Our 3D CAD supplier models have been moved to 3Dfindit.com, the new visual search engine for 3D CAD, CAE & BIM models.
You can log in there with your existing account of this site.
The content remains free of charge.
Licensed under Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 (Kid Alex at the German language Wikipedia).
Nella tecnica e nell'esercizio della Ferrovia una stazione ferroviaria è una località di servizio, delimitata da segnali di protezione, in cui avvengono le operazioni di movimento del Treno (precedenze, deviazioni o incroci) e l'accesso alla rete dei viaggiatori e delle merci[1].
Una stazione è un impianto ferroviario nel quale si svolgono le attività che riguardano i passeggeri (arrivi e partenze), le merci (spedizione e ricevimento), l'esercizio ferroviario (movimento e manutenzione dei rotabili)[2].
Dal punto di vista impiantistico, una stazione ferroviaria è dotata di almeno due binari e uno scambio, per avere la possibilità di effettuare incroci o precedenze fra treni e di comporre e scomporre i convogli ferroviari.
In base alla posizione del fabbricato viaggiatori rispetto al fascio principale dei binari si possono distinguere:
Alcune stazioni possono avere una parte di piazzale di transito ed un'altra parte di testa[2].
La scelta della tipologia di stazione è un problema tradizionalmente affrontato nella tecnica ferroviaria e nella disciplina urbanistica. Dal punto di vista urbanistico la stazione di testa è da preferirsi in quanto limita la divisione di parti della città da parte della ferrovia. Dal punto di vista dell'esercizio ferroviario una stazione passante risulta la scelta ottimale: si riducono i tempi di stazionamento dovuti all'inversione di marcia (ed all'eventuale sostituzione della locomotiva in testa) e di conseguenza è possibile migliorare l'utilizzazione dei binari, richiedendone un numero minore; minore sarà anche il territorio necessario all'insediamento della stazione. Dal punto di vista dei passeggeri invece, le stazioni di transito riducono i tempi di viaggio e i percorsi a terra tra treni in coincidenza, ma obbligano all'uso di sottopassaggi o passerelle[2].
Con l'impiego di treni bidirezionali, elettrotreni o treni navetta, i tempi di inversione si sono ridotti sensibilmente rispetto al cambio di locomotiva, permettendo alle stazioni di testa di ridurre il punto a sfavore[2].
Le stazioni possono avere diverse funzioni:
Le funzioni anzidette possono essere raggruppate in un'unica stazione[4].
Normalmente una stazione è presidiata da un dirigente movimento (capostazione), che è la figura che ha il compito di gestire in sicurezza la circolazione all'interno della stazione e sulle linee afferenti[5]. Non è strettamente necessaria la presenza fisica del dirigente movimento nell'ambito della stazione, che può anche essere comandata a distanza; si parla in questo caso di telecomando. Ciò avviene quando gli apparati di sicurezza della stazione vengono attivati da comandi azionati dal dirigente movimento di un'altra stazione, che può essere quella più vicina, oppure provenienti da appositi impianti di telecomando operati dal dirigente centrale operativo.
Si parla di stazione disabilitata quando essa è temporaneamente inibita al movimento. Questo vuol dire che i deviatoi presenti non sono manovrabili, bloccati in posizione normale da appositi attrezzi posti sul terreno (fermascambi) oppure dal blocco degli apparati di sicurezza. La stazione assume quindi le caratteristiche della fermata dove non sono possibili spostamenti dei treni da un binario ad un altro. In caso di necessità o di opportunità rimane la possibilità di riabilitare la stazione facendola presenziare da un dirigente movimento abilitato che può legalmente togliere gli impedimenti posti permettendole di operare al movimento.
Assimilabili alle stazioni sono inoltre le fermate, particolari località di servizio pubblico per viaggiatori solitamente poste su un binario o su due binari passanti, quando la linea è a doppio binario. Tali località non intervengono nel distanziamento dei treni, i quali non vi effettuano e non possono effettuarvi incroci o precedenze[2][6]. Se munite di scambi questi debbono essere immobilizzati con dispositivi appositi e/o vincolati all'aspetto dei segnali se presenti. Di regola l'infrastruttura delle fermate è essenziale e spesso priva di servizi accessori.
Lo stesso argomento in dettaglio: Assuntoria. |
Particolare tipologia di stazione operativa in Italia atta all'accesso dei viaggiatori ed eventualmente delle merci, retta dall'assuntore, un agente di servizio che assumeva tutte le incombenze del capostazione eccetto quelle relative al movimento ferroviario e alla circolazione dei treni.
Nº | Stazione | Altezza | Nazione | Linea ferroviaria |
---|---|---|---|---|
1 | Tanggula | 5 068 m | Cina | Pechino-Lhasa |
2 | Ticlio | 4 829 m | Perù | Lima-Huancayo |
3 | Cóndor | 4 786 m | Bolivia | Rio Mulatos-Potosí |
4 | La Raya | 4 313 m | Perù | Cuzco-Lago Titicaca |
5 | Pikes Peak Summit | 4 301 m | Stati Uniti | Manitou and Pike's Peak Railway |
This article uses material from the Wikipedia article "Stazione ferroviaria", which is released under the Creative Commons Attribution-Share-Alike License 3.0. There is a list of all authors in Wikipedia
3D,CAD,Model,Libary,Railway, Train, Ship, Marine, Submarine, Automotive, Locomotive, Bike, Car, Formula 1, Space, Aircraft, Aerospace, Satelite, Automobile, Yacht