Our 3D CAD supplier models have been moved to 3Dfindit.com, the new visual search engine for 3D CAD, CAE & BIM models.
You can log in there with your existing account of this site.
The content remains free of charge.
Licensed under Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 (Lestat).
Tabla | |
---|---|
Una coppia di tabla. | |
Informazioni generali | |
Origine | India |
Classificazione | 211.12 Membranofoni a percussione |
Uso | |
Musica dell'Asia Meridionale |
Il tabla (in hindi: तबला, tablā) è un tipo di tamburo indiano diffuso in India e in Pakistan, consistente in una cassa di legno o terracotta sulla quale è tesa, mediante legacci, una pelle la cui tensione si può modificare ruotando dei cilindretti collocati tra il fusto e le stringhe di cuoio utilizzate per allacciare la pelle stessa.[1][2] La membrana di pelle è dotata al centro di un cerchio di pasta nera (syahi), grazie al quale è possibile ottenere sonorità particolari.[3] Il tabla è utilizzato nella musica indiana, sia classica che popolare e religiosa, ma anche nella musica occidentale moderna di colorazione etnica (p.e. nella cosiddetta world music).
L'origine indiana dello strumento, sviluppato a partire dalle epoche dei Veda e Upanishad, è testimoniata da varie sculture presenti in molti templi indiani, come nelle grotte di Bhaja nello stato del Maharashtra risalenti al 200 a.C., o su un intaglio del XII secolo nei templi di Hoysala in Karnataka, dove viene mostrata una donna che suona il tabla durante una danza.[4]
Il tabla è uno strumento composto di solito da due corpi di forme e dimensioni diverse, ed è suonato con le mani[2] con una raffinata tecnica di dita. Al centro della membrana i due corpi sono dotati di un cerchio di pasta nera (syahi) composta da riso bollito, polvere di manganese e limatura di ferro,[3] che danno ai tamburi la loro caratteristica risonanza. Il tamburo più grande, di sonorità bassa (bhayan o dugg), è suonato normalmente con la mano sinistra, mentre il più piccolo di sonorità alta (dhayan o tabla) con la destra. Il dhayan ha una pelle centrale con una corona esterna e il syahi al centro, mentre nel bhayan il syahi non è perfettamente centrato sulla pelle, questo per consentire maggior estensione; grazie a queste particolarità si possono ottenere numerose sonorità creando un gioco timbrico particolare. Le strutture ritmiche (Tala) della musica classica indiana sono complesse e vengono trasmesse e insegnate oralmente con una sillabazione ad imitazione dei vari suoni ottenuti con il tabla (Bol),[5] ecco alcuni esempi:
This article uses material from the Wikipedia article "Tabla", which is released under the Creative Commons Attribution-Share-Alike License 3.0. There is a list of all authors in Wikipedia
3d,printed,3dprinting,3dprint,music,song,dvd,dcrom,schellak,top hit