Our 3D CAD supplier models have been moved to 3Dfindit.com, the new visual search engine for 3D CAD, CAE & BIM models.
You can log in there with your existing account of this site.
The content remains free of charge.
Licensed under Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 (Matteo Carcassi).
Rhinoceros | |
---|---|
Sviluppatore | Robert McNeel & Associates |
Ultima versione | 5.0 (26 febbraio 2015; 2 anni fa) |
Sistema operativo | Microsoft Windows macOS |
Genere | Computer grafica 3D CAD |
Licenza | Proprietaria (licenza non libera) |
Sito web | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Rhinoceros, comunemente chiamato Rhino, è un software applicativo commerciale per la modellazione 3D di superfici sculturate (free form) realizzato da Robert McNeel & Associates, un'azienda di Seattle nello stato di Washington, negli USA. Viene normalmente utilizzato per il disegno industriale, l'architettura, il design navale, il design del gioiello, il design automobilistico, il CAD/CAM, per la prototipazione rapida, il Reverse engineering e per il design della comunicazione.
In Rhino, tutte le entità geometriche sono rappresentate mediante NURBS (acronimo di Non Uniform Rational B-Splines). Molto semplicemente, le NURBS sono una rappresentazione matematica mediante la quale è possibile definire accuratamente geometrie 2D e 3D quali linee, archi e superfici a forma libera. I plug-in sviluppati da McNeel comprendono Flamingo (rendering raytrace), Penguin (rendering non fotorealistico) e Bongo. Sono disponibili centinaia di plug-in di terze parti fra i quali quello per Maxwell Render, V-Ray ed altri. Sono disponibili anche plug-in per il CAM e la fresatura CNC, come madCAM e RhinoCAM, che permettono il disegno dei tracciati direttamente all'interno del programma.
Come molte applicazioni di modellazione, Rhino dispone anche di un linguaggio di scripting basato sul linguaggio Visual Basic e di un SDK che permette di leggere e scrivere file direttamente in Rhino. Rhinoceros 3D ha avuto successo come programma di progettazione architettonica in parte grazie al plug-in Grasshopper per la progettazione parametrica, oggi sempre più utilizzata dagli studi di architettura.
La sua crescente popolarità è basata sulla sua diversità, sulle funzionalità multidisciplinari, sulla sua bassa curva di apprendimento, sul costo relativamente basso e sulla possibilità di esportare file in oltre trenta formati diversi, rendendolo un vero e proprio strumento di conversione all'interno di un flusso di lavoro.
Rhino venne inizialmente distribuito gratuitamente come open beta a risorsa chiusa. Una vasta comunità di utenti ha contribuito allo sviluppo del software, con la segnalazione di bug e l'aggiunta di ulteriori caratteristiche. Lo sviluppo è ancora in corso. L'ultima versione stabile è la 5.0, distribuita nel dicembre 2011. È in corso anche lo sviluppo di una versione per macOS che può essere seguita sul sito dedicato dove è possibile prelevare, a richiesta, una versione Beta. I possessori di licenza Rhino possono scaricare le versioni più recenti e partecipare allo sviluppo del software. Sono disponibili gratuitamente anche versioni trial.
Il formato 3dm è molto utile per lo scambio delle geometrie NURBS. McNeel ha dato avvio all'iniziativa OpenNURBS per fornire agli sviluppatori di software di grafica computerizzata gli strumenti necessari per l'accesso ai dati dei file 3dm da altre applicazioni software. Il kit di strumenti è disponibile con licenza open source e comprende le specifiche del formato 3DM, la documentazione, il codice sorgente delle librerie in C++ e .NET 2.0, per leggere e scrivere i file .3dm sulle piattaforme supportate (Windows, Windows x64, Mac e Linux).
This article uses material from the Wikipedia article "Rhinoceros (software)", which is released under the Creative Commons Attribution-Share-Alike License 3.0. There is a list of all authors in Wikipedia
BIM,catalogs,library,detail,block,family,object,component, Architecture, AEC, Building Smart, IFC, FCSI, IFSE DD, Lod 100, Lod 200, Lod 300, Lod 350, Lod 400, Lod 450, Lod 500, Loi, RFA, Revit,(.rfa)