Our 3D CAD supplier models have been moved to 3Dfindit.com, the new visual search engine for 3D CAD, CAE & BIM models.
You can log in there with your existing account of this site.
The content remains free of charge.
Licensed under Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 (SUBnormali Team Original uploader was Yoruno at it.wikipedia).
Octopoda è un ordine di molluschi cefalopodi, noti comunemente come polpi o piovre ed erroneamente polipi.
Tutte le specie di polpi possiedono 8 braccia (in rare occasioni sono poche più o meno) meglio chiamate tentacoli (da cui deriva il nome Octopoda, che vuol dire "Otto braccia"). Ogni tentacolo è provvisto di ventose, sono in genere due file, ma nel caso di alcune specie (come l' Eledone moschata e l' Eledone cirrhosa) può essere anche una singola fila. I polpi sono sprovvisti di una vera e propria bocca, tuttavia hanno un becco appuntito simile a quello dei pappagalli privo di denti. Eccetto alcune eccezioni, i polpi hanno una membrana (più ampia nelle specie abissali) tra un tentacolo e l'altro. La livrea è molto variabile, essa può cambiare in pochi secondi, grazie a numerosi cromatofori nella pelle. Dunque sono tra gli animali più abili nel travestimento e mimetizzazione. Tuttavia le specie del sottordine Cirrina (le specie abissali, come Opisthoteuthis californiana) non sono molto abili nel cambiare colore. In generale, la livrea è solitamente rossa, rosa, gialla, grigia, marrone. Nelle specie velenose come quelle del genere Hapalochlaena, diventa molto variopinta se qualcosa si avvicina all'animale. Gli occhi sono spesso piuttosto grandi e la pupilla è solitamente orizzontale.
Essendo invertebrati (dunque non hanno ossa) riescono ad appiattirsi e assumere varie forme per riuscire a passare in qualsiasi spazio.
Le specie più grandi appartengono al genere Enteroctopus, di cui la più grande è la specie tipo E. dofleini, che arriva eccezionalmente a una lunghezza di 4-5 m e a un peso anche di 15 kg. Un'altra specie abbastanza grande è l'Haliphron atlanticus, lungo 3,5 m e pesante fino a 7 kg.
Tra le specie più piccole troviamo quelle del genere Benthoctopus (da 30 a 58 mm) e Thaumoctopus mimicus (massimo 60 cm).
Non tutte le specie di polpi presentano uno spiccato dimorfismo sessuale. Però è molto evidente nelle specie della superfamiglia Argunatoidea, come Argonauta argo, dove le femmine sono parecchie volte più grandi dei maschi e a volte posseggono una conchiglia. Altre specie dove le femmine raggiungono dimensioni maggiori sono quelle del genere Eledone. Tuttavia, in alcune specie, sono i maschi a essere notevolmente più grandi, nel caso delle specie del genere Octopus e diversi Cirrina, quali i Grimpoteuthis e Opisthoteuthis californiana, dove i maschi hanno anche un numero maggiore di ventose. Si possono distinguere i sessi anche guardando i tentacoli. I maschi posseggono un tentacolo più lungo degli altri (generalmente è il terzo) usato per la riproduzione.
Nel Mar Mediterraneo sono presenti le seguenti specie:
Octopus vulgaris, specie tipo dell'intero ordine Octopoda.
Opisthoteuthis californiana, specie tipo non solo del suo genere (Opisthoteuthis), ma anche dell'intero sottordine Cirrina.
Thaumoctopus mimicus mentre imita un pesce lucertola.
Opisthoteuthis extensa visto dall'alto.
Opisthoteuthis extensa visto dal basso.
Octopus ornatus nelle isole Hawaii.
Grimpoteuthis discoveryi, specie tipo del suo genere (Grimpoteuthis).
I polpi abissali sono spesso dotati di una membrana più grande delle altre specie, ciò li aiuta nei loro movimenti come una vela e li rende più veloci, come è rappresentato in questa foto di un Cirroteuthis muelleri.
This article uses material from the Wikipedia article "Octopoda", which is released under the Creative Commons Attribution-Share-Alike License 3.0. There is a list of all authors in Wikipedia
3D,data,libary,model,catalog,rendering,skull,bone,animal,reptile,bird,insect,mammal,class,classification,order,family,species,genus