powered by CADENAS

Social Share

Tangram (17279 views - Game & Play & Gamification)

Il tangram (七巧板S, qī qiǎo bǎnP) è un gioco rompicapo cinese. È costituito da sette tavolette (dette tan) inizialmente disposte a formare un quadrato. I sette tan sono due triangoli rettangoli grandi, un triangolo rettangolo medio e due piccoli, un quadrato ed un parallelogramma. Lo scopo del puzzle è quello di formare una figura utilizzando tutti i pezzi senza sovrapposizioni. Altre varianti del gioco prevedono la dimostrazione dell'impossibilità di un determinato tangram.
Go to Article

Explanation by Hotspot Model

Tangram

Tangram

Tangram

Licensed under Creative Commons Attribution 2.5 (DanielHolth

).

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Tangram (disambigua).

Il tangram (七巧板S, qī qiǎo bǎnP) è un gioco rompicapo cinese. È costituito da sette tavolette (dette tan) inizialmente disposte a formare un quadrato.

I sette tan sono due triangoli rettangoli grandi, un triangolo rettangolo medio e due piccoli, un quadrato ed un parallelogramma. Lo scopo del puzzle è quello di formare una figura utilizzando tutti i pezzi senza sovrapposizioni. Altre varianti del gioco prevedono la dimostrazione dell'impossibilità di un determinato tangram.

Storia

Tangram potrebbe derivare da Tang e γράμμα. Il nome cinese significa "le sette pietre della saggezza".

In The Eighth Book Of Tan Sam Loyd, oltre a fornire una leggenda inventata sulle origini del gioco, propone 700 tangram, di cui alcuni risultano essere impossibili.[1] Sebbene non sia nota l'esatta datazione del tangram, alcune fonti ne attestano la diffusione nel XIX secolo.

Note

  1. ^ Aditya Rishi, Chinese God's game, su The Tribune, 3 maggio 2003.
  • (EN) Martin Gardner, Tangrams, Part 1, in Time Travel and Other Mathematical Bewilderments, 1988, pp. 26-37, ISBN 0-7167-1925-8.
  • (EN) Martin Gardner, Tangrams, Part 2, in Time Travel and Other Mathematical Bewilderments, 1988, pp. 38-54, ISBN 0-7167-1925-8.

Voci correlate



This article uses material from the Wikipedia article "Tangram", which is released under the Creative Commons Attribution-Share-Alike License 3.0. There is a list of all authors in Wikipedia

Game & Play & Gamification

3d,model,playground,board games,computer,strategy,thinktank