powered by CADENAS

Social Share

Amazon

Bevanda (10766 views - Food Drinks Beverages)

Una bevanda è un liquido adatto al consumo umano. Anche se la bevanda per eccellenza è sicuramente l'acqua, elemento indispensabile per la vita più del cibo, il termine molto spesso si riferisce per antonomasia alle bevande non alcoliche, fredde o calde, e a quelle alcoliche. Molte bevande vengono preparate con una dose concentrata di prodotto (succo d'arancia, succo di limone) che viene diluita con acqua normale (bibite non gassate) o con acqua satura di anidride carbonica (bibite gassate).
Go to Article

Explanation by Hotspot Model

Youtube


    

Bevanda

Bevanda

Bevanda

Una bevanda è un liquido adatto al consumo umano. Anche se la bevanda per eccellenza è sicuramente l'acqua, elemento indispensabile per la vita più del cibo, il termine molto spesso si riferisce per antonomasia alle bevande non alcoliche, fredde o calde, e a quelle alcoliche.

Molte bevande vengono preparate con una dose concentrata di prodotto (succo d'arancia, succo di limone) che viene diluita con acqua normale (bibite non gassate) o con acqua satura di anidride carbonica (bibite gassate).

Le bevande più diffuse

Alcune tra le bevande più diffuse sono:

Bevande analcoliche

Bevande non alcoliche a base di latte

Bevande non alcoliche a base di latte vegetale

Bevande calde, infusi

Bevande alcoliche

La scelta del vino

La scelta di un vino è legata a regole dettate dalla propria esperienza e dall'esigenza di abbinare armonicamente il gusto di un piatto alle sue caratteristiche organolettiche. In genere si possono sintetizzare alcune indicazioni di massima tenendo presente che eccezioni e sperimentazioni personali sono sempre possibili (a proprio rischio).

Abbinamenti di vini più comuni
  • Vini bianchi con il pesce;
  • Vini rossi con piatti di carne;
  • Vini leggeri bianchi o rosati con le minestre, accompagnando il gusto con la salsa del condimento;
  • Vini delicati con pietanze dai sapori leggeri;
  • Vini robusti con sapori robusti e intingoli scuri;
  • Vini giovani con pietanze semplici;
  • Vini invecchiati con piatti elaborati;
  • Vini rotondi con minestre leggere e pietanze semplici;
  • Vini acidi e tannici con piatti grassi e cotti a lungo con salse sapide;
  • Vini più corposi, strutturati e invecchiati da ultimo con i formaggi;
  • Vini dolci o liquorosi con i dolci;
  • Spumanti secchi, brut o champagne, con antipasti leggeri o di pesce, ma anche a tutto pasto.

Infine, quando si organizza un pranzo (o una cena), occorre tener presente che le portate e i relativi vini dovrebbero essere serviti iniziando dai sapori più leggeri e delicati aumentando (eventualmente) l'intensità dei sapori e la forza dei vini che li accompagnano gradualmente nel corso del pasto.

Imbottigliamento

Gli impianti per l'imbottigliamento oggi sono completamente automatizzati: le bottiglie si muovono su un nastro trasportatore nei vari reparti.

Dopo il lavaggio e l'eventuale sterilizzazione cioè vengono eliminati tutti i batteri ed eventuale sporcizia, vengono avviate alla dosatrice, che versa una piccola dose concentrata di prodotto, e poi alla riempitrice, che le riempie con acqua satura di anidride carbonica; poi passano alle tappatrici, che le chiudono coi tappi a corona, e alle etichettatrici.

Problematiche

L'uso eccessivo di alcune bevande può produrre effetti collaterali persistenti importanti:

Voci correlate



This article uses material from the Wikipedia article "Bevanda", which is released under the Creative Commons Attribution-Share-Alike License 3.0. There is a list of all authors in Wikipedia

Food Drinks Beverages

food,liquor,alcohol,drink,beverage,coke