Our 3D CAD supplier models have been moved to 3Dfindit.com, the new visual search engine for 3D CAD, CAE & BIM models.
You can log in there with your existing account of this site.
The content remains free of charge.
Licensed under Questa immagine è uno screenshot relativo a un videogioco protetto da copyright. (Bultro).
Tetris videogioco | |
---|---|
Una delle versioni per sala giochi, della Atari | |
Piattaforma | Amiga, Amstrad CPC, Apple IIGS, Arcade, BBC Micro, CD-i, Game Boy, iPod, Microsoft Windows, Mac OS, Mega Drive, MS-DOS, NES, ZX Spectrum, TRS-80 CoCo, Apple II, MSX, Acorn Electron, Amstrad PCW, Atari ST, Commodore 64, FM-7, PC-88, PC-98, Sharp X1, Sharp X68000, Android, WonderSwan Color |
Data di pubblicazione | 1984 (originale) |
Genere | Rompicapo |
Sviluppo | Alexey Pažitnov, Vadim Gerasimov e Dmitrij Pavlovskij (originale) |
Pubblicazione | Atari Games, SEGA, Mirrorsoft, Infogrames, Bullet-Proof Software, ecc. |
Modalità di gioco | Singolo giocatore |
Periferiche di input | Mouse, tastiera, joystick, gamepad |
Supporto | CD-ROM, floppy Disk, cartuccia, cassetta |
Tetris (in russo Тетрис, sincrasi di тетрамино, "tetramino" e теннис, "tennis") è un videogioco di logica e ragionamento inventato da Aleksej Leonidovič Pažitnov il 6 giugno 1984[1], mentre lavorava per l'Accademia delle Scienze dell'URSS di Mosca. Pažitnov ha affermato che i pentamini sono stati la sua fonte d'ispirazione per questo gioco. Non essendo stato brevettato, il gioco è diventato disponibile praticamente per qualunque dispositivo. Il gioco e molte sue varianti sono disponibili per qualunque console e sistema operativo, addirittura per alcune calcolatrici grafiche, telefonini, PDA, iPod, Set-top box e per l'editor di testo GNU Emacs; ne esiste perfino una versione "stand alone" da collegare a un televisore, e le cui racchette ricordano i pezzi del Tetris.
Il gioco ha iniziato ad avere popolarità alla fine degli anni ottanta, e ulteriore popolarità derivò dall'essere venduto in bundle con la prima versione del Game Boy. Inoltre è stato dichiarato uno dei dieci videogiochi più importanti di sempre da Henry Lowood della Stanford University, nel marzo 2007.[2][3] Nel 2014 il gioco viene pubblicato anche per le console Xbox One e PlayStation 4 da Ubisoft.[4]
I vari pezzi del gioco di Tetris si chiamano tetramini, ciascuno composto da quattro blocchi, infatti il termine Tetris deriva, come detto sopra, da tetramino. I tetramini cadono giù uno alla volta e il compito del giocatore è ruotarli e/o muoverli in modo che creino una riga orizzontale di blocchi senza interruzioni. Quando la riga è stata creata, i mattoni spariscono e i pezzi sovrastanti (se presenti) cadono a formare nuove linee.
Le sette possibili combinazioni in Tetris sono chiamate come le corrispondenti lettere dell'alfabeto che più si avvicinano alla forma del pezzo: I, T, O, L, J, S, e Z. Le forme dei tetramini sono il risultato di tutte le possibili combinazioni che si possono ottenere disponendo 4 quadrati, ciascuno dei quali ha almeno un lato in comune con almeno uno degli altri tre quadrati.
Tutti i pezzi possono completare righe singole o doppie; I, L, e J possono completare anche righe triple e solo la I può completare quattro righe simultaneamente. Quest'ultima situazione è chiamata un "tetris".
Vi possono essere alcune varianti a queste caratteristiche: ciò dipende dalle regole di rotazione e di punteggio di ogni specifico gioco di Tetris; per esempio, in "Tetris Worlds" le regole sono diverse e in certe situazioni si permette a "T", "S" e "Z" di "scivolare" negli spazi bianchi, completando righe triple.
Pezzo | Tetris 3.12 di Vadim Gerasimov |
Microsoft Tetris |
Sega/Arika (TGM series) |
The New Tetris e Kids Tetris |
SRS (Tetris Worlds e Tetris DS) |
Atari/ Arcade |
TETЯIS The Soviet Mind Game |
---|---|---|---|---|---|---|---|
I | rosso | rosso | rosso | ciano | ciano | rosso | rosso |
J | bianco | magenta | blu | blu-viola | blu | giallo | arancione |
L | magenta | giallo | arancione | magenta | arancione | magenta | magenta |
O | blu scuro | ciano | giallo | grigio chiaro | giallo | blu | blu |
S | verde | verde | magenta | verde | verde | ciano | verde |
T | marrone | grigio chiaro | ciano | giallo | porpora | verde | verde oliva |
Z | ciano | blu | verde | rosso | rosso | arancione | ciano |
Questa voce o sezione sull'argomento videogiochi rompicapo non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti. Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull'uso delle fonti. |
Alcune delle molte versioni di Tetris contengono più modalità di gioco.
Ad esempio, nella versione per Game Boy vi sono due modalità Singleplayer:
Numerosi matematici, nel corso degli anni, si sono dedicati all'interpretazione analitica del gioco e alla definizione della sua complessità (in senso matematico). Il più noto documento di questo tipo è Tetris is hard, even to approximate dei matematici Erik D. Demaine, Susan Hohenberger e David Liben-Nowell, pubblicato su Computer Science nel 2002.[5]
È dimostrato che una partita di Tetris si conclude certamente con una sconfitta del giocatore (a meno che non sia prevista la vittoria per numero di righe completate), che quindi non può continuare a giocare all'infinito, neanche se la velocità di caduta dei pezzi resta costante e il giocatore è sempre abbastanza veloce da posizionare i pezzi correttamente. Infatti esiste un N tale che una sequenza di N pezzi S e Z, alternati, rende inevitabile la sconfitta. Ma in una sequenza infinita casuale di tetramini prima o poi vi sarà un'alternanza di questo tipo e di questa lunghezza, rendendo certa la sconfitta del giocatore.[6]
Le versioni classiche del Tetris hanno quasi sempre accompagnato il gioco con almeno una base musicale tipica russa, fosse una canzone popolare come Kalinka (BPS, Tengen) e Korobeiniki (Game Boy, in cui è la musica di default), o un brano classico come la Danza della fata confetto di Čajkovskij (Nintendo Entertainment System). Altro tema che Tetris ha scelto è una versione del minuetto in Si minore dalla Suite francese n. 3 di Johann Sebastian Bach.[7]
This article uses material from the Wikipedia article "Tetris", which is released under the Creative Commons Attribution-Share-Alike License 3.0. There is a list of all authors in Wikipedia
3d,model,playground,board games,computer,strategy,thinktank