Our 3D CAD supplier models have been moved to 3Dfindit.com, the new visual search engine for 3D CAD, CAE & BIM models.
You can log in there with your existing account of this site.
The content remains free of charge.
Licensed under Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 (Bismartmt).
Questa voce o sezione sull'argomento macchine non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti. Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull'uso delle fonti. |
Con il termine macchine movimento terra si indicano i macchinari industriali usati per eseguire tutte le operazioni che richiedono un movimento di terra, ovvero la modellazione dei terreni, generalmente a scopi costruttivi o di gestione del territorio, per la realizzazione di scavi e rilevati.
Lo stesso argomento in dettaglio: Bulldozer. |
Il bulldozer (o dozer) è un mezzo meccanico per lo spostamento della terra, inventato nel 1923 da uno dei costruttori dei primi trattori, Beniamin Holt. Il primo modello era dotato di un motore a vapore, piuttosto ingombrante e anche poco pratico, mentre il primo con motore diesel fu introdotto otto anni più tardi, nel 1931. Si diffuse al termine della seconda guerra mondiale, principalmente per liberare dalle macerie le città Europee distrutte.
Lo stesso argomento in dettaglio: Escavatore. |
Un escavatore è una macchina utilizzata per tutte le operazioni che richiedono un movimento di terra, ovvero la rimozione di porzioni di terreno non particolarmente coerente, tale da consentirne una relativamente facile frantumazione.
Uno scraper è un tipo di apparecchiatura pesante utilizzata per lo spianamento superficiale di un terreno naturale o di un rilevato di scavo.
La parte posteriore ha una tramoggia verticalmente mobile con un bordo anteriore orizzontale tagliente.
A quel punto il raschietto vuoto torna sul luogo del taglio e ripete il ciclo. I raschietti possono essere molto efficienti sulle brevi asperità in aree ove l'attività di riempimento-svuotamento si esplica in zone limitrofe, ancora nel momento in cui l'area di riempimento abbia lunghezza sufficiente per riempire la tramoggia. I semoventi più pesanti hanno due motori (tandem autoalimentato), uno che guida le rotelle anteriori, una che guida le rotelle posteriori, con motori fino a 400 Chilowatt (550 cavalli vapore). I raschietti sono stati inventati da LeTourneau nei 1930. Due raschietti possono funzionare in tandem in modalità in opposizione ma questo richiede un'ampia area da livellare. Questo macchinario è chiamato anche motoruspa.
La pala caricatrice è un mezzo adatto alla movimentazione della terra e al carico di materiale sciolto su autocarro.
La terna è una macchina usata per eseguire lavori di scavo, riporto, e movimento di materiale. È un mezzo molto versatile perché combina i due strumenti più pratici, e quindi più importanti, per il movimento terra; il tutto in un veicolo di dimensioni ridotte e particolarmente agile, specialmente se snodato. Queste caratteristiche ne fanno uno dei mezzi più diffusi nel campo cantieristico.
La principale caratteristica che la distingue da altre macchine per movimento terra è la presenza combinata di pala sull'anteriore (mutuata dalla pala gommata, di cui mantiene l'impostazione generale del veicolo) e del braccio escavatore sul lato posteriore.
Possono essere:
This article uses material from the Wikipedia article "Macchine movimento terra", which is released under the Creative Commons Attribution-Share-Alike License 3.0. There is a list of all authors in Wikipedia
AutoCAD, SolidWorks, Autodesk Inventor, FreeCAD, Catia, Siemens NX, PTC Creo, Siemens Solid Edge, Microstation, TurboCAD, Draftsight, IronCAD, Spaceclaim, VariCAD, OnShape, IntelliCAD,T-FLEX, VariCAD, TenadoCAD, ProgeCAD, Cadra, ME10, Medusa, Designspark, KeyCreator, Caddy, GstarCAD, Varimetrix, ASCON Kompas-3D, Free Download, Autocad, 2D Library, DXF, DWG, 2D drawing, 3D digital library, STEP, IGES, 3D CAD Models, 3D files, CAD library, 3D CAD files, BeckerCAD, MegaCAD, Topsolid Missler, Vero VisiCAD, Acis SAT, Cimatron, Cadceus, Solidthinking, Unigraphics, Cadkey, ZWCAD, Alibre, Cocreate, MasterCAM, QCAD.org, QCAD, NanoCAD