Our 3D CAD supplier models have been moved to 3Dfindit.com, the new visual search engine for 3D CAD, CAE & BIM models.
You can log in there with your existing account of this site.
The content remains free of charge.
Licensed under Creative Commons Attribution 3.0 (Diliff).
Big Ben | |
---|---|
La torre dell'orologio del Palazzo di Westminster, dal 2012 ufficialmente chiamata "Elizabeth Tower", ma generalmente nota come Big Ben. | |
Ubicazione | |
Stato | Regno Unito |
Località | Londra |
Coordinate | 51°30′03″N 0°07′29″W / 51.500833°N 0.124722°W51.500833; -0.124722Coordinate: 51°30′03″N 0°07′29″W / 51.500833°N 0.124722°W51.500833; -0.124722 |
Informazioni | |
Condizioni | In uso |
Costruzione | 1834 - 1858 |
Stile | Neogotico |
Uso | Torre dell'orologio atomico |
Altezza | 96 m |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Big Ben è il soprannome della campana più grande dell'orologio della torre all'angolo nord-est del palazzo di Westminster, conosciuto anche come House of Parliament, a Londra[1]. Per tradizione l'uso del nome si è esteso anche all'orologio e all'intera torre in stile neogotico, alta 96 metri, iniziata nel 1834 e terminata nel 1858. Conosciuta come Clock Tower (Torre dell'Orologio), in occasione del Giubileo di diamante di Elisabetta II del Regno Unito del giugno 2012 è diventata ufficialmente la Elizabeth Tower[2]. Questa torre suona ogni quarto d'ora.
Ufficialmente il nome della campana è Great Bell. Non si hanno notizie certe riguardo all'origine del nome "Big Ben", ma esistono due teorie in merito. La prima sostiene che il nome derivi da Sir Benjamin Hall, membro della Camera dei Comuni e, in qualità di ingegnere, supervisore dei lavori per la ricostruzione del palazzo di Westminster.[3] La seconda sostiene invece che il nome derivi da quello del campione dei pesi massimi di pugilato Benjamin Caunt, che combatté il suo ultimo incontro nel 1857. Si pensa che la campana dovesse originariamente esser chiamata "Royal Victoria" in onore della regina Vittoria.
Una prima versione della campana, del peso di 16 tonnellate, fu costruita dalla John Warner & Sons secondo le specifiche di Edmund Beckett Denison, che aveva progettato i meccanismi dell'orologio assieme a George Biddell Airy, il 6 agosto 1856, ma si fratturò irreparabilmente durante i test nel Palace Yard. Fu così che una nuova campana, alta 2,2 m, larga 2,9 e pesante 13,76 tonnellate, venne rifusa nel 1858 presso la Whitechapel Bell Foundry, riutilizzando il metallo della precedente.[3] La campana emette una nota Mi da 118 decibel. Il martello pesa 200 chili. L'orologio principale è attorniato da 4 carillon che segnano i quarti d'ora con una melodia più acuta. L'orologio ha un meccanismo al pendolo sul quale è possibile intervenire per regolarne la precisione: si usano vecchie monete da un penny, aggiungere o levare una delle quali consente di perdere o guadagnare due quinti di secondo al giorno[4].
Il trasporto della campana lungo le poche miglia che separavano la fonderia da Westminster con un carro trainato da 16 cavalli fu un grande evento, celebrato da una vasta presenza di pubblico.
Le campane dell'orologio suonarono per la prima volta il 31 maggio 1859. Il Big Ben però si fratturò nel settembre dello stesso anno, causa l'utilizzo di un martello troppo grosso. Dopo tre anni venne risistemata. Il danno è peraltro l'origine del suo tono caratteristico.[3]
Al momento dell'inaugurazione il Big Ben era la campana più grande delle isole britanniche e tale rimase fino all'inaugurazione nel 1881 della "Great Paul", del peso di 17 tonnellate, posta nella Cattedrale di San Paolo.
La dimensione del quadrante è di 22,5 piedi (6,85 m). I quadranti dell'orologio misurano 8 metri, la lancetta delle ore 2,7 metri e quella dei minuti 4,3. L'orologio fu disegnato da Augustus Pugin.
Alla base di ogni quadrante vi è l'iscrizione latina: “DOMINE SALVAM FAC REGINAM NOSTRAM VICTORIAM PRIMAM”, che significa: O Signore, salva la nostra regina Vittoria I.
Dal 1994 il Big Ben è illuminato da un sistema di 113 lampadine.
Dalla sua entrata in funzione, l'orologio è stato bloccato in tre occasioni. È invece rimasto "muto" (rimanendo cioè funzionante, ma privo del rintocco delle campane) in diverse occasioni, per ragioni di manutenzione: in particolare per due mesi nel 1934, per sei mesi nel 1956, per circa un mese nel 2007[5][6]. Il 21 Agosto 2017 alle ore 12 ha effettuato gli ultimi dodici rintocchi[1] in quanto sono previsti alcuni complessi lavori di ristrutturazione che dureranno fino al 2021. Si tratta del silenzio più lungo della sua storia[4][7].
Le campane del Big Ben copiano la melodia composta da William Crotch per la torre della chiesa Great St Mary's dell'Università di Cambridge. Il compositore inglese si ispira a una frase del Messiah di Händel relativa al Salmo 37 Versetti 23 e 24. Il suono è un marchio registrato e la musica si può sentire fino a 2 chilometri di distanza dalla torre.
This article uses material from the Wikipedia article "Big Ben", which is released under the Creative Commons Attribution-Share-Alike License 3.0. There is a list of all authors in Wikipedia
3D - 3D Model - 3D CAD - 3D Building - 3D monument - 3D Map - 3D City - 3D GIS - LIDAR - CityGML - Paris London Berlin Rome Sydney Barcelona Vienna Wien Budapest Madrid London