi, nani, umani, ecc) o anche personaggi umani che possono essere scelti dal giocatore e che possono talvolta essere completamente contrapposti in fazioni nemiche.
L'eterna contrapposizione tra bene e male è rappresentata principalmente dalla lotta di giocatori contro mostri, ma in ogni MMORPG c'è sempre un obiettivo che va al di là del semplice player versus monster (PvM o PvE): i mostri in effetti rappresentano il mezzo per far crescere di livello il proprio personaggio, in modo che possa poi essere più forte per l'obiettivo finale, ad esempio conquistare un castello e mantenerne il possesso contro gli attacchi degli altri giocatori (Ragnarok Online, ecc..) oppure combattere contro la fazione nemica e ottenere punteggi. Per questo particolare aspetto, questo tipo di giochi possono essere considerati come Never-Ending Games, perché soggetti a costanti aggiornamenti nel tempo, e perché non presentano una fine ben precisa.
Sono milioni in tutto il mondo le persone che ogni giorno dedicano il loro tempo a questo tipo di attività su Internet, il cui successo è dovuto soprattutto alla presenza delle comunità on-line. In ogni MMORPG la società di giocatori è spesso organizzata in "clan" o in "gilde" favorendo quindi il gioco di gruppo ed il senso di appartenenza, creando un legame fra le persone anche per mesi o anni a prescindere dal MMORPG. Spesso accade infatti che i clan si trasferiscano in massa su altri giochi.
Una piccola sottocategoria sono gli ARPG, dove "A" sta per Adventure, questi sono MMORPG dove il confronto tra giocatori non avviene tramite il punteggio, infatti non c'è lo scontro diretto e ognuno disputa la propria partita; i metodi di confronto con gli altri giocatori sono le caratteristiche del personaggio, i punti esperienza ecc.
This article uses material from the Wikipedia article "MMORPG", which is released under the Creative Commons Attribution-Share-Alike License 3.0. There is a list of all authors in Wikipedia
3d,model,playground,board games,computer,strategy,thinktank