Licensed under Free Art License (JNL (Jean-noël Lafargue) delinavit et uploadit)).
Zombi[1] o nella grafia inglese, zombie (AFI: /ˈʣombi/; in creolo haitiano zonbi) è un termine di origine haitiana, (a sua volta proveniente dal bantu nzumbe) legato alla tradizione magica vudù. Zombi è entrato in epoca contemporanea nell'immaginario comune attraverso la letteratura e la cinematografia, per indicare la figura di un morto vivente, un cadavere ambulante.
Folclore haitiano
Secondo le credenze popolari haitiane, alcuni sacerdoti detti bokor sarebbero in grado di catturare una parte dell'anima e detenerla in una piccola fiasca, sotto forma di piccolo angelo guardiano. Il rito produrrebbe nella vittima uno stato di letargia simile alla morte. Tali bokor sarebbero in grado di resuscitare la vittima, dopo anche a distanza di diversi anni dalla sepoltura, restituendogli una piccola parte dell'anima sottratta, tanto per renderlo uno schiavo abulico. Secondo alcune tradizioni, per ingestione di sale, lo zombie riacquisirebbe totalmente la coscienza spezzando definitivamente l'incantesimo[2]. Nel maggio del 1973, in Italia, esce un volume mensile del fumetto Zagor, chiamato "Zombi" (n°95). Si pensa che in questo fumetto compaia per la prima volta il termine "Zombie", italianizzato in "Zombi".[senza fonte]
Si narra plausibilmente[senza fonte] di vittime dell'incantesimo tra haitiani del ceto povero, indotti ad uno stato di morte apparente da persone senza scrupoli, frettolosamente sepolti e presto riesumati, per assumere del blando antidoto che ne avrebbe ripristinato le funzioni vitali senza però restituire loro la volontà. Le vittime incapaci di qualsiasi resistenza sarebbero state asservite come schiavi per le piantagioni di canna da zucchero.
Le popolazioni haitiane non temerebbero gli zombie in quanto minaccia, "bensì di divenire zombie essi stessi"[3]. Il regime dittatoriale della famiglia Duvalier, al potere fino agli anni Ottanta, esasperava il clima di superstizione sugli zombie.
Reinterpretazione occidentale
Nella letteratura occidentale del passato, si indicavano per zombie individui privati di ogni volontà dalla dipendenza da droghe. Zombie è anche una droga futuribile citata nel racconto fantastico La porta sull'estate di Robert Heinlein, con la quale il protagonista viene totalmente asservito ai suoi falsi amici.
Un ottimo riferimento filmografico è costituito da quello che viene riconosciuto come il primo film del genere[4], L'isola degli zombies (1932) con la star Bela Lugosi, nel ruolo di uno stregone che dispone della manodopera di schiavi drogati e per volere di un innamorato, fa ritenere morta una giovane vittima.
Il concetto di "morto vivente" pare una reinterpretazione di quello che lo zombie rappresenta nella religione vuduista ed è interessante come nel giro di una o due generazioni una parte di verità sia divenuta un mito sovrannaturale.
Nella figura dello zombie si intravede un'immagine speculare in negativo, di carattere diabolico del concetto cristiano di resurrezione finale (dei corpi integri). "Quando non ci sarà più posto all'Inferno" - citazione ricorrente in parte della filmografia del genere - i corpi corrotti risorgono dandosi al cannibalismo - in letteratura sovente chiamato "eucaristia pagana" - in un disperato tentativo di assunzione dell'anima, dell'energia vitale dalle proprie vittime.
Con La notte dei morti viventi del 1968, film cult capostipite del ciclo di George A. Romero, si inaugura l'immagine apocalittica di zombie quale la compagine di deceduti resuscitati e cannibali, decretando la fine di una civiltà. Tale soggetto si ispira al romanzo di Richard Matheson Io sono leggenda, dove un intero continente viene infettato da un patogeno che causa follia collettiva e violenza omicida (qui il termine zombie non era ancora usato). Un durissimo apologo satirico sociale si evidenzia nel secondo capitolo del ciclo di Romero: Zombi del 1978, dove folle di non morti invadono un centro commerciale mimando le gestualità dei vivi.
Nel libro Il serpente e l'arcobaleno di Wade Davis, da cui è stato tratto l'omonimo film di Wes Craven, edito guarda caso dopo la caduta del regime dittatoriale, viene analizzata la relazione tra zombie e vudù, nel caso Clairvius Narcisse: qui non si tratta di un cadavere risorto ma più realisticamente di un uomo scomodo alla polizia segreta, drogato per privarlo totalmente della sua volontà.
Narrativa
(lista parziale)
- Lo zombi del Grande Peru' o La contessa di Cuccagna (1697), Pierre-Corneille Blessebois. Primo documento scritto che attesta il termine "zombi".
- La notte dei morti viventi (1974), John Russo, trasposizione letteraria del film omonimo.
- Pet Sematary, (1983) Stephen King, Sperling & Kupfer, 1985.
- Il libro dei morti viventi, (1989), John Skipp e Craig Spector (a cura di) antologia, Bompiani, ISBN 88-452-4572-1.
- La casa della morte, 1994, R. L. Stine, Piccoli brividi, Mondadori, ISBN 88-04-38779-3.
- Zombie (1995), di Joyce Carol Oates, Il Saggiatore, 2015.[5]
- Manuale per sopravvivere agli zombi (2006), di Max Brooks, Einaudi, ISBN 88-06-17518-1.
- World War Z. La guerra mondiale degli zombi (2007), di Max Brooks, Einaudi, ISBN 978-88-7394-072-2.
- Zombi Island (2007), di David Wellington, Mondadori, ISBN 88-04-56326-5.
- Diario di un sopravvissuto agli zombie (Day By Day Armageddon, 2007) di J. L. Bourne; Multiplayer, 2013.
- L'estate dei morti viventi 2008, di John Ajvide Lindqvist, Marsilio editori.
- Contagio mortale (Death Troopers, 2009), di Joe Schreiber, uno dei libri di Guerre stellari.
- Monster Nation (2009), di David Wellington, Epix, Mondadori.
- Monster Planet (2009), di David Wellington, Epix, Mondadori.
- Orgoglio e pregiudizio e zombie (Pride, Prejudice and Zombies, 2009) di Seth Grahame-Smith, Nord, 2009
- The Dead (2010) di Charlie Higson.
- Apocalisse Z, 2010 di Manel Loureiro; ed. it. Nord.
- Apocalisse Z: i giorni oscuri, 2013 di Manel Loureiro, Nord.
- Apocalisse Z: l'ira dei giusti, 2013 di Manel Loureiro, Nord.
- Epidemia Zombie (2013) di Z. A. Recht.
- La clessidra infranta (2013) di J. L. Bourne.
- Oltre l'esilio (2013) di J. L. Bourne.
Filmografia
(lista parziale)
Remake
Film italiani
- L'ultimo uomo della Terra (1964) di Ubaldo Ragona, film post apocalittico, tratto dal romanzo Io sono leggenda di R. Matheson.
- Non si deve profanare il sonno dei morti Zombi 4 (1974) di Jorge Grau, riedito nel 1976 e nel 1980 con i titoli Da dove vieni e Zombi 4.
- Zombi 2 (1979) di Lucio Fulci
- Io zombo, tu zombi, lei zomba (1979) di Nello Rossati: sulla scia dei successi di Fulci e Romero il fenomeno fa da cornice a degli episodi comici.
- Incubo sulla città contaminata (1980) di Umberto Lenzi
- Le Notti del terrore Zombi horror (1980) di Andrea Bianchi
- Zombi Holocaust (1980) di Marino Girolami
- Le notti erotiche dei morti viventi (1980) di Joe D'Amato: una contaminazione tra horror e porno.
- Paura nella città dei morti viventi (1980) di Lucio Fulci
- Virus - L'inferno dei morti viventi (1980) di Bruno Mattei e Claudio Fragasso
- Quella villa accanto al cimitero (1981) di Lucio Fulci
- Zeder (1983) di Pupi Avati
- Fracchia contro Dracula (1985) di Neri Parenti: pur non essendo un film tipicamente di genere "zombi", sono comunque presenti dei morti viventi; inoltre vengono riproposte delle scene del film "Il ritorno dei morti viventi".
- Dèmoni (1985) di Lamberto Bava
- Dèmoni 2 - L'incubo ritorna (1986) di Lamberto Bava
- Killing Birds (1988) di Claudio Lattanzi
- Zombi 3 (1988) di Lucio Fulci, Bruno Mattei e Claudio Fragasso
- After Death (Oltre la morte) (1989) di Claudio Fragasso: è il primo film della storia con gli "zombi"che corrono, parlano, ragionano e sparano.
- Eaters (2011) di Marco Ristori e Luca Boni
- Una notte da paura (2011) di Claudio Fragasso
- Zombie Massacre (2013) di Luca Boni e Marco Ristori
- Christmaz (2013) di Bruno di Marcello e Giovanni Pianigiani
- Apocalisse Zero (2015) di Francesco Picone
- Zombie Massacre 2: Reich of the Dead (2015) di Luca Boni e Marco Ristori
- E.N.D. - The movie (2015) di Domiziano Cristopharo, Federico Greco, Luca Alessandro e Allegra Bernardoni
Altri film
- L'isola degli zombies (White Zombie, 1932) di Victor Halperin primo film sonoro riguardante gli zombi.
- Ho camminato con uno zombie (I Walked with a Zombie, 1943) di Jacques Tourneur
- Zombies on Broadway (1945)
- Il segreto di Mora Tau (Zombies of Mora Tau, 1957) di Edward L. Cahn
- L'isola stregata dagli zombies (Voodoo Island, 1957) di Reginald Le Borg
- La lunga notte dell'orrore (Plague of the Zombies, 1965) di John Gilling primo film a colori su questo tema.
- Le tombe dei resuscitati ciechi (La noche del terror ciego, 1971) di Amando de Ossorio
- La città verrà distrutta all'alba (The Crazies, 1973) di George A. Romero
- 1975: Occhi bianchi sul pianeta Terra (The Omega Man, 1973) di Boris Sagal
- La casa degli zombi (The child, 1978) di Robert Voskanian
- Phantasm (1979) di Don Coscarelli
- Il cervello dei morti viventi (1980) di P. Sasdy
- Il ritorno degli zombi (1980) di Charles McCrann
- Zombie Lake (Le lac des morts vivants, 1981) di Jean Rollin
- La tumba de los muertos vivientes (1981) di Jesús Franco
- La mansion de los muertos vivientes (1982) di Jesús Franco
- Creepshow (1982) di George A. Romero, film horror diviso in cinque episodi, due dei quali ('La festa del papà' e 'Something to Tide You Over') hanno come protagonisti degli zombi vendicativi.
- Il ritorno dei morti viventi (The Return of the Living Dead, 1985) di Dan O'Bannon
- Re-Animator (Re-Animator, 1985) di Stuart Gordon
- Dimensione terrore (Night of the Creeps, 1986) di Fred Dekker
- I ragazzi del cimitero (I Was a Teenage Zombie, 1987) di John Elias Michalakis
- Non aprite quel cancello (The Gate, 1987) di Tibor Takacs
- Il ritorno dei morti viventi 2 (The Return of the Living Dead Part II, 1988) di Ken Wiederhorn
- Il serpente e l'arcobaleno (The Serpent and the Rainbow, 1988) di Wes Craven
- Phantasm II (1988) di Don Coscarelli
- Cimitero vivente (Pet Sematary, 1989) di Mary Lambert
- Re-Animator 2 (Bride of the Re-Animator, 1990) di Brian Yuzna
- Due occhi diabolici (1990) di George A. Romero e Dario Argento
- Zombie 90 - Extreme Pestilence (1991) di Andreas Schnaas
- Zombie News (1991) di Malcolm Marmorstein
- Splatters, gli schizzacervelli (Braindead, 1992) di Peter Jackson
- Cimitero vivente 2 (Pet Sematary 2, 1992) di Mary Lambert
- Il ritorno dei morti viventi 3 (The Return of the Living Dead 3, 1993) di Brian Yuzna
- Phantasm III: Lord of the Dead (1994) di Don Coscarelli
- Scooby Doo sull'isola degli zombie(1998)
- Phantasm IV: Oblivion (1998) di Don Coscarelli
- I Zombie: A Chronicle of Pain (1999) di Andrew Parkinson
- Island of the Dead (2000) di Tim Southam
- Plaga zombie: Zona mutante (2001) di Pablo Parés ed Hernán Saéz
- Fantasmi alla riscossa (When good ghouls go bad, 2001) di Patrick Read Johnson
- 28 giorni dopo (2002) di Danny Boyle
- Resident Evil (2002) di Paul Anderson
- Undead (2003) di Michael & Peter Spierig
- House of the Dead (2003) di Uwe Boll
- Beyond Re-Animator (2003) di Brian Yuzna
- Zombie Hospital (2003) di Elza Kephart
- Maial Zombie - Anche i morti lo fanno (2004) di Mathias Dinter
- Ghost Lake (2004) di Jay Woelfel
- Curse of the Maya (2004) di David Heavener
- Resident Evil: Apocalypse (2004) di Alexander Witt
- L'alba dei morti dementi (Shaun of the Dead, 2004) di Edgar Wright
- Zombie Honeymoon (Zombie Honeymoon, 2004) di David Gebroe
- Vampires vs. Zombies (2004) di Vince D'Amato
- Dead Meat (2004) di Conor McMahon
- Infestation (2005) di Edward Evers-Swindell
- Day of the Dead 2: Contagium (2005) di Ana Clavell e James Glenn Dudelson
- The House of the Dead 2 - Contagio Finale (Severed aka Severed: Forest of the Dead, 2005) di Carl Bessai
- Zombie Nation (2005)
- City of the Dead - La morte viene dallo spazio (Last Rites, 2006) di Duane Stinnet
- Zombie Self-Defense Force - Armata mortale (Zonbi jieitai, 2006) di Naoyuki Tomomatsu
- Slither (2006) di James Gunn
- Cacciatori di zombi (House of the Dead 2: Dead Aim, 2006) di Michael Hurst
- Zombies - La vendetta degli innocenti (Wicked Little Things, 2006) di J.S. Cardone
- Fido (2006) di Andrew Currie
- Automaton Transfusion (2006) di Steven C. Miller
- The Zombie Diaries (2006) di Michael Bartlett e Kevin Gates
- Planet Terror (2007) di Robert Rodríguez
- Undead or Alive - Mezzi vivi e mezzi morti (2007) di Glasgow Phillips
- 28 settimane dopo (2007) di Juan Carlos Fresnadillo
- Resident Evil: Extinction (2007) di Russell Mulcahy
- REC (2007) di Paco Plaza e Jaume Balagueró
- Io sono leggenda (2007) di Francis Lawrence
- Plane dead - Flight of the living dead (2007) di Scott Thomas, ancora inedito in Italia.
- Poultrygeist: Night of the Chicken Dead (2007) di Lloyd Kaufman
- Zombie Strippers (2008) di Jay Lee
- Mutant Chronicles (2008) di Simon Hunter: in questo film, una macchina aliena trasforma le persone in mutanti, resuscitando perfino i cadaveri.
- Zombi Nation (2008) di Ulli Lommel
- The Vanguard (2008) di Matthew Hope
- Insanitarium (2008) di Jeff Buhler
- Resident Evil: Degeneration (2008) di Makoto Kamiya: Film giapponese girato completamente in computer grafica. Il film, a differenza della saga interpretata da Milla Jovovich, segue le vicende e la linea temporale della saga videoludica, contribuendo a fare maggiore chiarezza su alcuni eventi rimasti insoluti.
- Last Night - Morte nella notte (2008) di Richard Crudo
- Dead Girl (2008) di Marcel Sarmiento e Gadi Harel
- Pontypool - Stai zitto o muori (2008) di Bruce McDonald
- Quarantena (Quarantine, 2009) di John Erick Dowdle
- Mutants (2009) di David Morley
- Dead Snow (2009) di Tommy Wirkola
- Dead Air (2009) di Corbin Bernsen, ancora inedito in Italia.
- REC 2 (2009) di Paco Plaza e Jaume Balagueró
- Benvenuti a Zombieland (2009) di Ruben Fleischer
- Zone of the dead (2009) di Milan Konjevic, Milan Todorovic, ancora inedito in Italia.
- Resident Evil: Afterlife (2010) di Paul Anderson
- The Horde (La Horde, 2010) di Yannick Dahan e Benjamin Rocher
- Dylan Dog - Il film (Dylan Dog: Dead of Night, 2010) di Kevin Munroe: pur non essendo il tema principale di questo film, gli zombi sono comunque presenti e hanno molte delle caratteristiche degli zombi hollywoodiani, come quella di contagiare col morso o di morire solo se colpiti alla testa.
- La città verrà distrutta all'alba (The Crazies) (2010) di Breck Eisner
- The Dead (2010) diretto da Howard J. Ford e Jonathan Ford
- (2011) di John Pogue
- Pirati dei Caraibi - Oltre i confini del mare (2011) diretto da Rob Marshall
- 2012: Zombie Apocalypse (2011) diretto da Nick Lyon
- Resident Evil: Retribution (2012) di Paul Anderson
- Resident Evil: Damnation (2012)
- World War Z (2013)
- Warm Bodies (2013)
- La ragazza che sapeva troppo (The Girl with All the Gifts), regia di Colm McCarthy (2016)
Altri media
Radio
- Zombie: un programma radiofonico di Diego Cugia, in onda su Radio24 a partire da gennaio 2006
Teatro
Fumetti
- Paperino e il feticcio, di Carl Barks, 1949. Nella versione italiana lo zombi è denominato Gongoro.
- L'alba dei morti viventi, numero 1 della collana Dylan Dog.
- The Walking Dead, serie a fumetti iniziata nel 2003, scritta da Robert Kirkman e disegnata da Tony Moore e Charlie Adlard, pubblicata da Image Comics e tradotta in italiano dall'editore saldaPress.
- Zombie, un personaggio della Marvel Comics.
- Marvel Zombi, miniserie del 2005 ambientata in un universo alternativo della Marvel Comics.
- Zombie-Loan,manga di PEACH-PIT.
- Dodici, storia horror-comica di Zerocalcare, pubblicata nel 2013.
- Vendetta Macumba, di Magnus, 1979
Serie TV
Videogiochi
Note
Voci correlate