Our 3D CAD supplier models have been moved to 3Dfindit.com, the new visual search engine for 3D CAD, CAE & BIM models.
You can log in there with your existing account of this site.
The content remains free of charge.
Licensed under GNU General Public License (Unkown).
KiCad | |
---|---|
Visione 3D di un PCB dal programma PCBnew | |
Sviluppatore | Gli sviluppatori di KiCad[1] |
Data prima versione | 1992 |
Ultima versione | 4.0.7 (agosto 2017) |
Sistema operativo | Linux macOS Microsoft Windows |
Linguaggio | C++ |
Toolkit | WxWidgets |
Genere | Electronic design automation |
Licenza | GPL (licenza libera) |
Sito web | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
KiCad è una suite open source di software Electronic Design Automation (EDA) per il disegno di schemi elettrici e circuiti stampati (PCB). Ha un ambiente di sviluppo integrato (IDE) con editor di schematici, generazione della distinta base, sbroglio circuitale del PCB e visualizzatore di file Gerber.
KiCad è organizzato in cinque parti principali:
Rispetto ad altre alternative open source KiCad permette la gestione di tutte le fasi di lavoro con la stessa interfaccia: disegno circuitale, sbroglio PCB, generazione Gerber, visualizzazione ed editing delle librerie. KiCad è cross-platform, multipiattaforma scritto con wxWidgets per essere eseguito su FreeBSD, Linux, Microsoft Windows e macOS.
Sono disponibili librerie con componenti tipicamente usati di vari costruttori e, tramite l'editor di librerie integrato, è possibile crearne di propri. Sono inoltre disponibili strumenti di conversione per librerie provenienti da altri software EDA, come ad esempio Eagle. I file sono in formato testo e ben documentati, che ne facilita la manutenzione tramite Git e per creare script di generazione automatica di componenti. Le lingue attualmente disponibili includono inglese, francese, finlandese, spagnolo, portoghese, italiano, tedesco, greco, sloveno, ungherese, polacco, ceco, russo, coreano, cinese, catalano, olandese e giapponese.
La visualizzazione 3D dei PCB è realizzata tramite Wings3D, un software di modellazione tridimensionale libero e open-source.
Kicad include alcuni strumenti di base per effettuare l'autorouting; in alternativa, è possibile sfruttare software di terze parti come FreeRouting, un'applicazione Java gratuita: in questo caso, sarà necessario esportare lo schematico in formato Specctra DSN e caricarlo in Freerouting. Una volta completata l'elaborazione, il risultato andrà salvato e ricaricato direttamente in pcbnew.
KiCad è stato creato nel 1992 da Jean-Pierre Charras[2] durante il suo lavoro all'IUT di Grenoble.[3] Da allora KiCad è cresciuto considerevolmente sia in numero di volontari che collaboratori pagati. Dal 2013 la sezione BE-CO-HT del CERN[4] ha cominciato a contribuire fornendo risorse al progetto KiCad per favorire lo sviluppo open hardware, aiutando il miglioramento di KiCad con l'obiettivo di renderlo alla pari con strumenti EDA commerciali.
KiCad, nel Dicembre 2015, a cominciare dalla versione di KiCad 4.0.0, ha adottato uno schema di versioni a punti. Questa è stata la prima versione ad adottare gli avanzati strumenti creati dagli sviluppatori del CERN. Il CERN spera di continuare ulteriormente a contribuire allo sviluppo di KiCad assumendo uno sviluppatore tramite donazioni. I contributi possono essere effettuati tramite i collegamenti presenti sul sito di KiCad.
accesso-date
ignorato (aiuto)
This article uses material from the Wikipedia article "KiCad", which is released under the Creative Commons Attribution-Share-Alike License 3.0. There is a list of all authors in Wikipedia
Electronics, Electro, EDA, PCB, Circuit, Schematics