I Passeridi (Passeridae Illiger, 1811) sono una famiglia di uccelli dell'ordine Passeriformes[1], a cui appartengono i passeri e i fringuelli alpini.
Descrizione
Sono passeracei di piccola taglia, con becchi conici robusti ed appuntiti, ali ampie e smussate, e code relativamente corte; la colorazione del piumaggio si presenta in varie combinazioni di marrone, beige, grigio, bianco e nero, talora anche giallo.[2]
Distribuzione e habitat
I passeridi sono ampiamente diffusi in Europa, Africa e Asia. Popolazioni introdotte e naturalizzate esistono nelle Americhe, in Australia, e in altre parti del mondo, in particolare nelle aree urbane. Per esempio, il passero domestico o passera europea (Passer domesticus) è attualmente diffuso in gran parte del Nord America, in molte aree urbane densamente popolate del Sud America, e in quasi tutti gli stati dell'Australia.[3]
Prediligono gli habitat aperti, quali praterie, deserti, e macchie, e si trovano a loro agio anche nei contesti urbani. Alcune specie, come la passera mattugia (Passer montanus), si trovano anche nei boschi.[3] L'occhialino cannella delle Filippine (Hypocryptadius cinnamomeus) è l'unico passeride noto che popola la canopia della foresta nebulosa.[4]
Sistematica
La famiglia Passeridae comprende i seguenti generi e specie:[1]
- Genere Passer Brisson, 1760
- Passer ammodendri Gould, 1872 - passero del Saxaul
- Passer domesticus Linnaeus 1758 - passero domestico o passera europea
- Passer hispaniolensis Temminck 1820 - passera sarda o passera spagnola
- Passer pyrrhonotus Blyth, 1845 - passero della giungla di Sind
- Passer castanopterus Blyth, 1855 - passero somalo
- Passer rutilans (Temminck, 1836) - passero cannella
- Passer flaveolus Blyth, 1845 - passero domestico di Pegu
- Passer moabiticus Tristram, 1864 - passero del mar Morto
- Passer iagoensis (Gould, 1838) - passera di Capo Verde
- Passer motitensis (A.Smith, 1836) - passero maggiore
- Passer insularis P.L.Sclater & Hartlaub, 1881 - passero di Socotra
- Passer hemileucus Ogilvie-Grant & H.O.Forbes, 1899
- Passer rufocinctus Finsch & Reichenow, 1884 - passero rossiccio del Kenya
- Passer shelleyi Sharpe, 1891 - passera rossiccia di Shelley
- Passer cordofanicus Heuglin, 1871 - passera rossiccia del Kordofan
- Passer melanurus (Statius Müller, 1776) - passero del Capo
- Passer griseus (Vieillot, 1817) - passero testagrigia
- Passer swainsonii (Rüppell, 1840) - passero di Swainson
- Passer gongonensis (Oustalet, 1890) - passero beccogrosso
- Passer suahelicus Reichenow, 1904 - passero swahili
- Passer diffusus (A.Smith, 1836) - passera testagrigia meridionale
- Passer simplex (Lichtenstein, 1823) - passero del deserto
- Passer montanus (Linnaeus, 1758) - passero mattugio
- Passer luteus (Lichtenstein, 1823) - passero dorato
- Passer euchlorus (Bonaparte, 1850) - passero dorato arabico
- Passer eminibey (Hartlaub, 1880) - passero castano
- Passer italiae (Vieillot, 1817) - passera d'Italia o passero italiano
Note
- ^ a b (EN) Gill F. and Donsker D. (eds), Family Passeridae, in IOC World Bird Names (ver 6.2), International Ornithologists’ Union, 2016. URL consultato il 9 maggio 2014.
- ^ Old World Sparrows (Passeridae), su The Internet Bird Collection. URL consultato il 4 aprile 2014.
- ^ a b Summers-Smith D., Family Passeridae (Old World Sparrows), in del Hoyo J., Elliott A., Christie D. (a cura di), Handbook of the Birds of the World. Volume 14, Bush-shrikes to Old World Sparrows, Barcelona, Lynx Edicions, 2009, p. 760, ISBN 978-84-96553-50-7.
- ^ Fjeldså J., Irestedt M., Ericson P.G.P., Zuccon D., The Cinnamon Ibon Hypocryptadius cinnamomeus is a forest canopy sparrow (PDF), in Ibis, vol. 152, nº 4, 2010, pp. 747–760.