powered by CADENAS

Social Share

Zamak (21000 views - Material Database)

Il termine lega metallica zamak (conosciuta anche come zamac e registrata col marchio ZAMAK) indica una famiglia di leghe di zinco, i principali elementi delle quali sono l'alluminio, il magnesio e il rame.
Go to Article

Zamak

Zamak

Zamak

Il termine lega metallica zamak (conosciuta anche come zamac e registrata col marchio ZAMAK) indica una famiglia di leghe di zinco, i principali elementi delle quali sono l'alluminio, il magnesio e il rame.

Caratteristiche

Il secondo elemento di lega è l'alluminio, che si trova in percentuali comprese fra lo 0,8 ed il 27% e il cui effetto principale è quello di agente indurente, mentre il rame aumenta la colabilità (e la durezza in misura minore). Ferro e nichel sono presenti come impurità a tenore controllato e sono la principale causa di corrosione intergranulare per queste leghe. L'ottima colabilità ed una durezza paragonabile a quella di numerose ghise e ottoni rendono le Zamak adatte alla realizzazione di getti fusi sani e complessi (come parti di lavatrici, motori e macchine obliteratrici). L'unico difetto importante è la scarsa resistenza in temperatura, tanto che già a 50 °C alcune di esse iniziano ad avere problemi di tenuta meccanica. Scarsa anche la resistenza alla torsione e al successivo riallineamento, tanto che in taluni usi è stata abbandonata a favore di materiali più rimodellabili, trattandosi comunque di una lega meno pregiata di altre. La più comune lega ZAMAK oggi è la ZAMAK-3, ma sono prodotte anche la ZAMAK-2, la ZAMAK-5 e la ZAMAK-7, usate estensivamente in pezzi prodotti per fusione in conchiglia.

La New Jersey Zinc Company per prima sviluppò le leghe ZAMAK nel 1929. Il nome è un acronimo della denominazione tedesca degli elementi di lega componenti: Z per Zink (zinco), A per Aluminium (alluminio), MA per Magnesium (magnesio) e K per Kupfer (rame). La lega è anche conosciuta con i nomi ZAMAC e "ZAMA".

La corrosione intercristallina di cui soffre lo zinco fu un grande ostacolo nell'utilizzo della tecnologia della fusione in conchiglia, a causa della presenza di impurità di ferro nello zinco stesso. La lega Zamak risolve il problema, impiegando zinco purificato al 99.99%, prodotto dalla New Jersey Zinc Company grazie all'utilizzo di un reflussore durante il processo di ottenimento dello zinco.

Uno degli utilizzi più comuni della lega Zamak è quello della fabbricazione di giocattoli e componentistica meccanica, prodotti per fusione in conchiglia. Essa è anche utilizzata nella produzione di pesi di bilanciamento per ruote di automezzi, in sostituzione del piombo, specialmente nell'Unione europea.

Zamak

Nei primi anni '30 Morris Ashby in Gran Bretagna acquistò la licenza della lega ZAMAK dalla New Jersey Zinc Company. Lo zinco ad alta purezza non era disponibile però in Europa, così la compagnia ottenne il diritto di realizzare questa lega usando lo zinco prodotto localmente tramite una raffinazione elettrolitica, puro al 99,95%. Questa lega fu denominata Mazak, per distinguerla parzialmente dalla ZAMAK, con il nome che richiamava le iniziali della compagnia (Morris Ashby). Nel 1933 la National Smelting acquisì il brevetto del reflussore, con l'intento di produrre Zinco puro al 99,99% nel proprio stabilimento ad Avonmouth[1]

Note

  1. ^ E.J. Cocks, B. Walters, A History of the Zinc Smelting Industry in Britain, Harrap, 1968, ISBN 0-245-59377-2.

41xx steelAL-6XNAlGaAlloy 20AlnicoAlumelAlluminioLeghe di alluminioCupralluminiAl-LiAmalgamaArgentium sterling silverBronzo arsenicaleRame arsenicaleBabbitt (alloy)Bell metalBerillioBeryllium copperBiglioneBirmabrightBismanolBismutoOttone (lega)BrightrayBritannia metalBritannia silverBronzoBulat steelCalamine brassGhisaCelestriumChinese silverChromelCromoChromium hydrideCobaltoColored goldCostantanaRameCopper hydrideCopper–tungstenCorinthian bronzeCrown goldCrucible steelCunifeCupronichelCymbal alloysAcciaio DamascoLega di DevardaDoré bullionDuralluminioDutch metalElectrical steelElettroElektronElinvarFernicoFerrolegaFerroceriumFerrochromeFerromanganeseFerromolybdenumFerrosiliconFerrotitanioFerrouraniumField's metalFlorentine bronzeGalfenolGalinstanoGallio (elemento chimico)Gilding metalVetroGlucydurOroGoloidGuanín (bronze)Gum metalGunmetalHaynes InternationalHepatizonHiduminiumAcciaio super rapidoHigh-strength low-alloy steelHydronaliumInconelIndioInvarFerroIron–hydrogen alloyItalmaKanthal (alloy)KovarPiomboLitioMagnaliumMagnesioMagnoxMangalloyManganinaAcciaio MaragingAISI 316Martensitic stainless steelMegalliumMelchior (alloy)MercuryMischmetalMolybdochalkosMonelMu-metalMuntz metalMushet steelNichromeNichelNickel hydrideAlpaccaNitinolNicrosilNisilOro nordicoOrmoluPermalloyPeltroPhosphor bronzePig ironPrincisbeccoMaterie plastichePlatinum sterlingPlexiglasPlutonioPlutonium–gallium alloyPotassioPseudo palladiumQueen's metalReynolds 531RhoditeRodioRose's metalSamarioSamarium–cobalt magnetSanicro 28ScandioScandium hydrideShakudōShibuichiArgentoSilver steelSodioNaKSolderSpeculum metalSpiegeleisenAcciaio armonicoStaballoyAcciaio inossidabileAcciaioStelliteArgento sterlingAcciaio strutturaleSupermalloyAcciaio chirurgicoTerfenol-DTerneArgento tibetanoStagno (elemento chimico)TitanioTitanium alloyTitanium Beta CTitanium goldIdruro di titanioNitruro di titanioTombacTool steelTumbagaLega tipograficaUranioIdruro di uranioVitalliumAcciaio CortenMetallo biancoWood's metalWootz steelY alloyZeron 100ZincoZirconioZirconium hydrideIdrogenoElioBoroAzotoOssigenoFluoroMetanoMezzanino (architettura)Atomo

This article uses material from the Wikipedia article "Zamak", which is released under the Creative Commons Attribution-Share-Alike License 3.0. There is a list of all authors in Wikipedia

Material Database

database,rohs,reach,compliancy,directory,listing,information,substance,material,restrictions,data sheet,specification