powered by CADENAS

Social Share

Piegatura (11240 views - Mechanical Engineering)

La piegatura è una lavorazione meccanica con la quale si deforma un determinato oggetto applicandogli delle forze. Insieme alla tranciatura ed allo stampaggio, la piegatura è una delle lavorazioni applicabili alla lamiera per ottenere semilavorati piani. La piegatura viene utilizzata per ottenere determinate forme, ma anche per conseguire un irrigidimento della struttura. In ambito industriale è ottenuta tramite un'apposita macchina detta piegatrice, ma la prima tecnica di piegatura sfruttava incudine e martello.
Go to Article

Explanation by Hotspot Model

Youtube


    

Piegatura

Piegatura

Piegatura

La piegatura è una lavorazione meccanica con la quale si deforma un determinato oggetto applicandogli delle forze.
Insieme alla tranciatura ed allo stampaggio, la piegatura è una delle lavorazioni applicabili alla lamiera per ottenere semilavorati piani.
La piegatura viene utilizzata per ottenere determinate forme, ma anche per conseguire un irrigidimento della struttura. In ambito industriale è ottenuta tramite un'apposita macchina detta piegatrice, ma la prima tecnica di piegatura sfruttava incudine e martello.

Profili di piegatura

Si possono effettuare piegature a "U" o ad "V" a seconda che in corrispondenza della piegatura si presenti o meno un angolo di raccordo sufficientemente ampio. Lo stato di deformazione che si ottiene attraverso la piegatura può essere di sforzo uniassiale (nel caso di basso rapporto larghezza w / spessore b) o di deformazione piana (nel caso di w/b alto). La deformazione nella lamiera varia quindi in funzione della geometria del semilavorato.

È possibile definire una forza max applicabile:

Dove:

  • Sigma_y = limite di snervamento
  • b= spessore
  • w= larghezza
  • L= lunghezza

Da notare che nel processo di piegatura è necessario considerare il fenomeno del recupero elastico, che modifica l'angolo di piegatura ottenuto. Inoltre è fondamentale conoscere la direzione di laminazione del semilavorato, in quanto una piegatura in direzione perpendicolare a quella di lavorazione può portare alla formazione di cricche (perché il semilavorato è anisotropo).

Voci correlate



This article uses material from the Wikipedia article "Piegatura", which is released under the Creative Commons Attribution-Share-Alike License 3.0. There is a list of all authors in Wikipedia

Mechanical Engineering

AutoCAD, SolidWorks, Autodesk Inventor, FreeCAD, Catia, Siemens NX, PTC Creo, Siemens Solid Edge, Microstation, TurboCAD, Draftsight, IronCAD, Spaceclaim, VariCAD, OnShape, IntelliCAD,T-FLEX, VariCAD, TenadoCAD, ProgeCAD, Cadra, ME10, Medusa, Designspark, KeyCreator, Caddy, GstarCAD, Varimetrix, ASCON Kompas-3D, Free Download, Autocad, 2D Library, DXF, DWG, 2D drawing, 3D digital library, STEP, IGES, 3D CAD Models, 3D files, CAD library, 3D CAD files, BeckerCAD, MegaCAD, Topsolid Missler, Vero VisiCAD, Acis SAT, Cimatron, Cadceus, Solidthinking, Unigraphics, Cadkey, ZWCAD, Alibre, Cocreate, MasterCAM, QCAD.org, QCAD, NanoCAD