powered by CADENAS

Social Share

Amazon

Ingegneria acustica (6960 views - Mechanical Engineering)

L'ingegneria acustica si occupa, in generale, delle applicazioni riguardanti la produzione, trasmissione, registrazione e riproduzione del suono attraverso dispositivi meccanici, elettronici o informatici. Per fare ciò l'ingegneria acustica si avvale di alcune specificità: La fisica acustica, che studia il comportamento del suono da un corpo sorgente (vibrante o oscillante) alla propagazione delle onde acustiche che avviene tramite un mezzo (ad esempio l'aria) in grado di stimolare l'orecchio umano (ricevitore). L'elettroacustica, che ha come oggetto le basi teoriche e lo sviluppo di dispositivi elettrici ed elettronici per trasformare onde sonore e oscillazioni meccaniche in segnali elettrici e magnetici. La Psicoacustica, che studia il modo con cui il cervello traduce in modo soggettivo lo stimolo dell'onda sonora. L'acustica fisiologica, che ha come campo di ricerca il funzionamento dell'orecchio e dell'organo della fonazione. L'acustica musicale studia le caratterische fisiche e matematiche che l'onda acustica deve possedere perché una determinata cultura musicale possa considerarle consonanti. L'acustica architettonica, che studia infine la riflessione e l'assorbimento dei diversi materiali rispetto alle onde sonore ed è strettamente correlata all'acustica ambientale.
Go to Article

Explanation by Hotspot Model

Youtube


    

Ingegneria acustica

Ingegneria acustica

L'ingegneria acustica si occupa, in generale, delle applicazioni riguardanti la produzione, trasmissione, registrazione e riproduzione del suono attraverso dispositivi meccanici, elettronici o informatici.

Per fare ciò l'ingegneria acustica si avvale di alcune specificità:

  • La fisica acustica, che studia il comportamento del suono da un corpo sorgente (vibrante o oscillante) alla propagazione delle onde acustiche che avviene tramite un mezzo (ad esempio l'aria) in grado di stimolare l'orecchio umano (ricevitore).
  • L'elettroacustica, che ha come oggetto le basi teoriche e lo sviluppo di dispositivi elettrici ed elettronici per trasformare onde sonore e oscillazioni meccaniche in segnali elettrici e magnetici.
  • La Psicoacustica, che studia il modo con cui il cervello traduce in modo soggettivo lo stimolo dell'onda sonora.
  • L'acustica fisiologica, che ha come campo di ricerca il funzionamento dell'orecchio e dell'organo della fonazione.
  • L'acustica musicale studia le caratterische fisiche e matematiche che l'onda acustica deve possedere perché una determinata cultura musicale possa considerarle consonanti.
  • L'acustica architettonica, che studia infine la riflessione e l'assorbimento dei diversi materiali rispetto alle onde sonore ed è strettamente correlata all'acustica ambientale.

L'ingegneria del suono

Il termine è tradotto dall'inglese "sound engineer", anche se più spesso si incontra tradotto come tecnico del suono o tecnico audio.

L'ingegnere del suono è una persona esperta nella manipolazione e nelle tecniche di analisi e sintesi di segnali audio.

Le specializzazioni del tecnico del suono variano a seconda dei campi di applicazione; abbiamo quindi tecnici specializzati nella ripresa del suono, nel mixaggio del suono (la miscelazione delle varie sorgenti), nel mastering del suono (la tecnica che permette di rendere il suono il più fruibile possibile psicoacusticamente parlando).

Ancora, le figure professionali possono anche distinguersi: tecnico del suono per la radio o la tv (broadcast), per gli studi di registrazione o mastering (production e post-production) o per la musica dal vivo (live).

Nelle performance live possiamo distinguere lo stage monitor engineer che si occupa del corretto ascolto (monitoraggio) sul palco da parte dei musicisti e il front of house engineer (FOH engineer) che si occupa invece del mixaggio per il pubblico.

Voci correlate



This article uses material from the Wikipedia article "Ingegneria acustica", which is released under the Creative Commons Attribution-Share-Alike License 3.0. There is a list of all authors in Wikipedia

Mechanical Engineering

AutoCAD, SolidWorks, Autodesk Inventor, FreeCAD, Catia, Siemens NX, PTC Creo, Siemens Solid Edge, Microstation, TurboCAD, Draftsight, IronCAD, Spaceclaim, VariCAD, OnShape, IntelliCAD,T-FLEX, VariCAD, TenadoCAD, ProgeCAD, Cadra, ME10, Medusa, Designspark, KeyCreator, Caddy, GstarCAD, Varimetrix, ASCON Kompas-3D, Free Download, Autocad, 2D Library, DXF, DWG, 2D drawing, 3D digital library, STEP, IGES, 3D CAD Models, 3D files, CAD library, 3D CAD files, BeckerCAD, MegaCAD, Topsolid Missler, Vero VisiCAD, Acis SAT, Cimatron, Cadceus, Solidthinking, Unigraphics, Cadkey, ZWCAD, Alibre, Cocreate, MasterCAM, QCAD.org, QCAD, NanoCAD