powered by CADENAS

Social Share

Amazon

Super Mario (serie) (13816 views - Game & Play & Gamification)

Mario, nota anche come Super Mario, è una serie di videogiochi prodotta da Nintendo, considerata una delle più popolari, durature e migliori serie di videogiochi della storia.Alcuni titoli appartenenti a questa serie sono considerati alcuni dei più grandi e celebri videogiochi della storia, come Super Mario Bros., Super Mario Bros. 3, Super Mario World, Super Mario 64, Super Mario Galaxy (spesso indicato come il miglior videogioco della serie) e Super Mario Galaxy 2. In generale la serie e il suo protagonista (che nella maggior parte dei titoli è il celebre idraulico Mario, solitamente accompagnato dal fratello Luigi) hanno avuto un profondo impatto sulla cultura videoludica e popolare degli ultimi trent'anni, tanto che la serie è composta da oltre duecento videogiochi, la maggior parte dei quali appartengono al genere piattaforme e contengono nel titolo la dicitura Super Mario, nome del filone principale della serie. Essa è inoltre la serie che ha venduto di più nel campo dei videogiochi, arrivando nel 2012 a superare 262 milioni di copie vendute, contando solo la serie principale. Le serie spin-off come Mario Kart e Mario Party hanno venduto rispettivamente più di settantotto milioni di unità e più di trentadue milioni di unità. In totale l'intera serie dedicata a Mario, contando tutti gli spin-off e i prodotti a esse legate, ha venduto oltre 856 milioni di copie in tutto il mondo, rivelandosi la serie di videogiochi di maggior successo della storia. Le vicende di Mario si svolgono nel Regno dei Funghi, governato dalla principessa Peach e abitato dai Koopa Troopa e dal malvagio Bowser. Altri personaggi che compaiono nella serie sono Toad, Yoshi, la Principessa Daisy, Wario e Waluigi
Go to Article

Explanation by Hotspot Model

Super Mario (serie)

Super Mario (serie)

Super Mario (serie)

Mario, nota anche come Super Mario, è una serie di videogiochi prodotta da Nintendo, considerata una delle più popolari, durature e migliori serie di videogiochi della storia.[1]

Alcuni titoli appartenenti a questa serie sono considerati alcuni dei più grandi e celebri videogiochi della storia, come Super Mario Bros.,[1][2] Super Mario Bros. 3,[3] Super Mario World[4], Super Mario 64,[5][6][7][8][9][10] Super Mario Galaxy (spesso indicato come il miglior videogioco della serie)[11] e Super Mario Galaxy 2.[11][12][13][14] In generale la serie e il suo protagonista (che nella maggior parte dei titoli è il celebre idraulico Mario, solitamente accompagnato dal fratello Luigi) hanno avuto un profondo impatto sulla cultura videoludica e popolare degli ultimi trent'anni, tanto che la serie è composta da oltre duecento videogiochi, la maggior parte dei quali appartengono al genere piattaforme e contengono nel titolo la dicitura Super Mario, nome del filone principale della serie.[15][16][17][18] Essa è inoltre la serie che ha venduto di più nel campo dei videogiochi, arrivando nel 2012 a superare 262 milioni di copie vendute, contando solo la serie principale.[19][20] Le serie spin-off come Mario Kart e Mario Party hanno venduto rispettivamente più di settantotto milioni di unità[21] e più di trentadue milioni di unità.[22] In totale l'intera serie dedicata a Mario, contando tutti gli spin-off e i prodotti a esse legate, ha venduto oltre 856 milioni di copie in tutto il mondo, rivelandosi la serie di videogiochi di maggior successo della storia.

Le vicende di Mario si svolgono nel Regno dei Funghi, governato dalla principessa Peach e abitato dai Koopa Troopa e dal malvagio Bowser. Altri personaggi che compaiono nella serie sono Toad, Yoshi, la Principessa Daisy, Wario e Waluigi

Storia

Super Mario OdysseySuper Mario 3D WorldNew Super Mario Bros. UNew Super Mario Bros. 2Super Mario 3D LandSuper Mario Galaxy 2New Super Mario Bros. WiiSuper Mario GalaxyNew Super Mario Bros.Super Mario SunshineSuper Mario 64Super Mario Land 2: 6 Golden CoinsSuper Mario WorldSuper Mario LandSuper Mario Bros. 3Super Mario Bros. 2Super Mario Bros.: The Lost LevelsSuper Mario Bros.

In Super Mario Bros. 3 (1988) il gioco viene ampliato e arricchito di nuovi elementi. Aumentano i potenziamenti (come la foglia, che permette di volare per brevi tratti) e nemici; i livelli sono a tema con il relativo mondo di gioco e sono visualizzati su una mappa che permette al giocatore di decidere il percorso da fare. Infatti l'ordine non è strettamente lineare, ma permette di ritornare sui propri passi, sebbene ogni livello possa essere completato una sola volta. Lo scorrimento dello schermo è sia orizzontale (in entrambe le direzioni) sia verticale.

In Super Mario World (1990) per Super Nintendo i livelli salgono a settantadue, suddivisi in sette mondi principali e due segreti, raggiungibili grazie a uscite nascoste; Mario acquista una nuova serie di mosse, compreso un "salto avvitato" e l'abilità di raccogliere e lanciare oggetti; guadagna inoltre una sorta di inventario, dove viene sistemato un potenziamento raccolto in eccesso che viene riutilizzato al momento giusto. Fa inoltre la sua prima apparizione il dinosauro Yoshi, qui in veste di comprimario e che sarebbe invece diventato il protagonista in Super Mario World 2: Yoshi's Island (1995).

Sono usciti anche due capitoli per Game Boy, chiamati Super Mario Land (1989) e Super Mario Land 2: 6 Golden Coins (1992).

Super Mario 64 (1996) segna l'inizio della serie in tre dimensioni di Mario, che deve salvare un'altra volta la principessa Peach da Bowser, il quale ha conquistato il castello di Peach grazie al potere delle Superstelle; Mario ne deve raccogliere almeno settanta per sfidare alla fine del gioco Bowser e liberare Peach, saltando di quadro in quadro. Se Mario riesce a raccogliere centoventi Superstelle, ottiene cento vite extra e impara una mossa nuova; così Super Mario 64 è anche il primo gioco in cui il giocatore avrebbe ricevuto un premio per la collezione di oggetti.

Super Mario Sunshine (2002) per Nintendo GameCube può considerarsi un seguito di Super Mario 64, con il quale condivide alcuni elementi di gioco. Questa volta lo scopo è quello di ripulire l'isola nel quale Mario è in vacanza, deturpata da un suo sosia. Come nel precedente episodio, per avanzare nei livelli si devono collezionare dei potenziamenti chiamati "Soli Custodi" e che sostituiscono le Superstelle; questa volta però Mario è dotato di una particolare pistola ad acqua, lo SPLAC 3000, con la quale può sconfiggere i vari nemici.[23]

In New Super Mario Bros. (2006) per Nintendo DS c'è un ritorno al passato e alle meccaniche di gioco monodimensionali, pur possedendo alcuni elementi realizzati in tre dimensioni. È infatti una sorta di misto fra Super Mario Bros. (la trama è la stessa: Bowser rapisce la Principessa Toadstool Peach e per liberarla bisogna sconfiggere Bowser), Super Mario Bros. 3 (la mappa dei mondi, i tubi sulla mappa, la possibilità di prendere i gusci e lanciarli contro i cubi "?" e i mattoni e le case fungo), Super Mario World (la possibilità di mettere un oggetto di riserva), Super Mario 64 (Dorrie, Sushi e Womp provengono da quel gioco, il castello di Peach sullo sfondo è simile a quello di Super Mario 64, lo schianto a terra, il salto a parete e il doppio e il triplo salto provengono da quel gioco), Super Mario Sunshine (Mastro Toad e Bowser Jr. vengono da quel gioco) e Super Mario 64 DS (i minigiochi sono gli stessi). Questo gioco segna il ritorno di Mario fuoco, leggendario potenziamento di Mario preso attraverso il fiore di fuoco. Nell'agosto 2012 è uscito il seguito: New Super Mario Bros. 2.

Super Mario Galaxy (2007) per Wii sfrutta l'innovativo sistema di controllo della console, basato sulla rilevazione dei movimenti della mano dell'utente. Mario questa volta deve viaggiare in svariati pianeti e asteroidi, ognuno dotato di una propria forza di gravità. Come in Super Mario 64 e Super Mario Sunshine i livelli sono in tre dimensioni e liberamente esplorabili; tuttavia in alcuni frangenti la visuale e il percorso disponibile sono ristretti alle due dimensioni, in modo da ricordare i vecchi episodi. Vengono reintrodotti potenziamenti storici della serie in due dimensioni come la starman e il fiore di fuoco (assenti nei precedenti titoli in tre dimensioni) e introdotti nuovi potenziamenti: il fiore di ghiaccio, il fungo ape, il fungo molla, il fungo boo e la stella rossa.

In New Super Mario Bros. Wii (2009) per Wii Mario, Luigi, Toad Giallo e Toad Blu stanno festeggiando il compleanno della principessa Peach, ma a un tratto arriva una torta da cui escono fuori i Bowserotti e Bowser Jr., i quali prendono la torta e la gettano addosso a Peach. In questo gioco per la prima volta i Bowserotti sono in tre dimensioni e con la propria voce. Ritorna Yoshi cavalcabile, come su Super Mario World; compare in questi colori: verde, giallo, celeste e rosa, non ha poteri speciali con i gusci, ma può fare il salto svolazzante e lo schianto a terra. Tutti i personaggi, i nemici e gli oggetti sono in tre dimensioni, mentre la struttura dei livelli rimane in due dimensioni.

Super Mario Galaxy 2 (2010) per Wii è il seguito di Super Mario Galaxy. Il Festival delle Stelle non è ancora finito, allora la principessa Peach invita Mario ad andare al castello per mangiare un po' di torta. Mentre Mario sta andando verso Fungopoli trova uno Sfavillotto, che gli entra dentro al cappello e gli conferisce l'abilità di fare le piroette. Arrivato davanti al castello di Peach, Mario incontra Bowser, che è diventato gigante grazie al potere di una Megastella mangiata da lui e così vola via subito. Questo gioco utilizza lo stesso motore grafico di Super Mario Galaxy, anche se con qualche miglioria. La novità principale di questo gioco è Yoshi, che torna giocabile in un videogioco tridimensionale dopo otto anni.

Super Mario 3D Land (2011) per Nintendo 3DS è un gioco tridimensionale, ma il cui funzionamento ricorda piuttosto i Super Mario Bros. La sua caratteristica principale è la foglia procione e il suo potenziamento, la foglia Tanooki.

Negli anni successivi uscirono New Super Mario Bros. 2 (2012) per Nintendo 3DS e due episodi per Nintendo Wii U, ovvero New Super Mario Bros. U (2012) e Super Mario 3D World (2013).

Il 27 ottobre 2017 è uscito il primo titolo di Mario per la console Nintendo Switch, ovvero Super Mario Odyssey (2017). La caratteristica principale di questo gioco è Cappy, il cappello di Mario posseduto da uno spirito, che può essere lanciato contro i nemici come arma offensiva o per prenderne il controllo.


Gameplay

L'obiettivo principale dei giochi della serie Super Mario è quello di progredire attraverso i livelli sconfiggendo nemici, collezionando oggetti e risolvendo puzzle senza morire. Sparsi per i livelli sono presenti vari potenziamenti che una volta raccolti donano nuove abilità al personaggio giocante. La serie comprende sia giochi in due dimensioni sia tridimensionali.

Nei giochi di Super Mario bidimensionali il personaggio giocante (solitamente Mario) salta sulle piattaforme e sui nemici per cercare di evitare i loro attacchi e si muove verso il lato destro dello schermo. I livelli bidimensionali di Mario hanno un solo modo di essere completati (cioè arrivare alla fine dello stesso) e un tempo limite che il giocatore deve rispettare per farlo, pena la morte.

Super Mario Bros. 3 introdusse la mappa del mondo, dove sono presenti i livelli di gioco che il giocatore a volte può scegliere liberamente. L'episodio Super Mario World introdusse i livelli a multipla uscita. Questo tipo di gameplay in due dimensioni venne ricreato per la serie New Super Mario Bros.

Super Mario 64 fu il primo gioco della serie in tre dimensioni. I livelli tridimensionali, rispetto a quelli in due dimensioni, perdevano la linearità per favorire una libera esplorazione del medesimo da parte del giocatore, introducendo attacchi fisici per combattere i nemici e una barra dell'energia per il personaggio giocante. I livelli potevano essere superati completando un obiettivo che portava sempre al ritrovamento di una Stella del Potere.

Il salto di Mario

Mario è soprattutto conosciuto per la sua abilità di salto che lo accompagna fin dagli esordi. L'abilità si è evoluta nel corso della serie, a cominciare dall'introduzione del Salto Supercarica (Supercharged Jump) e dello spin jump. L'esordio nel mondo delle tre dimensioni vide Mario apprendere l'abilità del salto triplo, del salto lungo, del salto all'indietro o del salto a parete che, grazie alla serie New Super Mario Bros, fu introdotto anche negli episodi bidimensionali.

Colonna sonora

Lo stesso argomento in dettaglio: Super Mario Bros. Theme.

Molti degli effetti sonori e delle musiche apparse nel capostipite della serie Super Mario sono diventate iconiche per la serie stessa e sono state riprese dagli episodi venuti dopo. La colonna sonora fu composta da Kōji Kondō, così come pure il celebre tema principale e gli effetti sonori, che sono diventati tra i più celebri e riconoscibili della storia dei videogiochi.

Personaggi principali

Lo stesso argomento in dettaglio: Personaggi di Mario (serie di videogiochi).

Nella serie di Super Mario ci sono vari personaggi principali ricorrenti, di seguito i più celebri:

Mario

Lo stesso argomento in dettaglio: Mario (personaggio).

« Here we go! »

(Super Mario 64)

Mario è il protagonista della serie che difatti porta il suo nome.

Eroe per eccellenza del Regno dei Funghi, luogo nel quale si svolgono le sue avventure, si trova (spesso in compagnia del fratello Luigi) nella maggior parte dei casi a dover intervenire per salvare il suddetto regno da problemi ricorrenti come il rapimento della principessa regnante Peach da parte della nemesi storica, ovvero Bowser, il quale spesso si fa aiutare dal proprio figlio (Bowser Junior) e i fratelli di quest'ultimo.

Di origini italo-americane, è di bassa statura e tarchiato; incarna lo stereotipo dell'uomo medio che può ambire anche a ruolo di eroe. Perennemente vestito con una salopette blu (o a volte rossa), una maglia rossa (o a volte blu), guanti bianchi, scarpe marroni e cappello rosso sulla testa riportante la lettera M (anche se a volte, come nella sua forma depotenziata, può esserne sprovvisto), svolge principalmente la professione di idraulico (carpentiere alle origini).

Nei giochi della serie principale che lo vedono protagonista può raccogliere vari potenziamenti sparsi per il mondo di gioco, grazie ai quali subisce varie trasformazioni (per approfondire leggere la pagina: Trasformazioni di Mario).

Il primo gioco che lo vede protagonista è Donkey Kong, un arcade del 1981 nel quale è chiamato Jumpman ed è costretto a salvare la donzella Pauline dal feroce gorilla Donkey Kong. Nel 1982 Mario assume in Donkey Kong Jr. il suo vero nome interpretando per l'unica volta la parte del "cattivo" e rapendo Donkey Kong, il quale deve essere salvato dal figlio Donkey Kong Junior. Nel 1983 con Mario Bros torna protagonista e lavora per la prima volta in coppia col fratello Luigi, mentre nel 1985 con Super Mario Bros. affronta la sua prima missione nel Regno dei Funghi. Tra tutti i personaggi utilizzabili nei giochi della serie Super Mario è quello più equilibrato.

Luigi

Lo stesso argomento in dettaglio: Luigi (personaggio) .

Luigi è la spalla principale di Mario, nonché fratello minore. Come il fratello è di origini italo-americane e come professione principale svolge la mansione di idraulico.

A differenza di Mario si presenta più alto e più magro, oltre a indossare una salopette blu su maglia verde, completando il tutto con un cappello verde recante sopra la prima lettera del suo nome.

Alle origini, come ad esempio in Super Mario Bros. del 1985, era vestito con salopette e cappello bianchi e maglia verde. Come Mario indossa scarpe marroni e guanti bianchi. Detiene la sua prima apparizione al fianco del fratello nel videogioco arcade Mario Bros del 1983, comandato dal secondo giocatore. Da allora è apparso in tutti i titoli principali della serie come spalla del fratello, utilizzabile dal secondo giocatore nelle partite multigiocatore, oppure anche in singolo alternato al fratello o scelto come personaggio da utilizzare in giochi come la versione statunitense di Super Mario Bros. 2, dove ha l'abilità di saltare più in alto.

Nel tempo si è guadagnato anche il ruolo di protagonista assoluto in alcuni spin-off della saga, come il gioco educativo Mario is Missing!, oppure i due titoli che compongono la serie di Luigi's Mansion, dove svolge il ruolo di acchiappafantasmi e nel primo episodio anche di salvatore di Mario.

Peach

Lo stesso argomento in dettaglio: principessa Peach.

Peach Toadstool è la principessa regnante del Regno dei Funghi fin dalla prima apparizione di quest'ultimo nel 1985 con il videogioco Super Mario Bros. per Nintendo Entertainment System (NES), dove detiene anche lei la sua prima comparsa nel ruolo di dama in pericolo da salvare.

Costantemente in pericolo per colpa delle malvagie macchinazioni del perfido Bowser, molto spesso Mario si è trovato a doverla soccorrere e a salvarla dalle grinfie della storica nemesi. Nella serie principale (escludendo quindi gli spin-off sportivi) veste sempre con un lungo abito rosa che le nasconde i piedi e un paio di lunghi guanti bianchi, mentre in testa porta una corona dorata.

Non sempre vittima da salvare, in alcuni episodi è anche possibile comandarla, come nella versione statunitense di Super Mario Bros 2 per NES (dove ha l'abilità di fluttuare per aria) o in Super Mario 3D World per Nintendo Wii U.

I suoi servitori sono i fedeli funghi antropomorfi Toad. Su Nintendo DS diventa protagonista grazie al videogioco Super Princess Peach.

Daisy

La principessa Daisy è la principessa regnante della terra di Sarasaland e la migliore amica di Peach.

Daisy presenta gli stessi aspetti fisici della principessa Toadstool portando anche lei una corona d'oro, ma rispetto a Peach ha dei capelli marroni e indossa un abito giallo e arancione.

Appare la prima volta in Super Mario Land nel 1989, in cui fa per l'unica volta la parte della fanciulla in pericolo: infatti fu rapita dall'alieno Tatanga (boss finale del gioco) e Mario dovette così percorrere per salvarla quattro mondi ispirati a diversi luoghi geografici: l'Egitto, l'Oceania, l'Isola di Pasqua e l'Asia.

Daisy fa ritorno nei giochi sportivi della serie, come le serie Mario Kart, Mario Golf, Mario Tennis e molte altre.

Toad

I Toad sono una specie di funghi antropomorfi che vive nel Regno dei Funghi e principalmente svolgono il ruolo di servitori della principessa Peach, vivendo a corte con le

Il Toad più celebre, apparso per la prima volta in Super Mario Bros. del 1985 per NES, indossa un gilet bluastro e un paio di marroni, presentando in testa una cappella bianca a pallini rossi.

Questo è lo stesso tipo di Toad che il giocatore può comandare nella versione statunitense di Super Mario Bros 2 per NES (dove ha l'abilità di muoversi veloce, ma non è dotato di una grande potenza di salto) e in altri titoli multigiocatore della serie Super Mario, sia principali sia spin-off.

Toad ha anche un corrispettivo femminile, conosciuto con il nome di Toadette, che a differenza del Toad maschio presenta due treccine rosa ai lati della testa, le quali fuoriescono da sotto la cappella, oltre ad altre lievi differenze.

Bowser

Lo stesso argomento in dettaglio: Bowser.

Bowser è l'antagonista per eccellenza di Mario nei giochi principali della serie.

Grande, grosso e perennemente animato da intenzioni malvagie, si presenta come un incrocio tra un drago e una tartaruga antropomorfa; ha il potere di lanciare palle di fuoco o sputare fiamme dalla bocca.

Ha la schiena ricoperta da un grosso e spesso guscio munito di grandi aculei appuntiti ed è completamente nudo portando solo, come accessorio ornamentale, una coppia di bracciali neri ricoperti da spine, uno per polso.

Nei giochi della serie Super Mario rapisce spesso la principessa, a volte facendosi aiutare dai propri figli. Detiene la sua prima apparizione in Super Mario Bros per NES nel 1985.

Yoshi

Lo stesso argomento in dettaglio: Yoshi.

Gli Yoshi sono dei dinosauri di vari colori che popolano l'isola degli Yoshi.

Lo Yoshi più celebre è quello di colore verde, il quale appare per la prima volta in Super Mario World per Super Nintendo nel 1990 come cavalcatura e aiutante di Mario.

In Super Mario World 2: Yoshi's Island per SNES del 1995 appare per la prima volta la popolazione multicolore degli Yoshi e il giocatore può comandarli direttamente, essendo loro i protagonisti della vicenda.

Questi sauri possono ingoiare ciò che vogliono servendosi della propria lingua lunga e appiccicosa, per poi produrre uova da lanciare contro i nemici.

Rosalinda

Lo stesso argomento in dettaglio: Rosalinda (Mario).

Rosalinda è la principessa magica regnante e madre degli Sfavillotti, stelle antropomorfe situate nello spazio. Ha una corona d'argento, dei capelli biondi chiari e degli occhi blu, stesso colore dei suoi vestiti.

Appare per la prima volta in Super Mario Galaxy in cui offre aiuto a Mario nella lotta contro Bowser che rapì Peach e tentò la conquista dell'universo, stessa cosa che fa anche in Super Mario Galaxy 2.

Dal 2008 con Mario Kart Wii Rosalinda diviene un personaggio giocabile nei videogiochi sportivi di Mario, ma bisogna attendere fino al 2013 per vederla in azione in un gioco a piattaforme, cosa che avviene con Super Mario 3D World.

Wario

Lo stesso argomento in dettaglio: Wario.

Wario risulta la grassa e malvagia controparte di Mario. Indossa un cappello giallo riportante la lettera W del suo nome, una salopette viola, guanti bianchi con sopra la sua iniziale, una maglia gialla e delle scarpe a punta verdi.

Debutta nel 1992 come antagonista principale di Super Mario Land 2: 6 Golden Coins in cui, mentre Mario si trovava occupato a salvare Daisy dall'alieno Tatanga in Super Mario Land, ruba tutte le sue ricchezze e si impossessa del suo castello convincendo gli abitanti di Mario Land tramite un incantesimo che Mario era un nemico, mentre egli risultava il loro padrone. Grazie a sei monete d'oro rubate dagli alleati di Wario (e che permettono l'entrata del castello finale) Mario riuscì a sconfiggere il rivale che piangendo scappò via.

Dopo la sua prima apparizione Wario ritornò antagonista nel videogioco giapponese Mario & Wario, in Wario's Woods e in Wario Blast: Featuring Bomberman! per poi divenire dal 1993 protagonista della serie Wario Land e nel 2003 della serie Wario Ware. Pochi anni dopo Wario ritorna in alcuni giochi di Mario accompagnato a partire da Mario Tennis del 2000 da Waluigi, suo fratello nonché controparte cattiva di Luigi.

Waluigi

Lo stesso argomento in dettaglio: Waluigi.

Waluigi è la controparte crudele di Luigi e il fratello di Wario. Indossa un cappello viola avente la L del suo nome capovolta (Γ), una maglia anch'essa viola, una salopette viola scuro e delle scarpe arancioni.

Appare per la prima volta nel 2000 in Mario Tennis per Nintendo 64 in cui affianca Wario, come avrebbe fatto in seguito in altri giochi sportivi della serie, mentre interpreta per l'unica volta i panni di antagonista in Dancing Stage: Mario Mix.

Nemici e boss della serie

La serie Super Mario ha visto fin dagli esordi vari nemici e boss ricorrenti, come i funghi Goomba, le tartarughe Koopa, i Bowserotti (ovvero i figli di Bowser) o i fantasmi Boo. Per maggiori informazioni visitare le seguenti pagine:

Mondo della serie Mario: il Regno dei Funghi

Lo stesso argomento in dettaglio: Regno dei Funghi.

La serie di videogiochi Mario è ambientata in una terra immaginaria conosciuta con il nome di Regno dei Funghi (Mushroom Kingdom in lingua inglese).

Apparve per la prima volta nel 1985 come sfondo per le vicende del gioco Super Mario Bros. del Nintendo Entertainment System.

Morfologia e aspetti vari

Il regno è caratterizzato da vari deserti e foreste, alternate a montagne ricoperte da nevi perenni e varie città o villaggi; il tutto appare molto vario e ha un aspetto visionario, mischiando elementi di pura fantasia (come funghi giganteschi) a elementi esistenti anche nel mondo reale.

Su tutto il regno governa sovrana la principessa Toadstool Peach, la quale è perennemente in lotta con il malvagio Bowser e il suo esercito di Koopa Troopa che minacciano costantemente il mondo. Gli abitanti principali del Regno dei Funghi sono una razza antropomorfa conosciuta con il nome di Toad.

Il Regno dei Funghi è molto probabilmente il punto di accesso per i mondi alternativi nei quali si ambientano alcuni titoli della serie Super Mario, come l'isola Yoshi o Sarasaland. Inoltre il regno confina con Fagiolandia, terra apparsa nel titolo Mario & Luigi: Superstar Saga.

La capitale del Regno dei Funghi è conosciuta con il nome di Toad Town, grande metropoli dove risiede il castello della principessa Peach. I principali mezzi di trasporto pubblici del regno sono dei tubi verdi (oppure anche di altri colori, come rossi o gialli) chiamati Warp Pipe, i quali collegano fra loro varie aree del mondo. Un altro mezzo di trasporto sono i go-kart, apparsi nella serie spin-off Mario Kart.

Le mete turistiche più visitate del regno sono il castello di Peach, la città-capitale di Toad Town, l'isola Delfina abitata dai Palmensi che appare in Super Mario Sunshine, il castello del malvagio Bowser e l'isola degli Yoshi.

Il Regno dei Funghi ha una propria moneta, conosciuta con il nome di coin (traducibile dall'inglese proprio come "moneta") e sono delle comuni monete rotonde e dorate che si possono trovare sparse per tutto il regno. Non tutte le monete però sono dorate: alcune sono infatti di colore blu o rosso e valgono di più rispetto alle normali dorate.

Oltre ai Toad la popolazione del Regno dei Funghi comprende anche diverse creature come:

  • Goomba (o Little Goomba), funghi dotati di piedi e volto, dalla cappella marrone scuro e il corpo marrone chiaro, con espressione perennemente ostile.
  • Koopa Troopa, ovvero il grosso delle truppe di Bowser, delle tartarughe antropomorfe che possono avere il guscio di differente colore, le ali o la possibilità di disporre di varie armi offensive come boomerang o sfere di ghiaccio.
  • Yoshi, dinosauri amichevoli che abitano l'isola degli Yoshi e che il giocatore può utilizzare come cavalcatura, sfruttandone le abilità per superare gli ostacoli.
  • Boo, dei fantasmi molto timidi che vivono in tetre magioni infestate e attaccano il giocatore solo se questi volta loro le spalle.
  • Specie marine, come i pesci Smack, grossi pesci rossi o blu con grosse labbra rosa, o i Calamako, calamari di colore bianco dotati di occhi.

Le avventure di Mario non sempre si svolgono nel Regno dei Funghi, ma anche in luoghi alternativi, comunque accessibili sempre dal mondo principale:

  • Sarasaland: è una terra apparsa per la prima volta in Super Mario Land per il Nintendo Game Boy nel 1989. Su questa terra regna la principessa Daisy e la sua nemesi principale è l'alieno Tatanga, il quale cerca di conquistare Sarasaland. Questo misterioso luogo ha molti elementi in comune con il mondo reale e con certi realmente esistenti; ad esempio sono presenti livelli simili all'antico Egitto con tanto di piramidi, oppure altri livelli simili all'Isola di Pasqua. Anche i nemici che popolano questo luogo sono più realistici. Troviamo infatti alcuni cattivi molto simili a ninja.
  • Dinosaur Land: la terra dove si trova l'Isola di Yoshi che appare per la prima volta in Super Mario World per NES nel 1990. L'abitano creature molto simili a dinosauri, come ad esempio gli Yoshi.
  • Isola Delfina: l'isola Delfina è un'isola dalla forma di un delfino (da qui il nome) abitata da creature antropomorfe come i Palmensi. Mario, Peach e Mastro Toad ci si recano per trascorrere le vacanze in Super Mario Sunshine.
  • Fagiolandia: terra confinante con il Regno dei Funghi, appare per la prima volta nel primo episodio della serie di giochi di ruolo Mario & Luigi, ambientato in questa terra.
  • Isola Cucinotta: appare in Super Mario Land 3 per Game Boy, primo gioco della serie che vede Wario come protagonista.

Oggetti principali

La serie di Mario ha numerosi oggetti da raccogliere sparsi per il mondo di gioco, che è possibile trovare nascosti nei blocchi (meglio conosciuto come Cubo Oggetto: un cubo che se colpito dal basso fa apparire un oggetto o dona una moneta) o dentro ai muri, oppure in fondo ai tubi. Questi oggetti possono essere dei potenziamenti per il personaggio controllato dal giocatore, oppure anche dei peggioramenti, come il famigerato fungo morte apparso per la prima volta in Super Mario Bros 2 nella versione giapponese per Famicom del 1986.

Super Fungo

Uno degli oggetti principali e più celebri della serie, il Super Fungo è un fungo con due occhi neri che se raccolto trasforma il giocatore in una sua versione Super, aumentandone le dimensioni. Questo è uno degli oggetti più facili da trovare e solitamente è situato dentro a blocchi ben visibili, così da facilitare il giocatore. Grazie al fungo il giocatore ha la possibilità di essere colpito una volta dal nemico senza morire.

Fiore di Fuoco

Il Fiore di Fuoco è un fiore con due occhi neri che può essere di colore rosso (il più comune), bianco o giallo. Raccogliendolo il giocatore ha la possibilità di trasformarsi in una versione potenziata di se stesso, in grado di sparare palle di fuoco dalle mani.

Stella

Conosciuta anche con il nome di Super Stella o Starman, raccogliendola il giocatore diventa temporaneamente invincibile e assume una colorazione brillante. Questo particolare e raro oggetto si presenta come una semplice stella con due occhi neri ed è particolarmente difficile da trovare; una volta trovata, è anche molto sfuggevole. In Super Mario 64 le stelle (Superstelle) sono il principale obiettivo del giocatore e i livelli possono essere completati solo riuscendo a raccoglierla. Stessa cosa vale per Super Mario Galaxy, dove oltre alle Superstelle si riceve una Megastella al completamento di un mondo di gioco.

Megafungo e Minifungo

Queste due varianti del Super Fungo sono apparse per la prima volta in New Super Mario Bros. per il Nintendo DS. Con il Megafungo il giocatore diventa gigantesco e può abbattere ogni ostacolo si presenti sul suo cammino, mentre con il Minifungo (che a differenza del megafungo è disponibile anche su Wii) diventa minuscolo e ha così accesso a luoghi nascosti prima inesplorabili, oltre a poter saltare molto più in alto.

Fungo 1-Up

Oggetto storico della serie, è un fungo uguale per dimensioni al Super Fungo, ma con la cappella verde, i pallini bianchi e gli occhi che una volta raccolto dona al giocatore una vita in più. Raro da trovare, è uno degli oggetti più famosi del gioco, al quale è stata dedicata anche una linea di magliette di successo.

Super Foglia

La Super Foglia, apparsa per la prima volta su Super Mario Bros 3, trasforma il giocatore in un procione dandogli la capacità di volare previo riempimento di un'apposita barra e di colpire i nemici utilizzando la coda che il potenziamento in questione fa apparire al personaggio giocante.

Abiti

In Super Mario Bros 3 apparvero per la prima volta alcuni abiti speciali che trasformavano il giocatore.

  • Abito martello: permette al personaggio il lancio di martelli;
  • Abito rana: trasforma il giocatore in una rana permettendogli il perfetto controllo in ambienti marini;
  • Abito Tanooki: trasforma il giocatore in un procione, permettendogli di godere degli effetti della Super Foglia e di trasformarsi per pochi secondi in una statua invulnerabile al tocco nemico.

Cappelli

In Super Mario 64 vennero introdotti tre tipi di cappelli che davano al giocatore la possibilità di ottenere vari poteri.

  • Cappello alato: concedeva a Mario la possibilità di volare.
  • Cappello metallico: rendeva il corpo di Mario fatto di metallo e gli permetteva di resistere maggiormente ai colpi nemici e di camminare sul fondale marino.
  • Cappello invisibile: rendeva Mario immateriale e gli dava la capacità di attraversare oggetti solidi come i muri.

Moneta

La valuta del Regno dei Funghi è la moneta (o coin) ed è un oggetto rotondo di colore solitamente dorato (del tutto simile a una comune moneta del mondo reale) che il giocatore può trovare ovunque nel mondo di gioco: difatti è l'oggetto più comune in assoluto. Inoltre, raccolte 100 monete, il giocatore riceve una 1-Up. Esistono tre tipi di moneta.

  • Gialla: situate dappertutto, nei giochi di Super Mario in due dimensioni servono a incrementare il punteggio, mentre in alcuni titoli della saga in tridimensionali (come Super Mario 64) servono a ripristinare parte della salute. Nei giochi di ruolo di Super Mario servono a effettuare acquisti.
  • Rossa: valgono solitamente due monete gialle e spesso ne appaiono otto di seguito in funzione di bonus.
  • Blu: le monete più rare del Regno dei Funghi, valgono cinque monete gialle. Difficili da trovare, sono nascoste o appaiono casualmente durante una livello bonus. Assieme alla moneta rossa e a quella gialla in Super Mario 64 sono conosciute come "monete stella". Infine la moneta blu e la moneta rossa sono presenti solo in quest'ultimo.
  • Verde: in New Super Mario Bros. U (e in New Super Luigi U), toccando il cerchio verde compaiono cinque gruppi formati da tre monete ognuno (un gruppo alla volta, con il successivo che compare appena raccolte le tre monete in un tempo limite di tre secondi) per un totale di quindici monete. Difficili da trovare, una volta raccolte tutte e quindici compare un fungo 1UP o un potenziamento.

Oggetti che trasformano il giocatore

Ci sono molti oggetti che permettono al giocatore di trasformarsi, alcuni apparsi negli episodi più recenti come i due Super Mario Galaxy per Wii, o i titoli che compongono la serie New Super Mario Bros.

Per maggiori informazioni consultare la pagina: Trasformazioni di Mario.

Fungo velenoso

Conosciuto anche come Fungo Morte, per via dei suoi effetti dannosi sul giocatore, è uno svantaggio che una volta toccato porta alla morte istantanea del personaggio giocante o l'indebolimento/rimpicciolimento se potenziato.

Apparve per la prima volta nella versione originale giapponese di Super Mario Bros. 2, conosciuta in Italia con il nome di Super Mario Bros: The Lost Levels. Si presenta come un fungo viola, delle stesse dimensioni del Super Fungo.

In alcuni giochi (per esempio in Super Mario 3D Land) il fungo non ha un percorso preimpostato, ma segue il giocatore.

Warp Pipe (tubo)

I Warp Pipe non sono in realtà oggetti da raccogliere, bensì dei tubi che solitamente fuoriescono dal terreno, dal soffitto o dalle profondità marine e sono utilizzati dagli abitanti del Regno dei Funghi come mezzo di trasporto rapido per viaggiare tra le varie zone che compongono il mondo. Il giocatore può utilizzarli per accedere a nuove aree del livello o teletrasportarsi rapidamente verso fasi più avanzate del gioco. Possono essere di quattro colori: verdi, blu, rossi e gialli. I più comuni sono i verdi e appaiono sin dal primo Super Mario Bros; sono presenti solo nei livelli sottoterra. Nei livelli 1-2 e 4-2 se ne possono incontrare tre contemporaneamente.

In alcuni giochi (per esempio Super Mario 3D Land e Super Mario 3D World) c'è un tubo rosso nei vari livelli; per esempio, il tubo nel mondo 1-2 porta al mondo 2.

Nei vecchi Super Mario Bros. il tubo nel livello 1-2 porta ai mondi 2, 3 e 4, mentre quello nel livello 4-2 porta ai mondi 5, 6, 7 e 8.

Anelli

L'anello rosso, presente da New Super Mario Bros., se attraversato fa apparire otto monete rosse; se raccolte tutte si riceve come premio un oggetto speciale (di solito 1up o super fungo).

L'anello dorato, introdotto da New Super Mario Bros. 2, se attraversato, i nemici diventano dorati e se sconfitti rilasciano cinque monete. Più nemici vengono sconfitti contemporaneamente, più il numero di monete aumenta (la sequenza è 5,10,15, 20, 50). Se viene utilizzato Mario dorato poi le monte raccolte ricevono una combo x2, ovvero raddoppiano.

L'anello verde, che ha la stessa finalità dell'anello rosso, è stato introdotto a partire da New Super Mario Bros. U e fa apparire quindici monete verdi (tre per volta).

Asta bandiera

Segna la fine di un livello ed è formata da una asta metallica grigia con un pallino giallo in cima e una bandiera nera (o rossa nei livelli segreti) con il simbolo di Bowser.

Nelle prime versioni però (come in Super Mario Bros.) l'asta era completamente verde e la bandiera era bianca col simbolo di un teschio.

Più il giocatore finisce in alto all'asta, più punti ottiene[24] (se il giocatore finisce in fondo all'asta ottiene solo 100 punti, mentre se finisce in alto all'asta ottiene una vita extra).

Blocchi speciali

Il Blocco Luce permette a Mario di illuminare gli spazi bui o altrimenti sconfiggere i nemici.[25] Esso è completamente bianco con due grandi occhi neri (in Super Mario 3D World riesce a sconfiggere Boo e tanti altri).

Il Blocco Elica, se tenuto,[26] comporta gli stessi effetti del Fungo Elica, ma con l'impossibilità del salto sulle pareti. Esso è o rosso o blu e presenta due grandi occhi bianchi

Il Blocco Nota (di colore bianco, rosa o arcobaleno con disegnato una nota) permette ai personaggi di saltare il doppio del normale. Fa il suo ingresso da Super Mario Bros. 3.

Dopo aver perso otto vite nello stesso livello, in New Super Mario Bros per Wii appare il Blocco Super Guida (verde con "!" giallo) dove Luigi automaticamente supera il livello, tuttavia senza raccogliere monete, monete stella, punti, eventuali potenziamenti oppure eventuali vite extra.

Il Blocco Roulette permette di dare a Mario un potenziamento a seconda di cosa colpisce (stella, fungo, piuma e così via).

Il Blocco Oggetto Finto (col "?" verso il basso) è presente nella serie Mario Kart e permette al contatto di fare ribaltare il veicolo dell'avversario. Esso non è da confondere col cubo oggetto disponibile in Mario Kart che permette invece al personaggio di usufruire di un potenziamento casuale

Voci

I primi giochi della serie usciti per Nintendo Entertainment Sistem e Super Nintendo non furono doppiati fino al 1995, quando uscì Super Mario 64 per Nintendo 64; da quell'anno i personaggi assunsero delle loro voci. I giochi della serie sono tutti doppiati in giapponese/inglese.

Personaggio Voce
Mario/Baby Mario Charles Martinet
Luigi/Baby Luigi
Toad Toshiko Yoturo
Yoshi Kazumi Totaka
Principessa Peach Samantha Kelly
Principessa Daisy Deanna Mustard
Bowser Akiko Wada

Harvey Atkin

Isaac Marshall

Scott Burns (dal 2002 al 2007)

Eric Newsome

Kenneth W. James (dal 2007)

Goomba Nancy McConnor
Koopa Troopa
Wario Charles Martinet
Waluigi
Donkey Kong Takashi Nagasako
Wart Charles Martinet
Mastro Toad
Re Boo Nancy McConnor
Rosalinda Laura Faye Smith
Personaggi vari Charles Martinet

Nancy McConnor

Accoglienza

Critica

Recensioni
Gioco GameRankings
Super Mario Bros. 92.63%[27]
Super Mario Bros. 2 82.17%[28]
Super Mario Bros. 3 92.25%[29]
Super Mario Land 77.94%[30]
Super Mario World 94.44%[31]
Super Mario Land 2: 6 Golden Coins 79.56%[32]
Wario Land: Super Mario Land 3 83.11%[33]
Super Mario World 2: Yoshi's Island 96.00%[34]
Super Mario 64 96.41%[35]
Super Mario Sunshine 91.50%[36]
New Super Mario Bros. 89.07%[37]
Super Mario Galaxy 97.64%[12]
New Super Mario Bros. Wii 88.18%[38]
Super Mario Galaxy 2 97.35%[13]
Super Mario 3D Land 90.09%[39]
New Super Mario Bros. 2 78.40%[40]
New Super Mario Bros. U 84.48%[41]
Super Mario 3D World 93.37%[42]
Super Mario Odyssey 98.46%[43]

La serie di Super Mario è una delle più popolari e durature serie di videogiochi della storia. Infatti fra i circa duecentocinquanta videogiochi di Mario, solo tre hanno ricevuto un punteggio minore del 80% da GameRankings. IGN l'ha definita la miglior serie videoludica di tutti i tempi.[44]

L'originale Super Mario Bros., primo episodio della serie, è al primo posto nella lista dei duecento più grandi videogiochi della storia stilata da Electronic Gaming Monthly[45] e al primo posto nella lista dei cento migliori videogiochi di IGN.[46] Il primo Super Mario Bros. è considerato il gioco che popolarizzò il genere dei piattaforme a scrorrimento e provvedette a definire il genere gettando le basi dello stesso. Super Mario Bros. ha venduto 40.24 milioni di copie in tutto il mondo, diventando il Super Mario più venduto di sempre e il secondo videogioco più venduto della storia dietro a Wii Sports.[47]

Super Mario Bros. 3 è spesso citato come uno dei giochi più belli per Nintendo Entertainment System; la rivista Nintendo Power lo inserì alla sesta posizione nella lista dei duecento più grandi videogiochi Nintendo della storia e il gioco si posizionò quattordicesimo nella lista dell'Electronic Gaming Monthly. Super Mario World è posizionato al numero otto nella lista dei duecento migliori videogiochi di Nintendo Power.

Super Mario 64 fu il primo episodio in tre dimensioni della serie di Super Mario e stabilì un nuovo archetipo per il genere, come fece all'epoca il primo Super Mario Bros. per i giochi a piattaforme in due dimensioni. Il gioco è acclamato da molti critici come uno dei più grandi videogiochi della storia e il Guinness dei primati riportò che a fine 2007 furono vendute in totale 11.8 milioni di copie di questo gioco.[48]

Super Mario Sunshine ricevette ottime recensioni da parte dei critici,[49] mentre Super Mario Galaxy e il suo seguito Super Mario Galaxy 2 sono stati acclamati universalmente dalla critica, ottenendo una media di 97.64% su GameRankings[12] e una media di 97 su Metacritic[11] il primo e una di 97.35% e 97 il secondo.[13][14] Super Mario 3D Land e Super Mario 3D World furono altri successi di critica, con una media di 90 il primo[50] e 93 il secondo.[51]

Il 27 ottobre 2017 è uscito Super Mario Odyssey, che su GameRankings ha raggiunto il punteggio più elevato in assoluto, ovvero 98.46%[43]. Su Metacritic ha raggiunto il punteggio di 97%[52].

Pubblico

Gioco Piattaforma originaria Vendite totali
(milioni)
Anno di lancio
Super Mario Bros. NES 40.23[53] 1985
Super Mario Bros. 2 10[54] 1988
Super Mario Bros. 3 18[54] 1990
Super Mario Land GB 14[54] 1989
Super Mario World SNES 20[55] 1991
Super Mario Land 2: 6 Golden Coins GB 0 2.7[56] 1992
Super Mario All-Stars SNES 0 2.12[57] 1993
Wario Land: Super Mario Land 3 GB 0 5.2[senza fonte] 1994
Super Mario World 2: Yoshi's Island SNES 0 4[58] 1995
Super Mario 64 N64 11[54] 1996
Super Mario Bros. DX GBC 0 3[57][59] 1999
Super Mario Advance GBA 0 3.74[57][59] 2001
Super Mario Advance 2 0 4.08[57][59]
Super Mario Sunshine GC 0 5.5[60] 2002
Super Mario Advance 3 GBA 0 2.11[59][61]
Super Mario Advance 4 0 3.6[59][61] 2003
Famicom Mini: Super Mario Bros. 0 1.37[57] 2004
Famicom Mini: Super Mario Bros. 2 0 0.37[61]
Super Mario 64 DS DS 0 9.65[62]
New Super Mario Bros. 28.74[63] 2006
Super Mario Galaxy Wii 10.4[63] 2007
New Super Mario Bros. Wii 25.47[63][64] 2009
Super Mario Galaxy 2 0 6.36[62][65] 2010
Super Mario All-Stars 25th Anniversary Edition 0 2.24[62]
Super Mario 3D Land 3DS 0 8.29[66] 2011
New Super Mario Bros. 2 0 10.25[67] 2012
New Super Mario Bros. U Wii U 0 2.15[68] 2012
Vendita complessiva di tutti i titoli (milioni) 262[69]

Il primo titolo della serie ufficiale Super Mario Bros. è l'episodio che ha venduto di più, nonché il secondo gioco più venduto della storia, dietro a Wii Sports, con 40.23 milioni di copie vendute. Nella lista dei giochi per Nintendo Entertainment System più venduti della storia, figurano anche Super Mario Bros. 3 e Super Mario Bros. 2, rispettivamente con diciotto milioni e dieci milioni di copie vendute.

Super Mario World con i suoi venti milioni di copie vendute divenne il gioco di maggior successo per il Super Nintendo Entertainment System, risultando il settimo videogioco più venduto della storia. Super Mario 64 divenne il gioco più venduto per Nintendo 64 con i suoi undici milioni di copie e Super Mario Sunshine il secondo gioco più venduto su console Nintendo Gamecube con 5.5 milioni di copie, dietro a Super Smash Bros. Melee. Super Mario Galaxy vendette 8.02 milioni di copie e fu il sesto videogioco più venduto per Wii.

Anche gli episodi portatili ebbero considerevoli vendite: Super Mario Land vendette quattordici milioni di copie diventando il quarto videogioco più venduto per Game Boy, Super Mario Land 2: 6 Golden Coins ne vendette 2.7 milioni e 5.2 milioni il suo seguito, Wario Land: Super Mario Land 3. New Super Mario Bros. per Nintendo DS vendette 28.74 milioni di copie, diventando il più venduto per quella console. Super Mario 64 DS ne vendette 7.5, diventando l'ottavo gioco di maggior successo per Nintendo DS.


Impatto

Il personaggio di Mario appare in duecento videogiochi di differente genere. La serie principale di Super Mario ha venduto più di duecentosessantadue milioni di unità, mentre la serie spin-off Mario Kart ha venduto settantotto milioni di unità. La serie Mario Party ha venduto oltre trentadue milioni di copie. Anche gli arcade della serie Super Mario sono stati un successo di vendite: il cabinato di Donkey Kong ha venduto più di 125.000 unità e sei milioni di unità in formato cartuccia. Mario Bros ha venduto oltre 1.72 milioni di unità.

Mario e la sua serie di videogiochi sono apparsi in sette primati mondiali nel Guinness dei primati. Alcuni di questi primati sono: "Serie di videogiochi più venduta della storia", "Primo videogioco da cui è stato tratto un film" e "Personaggio dei videogiochi più prolifico".

In altri media

La serie Super Mario include molti fumetti, manga e serie televisive basate sui giochi che compongono la serie. Molti di questi furono pubblicati nei tardi anni ottanta e primi anni novanta. Mario, Luigi e Peach apparvero inoltre come personaggi speciali giocabili in due giochi di sport della serie NBA Live di Electronic Arts.

Dalla serie Super Mario furono tratti due film: l'anime Super Mario Bros.: Peach-Hime Kyushutsu Dai Sakusen del 1986 e il film in live action Super Mario Bros. del 1993. Quest'ultimo è da considerarsi un flop sia di critica sia di pubblico, anche se fu comunque importante per il fatto di essere stato il primo film della storia basato su un videogioco.

Televisione

Il Saturday Supercade fu una serie televisiva d'animazione prodotta dalla Ruby-Spears Productions e in onda il sabato mattina. Fu trasmessa per due stagioni dalla CBS a partire dal 1983. In molti episodi apparivano vari personaggi di videogiochi dell'epoca, come Donkey Kong, Mario o Pauline (dal videogioco Donkey Kong del 1981).

Il The Super Mario Bros. Super Show! fu la prima serie televisiva animata statunitense basata sul personaggio di Mario e sui giochi che lo vedevano protagonista su NES e SNES. Andò in onda per la prima volta il 4 settembre 1989. La serie era prodotta dalla DIC Entertainment e venne distribuita dalla Viacom Enterprises.

King Koopa's Kool Kartoons fu un live action televisivo californiano per bambini che andò in onda per una stagione dal 1989 al 1990. Vedeva protagonista Bowser, il re dei Koopa, principale antagonista di Mario. Ogni messa in onda durava trenta minuti.

The Adventures of Super Mario Bros. 3, trasmessa in Italia col titolo Le avventure di Super Mario, fu la seconda serie televisiva basata sui giochi di Mario per NES e SNES. Fu trasmessa dalla NBC dall'8 settembre al primo dicembre 1990. Basata su Super Mario Bros. 3, il cartone animato vedeva Mario, Luigi, Peach e Toad lottare contro Bowser e i suoi Bowserotti.

Super Mario Challenge fu uno spettacolo per bambini che andò in onda dal 1990 al 1991 alle 4:30 del pomeriggio di ogni fine settimana. Il presentatore, John Lenahan, vestiva i panni di Mario.

Nel 1991 fu tratta un'omonima serie animata dal videogioco per SNES Super Mario World del 1990. La serie terminò nel 1992 e venne trasmessa dalla NBC. Raccontava le avventure di Mario, Luigi, Peach e Toad nella terra dei dinosauri, Dinosaur Land, comprendendo anche Yoshi.

Anime

Mario è stato protagonista di molti anime a egli dedicati inediti in Italia e in altre nazioni.

Super Mario Bros. - Peach-hime kyushutsu dai sakusen! (Supa Mario Burazazu.: Pichi-Hime Kyushutsu Dai Sakusen!), ovvero Super Mario Bros.: La grande missione per salvare la principessa Peach, fu un anime della durata di un'ora, commercializzato solo in Giappone il 20 luglio del 1986 e che rappresentava la prima trasposizione animata della serie di Mario. Diretto da Masami Hata e prodotto da Masakatsu Suzuki e Tsunemasa Hatano, seguiva le avventure di Mario e Luigi nel Regno dei Funghi, in missione per salvare la principessa Peach dalle grinfie del terribile re dei Koopa, Bowser. Dal film fu tratto un manga.

Successivamente una serie di tre OAV dal titolo Super Mario Amada fu distribuita nel 1989 solo in Giappone e ogni episodio si basava su una fiaba. Nella serie Mario aveva sempre il ruolo di eroe, Bowser quello del cattivo e Peach quello della damigella in pericolo da sottrarre alle grinfie del tiranno di turno.

Film

Lo stesso argomento in dettaglio: Super Mario Bros. (film).

Dalla serie nel 1993 fu tratto un film dal titolo Super Mario Bros. che vedeva l'attore Bob Hoskins nei panni di Mario e John Leguizamo nei panni del fratello Luigi. Il film era una produzione canadese-statunitense e si presentava come una commedia per famiglie, con elementi avventurosi e poco fedele al videogioco e al suo spirito. Difatti più che attingere dal mondo del Regno dei Funghi, il film pescava elementi dalla tradizione cyberpunk mischiandoli ai personaggi della serie Super Mario, stravolgendone però i connotati: Bowser era infatti presenta in forma umana ed era interpretato dall'attore Dennis Hopper.

Il film fu un flop al botteghino e la critica lo stroncò. sebbene sia ricordato per essere stato il primo film della storia a ispirarsi a un videogioco e iniziatore quindi di un sottogenere cinematografico. Per questo motivo, nonostante la qualità, è considerato un film di culto.

Fumetti

Super Mario-kun è un fumetto basato sulla serie Super Mario, scritta da Yukio Sawada e pubblicata da Shogakukan. Esso contiene molti personaggi e scenari pescati dai giochi di Super Mario, come Super Mario World o Paper Mario. La serie si compone di quarantuno volumi ed è la serie fumettistica più lunga mai creata sui personaggi di Super Mario. Un'altra serie di fumetti importante è quella di Hiroshi Takase, pubblicata dalla PikkaPika Comics.

Dal 1990 al 1991 a Valiant Comics pubblicò una serie di volumi a fumetti basati sui personaggi Nintendo e sulle loro avventure dal titolo Nintendo Comics System. Sempre la Valiant pubblicò inoltre alcuni fumetti basati esclusivamente sulla serie Super Mario.

Dal 1991 al 1992 la Archway Books pubblicò una serie di dodici volumi intitolata Nintendo Adventure Book. Dieci di questi volumi raccontavano le avventure di Mario.

Una serie di fumetti disegnata in stile manga dal titolo Super Mario Adventures fu pubblicata negli Stati Uniti sulla rivista Nintendo Power nel 1992 ed era basata su Super Mario World. Finita questa serie, Nintendo Power pubblicò una novella grafica basata sul secondo episodio di Super Mario Land per Game Boy e che vedeva Mario confrontarsi con Wario.

Merchandise

A Super Mario, ai personaggi della serie e ai vari oggetti sono state dedicate nel tempo capi di vestiario, come magliette oppure riviste, prodotti alimentari (come confezioni di patatine, latte, yogurt, cereali, eccetera), orologi, caramelle, borse, zaini, bottiglie di shampoo e varie serie di giocattoli o pupazzi.

Ai temi che compongono la colonna sonora della serie sono invece stati dedicati vari concerti dal vivo, dove i brani in questione vengono eseguiti da intere orchestre.

Serie principale

La serie principale dei videogiochi di Mario contiene nel titolo la dicitura Super Mario e si compone di videogiochi di genere a piattaforme, i quali possono essere a due o a tre dimensioni. Dal 1985 – anno in cui uscì il capostipite della serie – al 1995 i giochi che compongono la serie erano solo in due dimensioni, mentre nel 1996 uscì il primo episodio in tre dimensioni, Super Mario 64. La saga tornò alle due dimensioni quando nel 2006 uscì su Nintendo DS il primo episodio della serie di New Super Mario Bros. Da allora gli episodi tridimensionali e quelli bidimensionali si sono alternati.

Titolo Pubblicazione Sviluppo Sistema
Super Mario Bros. 1985 Nintendo EAD Famicom/NES
Super Mario Bros.: The Lost Levels 1986 Famicom Disk System
Super Mario Bros. 2 1988 NES
Super Mario Bros. 3 Famicom/NES
Super Mario Land 1989 Nintendo R&D1 Game Boy
Super Mario World 1990 Nintendo EAD Super Famicom/Super NES
Super Mario Land 2: 6 Golden Coins 1992 Nintendo R&D1 Game Boy
Super Mario 64 1996 Nintendo EAD Nintendo 64
Super Mario Sunshine 2002 Nintendo GameCube
New Super Mario Bros. 2006 Nintendo DS
Super Mario Galaxy 2007 Wii
New Super Mario Bros. Wii 2009
Super Mario Galaxy 2 2010
Super Mario 3D Land 2011 Nintendo 3DS
New Super Mario Bros. 2 2012
New Super Mario Bros. U Wii U
Super Mario 3D World 2013
Super Mario Odyssey 2017 Nintendo Switch

Serie secondarie

Lo stesso argomento in dettaglio: lista dei videogiochi con Mario.

La serie di Mario comprende molte serie secondarie di videogioci. Negli anni sono infatti uscite varie serie spin-off che hanno ottenuto grande successo, come quella di Mario Kart, lo spin-off più celebre e di successo della serie.

Videogiochi Arcade

La serie cominciò ufficialmente con tre giochi arcade pubblicati come cabinati da sala giochi che uscirono alcuni anni prima rispetto al capostipite della serie ufficiale.

Titolo Pubblicazione Sviluppo Sistema
Donkey Kong 1981 Nintendo NES/Arcade
Donkey Kong Jr. 1982
Mario Bros. 1983

Videogiochi di ruolo

Lo stesso argomento in dettaglio: Super Mario RPG.

Negli anni dalla serie di Mario è nata una vera e propria serie spin-off di giochi di ruolo, come quella di Paper Mario o Mario & Luigi.

Titolo Pubblicazione Sviluppo Sistema
Super Mario RPG: Legend of the Seven Stars 1996 Square/Nintendo Super Famicom/Super NES

Paper Mario

Titolo Pubblicazione Sviluppo Sistema
Paper Mario 2000/2001 Intelligent Systems Nintendo 64
Paper Mario: Il portale Millenario 2004 Nintendo GameCube
Super Paper Mario 2007 Wii
Paper Mario Sticker Star 2012 Nintendo 3DS e 2DS
Paper Mario: Color Splash 2016 Wii U

Mario & Luigi

Titolo Pubblicazione Sviluppo Sistema
Mario & Luigi: Superstar Saga 2003 AlphaDream Game Boy Advance
Mario & Luigi: Fratelli nel tempo 2005 Nintendo DS
Mario & Luigi: Viaggio al centro di Bowser 2009
Mario & Luigi: Dream Team Bros 2013 Nintendo Nintendo 3DS e 2DS
Mario & Luigi: Paper Jam Bros.[70] 2015
Mario & Luigi: Superstar Saga + Scagnozzi di Bowser[71] 2018 AlphaDream
Mario & Luigi: Viaggio al centro di Bowser + Le avventure di Bowser Junior[72] 2019

Mario Party

Lo stesso argomento in dettaglio: Mario Party (serie).

La serie spin-off di Mario Party è una delle più celebri e di maggior successo derivate dalla serie Mario e si compone di una serie di titoli di genere Party Game dalle meccaniche simili a un gioco dell'oca virtuale e pieni di mini giochi da affrontare in solitaria o in compagnia.

Titolo Pubblicazione Sviluppo Sistema
Mario Party 1998 Hudson Soft Nintendo 64
Mario Party 2 1999
Mario Party 3 2000
Mario Party 4 2002 Nintendo GameCube
Mario Party 5 2003
Mario Party-e 2003 Nintendo EAD e-Reader
Mario Party 6 2004 Hudson Soft Nintendo GameCube
Mario Party Advance 2005 Game Boy Advance
Mario Party 7 2005 Nintendo GameCube
Mario Party 8 2007 Wii
Mario Party DS 2007 Nintendo DS
Mario Party 9 2012 Nd Cube Wii
Mario Party: Island Tour 2013 Nintendo 3DS
Mario Party 10 2015 Wii U
Mario Party: Star Rush 2016 Nintendo 3DS
Mario Party: The Top 100 2017 Nintendo 3DS

Videogiochi sportivi

Mario, il Regno dei Funghi e i suoi personaggi sono apparsi in molti titoli sportivi nel corso degli anni e molte serie spin-off a sfondo sportivo sono nate da allora.

Mario Kart

Lo stesso argomento in dettaglio: Mario Kart.

Mario Kart è la serie spin-off più celebre tra tutte quelle che compongono la lista di videogiochi basati su Mario. Si presenta come un titolo di corse arcade, dove una serie di piloti, composta da Mario e dai suoi amici, si sfidano a gare di go-kart.

Titolo Pubblicazione Sviluppo Sistema
Super Mario Kart 1992 Nintendo EAD Super Famicom/Super NES
Mario Kart 64 1996 Nintendo 64
Mario Kart Super Circuit 2001 Intelligent Systems Game Boy Advance
Mario Kart: Double Dash!! 2003 Nintendo EAD Nintendo GameCube
Mario Kart Arcade GP 2005 Namco Bandai Arcade
Mario Kart DS 2005 Nintendo EAD Nintendo DS
Mario Kart Arcade GP 2 2007 Namco Bandai Arcade
Mario Kart Wii 2008 Nintendo EAD Wii
Mario Kart 7 2011 Nintendo 3DS
Mario Kart Arcade GP DX 2013 Namco Bandai Arcade
Mario Kart 8 2014 Nintendo EAD Wii U
Mario Kart 8 Deluxe 2017 Nintendo EAD Nintendo Switch
Mario Kart Arcade GP VR 2017 Namco Bandai Arcade

Mario Golf

Mario Golf è una serie spin-off basata sullo sport del golf che comprende molti titoli usciti sia su console portatili sia casalinghe; alcuni titoli mischiano meccaniche da gioco di ruolo a meccaniche da titolo sportivo. È una delle serie spin-off più antiche del mondo di Mario, la quale nasce nel 1984.

Titolo Pubblicazione Sviluppo Sistema
Golf 1984 Nintendo Famicom/NES
NES Open Tournament Golf 1991 Nintendo RD1
Mario Golf 1999 Camelot Nintendo 64
Mario Golf Game Boy Color
Mario Golf: Toadstool Tour 2003 GameCube
Mario Golf: Advance Tour 2004 Game Boy Advance
Mario Golf: World Tour 2014 Nintendo Nintendo 3DS

Mario Tennis

Mario Tennis è una serie spin-off basata sullo sport del tennis che comprende molti titoli usciti sia su console portatili sia casalinghe; alcuni titoli mischiano meccaniche da gioco di ruolo a meccaniche da titolo sportivo.

Titolo Pubblicazione Sviluppo Sistema
Mario's Tennis 1995 Nintendo Virtual Boy
Mario Tennis 2000 Camelot Nintendo 64/Game Boy Color
Mario Power Tennis 2004 Nintendo GameCube
Mario Tennis: Power Tour 2005 Game Boy Advance
New Play Control! Mario Power Tennis 2009 Wii
Mario Tennis Open 2012 Nintendo 3DS
Mario Tennis: Ultra Smash 2015 Wii U
Mario Tennis Aces 2018 Nintendo Switch

Mario Strikers

Mario Strikers è una serie spin-off che nasce su Nintendo Gamecube e si basa sullo sport del calcio.

Titolo Pubblicazione Sviluppo Sistema
Mario Smash Football 2005 Next Level Games Nintendo GameCube
Mario Strikers Charged Football 2007 Wii

Mario Baseball

Mario Baseball è una serie spin-off sportiva che vede i personaggi della serie Mario sfidarsi a baseball.

Titolo Pubblicazione Sviluppo Sistema
Mario Superstar Baseball 2005 Namco Nintendo GameCube
Mario Super Sluggers 2008 Wii

Mario Basketball

Mario Baseball è una serie spin-off sportiva che vede Mario giocare con altri personaggi a pallacanestro.

Titolo Pubblicazione Sviluppo Sistema
Mario Slam Basketball 2006 Nintendo, Square Enix Nintendo DS

Mario & Sonic ai Giochi Olimpici e altri sport

Mario e i suoi personaggi sono apparsi in titoli sportivi di varia natura, alcuni in coppia con protagonisti di altri serie, come quella di Sonic.

Titolo Pubblicazione Sviluppo Sistema
Mario Excite Bike 1995 Nintendo Satellaview
Mario & Sonic ai Giochi Olimpici 2007 Sega/Nintendo Wii/Nintendo DS
Mario & Sonic ai Giochi Olimpici Invernali 2009
Mario Sports Mix 2010 Square-Enix/Nintendo Wii
Mario & Sonic ai Giochi Olimpici di Londra 2012 2011 Sega/Nintendo Wii/Nintendo 2/3DS
Mario & Sonic ai Giochi Olimpici Invernali di Sochi 2014 2013 Wii U
Mario & Sonic ai Giochi Olimpici di Rio 2016 2016 Wii U/ Nintendo 2/3DS
Mario Sports Superstars 2017 Nintendo Nintendo 2/3DS

Videogiochi rompicapo

Nel corso degli anni sono stati prodotti vari videogiochi di genere rompicapo basati su Mario.

Dr. Mario

Dr. Mario è una serie spin-off rompicapo che vede Mario vestire i panni del dottore mentre cerca di bloccare il propagarsi di varie infezioni virali.

Titolo Pubblicazione Sviluppo Sistema
Dr. Mario 1990 Nintendo RD1 Famicom/NES/Game Boy
Tetris & Dr. Mario 1994 Nintendo Super Famicom/SNES
Dr. Mario BS Version 1995 Satellaview
Undake30 Same Game 1995 Super Famicom/SNES
Dr. Mario 64 2001 Newcom Nintendo 64
Dr. Mario & Sterminavirus 2008 Nintendo Wii/WiiWare
Dr. Mario Express 2009 DSi/DSiWare
Dr. Mario Miracle Cure 2015 3DS/Nintendo eShop

Mario vs. Donkey Kong

Mario vs. Donkey Kong è una serie spin-off che vede Mario tornare ad affrontare il primo storico nemico, lo scimmione Donkey Kong, in quella che può definirsi la serie erede dei primi arcade di Super Mario.

Titolo Pubblicazione Sviluppo Sistema
Donkey Kong 1994 Nintendo Game Boy
Mario vs. Donkey Kong 2004 NST Game Boy Advance
Mario vs. Donkey Kong 2: La Marcia dei Minimario 2006 Nintendo DS
Mario vs. Donkey Kong: Minimario alla riscossa 2009 NTS
Mario vs. Donkey Kong: Parapiglia a Minilandia 2010
Mario and Donkey Kong: Minis on the Move 2013 Nintendo 3DS
Mario vs. Donkey Kong : Tipping Stars 2015 Wii U, Nintendo 3DS
Mini Mario & Friends: amiibo Challenge Aprile 2016

Mario's Picross

Mario's Picross è una serie spin-off nata su console portatile nel 1995 e comprende tre titoli.

Titolo Pubblicazione Sviluppo Sistema
Mario's Picross 1995 Jupiter Game Boy
Mario's Picross 2
Mario's Super Picross Super Famicom

Spin-off

Giochi nel quale Mario è un personaggio secondario, nemico o addirittura assente.

Titolo Ruolo di Mario Pubblicazione Sviluppo Sistema
Donkey Kong Jr. Antagonista 1982 Nintendo Famicom/NES/Arcade
Wario Land: Super Mario Land 3 Non presente 1994 Game Boy
Wario's Woods NES/Super Famicom/Super NES
Super Mario World 2: Yoshi's Island Neonato 1995 Super Famicom/Super NES
Luigi's Mansion Prigioniero 2001 Nintendo EAD Nintendo GameCube
Super Princess Peach 2005 TOSE Nintendo DS
Yoshi's Island DS Neonato 2006 ARTOON
Luigi's Mansion 2 Prigioniero 2013 Next Level Games Nintendo 3DS
New Super Luigi U Guida Nintendo EAD Nintendo Wii U
Dr. Luigi Non presente Wii U
Yoshi's New Island Neonato 2014 Arzest Nintendo 3DS
Captain Toad: Treasure Tracker Personaggio secondario, ma non giocabile 2014- 2015 Nintendo EAD Wii U

Remake

Remake dei giochi originali.

Titolo Pubblicazione Sviluppo Sistema
Kaettekita Mario Bros. 1989 Nintendo EAD Famicom Disk System
Mario Bros. Classic 1993 NES
Super Mario All-Stars Super Famicom/Super NES
Super Mario Bros. Deluxe 1999 Game Boy Color
Super Mario Advance 2001 Game Boy Advance
Super Mario Advance 2: Super Mario World 2002
Super Mario Advance 3: Yoshi's Island
Super Mario Advance 4: Super Mario Bros. 3 2003
Super Mario 64 DS 2004 Nintendo DS
Super Mario All-Stars Edizione per il 25º Anniversario 2010 Nintendo Wii
Mario & Luigi: Superstar Saga + Scagnozzi di Bowser 2017 Nintendo 3DS

Educativi

Negli anni Mario e i personaggi del Regno dei Funghi sono stati protagonisti di alcuni giochi a sfondo educativo.

Titolo Pubblicazione Sviluppo Sistema
Super Mario Bros. & Friends: When I Grow Up 1991 Software Toolworks PC
Mario Is Missing! 1993 NES
Mario's Time Machine 1994
Mario's Early Years: Fun with Numbers Super NES
Mario's Early Years: Fun with Letters
Mario's Early Years: Preschool Fun
Mario Teaches Typing 1991, 1995 Interplay DOS - 1991, Windows/Macintosh - 1995
Mario Teaches Typing 2 1997 Brainstorm Windows
Mario's FUNdamentals PC

Altri

I personaggi della serie Mario sono apparsi in titoli di varia natura, come ad esempio videogiochi musicali o titoli non prodotti direttamente da Nintendo, come l'episodio di Mario (Super Mario Bros. Special) pubblicato da Hudson Soft per la console NEC PC-8801.

Titolo Pubblicazione Sviluppo Sistema
Super Mario Bros. Special 1986 Hudson Soft NEC PC-8801
Alleyway 1989 Nintendo R&D1 Game Boy
Mario Paint 1992 Nintendo EAD Super Famicom/Super NES
Mario Clash 1995 Virtual Boy
Mario no Photopi 1998 Nintendo Nintendo 64
Mario Artist 1999 Nintendo EAD Nintendo 64 64DD
Mario Pinball Land 2004 Fuse Game Boy Advance
Dance Dance Revolution Mario Mix 2005 Konami Nintendo GameCube
Itadaki Street DS 2007 Armor Project, Square Enix Nintendo DS
Super Mario Maker 2015 Nintendo EAD Wii U/ Nintendo 3DS
Puzzle & Dragons:Super Mario Bros. Edition[73] Gungho Online Entertainment Nintendo 3DS
Super Mario Run 2016 Nintendo EAD iOS, Android
Mario + Rabbids Kingdom Battle 2017 Ubisoft Milano, Ubisoft Paris Nintendo Switch

Giochi portatili LCD

Mario è protagonista di molti giochi elettronici portatili con display LCD, pubblicati dalla Nintendo nella linea Game & Watch, tra i quali Mario Bros., Mario's Bombs Away e Mario's Cement Factory del 1983, Super Mario Bros. del 1986/1988 e Mario the Juggler del 1991.

Crossover

Nei videogiochi di Mario appaiono anche altri personaggi non appartenenti alla serie.

A partire dal 2008 infatti l'idraulico si ritrova in Mario & Sonic ai Giochi Olimpici a gareggiare alle olimpiadi con Sonic, porcospino creato dalla SEGA e suo ex rivale, mentre dal 2006 in Mario Slam Basketball incontra gli eroi della Square Enix partendo da quelli di Final Fantasy con i quali appare anche in Mario Sports Mix, per poi passare a quelli di Dragon Quest nel 2007 con Itadaki Street DS uscito solo in Giappone e nel 2011 con La via della fortuna.

Oltre ad aver rivaleggiato con altri personaggi Nintendo o di terze parti nella popolare serie picchiaduro Super Smash Bros., Mario ha anche incontrato la famosa mascotte della Namco, Pac Man, nei capitoli arcade della serie Mario Kart e si è scontrato con i suoi amici contro Wart, rana antagonista di Doki Doki Panic; gioco uscito per il Famicom Disk System esclusivamente per il mercato nipponico, di cui ne fu di seguito pubblicata altrove una versione basata sulla serie di Mario (intitolata Super Mario Bros. 2) per rimpiazzare il capitolo Super Mario Bros.: The Lost Levels in quanto ritenuto troppo difficile per il pubblico nordamericano.

È possibile a volte che ci sia un cameo di alcuni personaggi della Nintendo; per esempio in Super Mario 3D World per ottenere una stella Mario e i suoi amici dovranno completare una figura a 8 bit ritraente Link da The Legend of Zelda.

Nel 2017 è uscito Mario + Rabbids Kingdom Battle, videogioco crossover con la serie Rabbids della Ubisoft.

Serie televisive e film

Di seguito l'elenco delle serie televisive e dei film che vedono apparire Mario e l'immaginario a lui legato.

Serie televisive

Film

Note

  1. ^ a b The Top 25 Videogame Franchises – PS3 Feature at IGN.
  2. ^ "The Greatest 200 Videogames of Their Time". Electronic Gaming Monthly. Retrieved August 9, 2007.
  3. ^ Henry Lowood della Stanford University, nel marzo 2007
  4. ^ "NP Top 200". Nintendo Power 200. February 2006. pp. 58–66.
  5. ^ "IGN's Top 100 Games". IGN. 2003. Retrieved February 2, 2008.
  6. ^ "IGN's Top 100 Games". IGN. 2005. Retrieved February 11, 2006.
  7. ^ "IGN's Top 100 Games of All Time". IGN. 2007. Retrieved February 2, 2008.
  8. ^ "Top 100 Games of All Time". Game Informer. August 2001. p. 36.
  9. ^ "The 100 Greatest Computer Games of All Time". Yahoo! Games. Archived from the original on February 9, 2009. Retrieved February 2, 2008.
  10. ^ "Fall 2005: 10-Year Anniversary Contest — The 10 Best Games Ever". GameFAQs. Retrieved January 26, 2007.
  11. ^ a b c "Super Mario Galaxy Reviews". Metacritic. Retrieved March 24, 2011.
  12. ^ a b c "Super Mario Galaxy Reviews". GameRankings. Retrieved March 24, 2011.
  13. ^ a b c "Super Mario Galaxy 2 Reviews". GameRankings. Retrieved March 24, 2011.
  14. ^ a b "Super Mario Galaxy 2 Reviews". Metacritic. Retrieved March 24, 2011.
  15. ^ (EN) Console Portraits: A 40-Year Pictorial History of Gaming, Wired, 15 maggio 2007. URL consultato il 4 giugno 2012.
  16. ^ (EN) Is There a Bad Mario Game?, IGN, 13 febbraio 2009. URL consultato il 4 giugno 2012.
  17. ^ (EN) Walk of Game: Mario and Sonic get stars, CNET Australia, 10 marzo 2005. URL consultato il 4 giugno 2012.
  18. ^ (EN) And Japan's Favorite Video Game Characters Are...?, Kotaku, 12 agosto 2008. URL consultato il 4 giugno 2012.
  19. ^ Nintendo's Shining Star: The History of Mario
  20. ^ Nintendo DS Lite Suggested Retail Price Drops to $99.99 and Mario Games Go Red | Business Wire
  21. ^ Vedi sotto:
    1. 12 million in North America as of November 15, 2005: "Mario Kart DS launches with Wi-Fi gaming service" (Press release). Nintendo. 2005-11-15. Retrieved 2009-03-21.
    2. "Japan Platinum Game Chart". The Magic Box. Retrieved 15 March 2012.
    3. Super Mario Kart: 3.82 million
    4. Mario Kart 64: 2.24 million
    5. Mario Kart: Double Dash!! sales in Japan as of January 2, 2005: 802,217 ("2004 Top 100 Best Selling Japanese Console Games". The Magic Box. Jan 2, 2005. Retrieved 15 March 2012.)
    6. "Financial Results Briefing for the Nine-Month Period Ended December 2011" (PDF). Nintendo. 2012-01-27. p. 6. Retrieved 2012-02-08.:
    7. Mario Kart DS: 22.3 million
    8. Mario Kart 7: 4.54 million
    9. Mario Kart Wii: 31.91 million.
  22. ^ "Mario Party 9 for Wii Lets You Party Like You've Never Partied Before". Nintendo. 2012-03-12. Retrieved 15 March 2012.
  23. ^ Mackie, Joe, Super Mario Sunshine (JPN) Review, GamingWorld X. URL consultato il 22 novembre 2007 (archiviato dall'url originale il 16 luglio 2007).
  24. ^ I punti che ottiene il giocatore dipendono dall'altezza dell'asta:
    vita extra – cima dell'asta
    5.000 punti
    2.000 punti
    1.000 punti
    800 punti
    400 punti
    200 punti
    100 punti – fondo dell'asta.
  25. ^ Solo i nemici che odiano la luce (per esempio i Boo).
  26. ^ Oppure indossato come in 3D Land e in 3D World.
  27. ^ "Super Mario Bros. Deluxe Reviews". GameRankings. Retrieved March 24, 2011.
  28. ^ "Super Mario Advance Reviews". GameRankings. Retrieved March 24, 2011.
  29. ^ "Super Mario Advance 4: Super Mario Bros. 3 Reviews". GameRankings. Retrieved March 24, 2011.
  30. ^ "Super Mario Land Reviews". GameRankings. Retrieved March 24, 2011.
  31. ^ "Super Mario World Reviews". GameRankings. Retrieved March 24, 2011.
  32. ^ "Super Mario Land 2: 6 Golden Coins Reviews". GameRankings. Retrieved March 24, 2011.
  33. ^ "Wario Land: Super Mario Land 3 Reviews". GameRankings. Retrieved March 24, 2011.
  34. ^ "Super Mario World 2: Yoshi's Island Reviews". GameRankings. Retrieved March 24, 2011.
  35. ^ "Super Mario 64 Reviews". GameRankings. Retrieved March 24, 2011.
  36. ^ "Super Mario Sunshine Reviews". GameRankings. Retrieved March 24, 2011.
  37. ^ "New Super Mario Bros. Reviews". GameRankings. Retrieved March 24, 2011.
  38. ^ "New Super Mario Bros. Wii Reviews". GameRankings. Retrieved March 24, 2011.
  39. ^ "Super Mario 3D Land Reviews". GameRankings. Retrieved March 24, 2011.
  40. ^ "New Super Mario Bros. 2 Reviews". GameRankings. Retrieved March 24, 2011.
  41. ^ "New Super Mario Bros. U Reviews". GameRankings. Retrieved March 24, 2011.
  42. ^ "Super Mario 3D World Reviews". GameRankings. Retrieved December 10, 2013.
  43. ^ a b Super Mario Odyssey for Nintendo Switch - GameRankings, su www.gamerankings.com. URL consultato il 31 ottobre 2017.
  44. ^ Lista delle migliori serie di videogiochi sul sito di IGN.
  45. ^ Lista dei 200 migliori videogiochi della storia di Electronic Gaming Monthly del 9 agosto 2007.
  46. ^ Lista dei 100 migliori videogiochi della storia sul sito di IGN.
  47. ^ "Super Mario Sales Data: Historical Unit Numbers for Mario Bros on NES, SNES, N64". GameCubicle.com. Retrieved October 10, 2007.
  48. ^ Super Mario 64, vendite su Guinnes World Recors.
  49. ^ Guzman, Hector (August 26, 2002). "Super Mario Sunshine review". GameSpy. Retrieved May 3, 2006.
  50. ^ "Super Mario 3D Land Reviews". Metacritic. Retrieved March 24, 2011.
  51. ^ "Super Mario 3D World Reviews". Metacritic. Retrieved December 10, 2013.
  52. ^ Metacritic: Super Mario Odyssey, su metacritic.com.
  53. ^ Best-Selling Video Games, Guinness dei primati. URL consultato il 31 gennaio 2008 (archiviato dall'url originale il 17 marzo 2006).
  54. ^ a b c d All Time Top 20 Best Selling Games, su ownt.com, 21 maggio 2003. URL consultato il 1º dicembre 2006 (archiviato dall'url originale il 21 febbraio 2006).
  55. ^ 1990, su The Nintendo Years, Next-Gen.biz, 25 giugno 2007, p. 2. URL consultato il 27 giugno 2007.
  56. ^ Japan Platinum Game Chart, The Magic Box. URL consultato il 22 maggio 2008.
  57. ^ a b c d e Nintendojofr, Nintendojo, 26 settembre 2006. URL consultato il 9 ottobre 2008 (archiviato dall'url originale il 30 luglio 2008).
  58. ^ The Nintendo Years – Edge Online, Edge: The Global Game Industry Network. URL consultato il 24 dicembre 2008.
  59. ^ a b c d e US Platinum Videogame Chart (Games sold over Million Copies since 1995), The Magic Box, 27 dicembre 2007. URL consultato il 16 marzo 2012.
  60. ^ Daniel Boutros, Super Mario Sunshine, su A Detailed Cross-Examination of Yesterday and Today's Best-Selling Platform Games, Gamasutra, 4 agosto 2006, p. 8. URL consultato l'8 dicembre 2006.
  61. ^ a b c Japan sales of 2D Mario platformers (based on Famitsu data), Garaph, 20 febbraio 2012. URL consultato il 16 marzo 2012.
  62. ^ a b c Financial Results Briefing for the Fiscal Year Ended March 2011: Supplementary Information (PDF), Nintendo, 26 aprile 2011, p. 5. URL consultato il 15 marzo 2012.
  63. ^ a b c Financial Results Briefing for the Nine-Month Period Ended December 2011 (PDF), Nintendo, 27 gennaio 2012, p. 6. URL consultato l'8 febbraio 2012.
  64. ^ Financial Results Briefing for Fiscal Year Ended December 2010 (PDF), Nintendo, 28 gennaio 2011, p. 10. URL consultato il 7 febbraio 2011.
  65. ^ Financial Results Briefing for the Fiscal Year Ended March 2009: Supplementary Information (PDF), su Financial Results Briefing for the 69th Fiscal Term Ended March 2009, Nintendo, 8 maggio 2009, p. 6. URL consultato l'8 maggio 2009.
  66. ^ IR Information : Sales Data - Top Selling Software Sales Units - Nintendo 3DS Software
  67. ^ (EN) IR Information : Financial Data - Top Selling Title Sales Units - Nintendo 3DS Software, in Nintendo Co., Ltd.. URL consultato il 14 gennaio 2018.
  68. ^ IR Information : Sales Data - Top Selling Software Sales Units - Wii U Software
  69. ^ Nintendo DS Lite Suggested Retail Price Drops to $99.99 and Mario Games Go Red, Business Wire, 31 maggio 2011. URL consultato il 31 maggio 2011.
  70. ^ crossover tra la serie di Mario & Luigi e Paper Mario
  71. ^ Remake di Superstar Saga con l'aggiunta di una nuova modalità incentrata sugli scagnozzi di Bowser|
  72. ^ Remake di Viaggio al centro di Bowser con l'aggiunta di una nuova modalità incentrata su Bowser Junior
  73. ^ Videogioco rompicapo in esclusiva con Puzzle & Dragons Z.

Voci correlate



This article uses material from the Wikipedia article "Super Mario (serie)", which is released under the Creative Commons Attribution-Share-Alike License 3.0. There is a list of all authors in Wikipedia

Game & Play & Gamification

3d,model,playground,board games,computer,strategy,thinktank