powered by CADENAS

Social Share

Filettatura metrica ISO (52944 views - Mechanical Engineering)

Le filettature metriche ISO costituiscono lo standard ISO in termini di filettature.
Go to Article

Filettatura metrica ISO

Filettatura metrica ISO

Le filettature metriche ISO costituiscono lo standard ISO in termini di filettature.

Profilo

Per le filettature metriche ISO, i profili ideali di vite e madrevite coincidono e sono costituiti da un profilo triangolare con angolo al vertice di 60° (fianco e passo della filettatura pertanto sono uguali).

Il 'profilo base' è anch'esso identico sia per l'una che per l'altra e differisce dal profilo ideale per degli smussi di altezza pari ad h/4 per il fondo della vite e la cresta della madrevite e pari ad h/8 per il fondo della madrevite e la cresta della vite.

Il profilo nominale rimane invece invariato rispetto al profilo base per la madrevite, mentre la gola della vite è soggetta ad un ulteriore raccordo di raggio pari ad h/6.

Il profilo d'esecuzione differisce dal teorico nel campo di tolleranze previsto per il grado di qualità dimensionale della filettatura (preciso, medio o grossolano, rispettivamente, espresse con simboli S, A, e C); fatto salvo il grado S per filettature particolari, piuttosto costose e di limitato uso, per le normali esigenze di connessioni meccaniche è considerato il solo grado A.

Identificazione

La dicitura completa per individuare le caratteristiche di una filettatura metrica ISO è costituita da:

  • la norma di riferimento;
  • il diametro nominale, che corrispone al Dmaj nello schema precedente;
  • il passo (riportato soltanto nel caso di passo fine);
  • la lunghezza in mm della parte filettata;
  • la classe del materiale.

Di seguito viene riportato un esempio:

UNI 5737 M6 × 0.75 × 40 – 8.8

nel quale:

  • UNI 5737 è la norma di riferimento adottata nel caso in questione;
  • × 0.75 rappresenta l'indicazione del passo di filettatura;
  • × 40 indica la lunghezza in mm della parte filettata;
  • 8.8 indica la classe del materiale, in particolare: il primo numero rappresenta il carico a rottura del materiale (×100 MPa, quindi in questo caso pari a 800 MPa); il secondo numero rappresenta il carico di snervamento del materiale (×10 in percentuale rispetto al carico di rottura, nel caso specifico pari a 640 MPa). La classe 8.8 è la tipica classe della viteria utilizzata in carpenteria.

Le filettature di dimensioni non normalizzate vengono invece identificate ponendo la lettera M alla fine della dicitura (e non all'inizio)[1], per esempio in questo modo:

24 × 0.75 M

Dimensioni standard

Oltre alle geometrie del profilo e al metodo di identificazione delle dimensioni della filettatura, le norme ISO 261 ed ISO 262 indicano anche una lista di combinazioni standard per quanto riguarda le dimensioni di diametro nominale, passo della filettatura, diametro della testa, tolleranze geometriche dovute ai diversi tipi di lavorazione ed altro ancora.

ISO 261, intitolata ISO general purpose metric screw threads – General plan, è una norma che riporta uno standard internazionale che definisce una dettagliata lista di combinazioni per quanto concerne il diametro nominale e il passo della filettatura.[2]

ISO 262, intitolata ISO general purpose metric screw threads – Selected sizes for screws, bolts and nuts, è una norma costituita da una breve lista di dimensioni della filettatura, sottoinsieme di quelle riportate nella più generale norma ISO 261.[3] Tale lista viene riportata di seguito:

Diametro nominale
D (mm)
Passo
P (mm)
Testa vite
Prima
scelta
Seconda
scelta
grosso fine Altezza
H (mm)
Lato piatto
A/F (mm)
Diametro esterno
A/C (mm)
1 0.25
1.2 0.25
1.4 0.3
1.6 0.35
1.8 0.35
2 0.4
2.5 0.45
3 0.5 2.125 5.5 6.4
3.5 0.6
4 0.7 2.925 7 8.1
5 0.8 3.65 8 9.2
6 1 0.75 4.15 10 11.5
7 1
8 1.25 1 5.65 13 15
10 1.5 1.25 o 1 7.18 17 19.6
12 1.75 1.5 o 1.25 8.18 19 22.1
14 2 1.5
16 2 1.5 10.18 24 27.7
18 2.5 2 o 1.5
20 2.5 2 o 1.5 13.215 30 34.6
22 2.5 2 o 1.5
24 3 2 15.215 36 41.6
27 3 2
30 3.5 2 19.26 46 53.1
33 3.5 2
36 4 3 23.26 55 63.5
39 4 3
42 4.5 3
45 4.5 3
48 5 3
52 5 4
56 5.5 4
60 5.5 4
64 6 4

Note

  1. ^ Chirone, Tornincasa, p.385 - Cap. I collegamenti filettati
  2. ^ ISO 261:1998 ISO general purpose metric screw threads – General plan, International Organization for Standardization, 17 dicembre 1998.
  3. ^ ISO 262:1998 ISO general purpose metric screw threads -- Selected sizes for screws, bolts and nuts, International Organization for Standardization, 17 dicembre 1998.
International standards
  • ISO 68-1: ISO general purpose screw threads — Basic profile — Metric screw threads.
  • ISO 261: ISO general purpose metric screw threads — General plan.
  • ISO 262: ISO general purpose metric screw threads — Selected sizes for screws, bolts and nuts.
  • ISO 965-1: ISO general purpose metric screw threads — Tolerances — Part 1: Principles and basic data.
Equivalent national standards
  • Emilio Chirone, Stefano Tornincasa, Il Disegno Tecnico Industriale 2, Il Capitello, Torino, 2004.

Voci correlate



This article uses material from the Wikipedia article "Filettatura metrica ISO", which is released under the Creative Commons Attribution-Share-Alike License 3.0. There is a list of all authors in Wikipedia

Mechanical Engineering

AutoCAD, SolidWorks, Autodesk Inventor, FreeCAD, Catia, Siemens NX, PTC Creo, Siemens Solid Edge, Microstation, TurboCAD, Draftsight, IronCAD, Spaceclaim, VariCAD, OnShape, IntelliCAD,T-FLEX, VariCAD, TenadoCAD, ProgeCAD, Cadra, ME10, Medusa, Designspark, KeyCreator, Caddy, GstarCAD, Varimetrix, ASCON Kompas-3D, Free Download, Autocad, 2D Library, DXF, DWG, 2D drawing, 3D digital library, STEP, IGES, 3D CAD Models, 3D files, CAD library, 3D CAD files, BeckerCAD, MegaCAD, Topsolid Missler, Vero VisiCAD, Acis SAT, Cimatron, Cadceus, Solidthinking, Unigraphics, Cadkey, ZWCAD, Alibre, Cocreate, MasterCAM, QCAD.org, QCAD, NanoCAD