Our 3D CAD supplier models have been moved to 3Dfindit.com, the new visual search engine for 3D CAD, CAE & BIM models.
You can log in there with your existing account of this site.
The content remains free of charge.
Licensed under Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 (Unkown).
Union Pacific Big Boy | |
---|---|
Locomotiva a vapore | |
Locomotiva Big Boy 4014 esposta a Pomona | |
Anni di progettazione | 1940 |
Anni di costruzione | 1941 - 1944 |
Anni di esercizio | 1941 - 1961 |
Quantità prodotta | 25 |
Costruttore | American Locomotive Companyc |
Lunghezza | Locomotiva: 25.99 m
Con il tender: 40.50 m |
Massa in servizio | 548,3 t (compreso il tender a pieno carico) |
Massa aderente | 247,2 t |
Rodiggio | 2' D D 2′ |
Potenza oraria | 6.250 CV |
Velocità massima omologata | 80 miglia/h |
Alimentazione | a carbone |
La locomotiva a vapore Big Boy è una gigantesca locomotiva articolata della Union Pacific Railroad, oggi non più in servizio, della classe 4000 (4-8-8-4) costruita dalla American Locomotive Company.
Il 23 luglio 2013, la Union Pacific Railroad ha riottenuto la proprietà della Big Boy 4014, donata il 7 dicembre 1961 alla Southern California Chapter, per le operazioni necessarie alla sua nuova messa in esercizio[1]. Il tempo previsto per questi lavori va dai tre ai cinque anni[2]. Questa locomotiva ha percorso fino ad ora 1 659 564 km nei suoi 20 anni di servizio.
Il gruppo di locomotive nacque tra il 1941 e il 1944 in seguito alla esigenza della Union Pacific Railroad di avere un potente rotabile di trazione in grado di evitare l'uso della doppia trazione e nelle conseguenti operazioni duplicate di accudienza lungo le linee accidentate delle Wasatch Mountains dell'est dello Utah e occidentali del Wyoming. In collaborazione con la American Locomotive Company, l'ufficio studi della compagnia ferroviaria sviluppò il progetto di quella che sarebbe poi stata denominata Big Boy. In totale vennero realizzate 25 Big Boy in due gruppi di 10 unità ed un ultimo di 5.
Erano tutte alimentate a carbone, con griglie di superficie elevata per poter utilizzare il carbone di bassa qualità delle miniere dello Wyoming. Una delle locomotive, la 4005, fu convertita sperimentalmente per bruciare olio minerale pesante (nafte nere pesanti, sottoprodotti petroliferi) ma la conversione si rivelò poco efficace perché ne abbassava in modo sostanziale il rendimento globale e la macchina venne presto riportata allo stato di origine.
Le Big Boy fornirono un importante servizio nel corso della seconda guerra mondiale, ma nell'immediato dopoguerra sia l'aumento del prezzo del carbone che la dieselizzazione sempre più spinta ne diminuirono sempre più l'utilizzazione anche se si trattava delle locomotive più recenti. Le Big Boy cessarono di essere utilizzate nell'estate del 1959. La maggior parte di esse vennero accantonate ancora efficienti nel 1961, mentre 4 unità rimasero operative a Green River nel Wyoming fino a tutto il 1962.
Le locomotive Big Boy sono tra le più potenti macchine a vapore mai costruite con una potenza di 4.700 kW sviluppata nonostante l'uso di carbone di qualità bassa. Le locomotive, di rodiggio 4-8-8-4, sono articolate combinando due meccanismi motori composti da 4 assi accoppiati e carrello di guida in disposizione perfettamente simmetrica; si tratta di una delle applicazioni più appariscenti della configurazione meccanica Mallet anche se il motore venne costruito a semplice espansione anziché doppia come era la caratteristica tipica delle Mallet .
Erano state progettate per trainare treni merci di oltre 3.600 t sulle rampe delle Wasatch Mountains nello Utah a velocità di 60 km/h.
Delle venticinque locomotive costruite, soltanto otto sono sopravvissute. Sette (non operative) si trovano esposte nelle seguenti località:
La locomotiva 4014, invece, era in mostra presso la Railway and Locomotive Historical Society, Southern California Chapter, Fairplex, Pomona, California 34°05′01.44″N 117°46′14.44″W / 34.083733°N 117.770678°W34.083733; -117.770678 (Big Boy 4014).
Il 14 novembre 2013[3] ha iniziato il suo viaggio per raggiungere prima Colton e infine Cheyenne dove è arrivata l'8 maggio 2014[4]. Attualmente sono in corso le operazioni necessarie alla sua rimessa in esercizio, iniziate il 12 agosto 2016[5]; inoltre verrà cambiato il combustibile utilizzato: anziché il carbone la locomotiva impiegherà olio combustibile (olio combustibile numero 5, secondo la codifica statunitense[6]).
È intenzione della Union Pacific completare i lavori entro il 10 maggio 2019, quando verrà festeggiato il 150º anniversario della Prima Ferrovia Transcontinentale[7] degli Stati Uniti.
William W. Kratville, "Big Boy", Omaha: Kratville Publications, 1972.
This article uses material from the Wikipedia article "Union Pacific Big Boy", which is released under the Creative Commons Attribution-Share-Alike License 3.0. There is a list of all authors in Wikipedia
3D,CAD,Model,Libary,Railway, Train, Ship, Marine, Submarine, Automotive, Locomotive, Bike, Car, Formula 1, Space, Aircraft, Aerospace, Satelite, Automobile, Yacht