Our 3D CAD supplier models have been moved to 3Dfindit.com, the new visual search engine for 3D CAD, CAE & BIM models.
You can log in there with your existing account of this site.
The content remains free of charge.
Licensed under Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 (Beemwej).
L'ammortizzatore di sterzo o freno di sterzo è un dispositivo che ha il compito di smorzare la rotazione del manubrio di una moto o di un volante di un autoveicolo. Questo dispositivo viene montato principalmente sulle motociclette, ma esistono ammortizzatori utilizzati su biciclette, automobili e fuoristrada.
L'ammortizzatore di sterzo ha soppiantato (ad eccezione di alcune applicazioni particolari e vintage) il precedente "frenasterzo" o "freno di sterzo"[1], il quale veniva utilizzato già agli albori del motociclismo, come la BMW R32 del 1923 e che basava il suo funzionamento sull'attrito radente[2], alcune applicazioni prevedevano un azionamento remoto tramite manettino e cavo metallico, come nel caso della Sunbeam 90 500 sottocanna del 1928[3]
Si tratta di un vero e proprio ammortizzatore collegato solidalmente al telaio da una parte, mentre l'altra estremità viene collegata ad un organo dello sterzo.
L'ammortizzatore di sterzo ha il compito di ridurre la trasmissione di forze dalla ruota al manubrio o al volante, più precisamente le forze laterali che imprimono una rotazione della ruota e del relativo volante o manubrio, le quali altrimenti andrebbero a stressare le braccia del guidatore e possono indurre l'effetto wobble.
Gli ammortizzatori moderni possono essere di due tipi:
Sulle motociclette, gli ammortizzatori di sterzo possono essere disposti lateralmente, fissandone un'estremità al telaio e l'altra allo stelo o al fodero della forcella, oppure centralmente, collegando un'estremità alla piastra della forcella e l'altra al telaio. Generalmente per il corretto fissaggio vengono utilizzati dei piccoli braccetti. Questi ammortizzatori possono essere montati "a vista" o al di sotto delle piastre forcella, in modo da essere nascosti alla vista. Meno diffusa è la soluzione frontale, dove l'ammortizzatore è disposto anteriormente, collegando il cannotto con la piastra inferiore dello sterzo. Un ammortizzatore di questo tipo è stato il HPSD (Honda Progressive Steering Damper) nato nel 2008 e applicato sui modelli da cross Honda CRF 450 e CRF 250.[4]
Negli autoveicoli, l'ammortizzatore di sterzo è collegato alla scatola dello sterzo o agli snodi ad essa direttamente connessi ed al telaio.
Alcuni ammortizzatori possono consentire la regolazione del freno offerto a contrasto della rotazione dello sterzo. Possono essere disponibili anche regolazioni per il circuito dell'"alta velocità", che si aziona nelle rotazioni più violente. Esistono modelli che consentono di stabilire il "fine corsa" dello sterzo rispetto alla posizione centrale o di "disazionare" il dispositivo in modo da utilizzare il volante in maniera libera.
Da ricordare anche gli ammortizzatori a controllo elettronico che vengono automaticamente regolati nel loro intervento da una centralina elettronica. Un esempio è l'ammortizzartore HESD (Honda Electronic Steering Damper) della Honda.[5]
pp
e p
specificato (aiuto)
This article uses material from the Wikipedia article "Ammortizzatore di sterzo", which is released under the Creative Commons Attribution-Share-Alike License 3.0. There is a list of all authors in Wikipedia
AutoCAD, SolidWorks, Autodesk Inventor, FreeCAD, Catia, Siemens NX, PTC Creo, Siemens Solid Edge, Microstation, TurboCAD, Draftsight, IronCAD, Spaceclaim, VariCAD, OnShape, IntelliCAD,T-FLEX, VariCAD, TenadoCAD, ProgeCAD, Cadra, ME10, Medusa, Designspark, KeyCreator, Caddy, GstarCAD, Varimetrix, ASCON Kompas-3D, Free Download, Autocad, 2D Library, DXF, DWG, 2D drawing, 3D digital library, STEP, IGES, 3D CAD Models, 3D files, CAD library, 3D CAD files, BeckerCAD, MegaCAD, Topsolid Missler, Vero VisiCAD, Acis SAT, Cimatron, Cadceus, Solidthinking, Unigraphics, Cadkey, ZWCAD, Alibre, Cocreate, MasterCAM, QCAD.org, QCAD, NanoCAD