Our 3D CAD supplier models have been moved to 3Dfindit.com, the new visual search engine for 3D CAD, CAE & BIM models.
You can log in there with your existing account of this site.
The content remains free of charge.
Licensed under Creative Commons Attribution-Share Alike 2.0 (stevecadman).
Chiesa di Nostra Signora dell'Ospedale del Val-de-Grâce Église Notre-Dame de l'hôpital du Val-de-Grâce | |
---|---|
Esterno | |
Stato | Francia |
Regione | Île-de-France |
Località | Parigi |
Religione | Cristiana cattolica di rito romano |
Titolare | Maria |
Diocesi | Arcidiocesi di Parigi |
Architetto | François Mansart |
Stile architettonico | Barocco |
Inizio costruzione | 1645 |
Completamento | 1667 |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
La chiesa di Nostra Signora dell'Ospedale del Val-de-Grâce (in francese: église Notre-Dame de l'hôpital du Val-de-Grâce) si trova a Parigi, nel V arrondissement. Si tratta di un importante esempio d'architettura barocca francese (il cosiddetto classicismo barocco).
La chiesa fu edificata per volere della regina Anna d'Austria per adempiere ad un voto fatto alla Vergine Maria in seguito alle sue ripetute difficoltà di concepimento; difficoltà che avevano fatto sì che la famiglia reale rimanesse senza un erede per ben 23 anni dopo il matrimonio, avvenuto nel 1615.
Costruita su progetto di François Mansart nel 1645, fu completata da Jacques Lemercier nel 1667. La chiesa è dedicata a Maria madre di Gesù, come si legge sul frontone del tempio: Iesu nascenti Virginio Matri.
La facciata, su due ordini, è preceduta da un pronao classicheggiante, mentre, ai lati del prospetto, due volute raccordano il registro inferiore con quello superiore. Nel suo impianto generale si ispira alle facciate delle chiese romane coeve, in particolare alla facciata della chiesa di Santa Susanna di Carlo Maderno, dal quale si distacca però per un più deciso riferimento alle forme classiche.
L'interno, a pianta longitudinale, riprende lo stile delle chiese romane, con la navata centrale e le grandi cappelle laterali che si concludono nella zona della cupola. Qui, nei pilastri che sostengono la volta, si aprono quattro cappelle che affacciano direttamente verso l'invaso della cupola, mediante passaggi in diagonale; in questo modo viene rafforzata la centralità della costruzione. La decorazione dell'interno è ancora una volta ispirata ai modelli romani dell'epoca, come ad esempio nell'altare maggiore in cui spicca il baldacchino di gusto berniniano.
Nella chiesa si trova un organo a canne costruito da Aristide Cavaillé-Coll e modificato da Koenig nel 1928 e da Delangue-Hurvy fra il 1992 e il 1993. A trasmissione meccanica con leva Barker, dispone di due tastiere di 56 note ciascuna ed una pedaliera di 32. Di seguito, la sua disposizione fonica:
|
|
|
This article uses material from the Wikipedia article "Chiesa del Val-de-Grâce", which is released under the Creative Commons Attribution-Share-Alike License 3.0. There is a list of all authors in Wikipedia
3D - 3D Model - 3D CAD - 3D Building - 3D monument - 3D Map - 3D City - 3D GIS - LIDAR - CityGML - Paris London Berlin Rome Sydney Barcelona Vienna Wien Budapest Madrid London