powered by CADENAS

Social Share

PlayStation 4 (21287 views - Consumer products)

La PlayStation 4 (abbreviata con la sigla PS4) è una console per videogiochi creata dalla Sony Computer Entertainment, dotata di varie funzioni multimediali oltre a quelle di intrattenimento videoludico. Annunciata come successore della PlayStation 3 da Andrew House il 20 febbraio 2013 durante il PlayStation Meeting, tenutosi a Manhattan, New York, la console è disponibile dal 15 novembre del 2013 nel Nord America e dal 29 novembre del 2013 in Europa e Sud America, mentre in Giappone dal 22 febbraio del 2014 includendo la versione digitale del gioco Knack. Fa parte dell'ottava generazione di console, e compete commercialmente con Nintendo Switch di Nintendo e Xbox One di Microsoft. Nella notte tra il 10 e l'11 giugno 2013, è stato presentato il design della console con varie fotografie, nelle quali si è potuto osservare che gli auricolari possono collegarsi direttamente al controller di gioco e non alla console, in modo da avere maggiore libertà di movimento. La console è interattiva con molti servizi e può collegarsi con tutti i dispositivi attraverso la PlayStation App, progettata per migliorare il gameplay usando iOS e Android. PlayStation Now, basato sulla tecnologia cloud di Gaikai, permette di giocare ai titoli PlayStation sui vari apparecchi marchiati PlayStation e su altre piattaforme non necessariamente dedicate al gaming, come TV Bravia di Sony, tablet e smartphone e, Remote Play, che permette di usare la PlayStation Vita come schermo secondario. Sony ha voluto fortemente collegare la console con i social, introducendo un nuovo tasto "SHARE" sul controller che consente di catturare immagini e video e successivamente si possono anche pubblicare su Facebook, su Youtube e su Twich e i giocatori potranno essere trasmessi in streaming dal vivo. Una funzionalità che è chiamata "Share Play" consente agli utenti di invitare un amico alla sessione di gioco anche se quest'ultimo non possiede una copia del gioco che invece possiede l'altro giocatore.
Go to Article

Explanation by Hotspot Model

PlayStation 4

PlayStation 4

PlayStation 4
PlayStation 4
console
Il modello del 2013 della PlayStation 4 con il DualShock 4
Produttore Sony
Tipo Console
Generazione Ottava
Presentazione
alla stampa
20 febbraio 2013[1]
In vendita 15 novembre 2013[2]
29 novembre 2013[2]
17 dicembre 2013[3]
22 febbraio 2014[4]
20 marzo 2015[5]
Unità vendute 77,27 milioni (14 aprile 2018)[6]
Gioco più diffuso Grand Theft Auto V 16,03 milioni (7 dicembre 2017)[7]
Predecessore PlayStation 3
Caratteristiche tecniche
Supporto di
memoria
Blu-ray Disc
DVD-ROM
HDD 500 GB / 1 TB
Dispositivi
di controllo
DualShock 4
PlayStation Move
PlayStation Vita
Smartphone
Tablet
Servizi online PlayStation Network
PlayStation Plus
Twitch
Facebook
PlayStation Now
Twitter
YouTube
VidZone

Mediaset Infinity
Netflix
Amazon Prime Video
Now TV

La PlayStation 4 (abbreviata con la sigla PS4) è una console per videogiochi creata dalla Sony Computer Entertainment, dotata di varie funzioni multimediali oltre a quelle di intrattenimento videoludico. Annunciata come successore della PlayStation 3 da Andrew House il 20 febbraio 2013 durante il PlayStation Meeting, tenutosi a Manhattan, New York, la console è disponibile dal 15 novembre del 2013 nel Nord America e dal 29 novembre del 2013 in Europa e Sud America, mentre in Giappone dal 22 febbraio del 2014 includendo la versione digitale del gioco Knack. Fa parte dell'ottava generazione di console, e compete commercialmente con Nintendo Switch di Nintendo e Xbox One di Microsoft.

Nella notte tra il 10 e l'11 giugno 2013, è stato presentato il design della console con varie fotografie, nelle quali si è potuto osservare che gli auricolari possono collegarsi direttamente al controller di gioco e non alla console, in modo da avere maggiore libertà di movimento.

La console è interattiva con molti servizi e può collegarsi con tutti i dispositivi attraverso la PlayStation App, progettata per migliorare il gameplay usando iOS e Android. PlayStation Now, basato sulla tecnologia cloud di Gaikai, permette di giocare ai titoli PlayStation sui vari apparecchi marchiati PlayStation e su altre piattaforme non necessariamente dedicate al gaming, come TV Bravia di Sony, tablet e smartphone e, Remote Play, che permette di usare la PlayStation Vita come schermo secondario.

Sony ha voluto fortemente collegare la console con i social, introducendo un nuovo tasto "SHARE" sul controller che consente di catturare immagini e video e successivamente si possono anche pubblicare su Facebook, su Youtube e su Twich e i giocatori potranno essere trasmessi in streaming dal vivo. Una funzionalità che è chiamata "Share Play" consente agli utenti di invitare un amico alla sessione di gioco anche se quest'ultimo non possiede una copia del gioco che invece possiede l'altro giocatore.

Storia

Secondo l'architetto Mark Cerny, lo sviluppo della console è iniziato nel 2008. Meno di due anni prima, la PlayStation 3 fu messa sul mercato dopo mesi di ritardo a causa di alcuni problemi di produzione. Fu lanciata quasi un anno dopo dalla messa in vendita della Xbox 360 che già ebbe quasi 10 milioni di vendite. Il CEO di PlayStation Europa Jim Ryan volle evitare questo problema con la PS4. In fase di produzione Sony lavorò con lo sviluppatore di software Bungie, che offrì il loro contributo per sviluppare il controller. Nel 2012, Sony iniziò a spedire kit di sviluppo agli sviluppatori di giochi, costituito da un PC modificato con chipset AMD Accelerated Processing Unit. Questo kit di sviluppo era conosciuto come "Orbis".

Nei primi mesi del 2013, Sony annunciò che un evento conosciuto come "PlayStation Meeting" si sarebbe tenuto a Manhattan il 20 febbraio 2013. La notte tra il 20 e 21 febbraio, precisamente alle ore 00:00 (ora italiana), inizia, in diretta da Manhattan, il PlayStation Meeting seguito da migliaia di persone attraverso vari canali in streaming su Internet. Quella sera, come già si era presunto, viene annunciata la nuova console Sony, la PS4, e vengono mostrati vari video dei giochi di lancio della console, come il nuovo capitolo della serie Killzone ed Infamous: Second Son. Viene anche presentato ufficialmente il nuovo controller. Il 28 febbraio 2013, Sony rivela alcune foto dell'interfaccia utente della nuova console, nelle quali si notano caratteristiche presentate al PlayStation Meeting, come lo streaming dei gameplay, i trofei (presenti anche nella generazione precedente) e il Cross Play tra differenti dispositivi. Sony ufficializzò che la console sarebbe uscita il 15 novembre 2013 in America e il 29 novembre in Europa, il prezzo ufficiale è di 399$ nel Nord America, 349£ nel Regno Unito e 399€ in Europa. Sony concluse un accordo con il governo cinese a maggio 2014 per vendere i suoi prodotti in Cina, e la PS4 divenne il primo prodotto per essere venduto.

Il lancio negli Stati Uniti di PS4 fu clamoroso: oltre un milione di console furono vendute nel giro di 24 ore. Anche il lancio in Europa fu un successo: nel Regno Unito furono vendute, nell'immediato, 250.000 unità, facendo della PS4 la console più velocemente venduta nella storia del paese. Anche in Germania la console ebbe un'ottima accoglienza; in Italia la presentazione della console durante il day-one, fu effettuata a Castel Sant'Angelo, a Roma.[8][9][10][11]

Il 22 febbraio 2014, con il lancio di PS4 in Giappone, Sony si portò in cima alle classifiche con la sua console (anche grazie al gioco Knack). Difatti, la prima spedizione di console venne esaurita in poco tempo.[12][13]

Un mese prima dell'E3, Sony, nonostante il rilascio già avvenuto a Hong Kong il 17 dicembre, ha confermato di portare la PS4 anche nell'intero mercato cinese, riapertosi nel 2013, dopo la sua chiusura nel 2000. L'ultima console a sbarcare in Cina, dopo una riapertura solo parziale del mercato, fu proprio la PlayStation 2. Sempre durante maggio, Sony riconobbe inoltre che, nonostante le elevate vendite di PS4 (7 milioni di unità confermate), la propria situazione finanziaria rimaneva comunque in stato di "deficit", con perdite pari a 128.6 miliardi di yen, non a caso già ad aprile si erano verificati molti licenziamenti nell'azienda.[3][14][15][16][17][18]

A metà giugno 2014, Sony ha dichiarato di aver problemi a rifornire l'Europa della sua nuova console, a causa dell'alta richiesta; problemi certamente non riscontrati negli Stati Uniti dove la PS4, per il quinto mese di fila, batteva Xbox One in fatto di vendite. Nelle prime settimane di luglio 2014, la PS4 era la console più venduta negli Stati Uniti, nonostante il taglio di prezzo effettuato su Xbox One.[19][20][21]

Alla fine di luglio 2014, Sony ha dichiarato d'esser riuscita ad abbassare i costi di produzione della console, e che nel primo quadrimestre del 2014 ha venduto oltre 3,5 milioni di unità, riportando l'intera azienda in stato di "profitto".[22][23]

Il 4 marzo 2015, Sony annuncia di aver superato i 20 milioni di console vendute. Il traguardo è stato raggiunto in 1 anno e 4 mesi, superando quindi di due mesi la PlayStation 2. Il 20 marzo 2015, avviene il lancio della PS4 in Cina.[24][25]

Nella giornata del 22 giugno 2015, Sony ufficializza due nuovi modelli di PS4: il primo, denominato Ultimate Player Edition, possiede 1 TB di Hard Disk; il secondo, codice CUH-1200, è stato revisionato esteticamente, con scocca interamente opaca e tasti fisici, oltre ad avere un consumo energetico ridotto dell'8% e un peso inferiore del 10%.

L'Ultimate Player Edition, chiesta a gran voce dai fan soprattutto dopo l'annuncio di Xbox One con HDD da 1 TB da parte di Microsoft, è uscita in Italia il 15 luglio 2015. È stata inoltre aggiornata la PlayStation App per iOS e Android per supportare il riscatto di codici PlayStation Network anche da mobile.[26][27][28][29][30][31]

Il 10 giugno 2016, Sony ha confermato che una revisione hardware di PlayStation 4, con il nome in codice "Neo", era in fase di sviluppo. La nuova revisione è un modello di console di fascia più alta destinata a supportare i giochi in 4K. Il nuovo modello sarà venduto insieme al modello esistente di PS4, e tutto il software esistente sarà compatibile tra i due modelli. La console di fascia alta è stato rivelata al pubblico al PlayStation Meeting del 7 settembre 2016 come PlayStation 4 Pro, affiancata dalla presentazione della PlayStation 4 Slim (il nome ufficiale rimane PlayStation 4), un modello più sottile della console standard PlayStation 4. Nel corso della conferenza, Sony ufficializzò che la PS4 Slim sarebbe uscita il 15 settembre 2016 al prezzo di 299$ nel Nord America, 249£ nel Regno Unito e 299€ in Europa, mentre la PS4 Pro sarebbe uscita il 10 novembre 2016 al prezzo di 399$ nel Nord America, 349£ nel Regno Unito e 399€ in Europa.

Hardware

L'architettura di PlayStation 4 è simile a quella di un PC. Questa familiarità rende più facile e meno costoso per gli studi di gioco sviluppare giochi per la PS4.

La PlayStation 4 utilizza un processore sviluppato da AMD in collaborazione con Sony. La CPU è costituita da un processore personalizzato single-chip a basso consumo x86-64 AMD "Jaguar" da 8 core (due moduli da 4 core utilizzati contemporaneamente[32][33]) con frequenza massima di clock di 1,6 GHz. La GPU è targata AMD Radeon da 1.84 TFLOPS. La PS4 contiene 8 GB di memoria RAM di tipo GDDR5, un Hard Disk interno da 500 GB, oppure da 1 TB, lettore Blu-ray 6x, DVD 8x, due porte USB 3.0 e una porta AUX. Presente la connettività Ethernet, Wi-Fi (protocolli b/g/n) e Bluetooth 2.1 (EDR). Per quanto riguarda le uscite audio/video, è presente un'uscita HDMI e un'uscita digitale (ottica) ma non ha uscite per il video composito o il component.

La console presenta una "modalità di riposo" che consente di mettere in stand-by la console in uno stato a basso consumo, consentendo agli utenti di riprendere immediatamente il gioco o l'applicazione una volta riaccesa la console, si possono comunque scaricare contenuti come aggiornamenti del gioco e del sistema operativo mentre si è nella modalità di riposo.

Inoltre un chip secondario permette di scaricare i giochi dal PlayStation Store, consentendo comunque di giocare, anche prima del termine del download.[34][35]

A differenza della Playstation3, la PS4 ha una memoria da 500 GB o di 1TB.

DualShock 4

Il DualShock 4 è il controller della PS4.

Successore del DualShock 3, si collega alla console tramite il Bluetooth 2.1 (EDR). Il DualShock 3 non è compatibile con la PS4. Il DualShock 4 è dotato di diverse nuove funzionalità, tra cui un touchpad a due punti di tipologia capacitiva, con meccanismo clic, che può interagire con i giochi in molti modi. Integra un sensore di movimento a elevata sensibilità a sei assi (giroscopio a tre assi, accelerometro a tre assi), dispone di una vibrazione migliorata e analogici ottimizzati, più precisi e fatti con materiali decisamente differenti dai controller di diversa generazione, per migliorare la presa. Comprende una batteria agli ioni di litio non removibile da 1000 mAh.

Le dimensioni del controller sono circa di 162 mm x 52 mm x 98 mm con un peso di circa 210 g.

Il controller può essere caricato con l'ingresso Micro-USB B anche da console spenta. Inoltre il DualShock 4 è dotato di vari ingressi come il connettore jack che supporta il collegamento di cuffie o auricolari per consentire all'utente di parlare e ascoltare audio contemporaneamente. Un altoparlante mono è integrato nel controller (per offrire effetti sonori da ascoltare nei minimi dettagli) e i classici tasti Start e Select sono stati sostituiti e fusi in un unico tasto chiamato "Options". I tasti sono tornati ad essere digitali come per il primo DualShock, a causa dello scarso utilizzo di quelli analogici su PlayStation 3. I tasti L2 e R2 sono ora ricurvi per offrire maggiore controllo. Il nuovo tasto "SHARE" permette ai giocatori di condividere le loro esperienze di gioco. Una barra luminosa a LED è stata aggiunta al controller e permette di colorarsi in tanti colori diversi. I colori aiutano a identificare i giocatori e avvisano in momenti critici cambiando colore come quando si ha la salute bassa colorandosi di rosso.

Inoltre con la PlayStation Camera si può rilevare la posizione del DualShock 4 nello spazio tramite la barra a LED. Questa funzione è basata sulla tecnologia utilizzata nel PlayStation Move che è inoltre anche compatibile con la PS4.

Il controller è disponibile in varie colorazioni e può essere acquistato al prezzo di 59€. Si può inoltre acquistare la base di ricarica che consente di caricare contemporaneamente fino a due DualShock 4, direttamente alla presa di corrente, senza quindi doverli tenere attaccati alla console attraverso le porte USB, con la PS4 accesa. Inoltre la periferica offre anche un valido supporto per i controller, per tenere in ordine il proprio angolo videoludico, evitando di lasciarli in giro.

PlayStation Camera

Lo stesso argomento in dettaglio: PlayStation Camera.

La PlayStation Camera è l'accessorio di rilevazione di movimento della PS4.

Comprende due telecamere da 1280 x 800 pixel di risoluzione con un diaframma a doppio obiettivo, valore F/F 2.0 a focale fissa, 30 cm distanza di messa a fuoco, e un campo visivo di 85°. Le camere registrano video in formati RAW e YUV (non compresso), e sono dotate, oltre che di quattro microfoni, anche di un sistema per il riconoscimento facciale e vocale. Le dimensioni della camera sono di circa 186 mm x 27 mm x 27 mm con un peso di circa 183 g.

La camera non è presente all'interno della confezione della console ma è acquistabile separatamente al prezzo di 64€.

PlayStation VR

Lo stesso argomento in dettaglio: PlayStation VR.

PlayStation VR è l'accessorio di realtà virtuale della PS4.

Il 19 marzo 2014, Sony presentò il dispositivo e annunciò che sarebbe stata compatibile con PlayStation 4 e PlayStation Vita.

I display utilizzati nel devkit sono in grado di supportare la risoluzione 1080p (1920xRGBx1080, 960xRGBx1080 per occhio) e 90 gradi di campo visivo, con il tracking assicurato da una frequenza di 1000 Hz, 3 Meter Working Volume, rotazione completa a 360 gradi e allo studio anche il tracking del movimento degli occhi. Lo schermo è un pannello LCD da 5 pollici, mentre l'headset è fornito anche di accelerometro e giroscopio, con connessione a PlayStation 4 via USB e HDMI, al suo interno anche una CPU. L'audio fornisce una simulazione di suono spaziale intorno al giocatore.

È uscito il 13 ottobre 2016 in tutto il mondo.

Software

Lo stesso argomento in dettaglio: Software di sistema della PlayStation 4.

Il sistema operativo di PS4 rinominato "Orbis OS" è basato su una versione modificata di FreeBSD 9.0.

La PS4 non richiede una connessione obbligatoria per poter funzionare, anche se si forniscono più funzionalità con una connessione ad Internet. La PS4 include un browser basato su WebKit analogamente ad altri browser come Safari. La nuova interfaccia utente, denominata PlayStation Dynamic Menu, visualizza il profilo del giocatore, le attività recenti, i trofei, e, permette di avere più utenti con ognuno un proprio codice di accesso. I giocatori possono scegliere se usare il loro nome reale o un nickname in situazioni dove l'anonimato è importante. Il profilo Facebook può essere sincronizzato con il proprio profilo PlayStation Network, in modo da rendere più facile riconoscere gli amici. La schermata iniziale offre contenuti in tempo reale da amici online. "Novità" comprende i media condivisi, giochi recentemente giocati e altre notifiche. L'interfaccia dispone anche di un multitasking sia nella schermata iniziale che nel gioco, che permette di spostarsi da un app all'altra in modo rapido e senza chiudere i programmi che si stanno utilizzando. La PlayStation Camera permette di comunicare tramite comandi vocali, i giocatori possono esplorare l'interfaccia, avviare un gioco o salvare screenshot con la propria voce.

Multimedia

La PS4 è una console multimediale: consente di guardare film in alta definizione fino a 1080p su un televisore Full HD. Supporta la riproduzione Blu-ray (anche in 3D) e la riproduzione di DVD, mentre i CD non sono supportati. I file MP3, MP4, M4A e 3GP possono essere riprodotti da una pendrive previo collegamento tramite USB.

PlayStation Network

Lo stesso argomento in dettaglio: PlayStation Network.

Il PlayStation Network permette agli utenti di accedere a una vasta gamma di servizi gratuiti e/o a pagamento, incluso il PlayStation Store, PlayStation Plus (servizio in abbonamento), PlayStation Music e il PlayStation Video che permette agli utenti di acquistare o noleggiare film e serie TV.

A differenza della PlayStation 3, per la PS4 è necessario sottoscrivere l'abbonamento al PlayStation Plus per poter giocare in multiplayer tramite Internet alla maggior parte dei giochi, questo requisito non si applica ai giochi free-to-play.

Riproduzione remota

Smartphone, tablet, e la PlayStation Vita possono interagire con la PlayStation 4 come schermo secondario, i dispositivi possono anche risvegliare la console dalla modalità di riposo. La riproduzione remota è una funzione che consente a PlayStation Vita di controllare una PlayStation 4 tramite una connessione wireless. Grazie a questa funzione, i giocatori possono utilizzare la maggior parte dei giochi per PlayStation 4 comodamente seduto sul divano e anche quando non si è a casa sulla propria PlayStation Vita. Si può usare la PlayStation Vita come schermo secondario per visualizzare contenuti unici quando si gioca con titoli che supportano la funzione di secondo schermo. L'uso della funzione di secondo schermo varia a discrezione dei singoli sviluppatori del gioco, ma le possibilità comprendono applicazioni come radar, mappe, angolazioni alternative della telecamera, playbook per i giochi sportivi e tanto altro ancora. Non tutti i giochi per PlayStation 4 supportano il secondo schermo.

PlayStation App permette invece di gestire i download dei giochi, restare aggiornato sull'attività degli amici o controllare la PS4 a distanza e usare la tastiera a schermo. L'applicazione è disponibile solo per dispositivi mobili iOS e Android.

Condivisione file multimediali

Il controller DualShock 4 include un pulsante "SHARE", permettendo al giocatore di condividere screenshot o gameplay di gioco. I video possono essere caricati su vari siti come Dailymotion, Facebook, Twitter e YouTube oppure possono essere copiati su un hard disk esterno USB e caricarli su un social network o sito web di loro preferenza.

Trasmissione in diretta

I giocatori possono trasmettere registrazioni dal vivo mentre si sta giocando attraverso servizi come Twitch, Ustream e YouTube permettendo ad amici di visualizzare e commentare in tempo reale da altri browser e dispositivi.

Share Play

Con Share Play si può cedere il controller a un ospite e farlo giocare al loro posto. Inoltre, permette di invitare l'ospite a giocare in una sessione multigiocatore tramite Internet anche se il titolo non supporta il multigiocatore online. L'ospite non deve possedere una copia del gioco per usare Share Play. Richiede un abbonamento PlayStation Plus e può essere utilizzato solo per un'ora alla volta.

Retrocompatibilità

Il servizio chiamato PlayStation Now permette di eseguire i giochi delle console precedenti in modalità streaming, tramite la tecnologia cloud di Gaikai. Questo sistema è stato introdotto in Nord America nel 2014, mentre per l'Europa bisognerà attendere.

Oltretutto è stata integrata l'emulazione software di alcuni dei più famosi giochi PlayStation 2, scaricabili solo digitalmente dal PlayStation Store.

Caratteristiche tecniche

Giochi disponibili al lancio

Nella seguente lista sono elencati i videogiochi che sono stati venduti dal primo giorno di commercializzazione della console:

Titolo Publisher/Sviluppatore Note
Assassin's Creed IV: Black Flag Ubisoft Montreal [47]
Basement Crawl Bloober Team
Battlefield 4 EA / DICE [48][49]
Blacklight: Retribution Zombie Studios [50]
Call of Duty: Ghosts Activision / Infinity Ward [51]
Contrast Focus Home Interactive
Counterspy Dinamighty
DC Universe Online Sony Online Entertainment
Doki-Doki Universe HumaNature Studios [52]
FIFA 14 EA Sports
Flower thatgamecompany
Hohokum SCE Santa Monica Studio / Honeyslug [53]
Just Dance 2014 Ubisoft
Killzone: Shadow Fall Guerrilla Games [54]
Knack SCE Japan Studio [55]
Lego Marvel Super Heroes Traveller's Tales / WBIE
Madden NFL 25 EA Sports
N++ Metanet Software
NBA 2K14 Visual Concepts / 2K Sports
NBA Live 14 EA Sports
Need for Speed: Rivals EA / Criterion Games
Pinball Arcade Farsight Technologies [56]
Pool Nation Extreme Cherry Pop Games
Resogun Housemarque
Skylanders: Swap Force Activision / Vicarious Visions
Super Motherload XGen Studios
Tiny Brains Spearhead
War Thunder Gaijin Entertainment [57]

Problemi

Il lancio di PlayStation 4 è stato minato da alcuni problemi: alcuni utenti hanno riscontrato difficoltà con l'uscita HDMI e l'accensione della luce blu lampeggiante con successivo spegnimento della console dopo un paio di secondi. Questo è dovuto solitamente ad un problema hardware. Tuttavia Sony ha dichiarato che il difetto affligge meno del 4% delle console vendute e il tutto rientra nelle normali aspettative per il lancio di un nuovo prodotto di elettronica.[58][59]

Edizioni speciali

Il 10 giugno 2014, nel corso dell'E3, Sony annunciò un bundle in edizione limitata e disponibile dall'autunno 2014, contenente una PlayStation 4 in colorazione bianca (chiamata Glacier White, sempre in versione da 500 GB), un DualShock 4 bianco e il videogioco Destiny. Fu inoltre presentato il Gold Wireless Headset in edizione limitata, sempre in colorazione bianca.

Successivamente venne prodotta una versione in edizione limitata (12.300 unità) denominata PlayStation 4 20th Anniversary Edition, per omaggiare i venti anni di PlayStation. Questo modello riprende il colore grigio e il logo della prima PlayStation; il bundle include inoltre una PlayStation Camera e un DualShock 4 sempre in colorazione grigia.[60][61]

In contemporanea con l'uscita di Batman: Arkham Knight, Sony introduce sul mercato un'ulteriore edizione limitata, contenente la console e il DualShock 4 in colorazione "Steel Grey" con un design personalizzato dedicato a Batman.

In occasione dell'uscita di Metal Gear Solid V: The Phantom Pain è stata annunciata un'edizione limitata contenente la console di colore rosso intenso con dettagli dorati, ispirata al braccio bionico di Big Boss, e un DualShock 4 nero; il controller e la console sono decorati con il simbolo di Diamond Dogs, l'organizzazione militare privata guidata da esso. La confezione contiene anche una copia della Day 1 Edition del videogioco.[62][63]

Note

  1. ^ Sony pianifica il reveal della next-gen per il 20 febbraio. PS4 nel 2013
  2. ^ a b Gamescom 2013
  3. ^ a b PlayStation 4 uscirà a Hong Kong il 17 dicembre
  4. ^ PlayStation 4 uscirà in Giappone il 22 febbraio 2014
  5. ^ Ecco le foto del lancio di Playstation 4 in Cina
  6. ^ Platform Totals
  7. ^ VGChartz PS4
  8. ^ PlayStation 4 è la console venduta più rapidamente nella storia del Regno Unito
  9. ^ Una fila lunghissima a Berlino per il lancio di PlayStation 4
  10. ^ Un milione di PlayStation 4 vendute negli USA al day one
  11. ^ PlayStation 4 a Castel Sant'Angelo per il lancio italiano
  12. ^ Classifiche software e hardware giapponesi: PlayStation 4 domina con Knack
  13. ^ Esaurita la prima mandata di Playstation 4 in Giappone
  14. ^ I risultati finanziari di Sony: PlayStation trascina le vendite ma le perdite sono consistenti
  15. ^ PlayStation 4 ha venduto oltre sette milioni di unità
  16. ^ PlayStation 2 sbarca finalmente in Cina
  17. ^ Sony conferma che porterà PlayStation 4 in Cina
  18. ^ I licenziamenti in Sony hanno portato alla cancellazione di un gioco, sviluppatori spinti a ri-focalizzarsi sui progetti
  19. ^ PlayStation 4 batte Xbox One per il quinto mese consecutivo in America
  20. ^ Sony ha qualche difficoltà a rifornire PlayStation 4 in Europa
  21. ^ Negli Stati Uniti, PlayStation 4 vende più di Xbox One nonostante il taglio di Kinect
  22. ^ Sony è già riuscita ad abbassare i costi di produzione di PlayStation 4
  23. ^ I risultati finanziari di Sony nel primo trimestre del 2014 parlano di 3,5 milioni di console vendute, ritorno ai profitti.
  24. ^ GamingPark, PlayStation 4 vende più velocemente di PlayStation 2, su gamingpark.it.
  25. ^ multiplayer, Ecco le foto del lancio di playstation 4 in Cina, su multiplayer.it.
  26. ^ LA NUOVA PLAYSTATION 4 ULTIMATE PLAYER EDITION CON HARD DISK DA 1 TB SARÀ DISPONIBILE DA LUGLIO, su multiplayer.it.
  27. ^ L'XBOX ONE CON HARD DISK DA 1 TB È UFFICIALE IN USA: ECCO IL VIDEO DI PRESENTAZIONE, su multiplayer.it.
  28. ^ LA NUOVA PLAYSTATION 4 NON PRESENTA PIÙ TASTI A SFIORAMENTO, su multiplayer.it.
  29. ^ UNA PLAYSTATION 4 PIÙ LEGGERA IN LAVORAZIONE PRESSO SONY, su multiplayer.it.
  30. ^ UN TRAILER PER LA PLAYSTATION 4 ULTIMATE EDITION, su multiplayer.it.
  31. ^ DA OGGI È POSSIBILE RISCATTARE I CODICI DEL PLAYSTATION NETWORK DAL PROPRIO TELEFONO, su multiplayer.it.
  32. ^ Playstation 4 si mette a nudo: ecco i dettagli più intimi
  33. ^ AMD's Jaguar Architecture: The CPU Powering Xbox One, PlayStation 4, Kabini & Temash
  34. ^ SONY COMPUTER ENTERTAINMENT INC. INTRODUCES PLAYSTATION®4 (PS4™) Archiviato il 14 marzo 2013 in WebCite
  35. ^ Sony PlayStation 4 games can be played while they are downloading
  36. ^ a b c Dentro l'hardware di PS4-IGN
  37. ^ PS4 spinge i chip AMD a 2.75 GHz, ecco i dev kit a nudo
  38. ^ Tom's Hardware - Playstation 4 si mette a nudo: ecco i dettagli più intimi
  39. ^ a b c d AMD PlayStation 4 GPU | techPowerUp GPU Database
  40. ^ Eurogamer - Killzone: Shadow Fall: Primo tra gli elementi che contribuiscono a questa possibilità è l'ampiezza di banda di 176BG/s per quanto riguarda la memoria, in congiuntura con un impressionante totale di 32 Render Output Unit
  41. ^ Gamesblog - PlayStation 4: svelate le specifiche hardware e le caratteristiche di console e joypad
  42. ^ PlayStation 4 Teardown
  43. ^ Sony PlayStation 4 Torn Down, Reveals Secondary ARM Processor And 2 Gb RAM Chip
  44. ^ a b PS4: 8GB di RAM e quasi 2 teraflop di capacità di elaborazione
  45. ^ PS4 Teardown Reveals An Extra 2Gb Of DDR3 RAM, Universal Power Supply
  46. ^ Sony's PlayStation 4 Is Running Modified FreeBSD 9
  47. ^ Assassin's Creed IV: Black Flag Coming to PS3 and PS4, PlayStation Blog. URL consultato il 4 marzo 2013.
  48. ^ Battlefield 4, IGN. URL consultato il 25 febbraio 2013.
  49. ^ Lien, Tracey, Battlefield 4 looks 'stunning' on PS4, says EA's Blake Jorgensen, su polygon.com, 26 febbraio 2013. URL consultato l'8 aprile 2013.
  50. ^ Colin Moore, Blacklight: Retribution: Free-to-Play Shooter Coming to PS4, PlayStation Blog, 25 marzo 2013. URL consultato il 25 marzo 2013.
  51. ^ Andrew Goldfarb, Call of Duty: Ghosts Officially Revealed, IGN, 1º maggio 2013. URL consultato il 1º maggio 2013.
  52. ^ Greg Johnson, Doki-Doki Universe Coming to PS4, PS3 and PS Vita, PlayStation Blog, 7 maggio 2013. URL consultato il 7 maggio 2013.
  53. ^ Richard Hogg, Hohokum Coming to PS4, PS3, PS Vita in 2014, PlayStation Blog, 7 maggio 2013. URL consultato il 7 maggio 2013.
  54. ^ Matulef, Jeffrey, Killzone: Shadow Fall revealed, Eurogamer.net. URL consultato il 21 febbraio 2013.
  55. ^ Jeffrey Matulef, PlayStation 4 action platformer Knack revealed, Eurogamer.net. URL consultato il 21 febbraio 2013.
  56. ^ The Pinball Arcade: Star Trek tables incoming, PS4 development underway, PlayStation Blog, 15 marzo 2013. URL consultato l'8 maggio 2013.
  57. ^ War Thunder Is Headed to the PlayStation 4, Kotaku. URL consultato il 14 maggio 2013.
  58. ^ (EN) Problema luce blu lampeggiante, Eurogamer.net, 18 novembre 2013. URL consultato il 22 aprile 2015.
  59. ^ (EN) Problema entrata HDMI, VG247.com, 16 novembre 2013. URL consultato il 22 aprile 2015.
  60. ^ Destiny – I bundle con PS4 e PS3 annunciati all'E3 2014
  61. ^ [Aggiornata] Sony ha annunciato la PlayStation 4 Anniversary Edition - Notizia - Periferiche PS4 - Multiplayer.it
  62. ^ Nuova PS4 in arrivo: il bundle di Metal Gear Solid V: The Phantom Pain arriva in Europa, su community.eu.playstation.com, 9 giugno 2015. URL consultato il 18 agosto 2015.
  63. ^ Edizioni limitate | PS4 | PlayStation.com, su playstation.com. URL consultato il 18 agosto 2015.


This article uses material from the Wikipedia article "PlayStation 4", which is released under the Creative Commons Attribution-Share-Alike License 3.0. There is a list of all authors in Wikipedia

Consumer products

.max, Maya, Challenge, Competition, Rendering, 3D, Blender, Autodesk Maya, 3D Studio MAX (.3DS, .MAX), Maxwell, Animation, 3D Model, Autodesk Softimage, Cinema 4D, Rendering, Animation, 3Dartist, c4d, maxon, lowpoly, 3Dart, blender3D, 3D library