powered by CADENAS

Social Share

Cristo Redentore (20085 views - Monuments - Famous Buildings)

Il Cristo Redentore (in portoghese: Cristo Redentor) è una statua in stile Art Déco rappresentante Gesù Cristo. La statua trova collocazione sulla cima della montagna del Corcovado, che si erge a 700 m s.l.m. a picco sulla città e sulla baia di Rio de Janeiro, è alta 38 metri, di cui 8 metri fanno parte del basamento. La statua, fatta di calcestruzzo e pietra saponaria e costruita fra il 1922 e il 1931, è un simbolo della città e del Brasile e rappresenta il Cristo Redentore dell'umanità. È stato inserito nel 2007 fra le sette meraviglie del mondo moderno. Ai piedi della statua è posta una targa messa dalla comunità italiana nel 1974 (in occasione del centenario della nascita di Guglielmo Marconi) per commemorare l'accensione delle lampade della statua tramite un impulso radio da Roma da parte dello scienziato italiano il 12 ottobre 1931.
Go to Article

Explanation by Hotspot Model

Cristo Redentore

Cristo Redentore

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Cristo Redentore (disambigua).
Cristo Redentore
AutoriPaul Landowski e Heitor da Silva
Data1931 (inaugurazione)
Materialepietra saponaria
Altezza30 metri (dai piedi al capo)
38 metri (piedistallo compreso) cm
UbicazioneRio de Janeiro, Corcovado
Coordinate22°57′08.18″S 43°12′38.1″W / 22.952272°S 43.210583°W-22.952272; -43.210583Coordinate: 22°57′08.18″S 43°12′38.1″W / 22.952272°S 43.210583°W-22.952272; -43.210583

Il Cristo Redentore (in portoghese: Cristo Redentor) è una statua in stile Art Déco rappresentante Gesù Cristo. La statua trova collocazione sulla cima della montagna del Corcovado, che si erge a 700 m s.l.m. a picco sulla città e sulla baia di Rio de Janeiro, è alta 38 metri, di cui 8 metri fanno parte del basamento.

La statua, fatta di calcestruzzo e pietra saponaria e costruita fra il 1922 e il 1931,[1][2][3] è un simbolo della città e del Brasile e rappresenta il Cristo Redentore dell'umanità.[4] È stato inserito nel 2007 fra le sette meraviglie del mondo moderno. Ai piedi della statua è posta una targa messa dalla comunità italiana nel 1974 (in occasione del centenario della nascita di Guglielmo Marconi) per commemorare l'accensione delle lampade della statua tramite un impulso radio da Roma da parte dello scienziato italiano il 12 ottobre 1931.[5][6]

Cenni storici

L'idea di costruire una statua in cima al monte Corcovado nacque intorno al 1850, quando il prete cattolico Pedro Maria Boss chiese alla principessa Isabella dei fondi per la costruzione di un grande monumento religioso. Quest'ultima non era molto d'accordo con questa idea, che fu completamente abbandonata nel 1889 quando il Brasile divenne una repubblica e si ebbe la separazione tra Stato e Chiesa.

Una seconda proposta per la costruzione della statua fu lanciata dall'arcidiocesi di Rio de Janeiro nel 1921. Si organizzò un evento chiamato Settimana del monumento per la raccolta dei fondi necessari alla sua costruzione, i quali giunsero in larghissima parte da cattolici brasiliani. Il progetto di questa costruzione doveva contenere una rappresentazione del simbolo cristiano della croce e il Cristo doveva avere nelle mani un globo ed essere situato su un basamento rappresentante il mondo. Tuttavia fu scelto il progetto del Cristo con le braccia aperte.

Il monumento fu progettato dallo scultore francese Paul Landowski e come supervisore alla costruzione fu scelto l'ingegnere locale Heitor da Silva Costa. Un gruppo di tecnici studiò il progetto di Landowski e decise di sviluppare la struttura in calcestruzzo e pietra saponaria anziché in acciaio perché questo materiale è più adatto a strutture a forma di croce. Si decise, inoltre, di ricoprire lo strato esterno di un materiale al tempo stesso malleabile e resistente a condizioni climatiche estreme. Il volto della statua è opera dello scultore romeno Gheorghe Leonida.

Il monumento fu inaugurato il 12 ottobre 1931 dal presidente Getúlio Vargas in una grande e sontuosa cerimonia.

Nell'ottobre del 2009, in occasione del 78º anniversario della statua, l'arcivescovo di Rio de Janeiro Eusébio Oscar Scheid consacrò una cappella sotto la statua.[3]

Accesso alla statua

Si può giungere alla statua attraverso una linea ferroviaria che collega la statua alla città di Rio de Janeiro. Prima del 2002 per raggiungere la statua era necessario percorrere i 222 gradini che la dividevano dal terminale della linea ferroviaria: una barriera architettonica insuperabile per i visitatori disabili. Da quell'anno, invece, c'è stato un grande processo di rinnovamento della zona per risolvere questo problema: sono stati montati 3 ascensori panoramici e 8 scale mobili.

Note

  1. ^ (EN) Christ the Redeemer, TIME, 26 ottobre 1931. URL consultato l'11 luglio 2007.
  2. ^ Brazil: Crocovado mountain – Statue of Christ, Travel Channel. URL consultato il 7 luglio 2007.
  3. ^ a b (EN) Sanctuary Status for Rio landmark, BBC, 13 ottobre 2006. URL consultato il 7 luglio 2007.
  4. ^ (EN) The New Seven Wonders of the World, Hindustan Times, 8 luglio 2007. URL consultato l'11 luglio 2007.
  5. ^ (PT) Cristo Redentor – Histórico da Construção, rio.rj.gov.br.
  6. ^ Monumento Cristo Redentor, a Rio de Janeiro, Radio Marconi. URL consultato il 16 novembre 2014.

Voci correlate



This article uses material from the Wikipedia article "Cristo Redentore", which is released under the Creative Commons Attribution-Share-Alike License 3.0. There is a list of all authors in Wikipedia

Monuments - Famous Buildings

3D - 3D Model - 3D CAD - 3D Building - 3D monument - 3D Map - 3D City - 3D GIS - LIDAR - CityGML - Paris London Berlin Rome Sydney Barcelona Vienna Wien Budapest Madrid London