powered by CADENAS

Social Share

Videogioco arcade (17536 views - Game & Play & Gamification)

Un videogioco arcade (traducibile come "videogioco da sala giochi") è un videogioco che si gioca in una apposita postazione pubblica a gettoni o a monete, costituita fisicamente da una macchina posta all'interno di un cabinato. Esse vengono chiamate anche con il termine coin-op, abbreviazione di coin-operated, in italiano macchina a gettoni, sebbene il termine si possa riferire anche a giochi non necessariamente video, come i flipper. L'inglese arcade (pron. /ɑːˈkeɪd/), genericamente una galleria commerciale, significa in questo caso sala giochi. Questo tipo di macchina, in un certo senso discendente del flipper, si trovava comunemente nei bar o in altri luoghi pubblici analoghi; le sale giochi spesso raccoglievano solo, o soprattutto, videogiochi arcade.
Go to Article

Explanation by Hotspot Model

Videogioco arcade

Videogioco arcade

Videogioco arcade

Licensed under Creative Commons Attribution-Share Alike 2.0 (

).

Un videogioco arcade (traducibile come "videogioco da sala giochi") è un videogioco che si gioca in una apposita postazione pubblica a gettoni o a monete, costituita fisicamente da una macchina posta all'interno di un cabinato. Esse vengono chiamate anche con il termine coin-op, abbreviazione di coin-operated, in italiano macchina a gettoni, sebbene il termine si possa riferire anche a giochi non necessariamente video, come i flipper[1]. L'inglese arcade (pron. /ɑːˈkeɪd/), genericamente una galleria commerciale, significa in questo caso sala giochi[2].

Questo tipo di macchina, in un certo senso discendente del flipper, si trovava comunemente nei bar o in altri luoghi pubblici analoghi; le sale giochi spesso raccoglievano solo, o soprattutto, videogiochi arcade.

Storia

La storia dei giochi arcade inizia nel 1952, anno in cui A.S. Douglas ottenne un master all'Università di Cambridge. L'università disponeva di un computer EDSAC e Douglas, che intendeva scrivere la propria tesi sull'interazione uomo-computer, lo usò per sviluppare un gioco grafico, il OXO (tris).

Nel 1958 Willy Higinbotham creò una forma rudimentale di tennis elettronico usando un oscilloscopio come schermo; il suo esperimento non venne neppure brevettato per cui non ci fu alcun seguito. Liberati dal vincolo delle schede perforate, i programmatori furono capaci di esplorare alcuni primi aspetti di interattività con la macchina.

Alcuni studenti del MIT, tra cui Steve Russell, verso il 1962 riuscirono a realizzare un gioco vero e proprio, che consisteva in una battaglia spaziale (Spacewar!), una versione base di quello che diventerà il famosissimo arcade Asteroids, installato su un elaboratore DEC PDP-1, dal costo di 120.000 dollari. Questo gioco, contrariamente a quanto era accaduto nel caso di Willy Higinbotham, fu studiato e migliorato da molti studenti ed ebbe un ruolo fondamentale nell'apprendimento delle basi per progettare un videogioco. Lo stesso Nolan Bushnell, studente all'Università dello Utah, ne trasse profitto.

Nel 1966 Ralph Baer, ingegnere capo della Sanders Associates, iniziò a lavorare su quello che definiva "un progetto per un utilizzo alternativo degli apparecchi televisivi". Contro il parere dei suoi superiori, convinti che fosse soltanto una perdita di tempo, Baer mise in piedi una piccola ma agguerrita squadra di tecnici per realizzare sul televisore innovative funzionalità di gioco interattivo.

Nacque così il primo prototipo di videogioco destinato al mercato domestico, ma le difficoltà furono maggiori del previsto e il progetto non sarebbe decollato prima del 1971.

Storicamente, gli arcade rappresentarono la prima generazione di videogiochi, e il primo contatto del pubblico con questa nuova forma di intrattenimento. Fra gli anni settanta e gli anni ottanta vennero distribuiti in tutto il mondo arcade di enorme successo come Space Invaders, Defender, Asteroids, Tetris e Pac Man.

Nonostante l'enorme evoluzione del settore, quei giochi pionieristici vengono ancora oggi considerati dei classici e riproposti, con un certo gusto vintage, su nuove piattaforme. Nel frattempo, l'importanza economica dei videogiochi nei luoghi pubblici è considerevolmente scemata a favore dei videogiochi per personal computer o per console. Per questo motivo, l'espressione videogioco arcade viene spesso usata per riferirsi alla generazione degli arcade "classici", oppure anche per indicare il tipo di gameplay "arcade", cioè rapido ed immediato, senza troppe pretese di realismo (per fare un esempio, i giochi della serie Gran Turismo sono dei simulatori di guida, mentre quelli della serie Need for Speed e Ridge Racer sono dei giochi di guida arcade).

Note

  1. ^ (EN) David Thomas, Kyle Orland, Scott Steinberg, The videogame style guide and reference manual (PDF), Power Play Publishing, 2007, ISBN 978-1-4303-1305-2.
  2. ^ Yahoo

Voci correlate



This article uses material from the Wikipedia article "Videogioco arcade", which is released under the Creative Commons Attribution-Share-Alike License 3.0. There is a list of all authors in Wikipedia

Game & Play & Gamification

3d,model,playground,board games,computer,strategy,thinktank