powered by CADENAS

Social Share

Flatiron Building (17820 views - Monuments - Famous Buildings)

Il Fuller Building, meglio noto come Flatiron Building ("ferro da stiro"), con i suoi 86,9 metri di altezza è stato uno tra i più alti edifici di New York sin dal suo completamento nel 1902. Situato a Manhattan, l'edificio fu progettato dall'architetto di Chicago Daniel Burnham in stile Beaux-Arts su un lotto triangolare compreso tra la 23a strada, la Fifth Avenue e Broadway guardando verso il Madison Square Park Conservancy.
Go to Article

Explanation by Hotspot Model

Flatiron Building

Flatiron Building

Flatiron Building
Flatiron building
Ubicazione
Stato Stati Uniti
LocalitàNew York
Coordinate40°44′27.5″N 73°59′22.78″W / 40.740973°N 73.989662°W40.740973; -73.989662Coordinate: 40°44′27.5″N 73°59′22.78″W / 40.740973°N 73.989662°W40.740973; -73.989662
Informazioni
CondizioniIn uso
StileNeorinascimentale
AltezzaUltimo piano: 87 m
Piani22
Realizzazione
ArchitettoDaniel Burnham
John Wellborn Root

Il Fuller Building, meglio noto come Flatiron Building ("ferro da stiro"), con i suoi 86,9 metri di altezza è stato uno tra i più alti edifici di New York sin dal suo completamento nel 1902.

Situato a Manhattan, l'edificio fu progettato dall'architetto di Chicago Daniel Burnham in stile Beaux-Arts su un lotto triangolare compreso tra la 23a strada, la Fifth Avenue e Broadway guardando verso il Madison Square Park Conservancy.

Caratteristiche

I newyorkesi furono subito attratti dall'edificio tanto da scommettere quanto a lungo sarebbe riuscito a resistere alle forti raffiche di vento che soffiano dove sorge. Il nome Flatiron fu coniato proprio dai cittadini della Grande Mela a causa della forma del palazzo che ricorda molto quella di un ferro da stiro (in inglese Flatiron).[1] La punta dell'edificio è larga solamente 2 metri e si estende per 86,9 metri in altezza, divisi su ventidue piani. Il Fuller Building restò l'edificio più alto di New York City fino alla costruzione del Park Row Building.[2]

L'area limitrofa all'edificio viene chiamata Flatiron District.

Nel luglio del 2006, il Fondo Michelangelo, di proprietà Sorgente Group SpA, ha acquistato il 17% del Flatiron Building. Successivamente, nel corso del 2009, lo stesso Fondo Michelangelo ha rilevato la maggioranza del grattacielo.

Apparizioni

Apparizioni cinematografiche

Altre apparizioni

Il grattacielo Flatiron (info file)
Il Grattacielo Flatiron nel 1903, un anno dopo il completamento.

Note

  1. ^ Ma non sfugge la somiglianza, sia pure su scala assai maggiore, di Casa Scaccabarozzi a Torino, edificata tra il 1840 e il 1881.
  2. ^ "Voglio quella casa o muoro": Bastianich nel Flatiron Building per 7 mln di dollari, su La Repubblica, 02 maggio 2016. URL consultato il 02 maggio 2016.

Voci correlate



This article uses material from the Wikipedia article "Flatiron Building", which is released under the Creative Commons Attribution-Share-Alike License 3.0. There is a list of all authors in Wikipedia

Monuments - Famous Buildings

3D - 3D Model - 3D CAD - 3D Building - 3D monument - 3D Map - 3D City - 3D GIS - LIDAR - CityGML - Paris London Berlin Rome Sydney Barcelona Vienna Wien Budapest Madrid London