Our 3D CAD supplier models have been moved to 3Dfindit.com, the new visual search engine for 3D CAD, CAE & BIM models.
You can log in there with your existing account of this site.
The content remains free of charge.
Questa voce o sezione sull'argomento trasporti ha un'ottica geopolitica limitata. Contribuisci ad ampliarla o proponi le modifiche in discussione. Se la voce è approfondita, valuta se sia preferibile renderla una voce secondaria, dipendente da una più generale. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento. |
L'ingegneria dei trasporti in Italia è prevalentemente studiata nei corsi di Laurea in Ingegneria Civile (indirizzi sui Trasporti o sulle Infrastrutture), Ingegneria Meccanica (Trasporti), Ingegneria gestionale (indirizzi Trasporti o Logistica), nonché in corsi di laurea dedicati specificatamente all'"Ingegneria dei Trasporti".
Materie tipiche dell'ingegneria dei trasporti sono inoltre insegnate in altri orientamenti o indirizzi di corsi di laurea di Ingegneria (ad esempio: Ingegneria Elettrica e Meccanica per argomenti inerenti alla trazione ed agli impianti, Ingegneria Aerospaziale/Ingegneria Aeronautica ed Ingegneria ambientale nonché presso le Facoltà di Architettura).
L'ingegneria dei trasporti classicamente nasce come branca dell'Ingegneria civile e dell'Ingegneria Meccanica, specie in questo caso con riferimento ai sistemi di trasporto ad impianto fisso (ferrovie, metropolitane, impianti a fune, sistemi di trasporto non convenzionali, terminali) ed all'innovazione tecnologica per i trasporti; in tempi più recenti la trasversalità della disciplina si è estesa anche alle applicazioni ed integrazioni della telematica nei sistemi di trasporto (telematica per i trasporti, "Intelligent Transport Systems" o "ITS"). Per lo studio delle reti di trasporto originariamente si basava solo su metodologie qualitative. Con lo sviluppo dei computer e la conseguente introduzione di modelli quantitativi, l'analisi delle reti di trasporto si trasforma in Ingegneria dei sistemi di trasporto.
L'ingegneria dei trasporti attualmente si occupa della domanda e dell'offerta di trasporto e delle loro interazioni. Fra gli argomenti caratteristici dell'Ingegneria dei trasporti vi sono:
Tra le lauree correlate vi è la laurea specialistica in Ingegneria dei Sistemi di Trasporto.
Per sistema di trasporto si intende quell'insieme di componenti che, con le loro reciproche relazioni, realizzano la produzione ed il consumo di uno o più servizi di trasporto in uno specifico contesto ambientale.
Un sistema di trasporto si può scindere in due sottosistemi: il primo sottosistema, denominato sistema di domanda, è costituito dagli utenti (persone e merci) del sistema di trasporto, il secondo sottosistema, denominato sistema di offerta, è formato, unitamente alla loro organizzazione e alle prestazioni fornite, dai mezzi che realizzano la locomozione (strade, veicoli, ecc.). Le caratteristiche e le interazioni che si stabiliscono tra questi due sottosistemi sono condizionate dall'ambiente circostante; tali condizionamenti esterni costituiscono il sistema delle attività.
Per poter studiare, da un punto di vista quantitativo, un sistema di trasporto si ricorre di norma ad un modello matematico che simula le modificazioni e le interazioni tra le componenti del sistema stesso. Un siffatto modello matematico può essere scomposto in un sottomodello che permette la determinazione di una stima della domanda di trasporto (modello di domanda), in un sottomodello che simula le caratteristiche del sistema di offerta (modello di offerta) ed in un sottomodello che simula le interazioni tra la domanda di trasporto ed il sistema di offerta.
This article uses material from the Wikipedia article "Ingegneria dei trasporti", which is released under the Creative Commons Attribution-Share-Alike License 3.0. There is a list of all authors in Wikipedia
3D - 3D CAD - 3D Models - 3D Library - Mechanical Engineering - Maschinenbau , Architecture Engineering - Architektur - BIM, Electrical Engineering - Elektrotechnik, Mechatronic - Mechatronik, Plant Design - Anlagenbau, Marine - Offshore Onshore - Food Service - Interior Architecture Innenarchitektur - Furnitures Möbel - Automotive - IoT Internet Of Things Industry 4.0 Industrie 4.0 Digital Twin Manufacturing 2025 - Chemistry - Food Service - Landscape Architecture - Exterior Architecture