powered by CADENAS

Social Share

Amazon

Nanostruttura (7343 views - Basics)

Con il termine nanostruttura o nanoaggregato (conosciuto anche come cluster) si indica un sistema costituito da un numero di atomi o molecole che va da qualche unità a qualche migliaia e le cui dimensioni sono dell'ordine del nanometro. Lo studio delle nanostrutture appartiene a una classe di ricerca interdisciplinare che va sotto il nome di nanoscienze e il cui campo di applicazione è rappresentato dalle nanotecnologie.
Go to Article

Explanation by Hotspot Model

Youtube


    

Nanostruttura

Nanostruttura

Con il termine nanostruttura o nanoaggregato (conosciuto anche come cluster) si indica un sistema costituito da un numero di atomi o molecole che va da qualche unità a qualche migliaia e le cui dimensioni sono dell'ordine del nanometro.

Lo studio delle nanostrutture appartiene a una classe di ricerca interdisciplinare che va sotto il nome di nanoscienze e il cui campo di applicazione è rappresentato dalle nanotecnologie.

Suddivisione delle nanostrutture

Nel descrivere le nanostrutture occorre differenziare tra le varie dimensioni:

Caratteristiche

La principale caratteristica di un materiale nanostrutturato è il fatto di essere progettato e modificato nella sua nanostruttura al fine di ottenere un preciso insieme di prestazioni, generalmente superiori o comunque non assimilabili a quelle esibite dai materiali "convenzionali". Le strutture cristalline di dimensioni inferiori ai 100 nanometri presentano infatti caratteristiche peculiari che è possibile sfruttare, attraverso particolari processi di lavorazione, anche alla macroscala. Attraverso l'uso delle nanotecnologie è possibile creare nuovi materiali funzionali, strumenti e sistemi con straordinarie proprietà derivanti dalla loro struttura molecolare ed implementare qualità e caratteristiche di processi e prodotti esistenti. Alla nanoscala infatti gli oggetti sono in grado di cambiare colore, forma e fase molto più facilmente che alla macroscala, proprietà fondamentali come resistenza meccanica, rapporto tra superficie e massa, conduttività e elasticità possono essere progettate per creare nuove classi di materiali.

Storia

Lo studio dei nanoaggregati ha inizio negli anni ottanta. Ha come scopo la comprensione del comportamento della materia a livello mesoscopico in quanto costituisce un importante anello di congiunzione tra la materia macroscopica, le cui proprietà sono descritte dalla termodinamica e dalla meccanica statistica, e la materia microscopica (il singolo atomo o molecola).
I nanoaggregati presentano caratteristiche peculiari non riscontrabili nei sistemi macroscopici. Vediamone alcuni esempi:

Voci correlate



This article uses material from the Wikipedia article "Nanostruttura", which is released under the Creative Commons Attribution-Share-Alike License 3.0. There is a list of all authors in Wikipedia

Basics

3d,cad,model,library,download,drawing,step,cad blocks,basics,university,highschool,college,grammer school,statistics,3dprinted