Our 3D CAD supplier models have been moved to 3Dfindit.com, the new visual search engine for 3D CAD, CAE & BIM models.
You can log in there with your existing account of this site.
The content remains free of charge.
Licensed under Creative Commons Attribution 2.0 (Joi Ito from Inbamura, Japan).
Trypoxylus dichotomus
| |
---|---|
Maschio di Trypoxylus dichitomus | |
Stato di conservazione | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Protostomia |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Tracheata |
Superclasse | Hexapoda |
Classe | Insecta |
Sottoclasse | Pterygota |
Coorte | Endopterygota |
Superordine | Oligoneoptera |
Sezione | Coleopteroidea |
Ordine | Coleoptera |
Sottordine | Polyphaga |
Infraordine | Scarabaeiformia |
Superfamiglia | Scarabaeoidea |
Famiglia | Scarabaeidae |
Sottofamiglia | Dynastinae |
Tribù | Dynastini |
Genere | Trypoxylus |
Specie | T. dichotomus |
Nomenclatura binomiale | |
Trypoxylus dichotomus (Linnaeus, 1771) | |
Sinonimi | |
Allomyrina dichotomus |
Trypoxylus dichotomus (Linnaeus, 1771) è un coleottero appartenente alla famiglia Scarabaeidae, diffuso in Asia.
I maschi di questa specie raggiungono gli 8 cm di lunghezza e presentano un lungo corno cefalico che si divide all'estremità formando una "Y". Oltre a questa vistosa protuberanza presentano anche un piccolo corno toracico, anch'esso biforcuto. Il dorso è di color marrone scuro opaco, mentre la parte ventrale del corpo è nero, brillante e le zampe anteriori sono insolitamente lunghe. Come tutti i Dynastinae sono abili volatori, anche se non coprono mai grandi distanze durante il volo.
Dopo l'accoppiamento, la femmina depone circa 50 uova direttamente sul terreno nelle aree dove ci sono grandi accumuli di materia organica. Dopo circa due settimane le larve, della tipica forma a "C" con capo e zampe chitinose e di color arancione, escono e iniziano a mangiare la materia organica in decomposizione. Lo stadio larvale si può suddividere in tre momenti fondamentali:
Gli adulti escono in estate e danno il via a un nuovo ciclo, per poi morire poco dopo l'accoppiamento (esemplari di sesso maschile) e la deposizione delle uova (esemplari di sesso femminile).
Gli scarabei adulti, viste le loro dimensioni e le loro vistose corna, non hanno molti nemici naturali. Per difendersi essi compiono violenti movimenti con zampe e corna e questo talvolta può bastare perché il predatore rinunci. Altra strategia usata dagli scarabeidi di quasi tutte le famiglie è quella di sfregare le ali con la parte inferiore dell'addome producendo un suono stridente. quest'ultima però non sempre funziona, specie se il predatore conosce bene la preda non si spaventa. Le larve, invece, non possoggono niente di tutto ciò e questo le rende facili prede, tuttavia possono sferrare forti e violenti morsi con le possenti mandibole, che possono rivelarsi seriamente dannosi per i piccoli mammiferi. I nemici principali queste ultime sono uccelli (picchi) e piccoli mammiferi.
Trypoxylus dichotomus vive in Asia nelle zone corrispondenti alla Cina, Mongolia e al Giappone.[senza fonte]
This article uses material from the Wikipedia article "Trypoxylus dichotomus", which is released under the Creative Commons Attribution-Share-Alike License 3.0. There is a list of all authors in Wikipedia
3D data - 3D model - 3D library - beetle bug insect