powered by CADENAS

Social Share

Rubinetto (20767 views - Plant Design / Ship Yard)

Il rubinetto è un dispositivo di regolazione del flusso di materia liquido o aeriforme installato all'estremità (regolazione dei flussi in uscita) o nel mezzo (regolazione del flusso di passaggio) di un condotto, una tubatura o di un serbatoio. Nel primo e terzo caso si parla più propriamente di rubinetto, nel secondo di valvola. Si distingue tra rubinetteria idrosanitaria, normalmente rifinita a mezzo verniciatura o processi galvanici e rubinetteria gialla o grezza, quest'ultina in genere utilizzata sui rubinetti destinati ad erogazioni dl combustibile od apparecchiature meccaniche.
Go to Article

Rubinetto

Rubinetto

Il rubinetto è un dispositivo di regolazione del flusso di materia liquido o aeriforme installato all'estremità (regolazione dei flussi in uscita) o nel mezzo (regolazione del flusso di passaggio) di un condotto, una tubatura o di un serbatoio.
Nel primo e terzo caso si parla più propriamente di rubinetto, nel secondo di valvola.

Si distingue tra rubinetteria idrosanitaria, normalmente rifinita a mezzo verniciatura o processi galvanici e rubinetteria gialla o grezza, quest'ultina in genere utilizzata sui rubinetti destinati ad erogazioni dl combustibile od apparecchiature meccaniche.

Tipologia

Esistono diversi tipi di rubinetti e di valvole:

  • Rubinetto a vitone

Il vitone è una speciale valvola utilizzata in campo idrosanitario (rubinetti e collettori di distribuzione idrica) ed è principalmente composto da parti in ottone e guarnizioni in gomma (NBR o EPDM) ed il suo funzionamento avviene tramite l'utilizzo della manopola che, girandola, fa muovere l'otturatore (un disco di gomma) che viene premuto contro un'apertura circolare fino a bloccare il flusso dell'acqua, oppure liberandolo qualora la manopola venga azionata in senso opposto.
Esistono vari tipi di vitone ed i più utilizzati sono tradizionalmente meccanici mentre in campo più ristretto esistono i vitoni a dischi ceramici.

Le definizioni possono variare da azienda ad azienda e hanno varianti locali.

Etimologia

È particolarmente curiosa l'etimologia del termine poiché deriva da robinet, (diminutivo di Robin) che nella lingua francese indica il montone o l'ariete inteso come maschio della pecora.
In passato infatti la chiavetta che regolava le cannelle dell'acqua degli impianti francesi era spesso ornata da una testa di un animale ed il montone era il fregio più frequente. Così cominciò a essere chiamata robinet, cioè 'piccolo montone'.
Alla fine dell'Ottocento il termine fu italianizzato in robinetto quindi diventò rubinetto.
Precedentemente in italia congegni erano denominati 'chiavette' a sottolinearne la funzione.

Non mancano definizioni regionali, riferite in particolar modo alle bocche da fontana, che in molti casi presentano dei veri rubinetti per impedire lo spreco di acqua potabile. Oggi il termine rubinetto viene utilizzato in maniera generica sia per indicare un prodotto con le doppie maniglie che i miscelatori monocomando.

Storia

I più antichi rubinetti erano del tipo a maschio e sono attestati fin dall'epoca romana mentre l'invenzione del più recente rubinetto a vitone è attribuita all'inglese Thomas Grill nei primi anni dell'Ottocento. Questi rubinetti utilizzano appunto un vitone, una speciale valvola in ottone che ha come otturatore un disco in gomma (solitamente in NBR o EPDM) che viene premuto, girando la manopola, contro un'apertura circolare fino a bloccare il flusso dell'acqua. Dagli anni settanta del Novecento è stato messo a punto il miscelatore a dischi ceramici, benché i primi esperimenti di miscelazione siano più antichi.

Materiali

L'ottone cromato è uno dei materiali più diffusi per la realizzazione di rubinetti. La lega di ottone è lavorabile solamente con l'aggiunta di piombo che durante la Fusione e la lavorazione a caldo, si deposita negli strati più superficiali del rubinetto. Il tenore di piombo è compreso fra lo 0.5 e il 3% del peso della lega finale in ottone cromato. L'ottone delle rubinetterie può essere sia opaco che lucido, ma il suo utilizzo al vivo è limitato alle linee in stile classico.

Ma è bene specificare che l'ottone oggi è producibile senza l'utilizzo di piombo sia per criteri normativi che per l'abolizione del piombo quale metallo considerato gravemente dannoso per la salute.

L'ottone cromato ha un aspetto simile ed è facilmente confuso con l'acciaio inossidabile. Lo strato superficiale di piombo può essere asportato e ingerito, a seguito del contatto con l'acqua che scorre.

Salute e burocrazia

L'Organizzazione mondiale della sanità ha elaborato una lista delle concentrazioni consigliate di metalli pesanti nei rubinetti per l'acqua potabile. Per il piombo nei rubinetti, raccomanda che il rilascio di piombo dai rubinetti nell'acqua non superi i 10 microgrammi per litro di acqua.

La Direttiva 98/83/CE ha stabilito una soglia di 25 microgrammi fino al 2013, e di 10 microgrammi dopo il 2013.

Vale la pena ricordare che esiste un consorzio di produttori di rubinetterie che aderisce ad un consorzio definito ottone verde, appunto perché realizzato con l'esclusione del piombo e delle sostanze ritenute o realmente dannose per la salute umana.

Purtroppo in stati quali la Cina e l'India non ci sono indicazioni precise circa l'utilizzo del piombo e, poiché i prodotti di rubinetteria cinesi in Italia sono importati in maniera massiccia, ci sono probabilità di rischio per la salute umana.

Chiaramente, con il passare del tempo diminuisce il rilascio di piombo, minore nei rubinetti più vecchi, dai quali è stato asportato in precedenza.

Le raccomandazioni dell'OMS sono state recepite dalle legislazioni di Stati Uniti, Canada, Australia e Giappone. In questi Paesi, i produttori di rubinetti devono ottenere una certificazione, la NSF 61, che valuta il rilascio di piombo nell'acqua.

In Giappone, sono stati brevettati rubinetti realizzati in ottone cromato con silicio al posto del piombo, meno economici di quest'ultimo materiale.

Raccomandazioni

Data la pericolosità del piombo e la presenza in alcune zone di tubazioni al piombo e il rilascio di questo nell'acqua, per far sì di non ingerire quantità elevate è consigliabile far scorrere i primi litri d'acqua i quali sono stati per lungo tempo a contatto con il piombo e ne sono più ricchi.

Museo del rubinetto

In Italia, a San Maurizio d'Opaglio c'è un museo del rubinetto e della sua tecnologia [1]. Il Museo racconta la storia del complesso rapporto tra l'uomo e l'acqua, la tecnologia del rubinetto e la storia del distretto industriale del rubinetto.

Note

Voci correlate



This article uses material from the Wikipedia article "Rubinetto", which is released under the Creative Commons Attribution-Share-Alike License 3.0. There is a list of all authors in Wikipedia

Plant Design / Ship Yard

Aveva Tribon, Aveva PDMS, Intergraph Smartplant, Intergraph Smartmarine, Offshore, Onshore, Marine, Shipyard, Plantdesign