Our 3D CAD supplier models have been moved to 3Dfindit.com, the new visual search engine for 3D CAD, CAE & BIM models.
You can log in there with your existing account of this site.
The content remains free of charge.
Questa voce o sezione sull'argomento meccanica non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull'uso delle fonti. |
Il termine balestra indica in meccanica un tipo di molla, costituito da un fascio di lamine di acciaio, che per sua elementarità e per il suo costo ridotto ha avuto un grande utilizzo per la sospensione degli assali dei veicoli stradali e ferroviari di ogni tipo.
Le balestre sono costituite generalmente da più foglie d'acciaio di lunghezza differente sovrapposte e tenute assieme da graffe metalliche che prendono il nome di "cavallotti" (balestre semiellittiche). La principale è detta "foglia maestra" ed è vincolata al telaio da un silent block, che permette l'oscillazione, e da un "biscottino", che permette sia l'oscillazione che l'estensione. Le varie lamine di metallo sono intervallate da fogli di gomma che hanno lo scopo di ridurne attrito e rumorosità. Possono essere integrate da ulteriori lamine dette "fogli ausiliari" o "balestrino". Esistono anche balestre dette paraboliche, formate sovrapponendo delle foglie semiellittiche in modo che si tocchino nella parte centrale.
Il sistema di sospensione mediante balestra, anche se efficace, risulta particolarmente rigido ma, per la sua robustezza, è adatto a mezzi pesanti come autocarri, rotabili ferroviari e in genere, mezzi meccanici da lavoro. I suoi limiti sono costituiti dalla poca attitudine alla marcia in curva e ad alta velocità e al basso comfort nella marcia su strade sconnesse.
Ellittica | |
Semi-ellittica | |
Tre quarti-ellittica | |
Un quarto-ellittica | |
Traversa |
Particolarmente semplice ed efficace ha goduto di grande considerazione nel campo automobilistico e ferroviario; in tempi recenti è stata progressivamente sostituita da sistemi di sospensione più evoluti, dove nelle automobili per passeggeri è oggi quasi del tutto scomparso. Tra le ultime autovetture ad utilizzare un sistema misto, con balestre al retrotreno, vi è stata la Fiat Panda del 1980. Nel campo ferroviario è stato abbandonato quasi del tutto nelle nuove costruzioni.
This article uses material from the Wikipedia article "Balestra (meccanica)", which is released under the Creative Commons Attribution-Share-Alike License 3.0. There is a list of all authors in Wikipedia
AutoCAD, SolidWorks, Autodesk Inventor, FreeCAD, Catia, Siemens NX, PTC Creo, Siemens Solid Edge, Microstation, TurboCAD, Draftsight, IronCAD, Spaceclaim, VariCAD, OnShape, IntelliCAD,T-FLEX, VariCAD, TenadoCAD, ProgeCAD, Cadra, ME10, Medusa, Designspark, KeyCreator, Caddy, GstarCAD, Varimetrix, ASCON Kompas-3D, Free Download, Autocad, 2D Library, DXF, DWG, 2D drawing, 3D digital library, STEP, IGES, 3D CAD Models, 3D files, CAD library, 3D CAD files, BeckerCAD, MegaCAD, Topsolid Missler, Vero VisiCAD, Acis SAT, Cimatron, Cadceus, Solidthinking, Unigraphics, Cadkey, ZWCAD, Alibre, Cocreate, MasterCAM, QCAD.org, QCAD, NanoCAD