Our 3D CAD supplier models have been moved to 3Dfindit.com, the new visual search engine for 3D CAD, CAE & BIM models.
You can log in there with your existing account of this site.
The content remains free of charge.
Licensed under Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 (Peo at the Danish language Wikipedia).
Rutherfordio | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Generalità | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nome, simbolo, numero atomico | rutherfordio, Rf, 104 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Serie | metalli di transizione | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Gruppo, periodo, blocco | 4, 7, d | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Configurazione elettronica | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Proprietà atomiche | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Peso atomico | [261] | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Configurazione elettronica | probabile [Rn]5f146d27s2 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
e− per livello energetico | 2, 8, 18, 32, 32, 10, 2 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Proprietà fisiche | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Stato della materia | presumibilmente solido | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Altre proprietà | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Numero CAS | 53850-36-5 |
Il rutherfordio (o kurchatovio) è l'elemento chimico della tavola periodica che ha come simbolo Rf (o Ku) e come numero atomico il 104. È un elemento sintetico, altamente radioattivo, il cui isotopo più stabile ha una emivita inferiore ai 70 secondi. Questo elemento non ha quindi nessuna applicazione pratica e si sa poco delle sue proprietà. Il rutherfordio è il primo dei transattinoidi e si suppone che possieda proprietà chimiche simili all'afnio.
Il rutherfordio (chiamato così in onore di Ernest Rutherford) fu sintetizzato per la prima volta nel 1964 all'Istituto unito per la ricerca nucleare di Dubna (Russia). I ricercatori bombardarono del plutonio con ioni di neon accelerati a 113-115 MeV, e sostennero di aver riscontrato tracce di fissione nucleare su un vetro di tipo speciale, con un microscopio, che indicavano la presenza del nuovo elemento.
Nel 1969 i ricercatori dell'Università di Berkeley (California) sintetizzarono l'elemento sottoponendo del californio-249 e del carbonio-12 a collisioni ad alta energia. Il gruppo di Berkeley affermò anche di non essere riuscito a riprodurre il metodo usato dai ricercatori sovietici.
Questo fatto portò a una controversia sul nome dell'elemento; poiché i sovietici sostenevano di averlo sintetizzato a Dubna proposero dubnio (Db) e anche kurchatovio (Ku) per l'elemento 104, in onore di Igor' Kurčatov (1903-1960), ex capo della ricerca nucleare sovietica. Gli statunitensi invece proposero rutherfordio (Rf) in onore di Ernest Rutherford, un famoso chimico e fisico nucleare neozelandese, premio Nobel per la chimica 1908. L'Unione internazionale di chimica pura e applicata adottò temporaneamente il nome Unnilquadio (Unq) fino a quando, nel 1997, la disputa si risolse con l'adozione del nome attuale.
This article uses material from the Wikipedia article "Rutherfordio", which is released under the Creative Commons Attribution-Share-Alike License 3.0. There is a list of all authors in Wikipedia
element,system,atom,molecule,metal,halogen,noble gas,chemical,chemistry