powered by CADENAS

Social Share

Amazon

Turbomacchina (14319 views - Mechanical Engineering)

Una turbomacchina è una macchina termica a fluido in cui lo scambio di energia meccanica avviene grazie alla rotazione stazionaria di un rotore (un albero su cui sono calettate delle ruote dette giranti), munita alla periferia di pale ed alloggiata in uno statore composto da una cassa, solitamente anch'essa munita di pale. La progettazione di turbomacchine ha come scopo la realizzazione di configurazioni in cui lo scambio energetico sia al massimo rendimento, tenendo conto di altri parametri quali il rapporto tra energia trasferibile e dimensioni, peso o ingombro della macchina. Esempi di turbomacchine sono le pale eoliche, le turbine, le eliche, i compressori e alcuni motori a reazione quali i turbogetti.
Go to Article

Youtube


    

Turbomacchina

Turbomacchina

Turbomacchina

Licensed under Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 (Siemens Pressebild).

Una turbomacchina è una macchina termica a fluido in cui lo scambio di energia meccanica avviene grazie alla rotazione stazionaria di un rotore (un albero su cui sono calettate delle ruote dette giranti), munita alla periferia di pale ed alloggiata in uno statore composto da una cassa, solitamente anch'essa munita di pale.

La progettazione di turbomacchine ha come scopo la realizzazione di configurazioni in cui lo scambio energetico sia al massimo rendimento, tenendo conto di altri parametri quali il rapporto tra energia trasferibile e dimensioni, peso o ingombro della macchina.

Esempi di turbomacchine sono le pale eoliche, le turbine, le eliche, i compressori e alcuni motori a reazione quali i turbogetti.

Classificazione

Le turbomacchine vengono classificate in diversi modi. Principalmente in base a:

  • Tipo di scambio energetico:
  • Direzione principale del flusso (geometria della girante):
    • turbomacchine assiali: flusso diretto principalmente nella direzione dell'asse di rotazione della girante (per esempio il compressore assiale)
    • turbomacchine radiali: flusso diretto principalmente in direzione radiale (centripete o centrifughe come la pompa centrifuga)
    • turbomacchine miste
  • Modalità di scambio energetico:

Stadio di una turbomacchina

Le turbomacchine scambiano energia con il fluido attraverso uno o più stadi. Per stadio si intende l'insieme di una ruota palettata e di uno statore. Nelle macchine pluristadio più rotori sono calettati sullo stesso albero. Ciò può essere utile o necessario per ottenere elevati rapporti di pressione. Lo stadio è quindi il componente fondamentale della turbomacchina costituito da:

  • Rotore: organo rotante in cui avviene lo scambio di energia (dalla macchina al fluido o viceversa).
  • Statore: organo fisso in cui avviene una trasformazione di energia (da cinetica a termica o viceversa).

Equazione di Eulero per le turbomacchine

Lo stesso argomento in dettaglio: Equazioni di Eulero (fluidodinamica).

L'equazione di Eulero rappresenta uno dei metodi più efficaci per valutare lo scambio di lavoro che avviene in un organo rotante attorno ad un asse. Per valutare tale lavoro si sceglie di esprimere quest'equazione in funzione delle velocità. La prima cosa fondamentale è dunque distinguere le varie componenti del vettore velocità: c.tangenziale (l'unica componente che ha un momento rispetto all'asse di rotazione); c.radiale e c.assiale. Per ricavare tale relazione si procede eguagliando l'impulso delle coppie esterne con la variazione del momento della quantità di moto.

ma considerando che l'unica componente che produce momento è quella tangenziale si può ancora scrivere:

dividendo ambo i membri per e ricordando la definizione di portata massica:

e sotto ipotesi di stazionarietà si ottiene:

introducendo ora la velocità di trascinamento e moltiplicando ambo i membri per , (P rappresenta la potenza)

si può ricavare l'espressione del lavoro meccanico tramite la Formula di Eulero

Dall'espressione ottenuta si evince che il lavoro scambiato nel suo complesso dipende solo dalle componenti del vettore velocità nella sezione di ingresso e di uscita, risultato alquanto notevole che però paga il prezzo di essere stato ricavato in condizioni di stazionarietà e flusso monodimensionale che sono ipotesi molto poco corrispondenti alla realtà ma comunque forniscono un buon grado di approssimazione per una prima analisi.

Grado di reazione

Il grado di reazione di una turbomacchina è un parametro adimensionale che valuta l'effetto di reazione e cioè la variazione di pressione che si ha attraverso il rotore della turbomacchina. Si definisce come il rapporto tra il lavoro scambiato nel rotore ed il lavoro totale (il lavoro scambiato nel gruppo rotore-statore) o, il che è lo stesso, la variazione di entalpia statica nel rotore e la variazione di entalpia totale nello stadio:

dove il lavoro nello statore ha segno opposto a quello nel rotore in quanto in questo caso è il fluido che compie lavoro, non la turbomacchina.

Si potranno perciò avere i seguenti casi:

  • :macchina ad azione (o impulso), nel rotore non vi è variazione di pressione statica.
  • :macchina a reazione, la variazione di pressione statica avviene sia nel rotore sia nello statore.
  • :macchina a reazione pura, nello statore non vi è variazione di pressione statica, ma solo una variazione della direzione del flusso.

Voci correlate



This article uses material from the Wikipedia article "Turbomacchina", which is released under the Creative Commons Attribution-Share-Alike License 3.0. There is a list of all authors in Wikipedia

Mechanical Engineering

AutoCAD, SolidWorks, Autodesk Inventor, FreeCAD, Catia, Siemens NX, PTC Creo, Siemens Solid Edge, Microstation, TurboCAD, Draftsight, IronCAD, Spaceclaim, VariCAD, OnShape, IntelliCAD,T-FLEX, VariCAD, TenadoCAD, ProgeCAD, Cadra, ME10, Medusa, Designspark, KeyCreator, Caddy, GstarCAD, Varimetrix, ASCON Kompas-3D, Free Download, Autocad, 2D Library, DXF, DWG, 2D drawing, 3D digital library, STEP, IGES, 3D CAD Models, 3D files, CAD library, 3D CAD files, BeckerCAD, MegaCAD, Topsolid Missler, Vero VisiCAD, Acis SAT, Cimatron, Cadceus, Solidthinking, Unigraphics, Cadkey, ZWCAD, Alibre, Cocreate, MasterCAM, QCAD.org, QCAD, NanoCAD