Our 3D CAD supplier models have been moved to 3Dfindit.com, the new visual search engine for 3D CAD, CAE & BIM models.
You can log in there with your existing account of this site.
The content remains free of charge.
Licensed under Creative Commons Attribution 3.0 (Kvasir).
Questa voce o sezione sull'argomento Sociologia è ritenuta da controllare. Motivo: La "Definizione" potrebbe esse un copyviol da un vocabolario e comunque sarebbe più adatta al Wikizionario; la "Storia", riguardando solo l'antica Grecia, ha un'ottica troppo ristretta; i "Giorni di festa del mondo", ridotti ad Italia, Argentina e Brasile, sono pochi, mancano ad esempio quelli di qualche paese Asiatico o Africano) |
Per festa o festività si intende la ricorrenza spesso a cadenza calendariale, di un importante evento laico o religioso della vita pubblica o privata. I modi, i motivi e il calendario delle festività variano a seconda delle tradizioni dei vari popoli.
Questa voce o sezione sull'argomento festività è ritenuta da controllare. Motivo: Definizioni errate (anche perché Natale e Pasqua sono eventi ugualmente precisi). Non tutte le festività comportano giornata non lavorativa. |
Oggigiorno, le festività che ricordano date di avvenimenti ben precisi (per esempio il Natale, 1º maggio, 25 aprile) sono definite fisse; altre, che possono variare il proprio giorno di celebrazione, in corrispondenza di esigenze astronomiche o climatiche o lavorative, sono chiamate mobili (per esempio la Pasqua).
Nel giorno della celebrazione, la maggior parte delle attività lavorative vengono interrotte.
Esistono festività anche a carattere regionale o cittadino (come per esempio le feste del patrono); e in questo caso l'esenzione dal lavoro vale solamente per quella determinata località o zona territoriale.
La rilevanza enciclopedica di questa voce o sezione sull'argomento festività è stata messa in dubbio. Motivo: Definizioni da dizionario (e anche sospette di copyviol) (introdotte con questa modifica) Puoi aiutare aggiungendo informazioni verificabili e non evasive sulla rilevanza, citando fonti attendibili di terze parti e partecipando alla discussione. Se ritieni la voce non enciclopedica, puoi proporne la cancellazione. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento. Per interpellare gli autori della voce o il progetto usa: {{AiutoE|Festa|festività}}--~~~~ |
Nel seguente testo sull'argomento società è presente una sospetta violazione di copyright. Motivo: Testo anomalo (definizioni da dizionario) introdotto tutto assieme con questa modifica), potrebbe essere copiato da un dizionario È sconsigliato wikificare o ampliare il testo attuale, che potrebbe essere cancellato. Puoi invece riformulare il testo con parole tue o partecipare alla discussione. Avvisa l'autore: {{Avvisocontrolcopy|voce=Festa}}--~~~~ |
Dal latino festum e dall'aggettivo sostantivo dies festus (giorno di festa), il termine indica “gioia pubblica, giubilo, baldoria”. Con la stessa valenza veniva utilizzato feri-ae come “astinenza dal lavoro in onore degli dèi”.
Le feste erano giorni destinati alla celebrazione di ricorrenze di carattere religioso in cui si manifestava la separazione tra «tempo sacro» e «tempo profano».
La loro frequente coincidenza con eventi astronomici o con momenti del ciclo agrario ne rivela il più antico significato rituale, di carattere magico.
Lo stesso argomento in dettaglio: Festività nell'antica Grecia. |
In Grecia, per esempio, i giorni del mese erano generalmente consacrati a qualche divinità o eroe (e gli ultimi tre ai morti e alle divinità sotterranee); la sospensione delle normali attività era prevista solo nel caso di determinate ricorrenze ufficiali cui si aggiungevano festività familiari come le Anfidromie o i matrimoni, le feste cultuali dei tiasi o quelle in onore di eroi capostipiti ecc.
Le feste potevano avere periodicità annuale o pluriennale; una stessa festa poteva avere celebrazioni distinte, di maggiore o minore solennità, nell'arco dello stesso anno (è il caso, per esempio, delle grandi e piccole Dionisie) o nell'intervallo pluriennale. Non erano previste feste mobili analoghe alle feriae conceptivae dei Romani.
Le celebrazioni comprendevano, come momenti salienti, la processione e il sacrificio, seguito da un banchetto, e in alcuni casi giochi e spettacoli (agōn); a queste manifestazioni si aggiungevano fiere che si tenevano soprattutto in occasione delle feste celebrate presso i maggiori santuari.
Alcune feste avevano carattere locale, mentre altre accomunavano più città; altre ancora erano dette panelleniche per il concorso di partecipanti e ambascerie da tutto il mondo greco (come le Olimpiadi e i giochi Istmici, Pitici, Nemei o i Giochi panellenici).
Nei VI e V secolo a.C. andò accentuandosi la grandiosità dell'apparato, e le feste furono anche espressione delle aspirazioni politiche delle città. A Sparta le feste principali erano le Gimnopedie, le Giacinzie e le Carnee; ad Atene le Panatenee, le Antesterie, le Grandi Dionisie, le Lenee, le Targelie, le Tesmoforie, le Apaturie (dal nome di alcune di esse derivò quello dei mesi); nel V secolo a.C. il calendario attico comprendeva un numero di feste equivalente a un terzo dei giorni dell'anno.
Lo stesso argomento in dettaglio: Giorno festivo § Giorni festivi in Italia. |
This article uses material from the Wikipedia article "Festa", which is released under the Creative Commons Attribution-Share-Alike License 3.0. There is a list of all authors in Wikipedia
food,liquor,alcohol,drink,beverage,coke