Our 3D CAD supplier models have been moved to 3Dfindit.com, the new visual search engine for 3D CAD, CAE & BIM models.
You can log in there with your existing account of this site.
The content remains free of charge.
Fissato un generico punto all'interno di un fluido la sua quota piezometrica è data dalla somma della quota geodetica del punto, rispetto a un sistema di riferimento orizzontale, e dell'altezza piezometrica, che può essere definita come la distanza che intercorre tra il pelo libero del fluido e il punto. Sono entrambi lunghezze.
dove:
Questa formula indica che a tutti i punti di un fluido pesante incomprimibile in quiete compete la stessa quota piezometrica, il cui valore è determinato quando sono assegnate la pressione e la quota z del punto che ci interessa. Come è possibile dedurre facilmente, questa formula ci dimostra che esistono dei piani orizzontali che sono delle superfici isobariche, cioè con p=cost.
Se consideriamo due punti appartenenti a due piani orizzontali di diversa quota e
, i legami tra le rispettive pressioni
e
, risulta dall'applicazione di questa formula:
Si noti che la pressione aumenta al diminuire della quota geodetica, proporzionalmente al peso specifico del fluido che consideriamo.
This article uses material from the Wikipedia article "Quota piezometrica", which is released under the Creative Commons Attribution-Share-Alike License 3.0. There is a list of all authors in Wikipedia
tooling,tool,drill,cam,manufacturing