Our 3D CAD supplier models have been moved to 3Dfindit.com, the new visual search engine for 3D CAD, CAE & BIM models.
You can log in there with your existing account of this site.
The content remains free of charge.
Internet Engineering Task Force | |
---|---|
Tipo | ONG |
Affiliazione internazionale | Internet Society |
Fondazione | 16 gennaio 1986 |
Area di azione | Mondo |
Presidente | Russ Housley |
Sito web | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
La Internet Engineering Task Force è un organismo internazionale, libero, composto da tecnici, specialisti e ricercatori interessati all'evoluzione tecnica e tecnologica di Internet. Ci si iscrive a titolo personale e non come rappresentanti di qualche istituzione pubblica o privata. Si occupa di sviluppare e promuovere standard Internet, in stretta cooperazione con il World Wide Web Consortium e ISO/IEC, in particolare TCP/IP e la suite di protocolli Internet.
Con l'esplosione del World Wide Web vi furono migliaia di ricercatori e programmatori di tutto il mondo che iniziarono a mettere in comune un enorme patrimonio di conoscenze e risorse, per sviluppare e sfruttare al meglio le tecnologie di Internet, facendo di quest'ultima la tecnologia con la crescita più rapida della storia.
Ciò che differenzia IETF da enti e organizzazione di standardizzazione più tradizionali è la sua struttura aperta: il lavoro viene svolto da gruppi di lavoro (working groups) che operano soprattutto tramite mailing list, aperte alla partecipazione di chiunque sia interessato, e che si riuniscono tre volte l'anno. I gruppi di lavoro si occupano ciascuno di uno specifico argomento e sono organizzati in aree (protocolli applicativi, sicurezza, ecc...), in modo da coprire tutte le aree scientifiche e tecnologiche dalla rete. Il frutto del lavoro di ogni gruppo si traduce in dei documenti denominati RFC (Request For Comments) che vengono sottoposti alla IESG (Internet Engineering Steering Group) per il loro avanzamento a standard ufficiale.
Tutta la documentazione scientifica, il software sviluppato, i codici e gli standard sono disponibili gratuitamente in Internet e possono essere anche liberamente utilizzati a fini commerciali. Si tratta di standard open source, cioè "trasparenti", che mostrano chiaramente i principi di base e la logica operativa che li sostiene, con lo scopo di consentire ulteriori miglioramenti e progressi.
La parola d'ordine del IETF è la collaborazione, il motto è Rough consensus and running code, cioè Consenso diffuso e codice funzionante: le proposte non vengono adottate con votazioni formali, ma viene richiesto che ricevano un consenso generalizzato all'interno del gruppo di lavoro e che vi siano delle implementazioni funzionanti e diffuse.
Dal marzo 2007 il presidente è Russ Housley, esperto di network security.[1]
La missione della IETF è quella di migliorare Internet attraverso documenti tecnici che ne influenzano la progettazione, lo sviluppo e la gestione.
I più importanti principi cardine sono:
Controllo di autorità | VIAF: (EN) 129329229 · LCCN: (EN) no99050167 · ISNI: (EN) 0000 0001 2217 224X · GND: (DE) 5570557-1 |
---|
Portale Telematica: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di reti, telecomunicazioni e protocolli di rete |
This article uses material from the Wikipedia article "Internet Engineering Task Force", which is released under the Creative Commons Attribution-Share-Alike License 3.0. There is a list of all authors in Wikipedia
3D,model,standard,library,norm,download,CAD, DIN, EN, ISO, ANSI, ASME, IEEE, AIA, JIS, NIHS, BSI, AFNOR, NF, GOST, IEC, VDI, ASTM, ANSI, VDE